Onore ai medici ed infermieri in prima linea.Grazie da Redazione Italia
Quegli affitti che i partiti non pagano più. A Roma arretrati per 6,8 milioni. La lenta agonia dei circoli
È uno scandalo che nella Capitale sembra non dover finire mai. Gli immobili pubblici, in questo caso le case popolari della Regione Lazio, in sigla Ater-Roma, restano il regno della morosità. E quando a dover pagare i canoni sono partiti politici, sindacati, associazioni culturali o sportive, il mancato pagamento è assicurato. Pur con qualche piccolo segno di miglioramento, secondo gli ultimi dati, aggiornati al 30 novembre scorso, dalle casse l’Ater mancano 6,8 milioni di euro. Erano 8,8 milioni di arretrati soltanto quattro mesi prima. A giudicare dalle carte, insomma, il direttore generale dell’Ater, Francesco Mazzetto, sta facendo bene il suo lavoro anche se è altissima la montagna del debito da incassare. «Sono rientrati 2 milioni di euro», fa sapere. C’è però un particolare che lascia interdetti: gli elenchi degli affittuari di natura politica sindacale o associativa, che l’Ater per la prima volta è costretto a rendere pubblici, hanno una sorta di omissis: quando vi è in corso una procedura di «regolarizzazione», gli importi della morosità vengono oscurati.
PD: la nuova vita di Renzi: insegnerà in una Università Usa a Firenze
Nelle scorse settimane, anche per rispondere agli attacchi interni e esterni al partito, aveva già annunciato l’intenzione di voler coltivare altri interessi, al di là della politica, "dalle startup all’università" ha spiegato ieri al Corriere. E visto che domenica rassegnerà formalmente le dimissioni da segretario Dem per rilanciare la sua corsa alla leadership, la vita di Matteo Renzi cambierà anche in questo. Più tempo a disposizione fuori dal Palazzo e dalle polemiche.
Ora Renzi vuol far saltare tutto per andare subito alle elezioni
La voce dal sen fuggita di Graziano Delrio, ministro e renziano della prima ora, dà un quadro realistico delle preoccupazioni che attraversano il Pd. E della tenaglia in cui si sente stretta buona parte del suo gruppo dirigente: da una parte i ricatti della minoranza che ormai si avvia alla scissione, dall'altra il segretario che sembra fare poco per evitarla. Perché, sospettano anche nella maggioranza Pd, «pensa che con la spaccatura del partito di maggioranza e dei suoi gruppi parlamentari, le elezioni a giugno diventino molto più facili da ottenere». È una sensazione che hanno in molti, anche a Palazzo Chigi e al Quirinale, dove descrivono un Mattarella preoccupatissimo che la rottura nel Pd precipiti il paese nell'instabilità e apra la strada ad una vittoria grillina. «Se si va ad elezioni con il Pd imploso e una lista alla sua sinistra che gli toglie voti, i Cinque Stelle possono diventare il primo partito. E Mattarella ha l'incubo di essere costretto a dare l'incarico a uno dei loro», spiega chi conosce gli umori del Colle.
VITALIZI: sai quanto ci costa mantenere a vita l'esercito dei parassiti della politica?
Vitalizi: tra imprenditori, giornalisti e vecchie glorie della politica. Ecco l’elenco. Pubblichiamo la lista completa degli ex deputati e senatori che percepiscono la pensione da ex onorevoli. Nomi noti come Massimo D’Alema e Walter Veltroni, con cifre intorno ai 5mila euro, e imprenditori come Cecchi Gori, Benetton e Versace. In tutto un esborso per lo stato di 236 milioni l’anno.
Sarà anche molto arrabbiato l’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema con il premier in carica Matteo Renzi. E deluso per la mancata designazione a commissario europeo. Ma certamente ha di che gioire guardando la cifra del suo vitalizio parlamentare: 5.674 euro al mese dopo sette legislature trascorse a Montecitorio.
Neanche Walter Veltroni, ex segretario del Partito Democratico ed ex vicepresidente del Consiglio, ha di che lamentarsi. Abbandonata (almeno per il momento) la politica e reduce dai fasti cinematografici con il film su Enrico Berlinguer, l’ex sindaco di Roma riscuote pure lui una pensione di tutto riguardo: ben 5.668 euro mese, naturalmente al netto.
VITALIZI: METTIAMO FINE AL PRIVILEGIO. Parte la raccolta firme per avere regole più giuste
Quello dei vitalizi è uno dei più grandi scandali della Repubblica. Per gli sfacciati privilegi che i parlamentari si sono dati, per lo spreco di risorse che hanno comportato e comporteranno, per il peso che continueranno ad avere sui bilanci di Camera e Senato, dunque sulle finanze pubbliche. C’è un esercito di oltre duemila ex deputati e senatori che gode di questi ingiustificati trattamenti. In base ai quali persino chi non ha mai messo piede in Parlamento o ha partecipato a pochissime sedute delle Camere riscuote assegni di circa 2.000 euro netti mensili. Magari sommandoli ad altri vitalizi delle Regioni o del Parlamento europeo, oppure a trattamenti pensionistici maturati per le attività lavorative svolte. Ora la proposta lanciata da Primo di Nicola, Antonio Pitoni e Giorgio Velardi nel libro “Orgoglio e vitalizio”, diventa una petizione del Fatto. Leggi i punti più importanti e firma.
Caro iscritto Pd ti scrivo
Caro iscritto Pd, ti scrivo queste poche righe perché immagino che in questi giorni leggendo i giornali, guardando la televisione, magari ascoltando i talk show ti sia sentito smarrito e disorientato. E magari proprio arrabbiato. Sappi che ti capisco. Immagino ti stia chiedendo perché da settimane ormai si sia smesso di parlare del Paese e tanti di noi continuino invece a guardare al proprio ombelico e a polemizzare al nostro interno.
La strana storia della pensione forzata del procuratore che indaga sull'appalto Consip
Per i magistrati vige una regola: arrivati ad una certa età devono andare in pensione obbligatoriamente, e questa età era di 72 anni. Recentemente il governo ha varato una norma che porta quest'età a 70 anni. Perché, cosa succede? In questo modo il Parlamento modificando l'età pensionabile dei magistrati, di fatto modulandola, interviene nelle nomine dei magistrati degli uffici più importanti, per esempio le procure, o le Corti d'Appello o la Procura generale. Cosa succede? Quando c'è un magistrato scomodo a capo di una procura, il Parlamento, il governo modificando l'età per esempio abbassando da 72 a 70 anni, costringerà a quel magistrato ad andare in pensione immediatamente.
