► PRIMA PAGINA
Minimo storico per le nascite
Secondo i dati Istat il numero dei decessi supera quello delle nascite. Il calo è compensato dagli immigrati. Battuto il record negativo del 2015. La popolazione italiana è in calo. Al primo gennaio 2017 si stima che ammonti a 60 milioni 579mila residenti, 86mila in meno rispetto all'anno scorso. Le rivelazioni del'Istat non lasciano spazio a dubbi: il tasso di natalità, in costante calo, è superato da quello dei decessi. Una tendenza che va avanti da diversi anni.
Petizione per Film in lingua originale
E' partita ieri la petizione sul sito di Change.org che riguarda la richiesta, indirizzata ai distributori italiani e al circuito cinema, di inserire nelle sale cinematografiche film che mantengano la lingua originale invece di essere doppiati. “Non è una battaglia contro i doppiatori, ma una battaglia per la diversificazione e il rispetto del pubblico. La tecnologia lo permette, si può almeno provare, facciamoci sentire” scrive Christian Carmosino, primo firmatario della petizione.
Shell sapeva dei cambiamenti climatici nel 1991 e l’ha tenuto nascosto
Scoperto da un quotidiano olandese, Climate of Concern è un film del 1991 con cui la Shell lanciava l’allarme sui cambiamenti climatici. Il clima cambia “a un ritmo più veloce di quanto sia mai avvenuto in qualsiasi altro momento dopo la fine delle glaciazioni… cambia troppo in fretta perché la vita riesca ad adattarsi senza gravi sconvolgimenti”. Questo è l’avvertimento sui cambiamenti climatici contenuto nel film Climate of concern con cui già nel 1991 Shell prevedeva di informare l’opinione pubblica, in particolare i giovani nelle scuole e nelle università, su come il clima del Pianeta stava cambiando a causa delle grandi quantità di CO2 disperse nell’atmosfera a causa dei combustibili fossili utilizzati nella produzione industriale e nei trasporti. (segue video)
Amatrice, il villaggio donato agli sfollati rimasto nei container
Posti letto per 400 persone. Il piano appoggiato dalla Croce Rossa. Ma tutto si è arenato. L'ira del sindaco. Dietro lo stop i dubbi della Protezione civile, anche se ufficialmente nessuno ha detto no. La più grossa donazione ai comuni terremotati del Centro Italia non s'ha da fare. E non si capisce perché. Si tratta di un intero campo di moduli abitativi che potrebbe ospitare 400 persone: 14 palazzine per un totale di 5mila metri quadrati di camere con bagno e riscaldamento, spazi comuni, cucine. Un piccolo villaggio smontabile e multiuso, dunque.
"Il Pd ha gli anticorpi? Chiacchiere. I capibastoni vengono protetti perché c'è il Congresso"
Gli anticorpi del Partito Democratico? "Chiacchiere". Massimo Carrano, il presidente della Commissione di garanzia provinciale del Pd di Napoli, in un'intervista al Fatto Quotidiano, risponde così alle parole di Emanuele Fiano, inviato da Matteo Orfini e Lorenzo Guerini nella città partenopea dopo le irregolarità registrate nel tesseramento in alcuni circoli, come quello di Miano e di Castellammare. Carrano si è dimesso due giorni fa. "Ho preso atto che ero rimasto solo quando si dovevano prendere provvedimenti severi".
K-Flex, beffa a lavoratori del colosso in Brianza: "Licenziati e con i soldi pubblici apre all'estero"
Nella storia della K-Flex di Roncello, in Brianza, c’è solo una certezza: il licenziamento dei 187 lavoratori del colosso della gomma plastica, dopo 42 giorni di presidio davanti all’ingresso dell’azienda. Giorni e notti di resistenza vana, nelle tende a ridosso della fabbrica, ora che anche l’incontro al ministero dello Sviluppo economico è fallito. Ma sul caso K-Flex il ministero ha aperto un'istruttoria per capire dove siano finiti i 12 milioni di euro di finanziamenti pubblici utilizzati dal gigante mondiale della chimica, che ha deciso di smantellare lo stabilimento.
