► PRIMA PAGINA
Renzi prepara la campagna elettorale, nuova segreteria e blog per ripartire
Matteo Renzi riparte con un blog. «Il futuro, prima o poi, torna», è lo scritto con cui spiega di rimettersi in cammino con un blog «non pensato per i reduci» ma per «camminare verso il futuro» aprendo a discussioni su Ue ma anche sul centrosinistra. «La sconfitta al referendum - ammette Renzi - ci ha fatto male. Con le riforme, volevamo un paese più semplice e più forte: è andata male. Volevo tagliare centinaia di poltrone e alla fine l’unica che è saltata è stata la mia. Ma anche quella sconfitta appartiene al passato».
Renzi lancia il primo tema di discussione sull’Unione europea. «A cosa servono - si chiede l’ex premier - le istituzioni europee in un’era che i commentatori immaginano dominata dal rapporto Trump-Putin (tutto da verificare, peraltro)? A cosa serve l’idea dell’Europa nata a Ventotene? A inviare letterine ridicole per chiedere assurde correzioni sul deficit, come quelle che ci hanno inviato senza risultati per tre anni? Davanti a 45mila scosse di terremoto e all’inadempienza dell’Unione Europea sugli immigrati, come rispondiamo non alle regole -che rispettiamo- ma alle miopi interpretazioni delle regole fatte da qualche euro burocrate?».
Sembra italiano ma non lo è: un'app per smascherare il falso made in Italy

L'italian sounding è un mercato da oltre 54 miliardi di euro annui. Per contrastarlo Reliabitaly promuove un archivio dei prodotti certificati e un'applicazione per smartphone. Dal “parmesan” al finto Asiago, dall’aceto balsamico di Modena fasullo ai wine kit: sono solo alcuni dei più noti "tarocchi" diffusi all'estero che imitano le eccellenze agroalimentari made in Italy. È il fenomeno dell'Italian sounding - prodotti che vengono spacciati per italiani ma che non lo sono affatto - un mercato che nel mondo vale oltre 54 miliardi di euro, il doppio delle esportazioni dei prodotti originali, secondo i dati Assocamerestero aggiornati a dicembre 2016.
Temperature attuali come nell'ultimo periodo interglaciale
Le temperature superficiali del mare durante l'ultimo periodo interglaciale erano molti simili a quelle attuali. È quanto afferma un nuovo studio pubblicato“Science” da Jeremy Hoffman della Oregon State University a Cornvallis, e colleghi di altri istituti statunitensi.
L'ultimo periodo interglaciale - compreso tra 129.000 e 116.000 anni fa - è stato uno dei più caldi degli ultimi 800.000 anni. Lo scioglimento dei ghiacci determinato da questo caldo intenso e duraturo provocò un innalzamento del livello degli oceani compreso tra 6 e 9 metri rispetto a quello attuale.
«Grande giorno»: Trump pronto a firmare per il muro con il Messico
L’annuncio del presidente Usa della firma di un decreto sull’immigrazione che sblocca i fondi per la costruzione della barriera col Messico. Possibili anche restrizioni per persone con visto provenienti da Iraq, Iran, Libia, Somalia, Sudan, Siria e Yemen. Siglato anche l’ordine per il rilancio di due grandi oleodotti. «Grande giorno domani (oggi in Italia, ndr) per la sicurezza nazionale. Tra le tante cose, costruiremo il muro!». Lo ha twittato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. L’annuncio appare così confermare le anticipazioni del New York Times sulla firma di un decreto sull’immigrazione che sblocca i fondi per la costruzione della barriera al confine col Messico.
Cassini fotografa l’oscillazione degli anelli di Saturno
I tuffi della sonda Cassini tra gli anelli di Saturno sono cominciati e ci stanno regalando alcune delle foto più spettacolari del pianeta. L’ultima è quella di Dafni, uno dei satelliti pastore di Saturno che grazie alla sua forza gravitazionale crea dei moti ondosi sulla superficie del Ring A. In particolare, quelli che si osservano nella foto (qui la potete trovare ad alta risoluzione) sono dei movimenti in direzione orizzontale rispetto al piano degli anelli, svelandoci dettagli ravvicinati del fenomeno d’interazione gravitazionale tra il satellite e i milioni di oggetti che compongono gli anelli stessi.