In 500 clandestini forzano la recinzione ed entrano in Spagna
Le barriere non fermano i migranti, che le forzano. Centinaia di loro sono riusciti entrare nel territorio spagnolo di Ceuta dal Marocco, hanno riferito fonti di polizia. "Si tratta di circa 500 persone", hanno aggiunto i servizi di emergenza in un tweet. A Ceuta una fitta rete di 8 chilometri cerca di impedire l'ingresso dei disperati provenienti dal resto del territorio africano. Il governo del Marocco assicura in una nota che la polizia "ha bloccato" l'ingresso di 250 immigrati clandestini a Ceuta, ma non fa riferimento ai circa 500 subsahariani che sono riusciti a entrare stamattina nella città spagnola. Secondo il comunicato delle "autorità locali di Castillejos", rilanciato dall'agenzia di stampa marocchina Map, nell'assalto sono rimaste ferite 30 persone, di cui 20 migranti e 10 agenti delle forze dell'ordine marocchine. La polizia marocchina, inoltre, ha arrestato 110 migranti, che sono stati "consegnati ai servizi competenti di polizia per completare le indagini", conclude il comunicato.
Il Giglio magico e l’appalto più ricco d’Europa. ‘Nel pizzino delle tangenti le iniziali di papà Renzi’
Un piatto da 2,7 miliardi di euro nell’indagine che coinvolge anche il ministro Lotti e il generale Del Sette. Il documento trovato nella spazzatura dell’imprenditore su mandato dei pm di Napoli Woodcock, Carrano e Parascandolo. Lo scopo era trovare i fogli su cui, secondo l’accusa, Romeo scriveva (senza parlare per paura delle intercettazioni) davanti a Carlo Russo i destinatari delle somme ritenute possibili tangenti. Al centro, la maxifornitura di beni e servizi alla pubblica amministrazione, di cui l’imprenditore napoletano aveva vinto tre lotti del valore di 609 milioni. Tiziano Renzi è indagato per traffico di influenze illecite dalla Procura di Roma nell’ambito dell’inchiesta Consip. Secondo i pm romani Paolo Ielo e Mario Palazzi, che hanno ereditato l’indagine avviata dalla Procura di Napoli, il padre dell’ex premier e il suo amico Carlo Russo (indagato per lo stesso reato) avrebbero usato la loro influenza sull’amministratore delegato di Consip, Luigi Marroni, per indurre Alfredo Romeo a promettere pagamenti nei loro confronti. Romeo ambiva all’appalto più grande d’Europa, Fm4, il facility management per i servizi a tutti gli uffici pubblici italiani. Poi è risultato primo in graduatoria per tre lotti pari a 609 milioni di euro su 2 miliardi e 700 milioni complessivi. Ora è in attesa dell’aggiudicazione.
Milano: i dati col trucco dell’assessora Cocco: azioni Microsoft per 3,8 milioni e non 38mila dollari. Sala: ‘Mero errore’
Una pubblicazione col trucco. O, come si è giustificato il sindaco di Milano Giuseppe Sala, con un “mero errore”. Perché la dichiarazione pubblicata in mattinata dalla sua assessora alla Trasformazione digitale Roberta Cocco, dirigente in aspettativa di Microsoft, era sbagliata. Alla voce “azioni e quote di partecipazioni e società” per Microsoft Corp è stata indicata una quota di possesso dello 0,0000076%. In base a questo dato ilfattoquotidiano.it aveva calcolato un valore di mercato pari a quasi 38mila dollari tenendo conto della capitalizzazione in borsa di Microsoft. Ma l’assessora aveva messo dopo la virgola due zeri di troppo. Il valore delle azioni possedute è pertanto di quasi 3,8 milioni di dollari. Una somma che rende molto più inquietante il conflitto di interessi di colei che si trova a gestire appalti ai quali è interessata la stessa Microsoft. Intanto il documento è scomparso dal sito del Comune, in attesa di pubblicazione di quello corretto.
Il Papa insulta le vittime di Berlino. Frase-choc: "Il terrorismo islamico non esiste"
«Le migrazioni non sono un pericolo». In visita all’Università Roma Tre, Papa Francesco - ha voluto replicare oggi a quanti dicono di voler difendere «l’identità cristiana dell’Europa e hanno paura che se arriva gente di altra cultura perdiamo l’identità europea». «L’Europa è stata fatta di invasioni, migrazioni ed è stata fatta artigianalmente, così. Le migrazioni non sono un pericolo sono una sfida per crescere», ha insistito Francesco che ha aggiunto: «E' importante il problema dei migranti pensarlo bene oggi che c’è un fenomeno così forte: pensiamo ad Africa e Medio Oriente rispetto all’Europa. Dirlo non è far politica di parte: c’è la guerra e fuggono dalla guerra, c’è la fame e fuggono dalla fame. Ma quale sarebbe la soluzione ideale? Che non ci siano fame e guerra. Che ci sia la pace e che si facciano investimenti in quei posti perchè si abbiano risorse per lavorare e guadagnarsi la vita. Ma attenzione: c’è una cultura che li fa soffrire, è il fatto di essere gente sfruttata. Noi in generale andiamo là per sfruttarli». Per Papa Francesco, del resto, «il terrorismo islamico non esiste». Infatti, «nessun popolo è criminale, e nessuna religione è terrorista. Non esiste il terrorismo cristiano, non esiste il terrorismo ebraico e non esiste il terrorismo islamico», come ha scritto in un messaggio ai Movimenti popolari riunti in California.
Statali: via libera a licenziamento lampo per furbetti del cartellino
Primo via libera del Consiglio dei ministri ai decreti Madia bis sul taglio delle partecipate e il licenziamento lampo per i furbetti del cartellino. Sono i provvedimenti correttivi dei testi originari, già in vigore, che il Governo ha deciso di varare dopo la sentenza della Consulta sulla riforma della Pubblica amministrazione. Pronuncia che ha imposto l'intesa con le Regioni. Secondo quanto si apprende, invece il sì al riordino della dirigenza medica delle Asl è stato rinviato, visto che Madia avrebbe chiesto la presenza anche di Lorenzin, firmataria del decreto,oggi assente.
Le Province si ribellano a Roma
Le Province si ribellano a Roma: non è l'inizio del paragrafo di un libro di Storia e nemmeno il titolo di un film "peplum" ma la situazione che si è delineata oggi, nella Capitale, durante la prima riunione dei presidenti delle Province nel post-referendum. Il senso dei molti accorati interventi si condensa in pochi punti: gli enti locali chiedono fondi, dignità e una profonda revisione della legge Delrio, perché i cittadini le riforme le hanno bocciate e le Province, come enti territoriali-amministrativi, devono rimanere.
Case: le nuove classi di rischio sismico saranno una tassa mascherata sul mattone
Entro fine mese il ministero dei Trasporti deve emanare il decreto sulla nuova classificazione sismica degli edifici. I proprietari dovranno pagare una perizia per far certificare la casa sia se vogliono ottenere il sisma bonus sia se la mettono in vendita. Non resta che sperare che sia almeno un passo avanti per la sicurezza in un Paese ad alta sismicità. Altro che polizze antisismiche obbligatorie per tutti. Prima ancora di assicurare gli immobili degli italiani, il governo si prepara a sfornare una sorta di “tassa mascherata” sul mattone attraverso la classificazione sismica degli edifici. L’esecutivo sta infatti per varare un nuovo indicatore, stile classe energetica, che darà un giudizio su quella che è la situazione strutturale dell’immobile. Si tratta di un passaggio fondamentale per far chiarezza sullo “stato di salute” del patrimonio immobiliare italiano. Fin qui nulla quaestio se non fosse che l’operazione non sarà a costo zero per i proprietari di immobili che attendono di leggere le linee guida in un decreto ad hoc entro il 28 febbraio.