Emiliano: “Nei rovinosi mille giorni, il ministro della Giustizia ha molte responsabilità”
Michele Emiliano definisce la sua candidatura «rivoluzionaria, fuori dagli schemi, di totale rottura». Altro che il balletto di Andrea Orlando che, ricorda il governatore pugliese, è stato sempre seduto in Consiglio dei ministri, ha votato e condiviso tutte le scelte dei «1000 giorni che hanno rovinato l’Italia». Tra l’altro, secondo Emiliano, Orlando sarebbe in conflitto di interessi tra la casacca di ministro della Giustizia e quella di candidato, con la vicenda Consip entrata in maniera prepotente nelle dinamiche del congresso. Il Guardasigilli come può essere contemporaneamente parte politica e istituzionale, dovendo garantire il controllo super partes della giustizia? Orlando dovrebbe dimettersi da ministro, come Luca Lotti anche per altri motivi? Si rimette alla loro sensibilità. Orlando dice che è un errore trasformare le primarie in un «referendum contro Renzi».
Sondaggio Demos, il M5s torna primo partito. Cala il Pd, crolla la Lega Nord
La scissione, le lotte intestine, gli scandali, l'inchiesta Consip, le dimissioni di Matteo Renzi. Il Pd non è in un momento d'oro e i numeri ne risentono a vantaggio di Beppe Grillo. Come illustra un sondaggio realizzato da Demos e pubblicato su Repubblica, se nel febbraio del 2017 i dem raccoglievano una percentuale di consensi del 29,5, a marzo si prospetta una perdita di due punti: siamo a quota 27,2. E, come detto, i grillini godono: passano dal 26,6 del mese scorso al 28.8 attuale, prima forza in assoluto. Dietro Forza Italia che perde ancora passando dal 13,2 all'11,5. Piange anche la Lega Nord di Matteo Salvini: se a marzo raccoglieva il 13,4 per cento adesso siamo al 10,6. Un tonfo clamoroso e che, se confermato, consegnerebbe ancora a Silvio Berlusconi le chiavi del centrodestra.
Chiese e tombe profanate. L'odio dell'Isis sui cristiani
Tombe profanate, croci fatte a pezzi, chiese distrutte oppure usate come rifugio jihadista per salvarsi dagli attacchi aerei. Il viaggio nella persecuzione dei cristiani della piana di Ninive si snoda attraverso i simboli sacri fatti sistematicamente a pezzi dallo Stato islamico nei villaggi liberati dall’offensiva su Mosul. Il cimitero a ridosso della chiesa di Santa Shemoni nel villaggio cristiano di Bartella è stato profanato. I seguaci del Califfo in cerca di oro, preziosi o per puro odio hanno divelto le tombe e scoperchiato le bare. In una delle casse di legno devastate si vede un teschio. Un crocefisso nel marmo è stato scalpellato via e sono rimaste intatte solo le braccia aperte di Cristo.
Cresce la sfiducia nel governo: Esecutivo bocciato da un italiano su due
La crisi economica più lunga del dopoguerra sta segnando profondamente il clima sociale ben oltre la reale portata della crisi, se confrontiamo le opinioni degli italiani con quelle dei cittadini di molti altri Paesi, interpellati da Ipsos nel dicembre scorso. Solo il 18% dei nostri connazionali giudica molto o abbastanza positiva la situazione economica dell’Italia, contro una media del 42% di ottimisti registrata in 27 Paesi. Siamo al 23° posto, preceduti da Perù (72%) o Colombia (34%), Paesi con dati macroeconomici e un livello di ricchezza nettamente inferiori ai nostri ma con un’opinione pubblica più positiva. Diminuiscono poi coloro che giudicano positivamente la situazione economica, scesi al 15%.
L’INCHIESTA CONSIP: Fuga di notizie, i giudici tolgono indagine ai carabinieri del Noe
Un’iniziativa tanto inedita quanto clamorosa — per il contenuto e i modi con cui è stata annunciata — apre un nuovo fronte dell’inchiesta su corruzione e traffico di influenze illecite legate agli appalti gestiti dalla Consip. A seguito delle «ripetute rivelazioni di notizie coperte da segreto, sia prima che dopo la trasmissione degli atti a questo ufficio — si legge in una nota diffusa ieri pomeriggio dai magistrati titolari del fascicolo —, la Procura di Roma ha revocato al Nucleo operativo ecologico dei carabinieri la delega per le ulteriori indagini, che è stata affidata al Nucleo investigativo di Roma dell’Arma».