Siete pazzi a mangiarlo, il libro sui supermercati del boss pentito: "Mangiate cacca e pesticidi"
Siete pazzi a mangiarlo!. Il titolo rende l'idea. Purtroppo. Dopo aver letto il libro edito da Piemme probabilmente ci passerà la voglia di andare a fare la spesa al supermercato. L'ingegnere agroalimentare Christophe Brusset, 20 anni nel settore acquisizione/vendite, ne sa qualcosa. Nel suo lavoro Brusset elenca le disgustose e criminose pratiche per creare ogni genere di prodotto alimentare, da quello più costoso come il tartufo al più semplice come il pomodoro. L'autore, come rivela il Fatto Quotidiano, parla di una truffa mondiale ai danni del consumatore. La sua - dice - è la constatazione che nel regno dell’agroalimentare occidentale, quello dei minestroni, delle marmellate e dei prosciutti, l'unica regola è il profitto. Cacche di topo, segatura, pesticidi, coloranti per vernici, solventi, antibiotici, ormoni che stimolano l’appetito: tutto fa brodo per vendere.
La Consulta rinvia l'Italicum: il parlamento col fiato sospeso
La Consulta rinvia la decisione di dodici ore, ma la lunga attesa per la sentenza sulla legge elettorale è ormai davvero vicina al traguardo. Il verdetto sull'Italicum arriverà oggi in tarda mattinata intorno alle 13-13.30. Una scadenza annunciata direttamente dal segretario generale della Corte Costituzionale, Carlo Visconti, al termine dell'udienza pubblica e poco dopo l'inizio della Camera di Consiglio.
Conflitto d’interessi: la Camera ha un codice etico. Tre deputati su 4 non rispondono al questionario
Su richiesta dell’Ue, Montecitorio si è dotato di un comitato di controllo sulla condotta dei parlamentari che dovevano indicare cariche, funzioni e attività professionali. Dopo sei mesi hanno risposto in 170. Dovevano compilare un modulo di una paginetta indicando cariche ricoperte, le funzioni e le attività professionali extraparlamentari. Ma a distanza di sei mesi solo uno su quattro ha risposto al “Comitato sulla condotta dei deputati”. Monito dell’Europa, che chiede di introdurre sanzioni economiche come deterrente. Il presidente del Comitato: “A febbraio torniamo alla carica. Sulle sanzioni non potevamo fare di più, bisognava passare dal voto dell’aula e non c’era l’agibilità”.
Vuoi diventare prof? Vinci il concorso. Oppure fatti bocciare e paga per le private
D’ora in poi per insegnare nella scuola pubblica bisognerà passare il concorso che dà accesso a tre anni di formazione retribuita. Ma chi è stato bocciato potrà conseguire la specializzazione a spese proprie per poi andare a insegnare nelle scuole private. E’ forse la delega più importante della Buona Scuola. Quella che dovrebbe servire a mettere ordine nel caotico sistema di reclutamento dei docenti delle scuole medie e superiori. Basta con la giungla delle abilitazioni. E basta anche con il purgatorio delle graduatorie. Dal 2020 si verrà assunti solo tramite concorso (bandito ogni due anni su base regionale per un numero di posti corrispondente al fabbisogno delle scuole pubbliche).
Alessandro Di Battista a DiMartedì
Ecco alcune frasi dette da Alessandro Di Battista (M5S) nel corso della sua intervista a DiMartedì nella puntata del 24 gennaio 2017. " Io non ho mai chiesto il permesso per rilasciare una intervista in tv". "Renzi aveva promesso entro Natale nuove case per i terremotati di Amatrice. Sciacallo è chi promette e non mantiene". "Se non dovessimo riuscirci, non rivotate il M5S a Roma". Di Battista spiega che i giornali di Caltagirone “ci massacrano” da quando “abbiamo detto no alle Olimpiadi". E dice: "La Russia non riconosce tutti i diritti ai cittadini, certo. Ma in Italia tutti i diritti sono concessi a tutti i cittadini?".