Delrio, fuorionda rovinoso su Renzi: "Non capiscono un cazzo. E lui..."
Un clamoroso fuorionda agita ulteriormente le acque di un Pd nel caos. Siamo nella sede democratica a Roma, dove si tiene un forum sul trasporto pubblico. Al banco dei relatori, come si vede nella clip pubblicata da Repubblica, ci sono Graziano Delrio e il presidente della Commissione trasporti della Camera, Michele Meta. Poco prima dell'inizio del convegno, i due parlottano proprio della scissione del Pd, che pare sempre più vicina. "Barano o fanno sul serio?", chiede Meta. E Delrio: "Una parte ha già deciso". Poi, però, la pazzesca bordata contro Matteo Renzi e i suoi. Il ministro spiega che i renziani, con la scissione, pensano che "diminuiscono i posti da distribuire" ma "non capiscono un cazzo" perché la frattura "sarà come la rottura della diga in California, c'è una crepa, e l'acqua dopo non la governi più".
Ecco chi sta cacciando Trump
I media americani descrivono un clima da Stato di polizia; sembra quasi che l’America di Trump si sia improvvisamente trasformata nel Cile di Pinochet: operazioni al limite del rastrellamento, descrizione di arresti di massa, clima di terrore indotto. ............ Ma chi sono gli immigrati sottoposti ad arresto e provvedimenti di espulsione? Secondo i numeri resi pubblici dall’ICE, la scorsa settimana sono state arrestate 680 persone durante l’attività di “controllo mirato” verso gli immigrati illegali in tutto il paese; di questi il 75% sono soggetti già condannati per reati vari che comprendono anche: omicidio, violenza sessuale, pedofilia, droga, traffico armi, aggressione.
DAKOTA ACCESS PIPELINE, GREENPEACE: «BANCHE COINVOLTE NEL PROGETTO, TRA CUI INTESA SANPAOLO»
Attivisti di Greenpeace sono entrati in azione questa mattina ad Amsterdam davanti alla sede della banca ING, per chiedere all’istituto di ritirare il suo finanziamento al Dakota Access Pipeline (DAPL), un progetto di oleodotto che attraversa un'area sacra per i nativi indiani Sioux, mettendo a rischio le riserve idriche di una vasta zona del Nord degli Stati Uniti. Venti attivisti hanno installato un tubo di grande portata, lungo venti metri, fin dentro all’ingresso della sede principale del gruppo ING per rappresentare chiaramente l’impatto dell’opera che si vorrebbe realizzare.
ScovaLaNotizia su Tiziano Renzi indagato
Ieri sera il papà di Renzi, l'uomo che ha governato l'Italia fino a qualche mese fa e attuale segretario del Pd, è stato indagato nell'ambito dell'inchiesta Consip per il reato di concorso in traffico di influenza, ossia è accusato di essere stato mediatore di un accordo corruttivo. Facciamo un gioco. Si chiama #ScovaLaNotizia. Prendete le prime pagine dei principali tre giornali italiani (Corriere, Repubblica e La Stampa che hanno perso 30 milioni di copie vendute in un solo anno) e scovate la notizia. Avete 3 minuti di tempo. Dopo di che tornate qui per leggere la soluzione. Non barate!
‘Corruzione? In carcere non va nessuno’. Affondo di Davigo (Anm): ‘Alzate le pene massime, dovevano farlo con le minime’
L'ex pm di Mani pulite: "Praticamente nessuna condanna è stata eseguita". Sul tema oggi sono intervenuti anche Cantone (Anac) e il procuratore capo di Roma Pignatone che individua anche una nuova relazione tra mafia e corruzione che la preferisce alla violenza perché "non appare inaccettabile agli occhi della nostra società". “In carcere per corruzione non ci va nessuno”. A poche ore dall’anniversario – 25 anni – dell’inizio della stagione di Mani pulite la riflessione di quello che fu uno dei protagonisti fa effetto. Anche perché Piercamillo Davigo, già pm del pool di Milano, già giudice in Cassazione, ora è il presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati. “Si sono alzate pene massime ma si dovevano alzare quelle minime”
Indagato il padre di Renzi
Tiziano Renzi, padre dell'ex presidente del Consiglio Matteo, è iscritto sul registro degli indagati della Procura di Roma per il reato di traffico di influenze illecite nell'ambito dell'inchiesta sugli appalti Consip, la centrale acquisti della pubblica amministrazione . Il procedimento, che vede già sotto inchiesta il comandante generale dei carabinieri Tullio Del Sette, il comandante della Toscana Emanuele Saltalamacchia e l'attuale ministro dello sport Luca Lotti per rivelazione del segreto e favoreggiamento (in quanto sarebbero andati a rivelare l'esistenza di indagini ai vertici Consip), punta a fare luce sui rapporti tra il padre dell'ex presidente del Consiglio e l'imprenditore Alfredo Romeo, indagato a Napoli per presunte tangenti date in cambio di appalti assegnati alle aziende della società. Tiziano Renzi ha ricevuto oggi un invito a comparire dalla Procura di Roma e sarà interrogato nei prossimi giorni.
Bersani ai renziani: "Fermatevi, prima del voto viene il Paese o non siamo più il PD"
L'ex segretario del Partito democratico in una lettera all'Huffington Post torna a proporre il percorso del congresso da giugno e voto nel 2018: "Viene messa una spada di Damocle sul nostro stesso governo". "Fermatevi". È questo l'appello che l'ex segretario del Partito democratico, Pier Luigi Bersani, lancia a Matteo Renzi e ai suoi sostenitori in una lettera pubblicata dall'Huffington Post. "Non date seguito alle infauste conclusioni dell'ultima direzione - chiede Bersani -. Prima il Paese, poi il partito, poi le esigenze di ciascuno. Questo criterio, per me e per tanti, e spero per tutti noi, è la base stessa della politica. Se noi non teniamo ferma questa sequenza, non siamo più il Pd", scrive, tentando di evitare una rottura sempre più vicina.
Solo il MoVimento difende la libertà d'espressione in Rete
Laura Boldrini, Giovanni Pitruzzella e, in parte, il Ministro della Giustizia Andrea Orlando lo avevano chiesto con una campagna a mezzo stampa incessante. La loro azione è andata a buon fine: la legge per il bavaglio del web, o censura perché di questo parliamo, ha un nome: ddl Gambaro. (eh sì, la stessa che grazie al web si è accomodata al Senato per poi tradire i suoi elettori).