Il caos sulle tessere Pd arriva anche in Sicilia
A Catania 2mila tessere in poche ore: gazebo chiusi in anticipo. Record a Enna: un iscritto in ogni famiglia. E nella città dell’ex impresentabile scadenza prorogata al 7. “Sorprendenti innamoramenti per il partito”. A Catania i gazebo nelle piazze sono stati chiusi con un giorno d’anticipo, presi d’assalto da una folla di aspiranti tesserati. Una partecipazione altissima si è registrata anche a Librino, quartiere periferico della città, che a sorpresa si è scoperto per la prima volta fedele sostenitore dei democratici. A Enna, invece, la commissione per il congresso ha prorogato fino al 7 marzo per “l’eccezionalità della situazione”.
Partito Democratico: "A Mirafiori tessere triplicate all'improvviso"
Il segretato storico della sezione: "O c'è una nuova conversione sulla Strada comunale di Mirafiori, oppure sono arrivate le truppe cammellate". "Comportamento irresponsabile", dice il segretario regionale Gariglio. Si avvicina il congresso e l'allarme sul tesseramento sospetto è partito, il clima si scalda a pochi giorni dall'arrivo di Mattero Renzi a Torino. Così scrive su Facebook Rocco Murdocca, militante da anni, storico segretario Pci e Ds a Mirafiori sud: "E' stupefacente!!! Gli iscritti al Pd a Mirafiori Sud sono quasi triplicati rispetto il 2015. I casi sono due: c'è una nuova conversione sulla "Strada comunale di Mirafiori", oppure siamo alle solite: arrivano le truppe cammellate". Adesso racconta: "Ieri ho chiesto all'addetto al responsabile del tesseramento del nostro circolo, Giuseppe Bocciardi, quanti erano gli iscritti. Mi ha risposto che sono circa 160. A gennaio e per tutto il 2016 erano circa 60. Sono più o meno questi i numeri di Mirafiori.
Foggia, brucia il «Gran ghetto»: morti due migranti
Rogo nella baraccopoli. Probabilmente a causa delle bombole di gas usate per scaldarsi e cucinare. Ma non si esclude sia stato doloso. Due giorni fa lo sgombero. Due migranti di origine africana, probabilmente originari del Mali, sono morti nel “Gran ghetto”, com’è chiamata l’area di baracche nelle campagne tra San Severo e Rignano Garganico, in provincia di Foggia. La causa sarebbe un incendio sviluppatosi verso le due di notte in una capanna di cartone, probabilmente a causa delle bombole di gas usate dai migranti per scaldarsi e cucinare. Non si esclude però che il rogo possa essere di natura dolosa.
Scandalo Consip: una bomba atomica sulla politica italiana
Lo scandalo Consip è una bomba atomica sulla politica italiana, fare finta di niente è inutile. Il primo motivo sono i soldi: Romeo, arrestato ieri, ha finanziato destra e sinistra a colpi di migliaia di euro. 25.000 euro per sostenere le elezioni politiche di Italo Bocchino (An), 40.000 euro per Alleanza Nazionale, 50.000 euro per Goffredo Bettini (Pd) per le elezioni politiche del 2013, 50.000 euro per Francesco Rutelli (Pd) per le elezioni comunali 2008, 230.000 euro a Nicola Zingaretti (Pd) per le elezioni provinciali dei 2008, 98.000 euro per i Democratici di Sinistra nel 2006, 30.000 euro per Nicola Latorre (Pd) per le politiche del 2013, 25.000 euro per il Centro Democratico per le politiche 2013 e 60.000 euro per la fondazione Big Bang di Matteo Renzi nel 2013. Perchè i partiti che prendono milioni e milioni di finanziamenti pubblici hanno bisogno anche di ingenti fondi privati?
DENIS VERDINI CONDANNATO A 9 ANNI. Per lui interdizione perpetua dai pubblici uffici
Sentenza per il crac del Credito Cooperativo Fiorentino. Per il senatore di Ala i pm avevano chiesto 11 anni. Fu salvato dalla prescrizione dopo la condanna a 2 anni per corruzione sulla Scuola dei Marescialli. Il Tribunale di Firenze ha condannato Denis Verdini a 9 anni per il crac del Credito cooperativo fiorentino. La pena è stata decisa dal collegio presieduto dal giudice Mario Profeta. I giudici, che non hanno riconosciuto l’associazione a delinquere assolvendo tutti per questo reato, hanno inflitto cinque anni e sei mesi ciascuno agli imprenditori Riccardo Fusi e Roberto Bartolomei. Condannato anche il deputato di Ala Massimo Parisi.