IN 25 INVECE DI 300: Lo sfogo dei pompieri: "Tra le macerie del Rigopiano scavano pochi vigili del fuoco"
Nell'era dei social è Facebook a dare medaglie. La realtà, tuttavia, è ben peggiore e racconta uno spirito di abnegazione sottopagato, dato per scontato, nemmeno considerato. Se non a parole. I vigili del fuoco, gli "eroi" del Rigopiano che hanno scavato senza mai smettere di sperare, nei giorni in cui il dolore e la speranza si bilanciano su un manto di neve sporca, sono talmente pochi da non poter fare nemmeno i turni. Mangiano poco e a orari improponibili, non hanno neanche un bagno a disposizione. E lavorano con la divisa normale, certamente non adatta a condizioni climatiche proibitive. Senza mezzi, al lavoro h24, stanchi morti eppure sempre pronti a calare giù dai tunnel scavati in due metri di neve un bicchiere di the caldo o una bottiglietta d'acqua ai superstiti in contatto costante con loro. I vestiti, i loro beni di prima necessità li accatastano in mezzo al caos di soccorritori e volontari sotto un telo precario che nemmeno protegge dalla pioggia. Eccolo il trattamento da eroi: qualche vignetta celebrativa su Facebook, tante belle parole scritte su post che nessuno ricorderà quando i pompieri torneranno a sfilare in strada per chiedere trattamenti economici adeguati. Poi il nulla.
Hotel Rigopiano, la sonda elettronica individua la stanza sepolta dalla neve: la hall come una trappola mortale?
L'ultima, flebile e residua speranza è legata a un muro portante. Quello che potrebbe aver protetto il bar dalla furia della valanga. Ma a sei giorni da quella tragica sera, la possibilità di trovare ancora qualcuno in vita tra le macerie e la neve dell'hotel Rigopiano sono ridotte al lumicino. Anche perché le sonde elettroniche che consentono ai soccorritori di "vedere" in profondità hanno mostrato qualcosa che ha considerevolmente ridotto le speranze: si tratta di una zona dell'hotel crollata sotto il peso della neve dove sono stati rilevati diversi cadaveri. Molti cadaveri. Secondo le indiscrezioni, potrebbe essere la hall dell'albergo, dove molti ospiti, con le valigie già pronte, stavano aspettando di potersene andare con lo spazzaneve che in realtà non è mai arrivato.
Migranti, la Ue striglia l'Italia: "Crisi strutturale, stop sbarchi"
L'aumento dei flussi di migranti dall'Africa attraverso il Mediterraneo centrale "appare come un movimento strutturale" e "non ci sono indicazioni che questi trend possano cambiare finchè la situazione economica e politica-di sicurezza nei paesi di origine non migliorerà". È il principio, scritto sulla bozza non definitiva, su cui si basa il piano che domani la Commissione europea approverà per affrontare l'emergenza migranti in arrivo sulle coste italiane, principalmente dalla Libia. Secondo quanto si legge nella bozza del documento, che sarà domani sul tavolo dei commissari e, dopo l'approvazione, verrà presentato dall'alto rappresentante per la politica estera Ue Federica Mogherini e dal commissario Dimitris Avramopoulos, i dati confermano che nel 2016, con 181 mila arrivi di migranti irregolari, la rotta del Mediterraneo centrale è stata quella più utilizzata dai migranti che volevano raggiungere l'Europa.
Bergamo, la ronda è su WhatsApp: più di mille nella chat per difendere il paese
Nell’era digitale basta uno smartphone per trasformarsi in una vera sentinella. È quello che sta succedendo a Treviolo in provincia di Bergamo: il paese che conta circa 10mila abitanti ha creato un gruppo su Whatsapp. E fin qui niente di strano. Chiunque usi il sistema di messaggistica istantanea viene continuamente inserito in queste chat collettive che, nella maggior parte dei casi, ricevuta l’informazione, diventano soltanto una noia per le continue notifiche. E se i partecipanti al gruppo sono più di mille?
Trump contro i Sioux: via alla costruzione degli oleodotti
Donald Trump, al secondo giorno del suo mandato, continua a imprimere la sua firma su decreti esecutivi, sovvertendo punti fermi della precedente amministrazione Obama. «Gli oleodotti si costruiranno negli Stati Uniti come si faceva ai vecchi tempi» ha annunciato il presidente Usa, siglando l’ordine per il rilancio di due grandi oleodotti, il Keystone XL e il Dakota Access. Le due firme con cui si è espresso il presidente Trump autorizzano la costruzione di due grandi oleodotti (i progetti dovranno comunque essere rivisti) che nei mesi scorsi avevano scatenato numerose proteste.
Raggi indagata per la nomina di Marra. Abuso d’ufficio e falso in atto pubblico Lei: «Sono serena, già avvisato Grillo»
L’atteso avviso di garanzia è arrivato: la sindaca di Roma, Virginia Raggi, è indagata per abuso d’ufficio e falso in atto pubblico. Sarà interrogata la prossima settimana dal pubblico ministero Paolo Ielo e dai sostituti titolari dell’inchiesta sulle nomine in Campidoglio. In quella sede dovrà chiarire per qualche motivo abbia mentito all’Anac, l’autorità Anticorruzione guidata da Raffaele Cantone, sostenendo di «aver deciso in piena autonomia», mentre è accertato che sia stato Raffaele Marra, l’ex capo del Personale ora detenuto per corruzione, a predisporre la delibera. Oggi è stato interrogato come testimone l’assessore al Commercio Adriano Meloni.