Dalle “armi di distruzione di massa in Iraq” al “viagra utilizzato dalle truppe di Gheddafi per stuprare le bambine” passando per la totale mistificazione della realtà politica nazionale, sono migliaia i casi di “fake news”, o meglio bufale, dei media tradizionali smascherate dalla rete. Rete che negli ultimi anni ha sostituito di fatto i media tradizionali in quanto a diffusione di informazioni e di analisi critiche. Rete che, proprio per questo, si vuole silenziare. Non potendo più controllare e manipolare l’opinione pubblica come in passato, si tenta di schiacciarla e toglierle gli strumenti del nuovo millennio. Il tutto, stimolato dal Brexit e dalla vittoria di Trump viste come un attentato al dominio dell’establishment, è iniziato negli Stati Uniti e sta proseguendo in Germania, Francia e Italia – tre paesi dove ci saranno elezioni a breve, una coincidenza? No. Negli ultimi mesi vi abbiamo scritto come non sia un caso e come la libertà d’espressione della rete sia in pericolo.
Scissione PD: la vera mucca nel corridoio sono le poltrone
Eccoci qua, davanti all'ennesima possibile scissione nel centro-sinistra. A memoria ne ricordo almeno 5, e pensare che la prima volta che ho votato è stato nel 1995. Non c'era più la Democrazia Cristiana e né il Partito Comunista Italiano. Da allora ne ho, e ne abbiamo, davvero viste parecchie. Ma questa scissione "minacciata" dalla minoranza del Partito Democratico, e capitanata dai candidati al congresso - Speranza, Emiliano e Rossi - e gestita da dietro le quinte da Bersani e D'Alema, è forse la più forte mai avvenuta a mia memoria politica.
Ecco il patto per la scissione nel PD: lunedì può arrivare l’addio a Renzi
Emiliano, Speranza e Rossi lanciano un nuovo movimento: «Renzi non ci ha ascoltati». E aprono a Pisapia e Vendola. La scissione di via Barberini è stata decisa al numero civico 36, nella sede romana della Regione Puglia. Al primo piano, dove c’è l’ufficio di Michele Emiliano. Non c’è ancora un nome, non c’è un logo: è ancora presto. C’è però un patto a tre tra Emiliano, Roberto Speranza ed Enrico Rossi per fondare un movimento dando vita ad una «costituente» a sinistra del Pd. Un movimento, non un partito, in cui non c’è né un leader né un candidato premier che il sistema proporzionale non richiede. È la «costituente di centrosinistra» di cui parla pure D’Alema. Aperta alla società, alle associazioni, a coloro che sono delusi da Renzi e che hanno votato 5 Stelle. «Una separazione consensuale dal Pd e non conflittuale». Dopo le elezioni non è escluso che si possano mettere insieme le forze parlamentari per formare un governo e fermare i populisti.
Milleproroghe: ok del Senato, dilaga la protesta dei tassisti. Che cosa c’è dietro il blocco
La sindaca di Torino Appendino: “Siamo con voi”. L’Aula di P alazzo Madama approva con 153 voti favorevoli il decreto legge Milleproroghe per il quale il governo ha chiesto la fiducia. Il testo ora passa all’esame della Camera. I voti contrari sono stati 99, nessun astenuto. Intanto monta la protesta dei tassisti in tutta Italia, in particolare a Roma, Milano e Torino contro il decreto, che, di fatto, sospende per un altro anno l’efficacia di una serie di norme che dovrebbero regolamentare il servizio degli Ncc e contrastare le pratiche abusive. Una sanatoria che, secondo la categoria, favorirebbe invece servizi alternativi, come Uber o il noleggio senza conducente.
Abruzzo, il governatore PD indagato per corruzione
Blitz in Regione: Luciano D'Alfonso sotto inchiesta per gli appalti nella ricostruzione dopo il sisma de L'Aquila nel 2009. Blitz dei carabinieri nella sede della Regione Abruzzo a L'Aquila: i militari hanno sequestrato diversi documenti sull'appalto per la ricostruzine di palazzo Centi, sede della presidenza prima di essere distrutto dal terremoto del 6 aprile 2009. Nell'inchiesta è indagato per corruzione, turbativa d'asta e abuso d'ufficio anche il governatore Luciano D'Alfonso, secondo cui i carabinieri non avrebbero sequestrato faldoni, ma notificato "atti di proroga di indagini penali che vanno avanti dal novembre 2015 con rinnovi semestrali". "Gli argomenti per i quali sono state individuate ipotesi di reato sono: il cantiere dei lavori di Palazzo Centi a L'Aquila;
Il PD post-scissione? Vale il 27%, i 'separatisti' tra 7 e 10%. Via alla guerra dei sondaggi
Sul tavolo di Renzi l'indagine che lo dà al 27% anche dopo l'eventuale addio di Bersani e D'Alema. Che invece per altri istituti di ricerca varrebbero più del 10%. Se la scissione non si riuscisse a evitare, il Pd renziano reggerebbe l'urto. Sul tavolo del segretario (quasi dimissionario) Matteo Renzi arriva infatti un sondaggio che dà il suo partito senza la sinistra al 27%. Mentre un'ipotetica lista da Bersani-D'Alema a Vendola arriverebbe al 7%. Sebbene ancora del tutto virtuale, si tratta comunque di una prima fotogafia di quanto potrebbe valere un Pd scisso a guida renziana. A scattarla l'istituto di ricerche Emg diretto da Fabrizio Masìa, il sondaggista di Enrico Mentana arruolato lo scorso autunno anche da Palazzo Chigi ("dopo aver vinto una regolare gara", tiene a specificare). Per la precisione, il sondaggio è stato condotto la scorsa settimana su un campione rappresentativo di italiani composto da oltre 2000 persone.
Milano è ancora senza bilancio e a pagare saranno i cittadini. Intanto Sala tace
La città meneghina si trova da mesi in regime di esercizio provvisorio perché il suo bilancio di previsione non è ancora pervenuto. E questo "lassismo" costerà caro ai milanesi, perché un regime contabile provvisorio limita notevolmente i margini di manovra dell'amministrazione locale e le conseguenze saranno tanto numerose quanto nefaste per Milano. Ma nessuno (o quasi) ne parla.
Milano è a rischio commissariamento. E i media tacciono. L'amministrazione meneghina avrebbe dovuto consegnare il bilancio di previsione entro il 15 novembre scorso, ma il documento non è mai pervenuto. Per questo, la capitale lombarda è sottoposta da mesi a un regime di esercizio provvisorio che durerà fino all'approvazione del bilancio. Un impasse che costerà caro ai cittadini milanesi perché durante l'esercizio provvisorio la normale attività dell'ente viene notevolmente ridotta. Il pratica, il Comune ha le mani legate e la sua gestione ottimale è compromessa.