Verdini condannato a 9 anni per crac credito cooperativo
Il senatore condannato in primo grado. È stato presidente della banca di Credito Cooperativo Fiorentino per 20 anni. Denis Verdini, senatore di Ala, è stato condannato a una pena complessiva di 9 anni nel processo per il crac dell'ex banca Credito Cooperativo Fiorentino di Campi Bisenzio, di cui è stato presidente per 20 anni, fino al luglio 2010. È questa la sentenza stabilita dal Tribunale di Firenze, presieduto da Mario Profeta, dopo una camera di consiglio durata sette giorni, un record. Verdini era imputato nel processo con altre 33 persone.
Migranti, la Ue: in Europa un milione di irregolari da rimpatriare. Basta scuse sui ricollocamenti
Secondo le stime della Commissione, in Europa sarebbe presente un milione di migranti irregolari da rimpatriare verso i paesi di origine o transito. "La stima è basata sul numero di arrivi, circa 2 milioni, e il tasso di riconoscimento delle richieste di asilo che è attorno al 50%", ha spiegato una fonte europea. Il paese che dovrebbe realizzare il maggior numero di rimpatri è la Germania, anche se ci sono dei limiti per effettuali verso Siria e Iraq. Anche l'Italia è chiamata a giocare un ruolo importante nei rimpatri di migranti irregolari.
Numismatica. Ecco gli euro senza Francesco
Grande attesa per le novità sulle monete vaticane. Ma per i collezionisti in arrivo anche la coin card con nuova moneta e immagine di papa Francesco. Ancora poche ore di attesa e poi dal 2 marzo le prime monete euro senza l'immagine di papa Francesco saranno nelle mani dei collezionisti numismatici. Si tratta di una delle novità più attese nel panorama delle monete euro per il 2017. Da quest'anno infatti, su richiesta dello stesso papa Bergoglio, sulla faccia nazionale delle monete non comparirà più il volto di Francesco, bensì il suo stemma pontificio.
Nel Pd di Napoli è guerra degli iscritti. Tra la camorra e le tessere comprate
Chiuso il tesseramento (con 3 mila schede in più), iniziano i guai: a Miano “prestati” i 10 euro per l’iscrizione, in un altro circolo i nomi di tre affiliati al clan Contini. Li avevamo lasciati due settimane fa con un tesseramento ‘small’, appena 2000 iscritti tra Napoli e provincia, pareva un segnale di fuga dal partito di Matteo Renzi, la scissione fatta dagli iscritti, 9 su 10 in fuga. Ma i Signori delle Tessere del Pd di Napoli erano solo in letargo. Aspettavano le ultimissime ore per svegliarsi, la scadenza del 28 febbraio. Con il consueto sottobosco di faccendieri, i sospetti di infiltrazioni camorristiche, le centinaia di adesioni comprate a pacchetti.
Il 730 si adegua alle unioni civili
L'agenzia delle Entrate si adegua in pieno al mondo che cambia e “riconosce” le unioni civili anche nel modello 730. Nelle correzioni alle istruzioni del modello, contenute nel provvedimento di correzione approvato il 16 gennaio e pubblicato ieri , dopo il paragrafo «Cosa c’è di nuovo» viene, infatti, aggiunta la frase: «...le parole “coniuge”, “coniugi” o termini equivalenti si intendono riferiti anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso». L’unione civile è possibile solo tra persone dello stesso sesso, ma trattandosi di un istituto recente la precisazione serve a evitare possibili interpretzioni errate.
Strasburgo condanna l’Italia: “Non ha protetto una donna e il figlio dal marito violento”
È la prima volta per un caso del genere. I giudici hanno riconosciuto alla vittima 30 mila euro per danni morali e 10 mila per le spese legali. La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per non aver agito con sufficiente rapidità per proteggere una donna e suo figlio dagli atti di violenza domestica perpetrati dal marito che hanno poi portato all’assassinio del ragazzo e al tentato omicidio della moglie.