L’87% dei “navigatori” italiani compra online
L’87% degli italiani navigatori compra online ma il ruolo del negozio fisico rimane decisivo. Ciò avviene soprattutto nel comparto degli alimentari freschi, dove il 38% degli italiani afferma che le visite «in store» risultano indispensabili per la decisione di acquisto. I dati emergono dalla Global Survey di Nielsen Connected Commerce effettuata su un campione di 30.000 persone in 63 Paesi, tra i quali l’Italia.
Grillo avvisa i parlamentari: “Chi non condivide la linea politica se ne vada”
«I portavoce eletti del Movimento 5 Stelle hanno un compito ben definito: dedicarsi al compimento del programma. Il programma per le prossime elezioni non sarà definito dai parlamentari ma dagli iscritti. Chi non sarà d’accordo potrà perseguire il suo programma in un’altra forza politica». Lo scrive, in un post sul blog il leader del M5S Beppe Grillo, che sottolinea come tutte le «uscite comunicative» dei parlamentari vadano concordate con i responsabili comunicazione: «Non si fanno sconti a nessuno».
Tram e metropolitane: servono 80 anni a Roma per raggiungere le capitali europee
A Roma per raggiungere gli stessi chilometri di metropolitane e tram di Madrid e Londra servirebbero altri 80 anni di lavori. A Napoli ne basterebbero 65 mentre andrebbe meglio a Milano: solo 15 anni per rendere il capoluogo lombardo davvero simile alle capitali europee. La nuova emergenza del trasporto ferroviario si sposta nelle grandi città italiane: a Roma e Milano ma anche a Torino, Napoli fino a Bari e Genova. E' qui, nelle principali aree metropolitane, che vivono 25 milioni di persone, il 42% della popolazione nazionale. Ed è qui che nei prossimi anni crescerà la necessità, di lasciare l'auto a casa e viaggiare con il trasporto pubblico. "Su alcune linee pendolari ogni giorno è come si spostasse la popolazione di una città italiana - dice Legambiente nel rapporto Pendolaria 2016 che sarà presentato oggi a Palermo e che Repubblica ha potuto leggere in anteprima - e su molte di queste linee i numeri dei pendolari potrebbero tranquillamente raddoppiare".
Rigopiano, sale a 15 il numero delle vittime. Elicottero del 118 cade nell’aquilano: “6 morti”
Altri sei corpi recuperati dai Vigili del fuoco dall’interno dell’hotel Rigopiano. Sale a 15 il numero delle vittime accertate, 14 i dispersi. La segnalazione inascoltata di Quintino Marcella alla Protezione civile: “La valanga è una storia che gira da stamattina, la mamma dell’imbecille è sempre incinta”. Al terremoto e al maltempo si aggiunge una nuova tragedia: elicottero del 118 con sei persone a bordo si schianta vicino a Campo Felice, dopo un intervento su una pista da sci.
Huffington Post di Annunziata: quella frase da brivido sul burqa
"Ho provato il burqa e mi è piaciuto". Questo il titolo choc dell'articolo, altrettanto discutibile, apparso sull'Huffington Post, il giornale online di Lucia Annunziata. Lo scrive la scrittrice Flavia Piccinni. Racconta il suo arrivo a Kuwait City, impreparata per quanto riguarda il look giusto da indossare nei paesi musulmani. "Avevo dimenticato le direttive arabe, e indossavo una giacca di lana aderente in vita, un vestito sotto al ginocchio, delle calze coprenti e delle scarpe con mezzo tacco. Non mi sono mai vergognata tanto". Di cosa?
Mentre Mezza Italia muore per la neve, la Camera dei Deputati parla di ...
Mentre il Centro Italia lotta (e muore) contro la neve, il gelo, il terremoto, le valanghe e i blackout che durano settimane, alla Camera i deputati parlano di Polo Nord. Non è uno scherzo: come ricorda Il Tempo, il premier Paolo Gentiloni si è già detto "disponibile" a riferire alle Camere dell'emergenza che ha messo in ginocchio Abruzzo, Lazio e Marche. Giovedì dovrebbe farlo al Senato, ma a Montecitorio i deputati non hanno ancora risposto. In compenso, si occupano della "strategia italiana per l'Artico", e visto il meteo impietoso che ha seminato il terrore nell'ultima settimana sembra quasi una tragica ironia.