Prete al night club con prostitute: "Peccato? Poi mi confesso"
Il servizio della "Gabbia", La7, mostra le dini notturne di un sacerdote della pianura padana. L'uomo, in abito talare, è stato immortalato mentre entra in due night club dove si apparta con alcune spogliarelliste. Spronato dal giornalista Silvio Schembri, confessa poi le sue gesta sessuali. "E se qualcuno la riconosce?", chiede il reporter. "Li ricatto. Sono tutti fidanzati e sposati quelli che vengono qui", afferma il sacerdote. L'uomo sembra prendere molto alla leggera le implicazioni morali di queste sue abitudini: "Faccio peccato? Poi mi confesso!"
Ligabue tra musica e politica: "Il reddito di cittadinanza del M5S è l'unica proposta di sinistra"
"L'unica proposta di sinistra estrema che ho sentito finora è il reddito di cittadinanza dei Cinque Stelle". Così Luciano Ligabue parla di politica in occasione della partenza del tour di "Made in Italy", il suo ultimo album. Ligabue, come riporta il Corriere della Sera, sebbene condivida la proposta dei pentastellati preferisce tuttavia smarcarsi da qualsiasi etichetta politica. Al cantautore emiliano viene pensarsi di sinistra anche se crede che oggi la parola "comunista" non abbia più senso.
L'urlo dei pompieri di tutta Italia: "Non siamo cittadini di serie B"
Sono arrivati da tutta Italia e continuano a riempire piazza Montecitorio. I vigili del fuoco, i campioni del mondo dimenticati e sottopagati, protestano per chiedere l'adeguamento stipendiale e l'aumento di uomini e mezzi. Chiedono "parità con gli altri corpi" di polizia per quanto riguarda il profilo pensionistico e retributivo "perché denunciano - non siamo cittadini di serie B". Quarantotto anni l'età media di un pompiere, 50 i morti in servizio dal 2000 ad oggi. "Vergogna, vergogna" gridano i duemila in piazza, armati di trombe e fischietti. L'inno nazionale intonato davanti al Parlamento è per i pompieri un grido d'aiuto per invocare tutele e garanzie che permettano loro di continuare a essere eroi in condizioni tali da permettere di fronteggiare turni massacranti e servizi ogni volta a rischio. Urlano a gran voce l'equiparazione agli altri corpi dello stato e non molleranno, giurano, fino a quando non vinceranno questa battaglia
Tassisti in rivolta contro rinvio di norme anti Uber. Auto ferme a Roma e Milano
Servizio fermo a Roma e davanti alla stazione di Milano. Garante degli scioperi chiede informazioni ai prefetti. Tassisti ancora sulle barricate contro un emendamento al decreto Milleproroghe che, è la loro accusa, favorisce servizi di mobilità alternativi come Uber. La norma, approvata mercoledì in commissione Affari costituzionali, rimanda infatti al 31 dicembre il termine entro cui il ministero dei Trasporti deve emanare il provvedimento finalizzato a impedire l’esercizio abusivo del servizio taxi e di noleggio con conducente. La proposta di modifica, a prima firma della senatrice Linda Lanzillotta (Pd), sospende quindi l’efficacia dell’articolo della legge quadro sul Trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea che affronta questo aspetto. Rinviato anche il “divieto di sosta in posteggio di stazionamento su suolo pubblico nei comuni ove sia esercito il servizio di taxi”. In detti comuni i veicoli adibiti a servizio di noleggio con conducente possono sostare, a disposizione dell’utenza, esclusivamente all’interno della rimessa”.
Taormina, a 3 mesi dal G7 cantieri mai partiti. Il sindaco: “Rischiamo figuraccia internazionale”
Per le opere stanziati 15 milioni. Ma i lavori saranno assegnati senza gara per guadagnare tempo. Renzi promise: “Faremo il necessario”. Primo cittadino: “Da 6 mesi chiedo attenzioni, resto ottimista”. Lì dove atterreranno i grandi del mondo per adesso ci sono sterpaglie, calcinacci, qualche rifiuto, di tanto in tanto qualche gregge di pecore. La strada che percorreranno i ministri delle sette nazioni più ricche del pianeta, invece, è strettissima, piena di buche, con erba e terreno che qua e là invadono le carreggiate. Queste le istantanee che arrivano da Taormina, la città in provincia di Messina scelta in pompa magna dall’ex premier Matteo Renzi per ospitare il prossimo G7 del 26 e 27 maggio.
Tasse, occhio alla data per i condomini. Serve una montagna di carte: sono guai
Quando si tratta di adempimenti, il fisco non è mai avaro: più ce ne sono, meglio è. Anche quando l' obiettivo è semplificare. Lo sanno bene gli amministratori di condominio, che in questi giorni, per alleggerire un po' l' incombenza delle dichiarazione dei redditi dei contribuenti, come previsto dal nuovo 730 precompilato, hanno ingaggiato una estenuante corsa contro il tempo per rispettare le scadenze fissate dalla legge. L' operazione di invio dei dati all' Agenzia delle entrate relativi alle spese sostenute nel 2016 per interventi di ristrutturazione e di risparmio energetico effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali si sviluppa, infatti, in più fasi: raccolta dei dati già disponibili; richiesta ai singoli proprietari di quelli mancanti; verifica dell' esattezza delle informazioni; inserimento dei dati nel nuovo software dell' Agenzia delle entrate; trasmissione per via telematica del file. Il tutto, ulteriormente complicato da una serie di difficoltà derivanti dal contenuto del provvedimento dell' Agenzia, incluso l' obbligo di dover indicare l' eventuale situazione di morosità del singolo condomino nonché i dubbi sui dati da inserire in caso di locazione o comodato. Il risultato è che quasi nessuno riuscirà a rispettare il termine del 28 febbraio. Così molti condòmini rischiano non solo di veder sfumare l' agevolazione, ma anche di dover sopportare ulteriori oneri.
Perchè ora Islamici e Comunisti votano Le Pen
Gli immigrati di seconda e terza generazione ed alcuni ex comunisti francesi voteranno per Marine Le Pen. A prima vista sembrerebbe un ossimoro storico, invece tutto si incastra perfettamente con quanto sta avvenendo attorno al sempre più dibattuto fenomeno del “populismo“. Il Front National, del resto, è ormai il primo partito di Francia (sono i sondaggi a consolidare ogni giorno questo dato). Se questo è avvenuto è perché il superamento della dialettica destra/sinistra ha attecchito sul tessuto elettorale del popolo d’oltralpe, facendo sì che fasce sociali tradizionalmente legate all’universo socialista cominciassero a scegliere Marine Le Pen quale portavoce delle loro istanze.
Sequestrata garante minori: "Risposte o vi sgozziamo"
La rivolta dei migranti durante la visita al centro di accoglienza pugliese: operatori e autorità "imprigionati" per un'ora. La Garante Nazionale per l'infanzia, Filomena Albano, è stata sequestrata ieri sera per circa un'ora all'interno di una struttura per migranti minori non accompagnati di Cassano delle Murge, in provincia di Bari. La Albano e altre persone che si trovavano in visita con lei nella struttura sono state liberate solo dall'intervento dei carabinieri. Secondo le testimonianze raccolte dall'Ansa, la Albano, la Garante dei minori per la Puglia, Rosy Paparella, ed altri ospiti si trovavano nella sala riunioni del centro quando alcuni minorenni avrebbero dato vita a una protesta violenta contro le condizioni di vita nel campo.