Inchiesta Consip: le accuse di Marroni a Tiziano Renzi e Verdini: "Pressioni e ricatti per influenzare un appalto"
Anticipazione dell'Espresso: la deposizione di Luigi Marroni: "L'imprenditore Russo mi chiese di intervenire su un appalto da 2,7 miliardi per conto del babbo di Matteo e del parlamentare Ala". L'accusato: "Conosco Carlo Russo, sono padrino di suo figlio, ma leggo cose sui giornali di cui non so assolutamente nulla". Tiziano Renzi nega ogni addebito. Ma nella deposizione di Luigi Marroni, amministratore delegato di Consip, le accuse nei confronti del padre dell'ex premier sono pesantissime: "L'imprenditore Carlo Russo mi ha chiesto di intervenire su un appalto da 2,7 miliardi di euro per conto del babbo di Matteo e di Verdini".
Concorso Cortometraggi “ilCORTO.it Festa Internazionale di ROMA 2017“
L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it” organizza la nuova edizione del Concorso Gran Premio “ ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2017 ” rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi. - L'iscrizione è gratuita e la data di scadenza per l’invio dei corti per la premiazione finale è mercoledì 1 NOVEMBRE 2017. - Sono previste tre sezioni: 1°) TEMA LIBERO; 2°) Tema: "GLI ALTRI"; 3°) Tema: "LAVORO SICURO". - Ogni cortometraggio deve avere durata massima di 75 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda.
Sicilia, disabili: assistenza pagata anche ai morti
In Sicilia l’assistenza per i disabili andava anche ai morti. Questo è quanto emerge da un rapporto dell’Asp, l’azienda sanitaria di Palermo. Rapporto richiesto dallo stesso governatore della Regione siciliana Rosario Crocetta. In un anno sono stati erogati 464mila euro di aiuti, andati a 34 cooperative. Soldi che non vanno direttamente alle famiglie dei portatori di handicap, ma alle cooperative che materialmente forniscono l’assistenza. Numeri però anomali. Nel solo distretto di Misilmeri ci sono più disabili che in tutto il Piemonte. I dati hanno rivelato che, in realtà, i disabili gravissimi a Misilmeri non sono 110 ma 47 e che 15 persone, inserite negli elenchi dai comuni, sono decedute.
Renzi, il sondaggio che lo fa tremare. Allarme Ghisleri: "Una cosa stranissima"
Di motivi per tremare Matteo Renzi ne ha a palate. C'è la scissione del Pd, ci sono le vicende giudiziarie di Consip che stanno coinvolgendo il braccio destro Luca Lotti e papà Tiziano, con il rivale al congresso Michele Emiliano che ogni tanto tira fuori qualche sms compromettente. E c'è lo scandalo delle tessere "regalate" a Miano (Napoli) che apre uno squarcio inquietante su come funziona il partito in certe zone d'Italia. Su tutto, però, come ricorda il Fatto quotidiano, c'è "l'effetto referendum del 4 dicembre" Ne parla Alessandra Ghisleri, la sondaggista direttrice di Euromedia Research, secondo cui si sta profilando un "fenomeno stranissimo": "Dalla metà alla fine di febbraio, quelli che dicono che andranno a votare per il congresso sono passati da 3 milioni e mezzo a 4 milioni e mezzo.
La giudice nemica della Lega: cosa faceva prima di condannarla
Martina Flamini, il giudice del tribunale ordinario di Milano che il 22 febbraio scorso ha condannato la Lega per l' uso «discriminatorio» del termine «clandestini» nei manifesti affissi a Saronno, è sotto accertamento del ministero della Giustizia. Il Guardasigilli, Andrea Orlando, vuole vederci chiaro sulle frequentazioni del magistrato, che in sei occasioni - tra il 2014 e il 2016 - avrebbe partecipato ad altrettante conferenze organizzate dall' Asgi,
Da ‘basta qualche correzione’ a ‘li usino solo le famiglie’. Voucher, i tre anni di giravolte del ministro del Lavoro Poletti
Nel 2014 e 2015 il ministro non riteneva necessarie modifiche. Anzi, con uno dei decreti attuativi del Jobs Act ha innalzato il tetto massimo che ogni lavoratore può percepire in buoni. E si è opposto alle proposte per restringerne i settori di utilizzo. Nel 2016 ha cambiato idea: occorreva renderli tracciabili per "evitare furbate". Dopo il via libera al referendum della Cgil per abolirli si è lasciato scappare che era meglio votare prima per rinviarli. Poi ha ritrattato. Ora l'ultima capriola.