Vaticano pronto a pagare l’Imu?
Qualche giorno fa è (di nuovo) tornata alla ribalta la “notizia” secondo cui il Vaticano si dice pronto a pagare l’Imu e le altre imposte finora “evase”, come la legge prevede per i locali commerciali. E non si parla mica di bruscolini: fosse vero, nelle casse del Comune di Roma entrerebbero qualcosa come 19 milioni di euro derivanti dalle imposte di 297 strutture alberghiere gestite da religiosi nella Capitale. Di queste (aperte ai pellegrini con pecunia, ma pressoché chiuse a senzatetto e immigrati senza pecunia), il 62% risulta non in regola con i versamenti dell’Imu e più del 40% non è presente nei database dell’Ama per il pagamento della tassa sui rifiuti.
Trump firma l'ordine esecutivo: "Gli Stati Uniti lasciano il Ttp"
Trump ha firmato un ordine esecutivo che sancisce il ritiro degli Stati Uniti dal Ttp (Trans-Pacific Partnership), l’accordo di libero scambio voluto dal suo predecessore Obama e undici Paesi affacciati sul Pacifico. Lo aveva promesso ed è stato subito di parola. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato il decreto per il ritiro di Washington dal Ttp (Trans-Pacific Partnership), l'accordo di libero scambio tra gli Usa e il Canada e altri 10 Paesi del Pacifico (Australia, Brunei, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore e Vietnam).
Ennesima bordata dall'Europa: "In Italia problemi strutturali: i vari terremoti lo dimostrano"
Il commissario agli Affari economici e finanziari, Pierre Moscovici, assicura che l'Europa farà tutto il possibile per venire incontro all'Italia, per quanto riguarda la flessibilità dei conti. Ma con una frase gela tutti.Il terremoto comporta dei costi pesanti per il nostro Paese. Costi rispetto ai quali giustamente il governo ha chiesto all'Europa di tenere conto, nel senso che queste spese non possono e non devono essere inserite nel computo della spesa pubblica.
I legami tra l'anti-Trump George Soros e la Marcia delle donne
Soros ha finanziato personalmente o ha legami finanziari con almeno 56 partner della Marcia delle Donne, alcuni dei quali sono nomi di peso. Non deve essere facile vestire i panni del miliardario George Soros, strenuo oppositore del presidente americano Donald Trump sin dal momento in cui quest'ultimo sembrava solo uno scherzo della democrazia americana.Il filantropo americano in questi giorni ha dovuto assistere impotente (o quasi) al giuramento che ha portato il suo acerrimo nemico alla Casa Bianca. Fedelissimo sostenitore della candidata democratica sconfitta Hillary Clinton, Soros ha perso quasi un miliardo di dollari come risultato del rally dei mercati che c'è stato dopo la vittoria di Trump alle elezioni presidenziali americane dello scorso 8 novembre, ma pur navigando ancora nell'oro, a 87 anni suonati, non ha raggiunto quella saggezza tale da consentirgli di accettare un risultato elettorale democratico e voltare pagina.
Verso pensioni da fame
Pensioni da fame per i liberi professionisti. Il sistema contributivo, al quale quasi tutte le casse si sono ormai adeguate, garantisce l’equilibrio finanziario, anche di lungo periodo, ma non certo la congruità degli assegni previdenziali. L’ultimo allarme viene dalle casse di nuova generazione, quelle istituite con la legge 103 del ’96 (biologi, psicologi, agronomi e forestali, attuari e chimici, periti industriali e infermieri): la pensione media erogata nel 2016 da questi enti è stata di 2.224,60 euro. L’anno. Addirittura, in calo del 2,2% rispetto al dato del 2014 (2.275,80 €). Meno di 200 euro al mese. Meno della metà della pensione sociale.
Berlino, il nuovo aeroporto non apre mai: 6 anni di ritardi, costi gonfiati di 5 miliardi e 66.500 errori di progettazione
Slitta ancora l'attesa inaugurazione del nuovo scalo della capitale tedesca. All’inizio doveva essere il 2007, poi il 2011, quindi il 2013, ma siamo nel 2017 e un altro rinvio è arrivato. Con un costo stimato di 1,5 miliardi di euro nel 2002, la struttura è arrivata a costarne 6,5, con una possibile ulteriore lievitazione. Colpa di storie di corruzione, scandali politici - che hanno portato alle dimissioni da sindaco di Klaus Wowereit - e un progettista italiano che si spacciava per ingegnere senza esserlo. Il bello è che quando - e se - aprirà sarà già troppo piccolo!