Da Lehman a Montepaschi: quanto ci costano le banche
"Le prime banche che andranno in crisi le lasceranno colare a picco, senza muovere un dito: lo Stato ha bisogno di far vedere che non ci aiuta. Dirò di più, se posso permettermi: penso che sia nostro interesse che alcune banche chiudano. Daranno la sensazione che il caos è al culmine ma da domani sembrerà un ricordo".
Chissà se domani sembrerà un ricordo anche il nostro Montepaschi e il caos bancario di inizio 2017. Certo suonano anche per noi le parole di Bobbie Lehman all’indomani del giovedì nero del 1929, così come ricreate nella Lehman Trilogy di Stefano Massini (ultima regia di Luca Ronconi, tornata in scena a Roma a fine 2016 e al Piccolo di Milano in questo effervescente inizio d’anno bancario). Andrebbero fatte leggere nelle scuole, in un Paese che sta nazionalizzando la sua banca più antica caduta nella polvere e rischiando la sua stabilità sui conti sofferenti degli istituti di credito;
Tutta la verità sullo stadio della Roma e il MoVimento 5 Stelle
Noi del MoVimento 5 Stelle abbiamo un vizio che non vogliamo perdere per alcuna ragione: dire le cose come stanno, con chiarezza e senza sotterfugi. Sullo stadio di Tor di Valle questa amministrazione non ha alcun accordo con la società. Stiamo lavorando, alacremente e con grande serietà, attraverso una delicata trattativa – tutt'ora in corso – con gli attori in campo. E, in ossequio agli impegni presi, manteniamo il massimo riserbo su questa trattativa proprio per evitare speculazioni esterne: immaginate quali siano gli interessi che si muovo attorno a quest’opera.
Quello che forse non tutti sanno – perché i giornali dimenticano sistematicamente di ricordarlo – è che il progetto dello stadio a Tor di Valle lo ereditiamo dal sindaco Marino e dalla maggioranza Pd che, nel loro stile, hanno pensato più agli interessi particolari che a quelli generali, cioè di tutti i cittadini romani. Così, al nostro insediamento, ci siamo trovati con un progetto con una eccedenza di edificazione SOLAMENTE del 70 per cento in più rispetto a quanto previsto dal piano regolatore generale.
Roma e M5s: è giallo sulla terza polizza intestata da Romeo alla Raggi
Un nuovo contratto poche ore dopo l'avviso di garanzia alla sindaca e poi quella cassaforte ripulita dopo l'arresto di Marra. E' giallo sulla terza polizza che ex capo della segreteria Salvatore Romeo ha intestato a Virginia Raggi: le assicurazioni sulla vita accese "a sua insaputa" non sono più due ma tre. E la terza, di 8 mila euro, è stata stipulata da Romeo il 26 gennaio scorso, 48 ore dopo la notifica dell'avviso a comparire alla Raggi.
Napoli, inchiesta sui candidati a loro insaputa: indagato ex assessore Pd e compagno di Valeria Valente
Tra le persone indagate dalla procura partenopea c'è anche Gennaro Mola, fidanzato dell'aspirante sindaco sconfitta al primo turno. A una domanda del pm Stefania Buda su chi gli avesse allungato il plico coi nomi dei 9 candidati "fantasma", inseriti a loro insaputa nella civica Napoli Vale, il consigliere Madonna ha risposto indicando l'ex assessore di una giunta Iervolino. L’iscrizione di Gennaro Mola, il compagno della candidata sindaco Pd Valeria Valente, nel registro degli indagati della Listopoli di Napoli era attesa, prevista, annunciata. Si è concretizza in tarda mattinata, quando i finanzieri della polizia giudiziaria hanno notificato l’avviso di garanzia presso il suo avvocato difensore, Bruno Von Arx. Mola verrà sentito in procura martedì 21 febbraio. Non più come testimone, ma come indagato.
PD: Emiliano: “È una frattura ormai insanabile”
“È inspiegabile far parte di un partito che si chiama democratico e aver paura della democrazia“. “E’ stata sancita la trasformazione del Pd nel Partito di Renzi, un partito personale e leaderistico che stravolge l’impianto identitario del Pd e il suo pluralismo”. C’è chi porta avanti le ultime trattative, ma a giudicare dalle parole del segretario Matteo Renzi e dei leader della minoranza – Roberto Speranza, Michele Emiliano, Enrico Rossi – sono tentativi disperati. Il presidente della Puglia parla di frattura divenuta insanabile. “Saremo presenti domenica all’assemblea del Partito democratico, ma tra noi e Renzi c’è una frattura che sta diventando insanabile”. Ad attaccare il segretario dem è il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che in Direzione aveva annunciato la sua volontà di candidarsi al Congresso. “Scissione inevitabile? C’è una divaricazione enorme di contenuti politici.
PD: la lite tra Orlando e Boschi sulla segreteria
L'uomo del momento, nel Pd, è lui. No, non Renzi, che sembra più l'uomo del passato, anche se si ricandiderà segretario al prossimo congresso. Ma Andrea Orlando, Guardasigilli in carica e da molti nel partito considerato come l'unico in grado di scongiurare la scissione. L'uomo, insomma, che sarebbe in grado, candidandosi e divenendo segretario, di tenere insieme le varie anime del Pd.
...... un faccia a faccia l'ha avuto anche con Maria Elena Boschi, che il quotidiano di sinistra definisce "la sentinella di Renzi a palazzo Chigi". Alla quale avrebbe tentato di spiegare le ragioni della sua scelta di correre per la segreteria: "Dobbiamo evitare la scissione, se va via mezzo partito il Pd che senso ha?". Maria Elena, però, l'avrebbe presa tutt'altro che bene e sarebbe uscita assai irritata dall'incontro col ministro della Giustizia.
Mani pulite: il 17 febbraio del 1992 l'arresto di Mario Chiesa diede il via al crollo della Prima Repubblica. E cambiò la storia d'Italia?
Il 17 febbraio del 1992 l'arresto di Mario Chiesa diede il via alla stagione che travolse la Prima Repubblica e cambiò la storia d'Italia. Ma a distanza di un quarto di secolo bisogna riconoscere che il Paese non ha saputo farne tesoro e il problema della corruzione è anche più forte. In due anni la storia d'Italia è cambiata: sono scomparsi partiti antichi, leader politici e capitani d'industria hanno lasciato la scena per sempre. Un'intera classe dirigente è finita sotto accusa: ben 4520 persone sono state indagate nel solo filone milanese di Mani Pulite. Il processo a Sergio Cusani trasmesso in diretta televisiva ha visto passare sul banco degli imputati ex premier ed ex ministri: nella stessa giornata Bettino Craxi e Arnaldo Forlani risposero alle domande di Antonio Di Pietro.