Inchiesta Consip: nelle carte spuntano 60 mila euro dati alla fondazione di Renzi
Padre e figlio finiscono nelle carte della stessa inchiesta. Uno come indagato, l’altro come «richiedente» di un finanziamento per la propria fondazione Open. Almeno in base alle dichiarazioni fornite da altri protagonisti delle indagini sulla Consip. Tiziano Renzi è perseguito dalla procura di Roma per traffico di influenze illecite: avrebbe fatto da mediatore per ottenere aiuti in favore dell’imprenditore Alfredo Romeo arrestato ieri. Respinge ogni accusa, ma intanto le indagini vanno avanti.
«Con 200 euro compri una pistola» l'outlet del crimine fra bauli interrati e kalashnikov nascosti nell'Aniene
Dai 250 euro in su per una semiautomatica, mille per una mitraglietta Uzi, dai duemila per un kalashnikov. Benvenuti nell'outlet romano delle armi. Il prezzo sale se la pistola non ha mai sparato, oppure scende se il cliente è abituale e fidato. Il suk criminale sul modello di mercato aperto delle piazze napoletane è oliato, pistole e cocaina arrivano da canali diversi ma viaggiano insieme. Basta avere un garante e la dritta giusta: «Vai a Tor Bella Monaca, lasci il denaro in un posto e dopo qualche ora ti portano la.......
Consip, i pm: Tiziano Renzi si faceva promettere soldi per la mediazione I sospetti dei renziani: è accerchiamento
Per avere un trattamento di favore dalla Centrale d’acquisto per i beni e servizi della pubblica amministrazione, Romeo avrebbe sfruttato «relazioni esistenti tra Tiziano Renzi e Luigi Marroni, amministratore delegato di Consip». Il «gravissimo quadro di possibile infiltrazione criminale» nella gara d’appalto «con il più rilevante importo mai indetta in Europa», pari a circa 2 miliardi e settecento milioni di euro, era arrivato al «massimo livello politico».
"Così assegnano alle coop gli appalti per ritorni politici"
Bocchino spiegava a Romeo i vantaggi del sistema Consip. Il ruolo del dirigente Gasparri. Ombre su De Luca e Caldoro. utto per gli appalti. Dall'ordinanza d'arresto di Alfredo Romeo per lo stralcio romano dell'indagine sulla Consip, emerge un quadro inquietante. Il presunto intreccio tra la fame di business dell'imprenditore partenopeo e la centrale acquisti della Pubblica amministrazione getta ombre oscure anche sulla Consip e sui suoi scopi. Che il «facilitatore» Italo Bocchino (indagato per traffico di influenze e ieri perquisito) riassume, intercettato con il suo datore di lavoro Romeo, ritagliando uno spazio speciale per le coop.
Tesseramento PD scoppia il caso PUGLIA. I renziani: la federazione di Lecce è nelle mani di D'Alema
Può finire a “carte bollate”, aveva minacciato Michele Emiliano ai tempi in cui chiedeva il Congresso del Pd. Ora il Congresso c’è, ma si preparano anche le carte bollate. Con un surplus di veleno. Perché stavolta la guerra sul tesseramento 2016 cade nella cornice dell'inchiesta Consip e corre sul confine labile della scissione, chi sta dentro e chi sta fuori dal Pd, chi se n’è andato con gli scissionisti e voterà Orlando, chi resta per votare Emiliano, i renziani che sono sempre più in trincea a difendere il fortino. E così dopo il caso Napoli, infuria il caso Puglia, terra del governatore e candidato Emiliano.
Paolo Gentiloni costa più di Matteo Renzi: le spese di Palazzo Chigi salite di 21,5 milioni di euro
E zitto zitto Paolo Gentiloni ha messo bei muscoloni da premier. Quello che mai ti saresti atteso, è lì documentato dal bilancio di previsione 2017: il nuovo presidente del Consiglio costa più di Matteo Renzi. A Palazzo Chigi quest' anno si spendono circa 21,5 milioni di euro in più del 2016, e la lievitazione inattesa è tutta nelle spese correnti, che tornano a superare il miliardo di euro con un incremento di 36,3 milioni.