L'attacco di Boeri al governo sulle pensioni: "La manovra crea più debito. Pagano i giovani"
Un siluro dritto al governo. Quello precedente ovviamente che avrebbe firmato una manovra economica che accontenta i lavoratori più anziani e lascia a bocca asciutta i giovani. A lanciare la bordata è stato il presidente dell'Inps, Tito Boeri, al convegno "Tuttopensioni" del Sole 24 Ore". "Questa è una manovra che fa aumentare il debito implicito, e ogni manovra che lo fa scarica oneri sulle generazioni future" ha dichiarato Boeri. "Questa è una manovra che lo fa in modo non irrilevante" ha quindi sottolineato il presidente dell'Inps, rilevando che "va ad aumentare spesa pensionistica, aumentando la generosità di trattamenti su categorie che hanno già fruito di trattamenti più vantaggiosi di chi li fruirà in futuro" e che "nell'ambito del sistema pensionistico permangono forti iniquità, differenze di trattamento macroscopiche, anche nell'ambito della stessa generazione. E su questo, fin qui, non si è intervenuto".
Come fare un sacco di soldi con una notizia falsa
Lo ha raccontato al New York Times chi ha inventato la storia dei brogli elettorali di Hillary Clinton in Ohio, finendo per guadagnare migliaia di dollari. Cameron Harris ha 23 anni, ha da poco terminato l’università – dove è stato anche quarterback nella squadra di football – e negli ultimi mesi ha guadagnato decine di migliaia di dollari scrivendo notizie false nel tempo libero, dopo aver comprato per cinque dollari un dominio ormai inutilizzato, ChristianTimesNewspaper.com. Harris avrebbe potuto guadagnare altri 100 mila dollari vendendo il dominio, se non avesse perso il momento opportuno per farlo.
Vacciano, il senatore ostaggio della casta: non lo fanno dimettere da 765 giorni. “Non voglio il vitalizio”
Mercoledì l'aula di Palazzo Madama voterà ancora, per la quarta volta, la richiesta di dimissioni di Giuseppe Vacciano. Finora sono sempre state respinte, inutili gli appelli a Grasso e ai capigruppo. E si avvicina la beffa della pensione parlamentare che tutti vorrebbero, anche a costo di tenere in piedi la legislatura: "Sono venuto qui per combattere quel privilegio. Colleghi, aiutatemi. Liberatemi". “Che sia la volta buona. Incrocio le dita”. Risponde dal terminal parlamentare che lo tiene prigioniero da più di due anni, come un Tom Hanks perso nel palazzo. Eccolo Giuseppe Vacciano, l’unico senatore della storia che non riesce a dimettersi. Non sono bastati 765 giorni per vedersi accogliere quella richiesta che in due anni l’aula ha respinto tre volte. Roba da Guinness dei primati, da petizione per la grazia.
M5s, il retroscena: Casaleggio e Grillo vogliono allearsi con Salvini e Meloni
Il piano di Beppe Grillo e Davide Casaleggio è di andare al governo con la Lega. In un retroscena su Repubblica si parla di un asse tra il Movimento cinque stelle e Matteo Salvini. "Se dalla Consulta uscirà davvero una legge proporzionale", dice ai suoi il figlio del guru del M5s, "allora dopo il voto vedremo quali forze saranno disponibili ad appoggiare un esecutivo cinquestelle". Ergo la destra di Salvini e Giorgia Meloni.
Il ragionamento dei big grillini parte da una semplice e logica premessa: senza ballottaggio, nessuno raccoglierà il 40 per cento dei consensi, figurarsi il 50%. Meglio allora costruire un ponte con gli unici partner possibili. "Tra il Movimento e il Pd", ripete dall'altra parte il leader del Carroccio, "io scelgo sempre l'alternativa al Pd".