Ue-Canada, approvato il trattato economico che unisce e divide. Ecco perché
Cosa prevede l'accordo Ue-Canada, il CETA: accesso agli appalti, tutele per i prodotti tipici, un nuovo sistema per regolare le dispute tra Stati e aziende. Chi sono i favorevoli e i contrari.
Favorevoli: Il Governo italiano è tra i più determinati nel sostenere l'intesa. Federalimentare prevede «importanti vantaggi al settore agroalimentare italiano», le associazioni confindustriali europee sono compattamente a favore. Gli economisti della Fondazione Einaudi e della Adam Smith Society hanno creato un Comitato per il Libero Commercio, davanti alla crisi di Ceta e Ttip.
Contrari: La Confederazione europea dei sindacati (cui aderiscono Cgil, Cisl e Uil e che è guidata dall'italiano Luca Visentini) ritiene insufficienti i passi avanti sugli arbitrati Stati-aziende. La Coldiretti è preoccupata, in particolare, per le diversità di regole sui pesticidi. L'associazione ambientalista Legambiente definisce il Ceta «un accordo tossico per i diritti e per il pianeta».
Il debito è un macigno enorme: in un anno salito di 45 miliardi di euro
Le entrate tributarie salgono ancora. Ma non bastano a tappare il debito monstre. Che con la gestione di Renzi è esploso ancora. Quelli del debito pubblico italiano sono numeri che fanno spavento. Il 2016 è stato chiuso a quota 2.217,7 miliardi di euro. Con la gestione di Matteo Renzi il buco dello Stato italiano è aumentato di altri 45 miliardi rispetto ai 2.172,7 miliardi del 2015 e vale il 132,3% del prodotto interno lordo. Una crescita monstre nonostante siano entrati nelle casse dell'erario 438,577 miliardi di euro, ben 5,147 miliardi in più rispetto ai 433,430 miliardi incassati nel 2015.
Terremoto, rapporto Italia all'Ue: "I danni superano i 23 miliardi"
Trasmessa a Bruxelles la nuova relazione della Protezione Civile sulle centinaia di scosse che dal 24 agosto 2016 hanno devastato l'Abruzzo, il Lazio, le Marche e l'Umbria aggiornata all'ultima violenta scossa del 18 gennaio scorso. E' un dossier aggiuntivo rispetto a una prima stima dei danni per 7 miliardi e 56 milioni di euro fino al 25 ottobre 2016. Il documento al Fondo di Solidarietà della Ue (FSUE) che sostiene gli Stati membri colpiti da catastrofi naturali. Nel complesso per l'intera sequenza sismica, dal 24 agosto scorso ad oggi, i danni ammontano a 23 miliardi e 530 milioni di euro, di cui 12,9 miliardi si riferiscono ai danni relativi agli edifici privati e 1,1 miliardi di euro agli edifici pubblici.
TicTok il nuovo social media
Ultime Notizie
-
Smontati gli ultrà dei migranti. Crolla il diktat dei porti aperti
La richiesta di archiviazione è un doppio schiaffo: ai talebani dell'immigrazione, che vogliono tene... -
La valle invasa dagli immigrati dove uno sgombero scatena l'assalto
Imbrattato il comune di Oulx. L'ombra degli anarchici. Ma con il lockdown è esplosa la rotta migrato... -
Gabriel Garko nei guai per la sua ex: "Ha incassato da lei 150mila euro in nero"
L'attore non è indagato ma l'arresto di Ana Bettz, con la quale un anno fa Garko finse una relazione... -
Effetto Sputnik V: San Marino riapre tutto (o quasi). Al via le vaccinazioni anche dei diciottenni
Dopo appena 40 giorni dall’arrivo dei primi vaccini Sputnik V a San Marino, gli abitanti vedono la f... -
10 aprile: 344 morti. I medici di famiglia: «Siamo pronti alle terapie monoloclonali, il governo no»
Sono 17.567 i positivi al test del coronavirus in Italia nel bollettino di oggi 10 aprile, secondo i... -
Moschee abusive stracolme, alla faccia del lockdown. A Milano assembramenti record di islamici
“La situazione delle moschee abusive a Milano è ormai un’emergenza. Pur essendo Milano in zona rossa... -
"Scusa compagno Napolitano". E Lula fa mea culpa su Battisti
L'ex presidente del Brasile si è pentito di non avere estradato l'ex terrorista: "Ho commesso un err... -
Meghan Markle e Harry, ultimo sfregio a Filippo. Lo "ricordano" così, rivolta dei sudditi: "Dovete vergognarvi"
Con molte ore di ritardo arriva il messaggio di cordoglio di Meghan Markle e Harry per la morte del... -
Papa Francesco non fa sconti ai fedelissimi di Benedetto XVI: scomunicato il sacerdote Don Enrico Bernasconi
Abbiamo due papi, ma tutti dicono che ce ne può essere solo uno. Benedetto XVI - che secondo molti n... -
Mascherine pericolose, perquisiti gli uffici di Arcuri
Milioni di mascherine pericolose consegnate a medici e infermieri di Asl e ospedali. La Guardia di F...
ILCORTO.EU
Spigolature dai Social
-
10 cose da fare e vedere all’isola d’Elba
Le 10 cose da fare e vedere assolutamente durante una vacanza o un week-end all'Isola d'Elba. Luoghi incontaminati, acqua cristallina, natura selvaggi... -
Ponza un’isola da sogno
Ponza è la meta che tutti dovremmo visitare almeno una volta Ponza è l’isola delle prelibatezze culinarie, dei vini straordinari, del mare limpido e d... -
Il turismo in Ungheria raggiunge nuovi record
Il 2018 si è dimostrato l’anno dei record per il turismo nel paese danubiano. A rivelarlo è l’Agenzia Ungherese del Turismo (Magyar Turisztikai Ügynök... -
Vacanze e weekend in Liguria: cosa vedere e dove andare
Liguria: da Genova a Camogli fino a Savona e alle Cinque Terre, scopri il tuo itinerario tra le città e le principali località della regione Dalla Riv... -
Le 15 Spiagge più belle della Sardegna
Quali sono le spiagge più belle della Sardegna? Tra insenature meravigliose, acque dal colore del cristallo e selvagge riserve naturalistiche, vi port... -
Classifica dei personaggi che piacciono di più su Instagram di Redazione Italia .
La lista e’ composta dai protagonisti della vita pubblica ,Politica ,Imprenditoriale,Cultura e dello spettacolo nazionale ed internazionale : Al primo... -
Contro Coronavirus e paura l’arma migliore è l’ironia
Se, come sosteneva Victor Hugo, «la libertà comincia dall’ironia», Milano è stata spesso una città libera, e a sottolinearlo rimangono le parole dei s... -
Indagati e condannati del PD (da maggio al 27 dicembre 2016) da Facebook
ELENCO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO (seguiteci su : https://www.facebook.com/ArrestatoPD/) ANNO 2016 3 maggio: Verdini rinviato a giudizio a Firenze 3 ma...