Titolò "Bastardi Islamici": ora Belpietro va a giudizio
A Parigi il commando islamista dell'Isis fece 130 morti. Belpietro titolò: "bastardi islamici". Ora il gup di Milano lo manda a giudizio. "Bastardi islamici". Con questo titolo Maurizio Belpietro aveva deciso di aprire Libero il giorno dopo la strage al Teatro Bataclan di Parigi. Ne era scoppiata una bagarre. Ed erano fioccate le querele. Oggi l'ex direttore di Libero, ora al timone de La Verità, è stato rinviato a giudizio dal gup di Milano. Il reato, come spiega il Fatto Quotidiano che ne dà notizia, è di "istigazione all'odio razziale" e la prima udienza del processo si terrà il 13 marzo davanti ai giudici milanesi.
Il caso tessere gonfiate scatena la guerra nel PD
Orlando attacca la gestione del partito: "È la prova che non c'è stata la rottamazione". Orfini: "I controlli funzionano". Il caso delle tessere gonfiate agita e non poco le acque del Pd. Un video pubblicato da Repubblica smaschera una presunta compravendita di tessere dem. "Dovete portare tessera e codice fiscale, i 10 euro ve li danno loro", spiega una donna all'esterno della sede di un'associazione a chi chiede come ci si deve muovere per tesserarsi al Pd. Un'amica aggiunge: "I 10 euro ve li darà Michel all'interno, se la vede lui". Il "Michel" citato nel video sarebbe Michel Di Prisco, volto noto del Pd napoletano. Fin qui i fatti. Ma quanto mostrato dalla clip ha acceso e non poco lo scontro dentro il Pd anche in vista del Congresso.
Vaticano, vittima di pedofilia lascia la Commissione: «Curia non collabora»
Marie Collins si è dimessa nel giorno delle Ceneri, la sola vittima di abusi rimasta nella pontificia Commissione per la protezione dei minori istituita nel 2014 da Francesco contro la pedofilia nel clero, e lo ha fatto con una lettera al Papa nella quale scrive della sua «frustrazione per la mancanza di cooperazione degli altri uffici della Curia romana con la Commissione». È un’accusa dura, riportata in un freddo comunicato in inglese diffuso dalla stessa Commissione attraverso la sala stampa vaticana.
Le consulenze folli della Sicilia: "Sono dodici volte gli stipendi"
La Corte dei conti denuncia le irregolarità nelle partecipate. Aperte 51 istruttorie sulla sanità. Irregolarità gestionali. Violazioni dei divieti di assunzione. Consulenze facili. Obblighi di trasparenza aggirati. Un «fenomeno grave» e una «piaga per la finanza regionale» che nemmeno scandali e cicliche ondate di indignazione riescono a curare. Il buco nero delle partecipate siciliane continua a inghiottire risorse. E nel carrozzone che si alimenta con soldi pubblici ma è sempre a secco, spesso il fine del bene comune sbiadisce negli intrecci tra affari e poltrone. Il quadro dipinto dalla procura della Corte dei Conti all'inaugurazione dell'anno giudiziario offre una bocciatura senza appello alla rete di società controllate della Regione Sicilia. Ma anche alla classe politica, ai gruppi del parlamentino a cui «manca il senso del non sono soldi miei, manca il senso dello Stato», e pure alla sanità, tra errori professionali e finanziari. L'appalto dell'ospedale di Agrigento, per esempio, è costato 12 milioni di danni.
Eutanasia Dj Fabo: Cappato indagato dopo l'autodenuncia. I pm di Milano: "Il suo è stato un aiuto al suicidio"
Marco Cappato è indagato dalla Procura di Milano con l'accusa di 'aiuto al suicidio' per la morte in Svizzera di Dj Fabo, il 40enne milanese cieco e tetraplegico che ha chiesto all'esponente radicale di accompagnarlo nella clinica svizzera dove ha scelto di morire.
Il Movimento 5 Stelle rilancia la battaglia per il reddito di cittadinanza (che in realtà è un reddito minimo garantito)
Pochi giorni fa Beppe Grillo aveva rilanciato la proposta di reddito di cittadinanza del Movimento 5 Stelle, prendendo spunto dalla lettera inviata da Gianni Cuperlo a Matteo Renzi. L’esponente della minoranza del Partito Democratico “raccomanda” infatti al Presidente del Consiglio di riaprire la discussione su un “reddito di cittadinanza per chi è rimasto indietro o ai margini”, costruendo un tavolo e aprendo “al confronto anche alle forze di opposizione che potrebbero condividere una scelta di pura civiltà”. Giustamente Grillo ha fatto notare a Cuperlo che in realtà una proposta di legge per il reddito di cittadinanza già c’è, anche se alle richieste di calendarizzazione in Parlamento finora la maggioranza e le Presidenze hanno sempre risposto picche. Ma qual è la proposta di reddito di cittadinanza del Movimento 5 Stelle?