Altro che aiuti ai terremotati: il governo li salverà nel 2047
I soldi stanziati per i terremotati verranno elargiti in 30 anni. Si parla di 1,6 miliardi fino al 2047. La ricostruzione dei paesi colpiti non sarà breve. "Ricostruiremo Accumoli, Amatrice, Arquata del Tronto, Norcia e Pescata del Tronto esattamente come erano". Suonava così alcuni mesi fa il grido di battaglia di Matteo Renzi, pronto a mettere in campo tutte le risorse necessarie per far fronte al sisma. Le rassicurazioni dei governi Renzi e Gentiloni ai terremotati sono arrivate. Così come le promesse di ingenti fondi statali per la ricostruzione. Peccato che i soldi finiranno di arrivare solo nel 2047. Tra trenta anni.
Ora alleggeriscono lo stipendio agli angeli dell'hotel Rigopiano
Sono gli «angeli» che con gli sci e le pelli di foca si sono calati nell'inferno di ghiaccio dell'hotel Rigopiano. Sono i salvatori dei bambini e degli altri sopravvissuti. Sono «i nostri». Sono gli instancabili «eroi» nazionali che scavano senza sosta sotto la minaccia di altre valanghe. Gli stessi che rischiavano la vita infilandosi sotto le macerie di Amatrice, Accumoli, Norcia, mentre la terra continuava a tremare nell'infinito sisma iniziato il 24 agosto. Sono loro i volti della salvezza nel buio delle tragedie e dei disastri. Una vocazione che vale, nel migliore dei casi, non più di mille e ottocento euro al mese. Arrotondata con gli 80 euro di Renzi.
Gli italiani bocciano l'Italicum: per la maggioranza la Consulta dovrebbe bocciarlo
La legge che secondo l'ex presidente del Consiglio Matteo Renzi "mezza Europa ci copierà" bocciata dagli italiani. Lo rivela un sondaggio di Scenari Politici condotto per l'Huffington Post. Si tratta dell'Italicum, la legge elettorale su cui la Corte Costituzionale si dovrà esprimere il prossimo 24 gennaio. Il 54 per cento dei cittadini italiani afferma che la Consulta, chiamata a decidere se l'Italicum abbia o meno profili di incostituzionalità, dovrebbe bocciarlo. Solo per un italiano su tre (il 30 per cento) i giudici dovrebbero lasciare la legge così com'è. Per il restante 16 per cento la Corte non dovrebbe occuparsene affatto.
Milano: asili, sosta, ticket e welfare. Sala fa cassa con i più deboli
Il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino, Gianluca Comazzi, analizza il bilancio del sindaco: "Stangate e aumenti. Già rinnegato il programma". «Francamente non pensavo che già nel primo Bilancio di previsione firmato da Beppe Sala ci fosse una negazione totale del suo programma elettorale».
Scandalo "Protezione civile". Il governo in un solo anno ha tagliato 71 milioni di fondi
Eroi per vocazione. Non certo per soldi. I 12 soccorritori che mercoledì sera si sono incamminati a piedi sotto la tormenta camminando nella neve alta per otto chilometri, arrivando per primi all'hotel Rigopiano sommerso dalla slavina, non si arricchiscono certo con un lavoro che mette a rischio le loro stesse vite.
Hanno sfidato intemperie e pericoli, infilandosi tra le macerie, scavando nella neve altissima ma fragile sopra di loro, e tutto per il «solito» stipendio. Quanto guadagnano ce lo spiega uno di loro, finanziere da quasi 30 anni, da una decina nel soccorso alpino. «Diciamo che la media è sui 1.800 euro», racconta con qualche pudore, «poco più per chi ha incarichi di comando, poco meno per qualcun altro, ma la busta paga è intorno a quella cifra», specifica.
Roma: giunta Raggi approva bilancio bis: più soldi a trasporti e scuole. E spuntano 5 milioni “dimenticati” da municipi Pd
Dopo la bocciatura dei revisori varata una “mini-manovra” da 81 milioni di euro, possibile grazie a risparmi e qualche nuova entrata. Come ad esempio 5-6 milioni di euro che un paio di circoscrizioni (la prima e la seconda: proprio quelle a guida dem) si erano dimenticati di segnalare nel corso della stesura precedente. No alla dismissione delle partecipate, mentre sul gettito dall’Imu pagata dalla Chiesa, "è stata avviata un’interlocuzione con il Vaticano”, ha spiegato l’assessore Andrea Mazzillo. Più investimenti su trasporti e scuole, un ritocco ai fondi del sociale e obiettivi più precisi su imposte e partecipate (che però non sono e non saranno in vendita): la giunta di Virginia Raggi ha approvato il bilancio-bis dopo la prima bocciatura da parte dell’Oref.