Cultura
-
Il mare dentro di Stefania Sandrelli
Nascere sul mare e, dovunque andrai, porterai sempre con te un impercettibile grumo di sale sulla punta delle labbra. Il 5 giugno 1946 Otello Sandrell... -
Quando il confine fu venduto: il massacro nascosto di italiani
La storia di due fratelli, al termine della Seconda guerra mondiale, e il confine orientale ceduto ai titini Nei Promessi Sposi, Alessandro Manzoni le... -
Quel fascista di Gramsci (o forse no)
La storia di Mario, il fratello dimenticato del fondatore del Partito comunista italiano. E il giallo sulla sua fine: morì davvero mussoliano? Esiste... -
L’Odissea è “razzista”, un’altra follia della sinistra: un liceo cancella Omero. Meloni: «Ridicoli»
Non bastavano le critiche ai grandi classici della cultura, della letteratura e della filmografia Grease, Via col Vento e Shakespeare. Il politically... -
Che fine ha fatto il corpo di Adolf Hitler?
Il 30 aprile del 1945 Hitler si uccise nel suo bunker a Berlino. Ma che fine ha fatto il suo corpo? Lo rivelano alcuni documenti desecretati del Kgb B... -
MimìBeni Culturali Antonio Ligabue, l’urlo dalle pareti di un museo Superando la barriera dei pregiu...
Nei grandi musei italiani Antonio Ligabue non è mai entrato. Eppure il riconoscimento del suo valore è stato unanime. Ma le convenzioni sono state più... -
Rileggere la storia Comunismo e fascismo, due facce della stessa medaglia totalitaria. Ma il Pci fu...
Secondo lo storico Alberto De Bernardi, bisogna condannarli allo stesso modo, perché costituiscono i due lati della tara che ha insanguinato l’Europa... -
Apologia di comunismo; paesi dove il comunismo è illegale.
Sono oramai tristemente note le vicende legate alla legge Fiano, una proposta del partito democratico che consiste in nuovo articolo nel codice penale... -
“Banzai” di Alessio Di Mauro. Quando la satira di destra fa centro, più pungente che mai
C’è una bella satira di destra elegante, pungente, intelligente, che non ha nulla da invidiare ai soliti noti. Uno degli autori più brillanti è Alessi... -
Il Novecento e il confronto sulla modernità: da Longanesi a Marinetti, dal Futurismo a Pasolini
Sorpresa: una famosa scrittrice di libri scolastici, autrice di una delle diverse vignette di un libro scolastico per le elementari col testo “politic...
Scienza & Tecnologia
-
Così la Cina sviluppa le sue armi sfruttando (legalmente) la tecnologia Usa
Oltre al danno, la beffa. Non solo gli Stati Uniti sono preoccupati per l’ascesa della Cina, un avversario sempre più temibile ogni giorno che passa,... -
Facebook, più del 90% degli account italiani violati: così gli hacker usano i tuoi dati, un caso inquietante
533 milioni di profili facebook di più di cento Paesi sono stati violati e pubblicati su un sito di hacker. Ad oltre il 90% degli utenti italiani (35... -
Nuovo coronavirus: il punto sui vaccini in sperimentazione
31/3/2021Una parte importante della comunità scientifica sta lavorando sulla predisposizione di un vaccino efficace contro Covid-19. Questo articolo r... -
Vaccini e pandemia: la scommessa del Cile
Il Cile conta circa 19 milioni di abitanti. All’inizio di aprile, il 36.3% della sua popolazione aveva ricevuto almeno una dose di vaccino. L’obiettiv... -
Coronavirus, "la cura era pronta nel 2003". La rivelazione di Andrea Gambotto: "In Italia tempi troppo lunghi"
Il vaccino anti-Covid era pronto nel 2003. Sarebbe bastato finanziarne lo sviluppo e la produzione per evitare che 17 anni dopo il virus sconvolgesse... -
Coronavirus, una compressa per curare la malattia da casa. Ad aprile la sperimentazione, Matteo Bassetti: "Molto promettente"
Una compressa per curare il Covid da casa: la sperimentazione di un nuovo farmaco contro il virus partirà tra qualche settimana a Genova, in Liguria.... -
Disfunzione erettile, l'ultimo drammatico effetto collaterale del coronavirus: come ti rovina la vita
I drammatici effetti collaterali del coronavirus: riguardano anche il sesso. La pandemia, infatti, ha avuto serie ripercussioni nella sfera intima di... -
Sputnik, firmato l'accordo: "Il vaccino russo verrà prodotto in Lombardia", una vittoria per Salvini e Giorgetti
Sarà in Lombardia il primo stabilimento a produrre il vaccino russo contro il coronavirus. Ad annunciarlo la Camera di Commercio Italo-Russa in una no... -
Una virologa cinese afferma che il coronavirus è artificiale. Ma mancano le prove
La virologa cinese Li-Meng Yan ha riferito durante un'intervista che il governo cinese ha creato e diffuso il nuovo coronavirus intenzionalmente. Ma l... -
Coronavirus, scoperta una nuova variante inglese: potrebbe sfuggire ai vaccini
Come se non ne avessimo già abbastanza, sarebbe stata scoperta adesso una nuova variante inglese del Covid-19. Denominata B.1.525, è stata trovata in...
Login Form
Utenti Unici dal 19-2-17
Cerca:
Accadde IERI
-
La profezia
"Attenzione al pericolo giallo. Nei prossimi decenni ci dovremo guardare dall'espansionismo cinese.... -
Adolf Hitler, 70 anni dopo spunta il video privatissimo: la sua intimità con Eva Braun
Spunta un nuovo, clamoroso, filmato che ha come protagonista Adolf Hitler. Come sottolinea Dagospia,... -
Bologna 1919. Costituzione del primo Fascio di combattimento
Un centinaio di ex combattenti, in prevalenza repubblicani, anarco-sindacalisti e nazionalisti, si r... -
«Mussolini ha salvato circa tremila ebrei durante la seconda guerra mondiale»
Un’affermazione quella fatta da Israel Corrado Debenedetti domenica nel corso del convegno sugli ebr...
Made in Italy
-
Teresa Bellanova favorevole agli Ogm e al Ceta. La rabbia di Salvini: "Alla faccia del made in Italy"
"Sugli Ogm voglio aprire un confronto rapidamente anche con le parti imprenditoriali, è un tema deli... -
Nuovi strumenti per ridurre l’impronta ambientale delle filiere
Oltre 200 imprese di sei Paesi europei coinvolte in iniziative per ridurre l’impronta ambientale di... -
Adesso la Francia "ci ruba" il Parmigiano Reggiano
La multinazionale francese Lactalis punta dritto verso il Parmigiano, dopo essersi già comprata Parm... -
Tuteliamo i marchi storici e il Made in Italy
La volete sapere l’ultima? La Lega si sta opponendo all’inserimento della cosiddetta “norma Pernigot... -
Pacchetto crescita: allo studio contrassegno dello Stato a tutela del made in Italy
Il rispetto della proprietà intellettuale e la lotta alla contraffazione diventano due temi strategi...