Cos’è il lavoro di cittadinanza, “l’alternativa renziana” al reddito di cittadinanza del M5s
Matteo Renzi ha parlato per la prima volta di "lavoro di cittadinanza", la proposta del PD che dovrebbe essere alternativa al reddito di cittadinanza del MoVimento 5 Stelle. La questione in realtà è ben più complessa e andrebbe affrontata con rigore: come sosteniamo il reddito delle famiglie in difficoltà?
“Garantire uno stipendio a tutti non risponde all'articolo 1 della nostra Costituzione che parla di lavoro non di stipendio. Il lavoro non è solo stipendio, ma anche dignità. II reddito di cittadinanza nega il primo articolo della nostra Costituzione, serve un lavoro di cittadinanza
Ius soli: Chaouki: «Salvini se ne faccia una ragione, sarà legge. Siamo pronti a sfidare il Parlamento»
Lo ius soli diventerà legge grazie al «sostegno del Partito democratico», anche a costo «di sfidare il Parlamento con un voto di fiducia» e il leader della lega Nord, Matteo Salvini se ne «deve fare una ragione». Questa posizione «conciliante» e «aperta al dibattito» è stata espressa ieri dal deputato del Pd, Khalid Chaouki, coordinatore dell’Integruppo parlamentare immigrazione e cittadinanza, prima di scendere in piazza del Pantheon a Roma per la manifestazione «Italiani senza cittadinanza» promossa dal Comitato L’Italia sono anch’io.
Il Parlamento Europeo ha approvato il CETA. Cosa c'è dietro?
Il Parlamento Europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato il CETA, un grosso accordo commerciale tra Canada e Unione Europea: è lo stesso che nell’ottobre del 2016 era stato temporaneamente bloccato dal parlamento della Vallonia, una delle tre regioni in cui è diviso il Belgio. Il CETA dovrà essere ratificato dal parlamento di ciascuno stato membro, ma nelle sue parti fondamentali entrerà in vigore già da aprile.
Nel napoletano scoppia il caso dei 10 euro per la tessera del Pd
10 euro e la tessera del Pd è comprata. Succede a Miano, quartiere popolare dell'area nord di Napoli, dove nell'ultimo giorno utile per il tesseramento al Partito Democratico si vedono scene come quella raccontata in questo video. Scrive Repubblica:"Solo la carta d'identità, i dieci euro ve li danno loro". Una signora bruna, robusta, dà le indicazioni per l'iscrizione e il rinnovo della tessera del Partito democratico a Miano, periferia nord della città. Quartiere popolare ad alta densità di camorra. Piazza Regina Elena, ultime ore per strappare l'adesione al Pd in vista del congresso nazionale e dalle 17 più di un centinaio di persone fanno la spola all'esterno della sede di un'associazione.
Consip: arrestato Romeo. L'imprenditore accusato di corruzione. Nell'inchiesta sono indagati anche il ministro Lotti e il padre di Renzi
Alfredo Romeo è stato arrestato questa mattina. L'ordinanza di custodia cautelare in carcere è stata emessa dal gip del tribunale di Roma su richiesta della procura capitolina in relazione nell'ambito Consip. L'imprenditore campano è finito sotto accusa per un episodio di corruzione. Renzi confessa e chiarisci tutta questa storia - tuonano già i grillini - e intanto restituisci i soldi con cui Romeo ti ha finanziato".
Corte d'appello di Trento: «Via libera a maternità surrogata a due papà»
«La Corte d'Appello di Trento, con una sentenza storica, scrive una nuova pagina della giurisprudenza sui diritti dei figli di coppie dello stesso sesso. Per la prima volta in Italia viene riconosciuto il legame non biologico tra un padre gay e i suoi figli non attraverso un'adozione ma riconoscendo il certificato di nascita di un altro Stato attestante la doppia paternità di un bambino nato attraverso la gestazione per altri. La sentenza, pubblicata dal sito www.articolo29.it , si muove nel solco dei principi segnati dalla Corte di Cassazione: assenza di problematiche legate all'ordine pubblico, supremo interesse del minore, indifferenza delle tecniche di procreazione medicalmente assistita utilizzate, in questo caso la gestazione per altri».