Imprese soffocate dalla burocrazia. E nel 2017 sarà anche peggio
Altro che burocrazia zero e semplificazione annunciata a gran voce dagli ultimi governi. Compreso quello di Renzi. Gli adempimenti, i lacci e i cavilli per chi ha intenzione di mettere su un'impresa non finiscono mai. Anzi aumentano. Nell'anno appena entrato, infatti, il numero di pratiche a carico delle micro e piccole imprese crescerà mediamente di 4 adempimenti. Vita dura dunque per le imprese artigiane (quelle senza dipendenti) che lungo i 12 mesi dell'anno dovranno pagare o inviare documenti e carte da bollo ben 30 volte per onorare altrettante scadenze fiscali. Peggio per un negozio commerciale (con 5 dipendenti) 78 e una piccola impresa industriale (con 50 dipendenti).
Un articolo di Repubblica racconta come i mezzi per liberare le strade sono stati dirottati altrove
Il mezzo per liberare la strada che portava all'hotel Rigopiano c'era. A venti chilometri di distanza. Ma è stata dirottata altrove. È quanto riporta un articolo di Fabio Tonacci su Repubblica.
La turbina spazzaneve c’era. Il mezzo che avrebbe potuto liberare la strada dell’hotel Rigopiano prima della valanga era là, vicinissimo. A una ventina di chilometri dall’albergo. Per tutta la mattina e il pomeriggio del 18 gennaio ha viaggiato tra i comuni di Penne e Guardiagrele, triturando migliaia di tonnellate di neve. Sarebbe bastato che qualcuno, dalla Prefettura, l’avesse deviata per tempo su Farindola e forse le cose sarebbero potuto andare diversamente. Forse. Ma è un fatto: la turbina che il presidente della Provincia cercava disperatamente durante quel giorno di terremoti e slavine, era già là.
Rinascere con il Reddito di Cittadinanza
Dati e indicatori economici di diversi istituti internazionali fotografano da tempo la stessa situazione: l'economia italiana è al palo, in fondo a tutte le principali classifiche. Se guardiamo, ad esempio, agli ultimi rapporti del Fmi e del World Economic Forum di Davos emerge l'eccezionalità della crisi del nostro Paese. Il Fmi certifica che la crescita italiana è 5 volte più lenta di quella mondiale: il Pil cresce 10 volte più lentamente di quello cinese, 2 volte più lentamente rispetto a quello francese, tedesco e britannico e più di 3 volte rispetto a quello spagnolo. Ci sono poi le classifiche del World Economic Forum, che ci vedono nel complesso al 27esimo posto su 30 Paesi avanzati.
Emergenza: i nostri eroi umiliano i politici
L'esplosione dell'emergenza nel centro Italia, prima colpito dal terremoto e poi flagellato dal maltempo, ha scatenato durissime polemiche contro il sistema di soccorso messo in piedi dall Protezione civile nazionale e i ritardi con cui si sarebbero mossi mezzi e uomini. Nel sentire comune, però, a essere sotto accusa sono prevalentemente i vertici del Dipartimento diretto da Fabrizio Curcio, ma non la moltitudine di uomini direttamente impegnati sui luoghi a rischio.
Salvi al buio bevendo la neve. Per 58 ore sepolti dal ghiaccio
Più di 50 ore immobili senza cibo e aqcua nell'attesa di un soccorritore. Così hanno atteso la salvezza i superstiti di Rigopiano. E così adesso emergono i racconti di chi è riuscito a battere la paura. L'unico modo per sopravvivere è stata la capacità di bere l'acqua che proveniva dal ghiaccio. Un sostegno fondamentale per resistere tra le macerie. Poi qualcuno ha provato a incoraggiare gli altri: "Sono loro", "vengono a prenderci", "siamo salvi", ha sussurrato qualcuno. Prosegue intanto la ricerca di persone disperse all'hotel Rigopiano. E' quanto scrivono in un tweet i vigili del fuoco sulle operazioni in corso dopo la slavina che ha travolto l'albergo.
Roma: nessuna rimozione per auto in doppia fila e soste selvagge: appalto scaduto nel 2015 e mai rinnovato
Nel novembre di due anni fa è stato annullato il bando vinto dalla ditta storica che gestiva il servizio. Da allora il Comune di Roma non ha mai indetto una nuova gara, lasciando a casa – e senza stipendio - ben 60 lavoratori. Assessorato comunale ai trasporti: "Stiamo lavorando per inserire questo servizio all’interno di Atac. Si sono avviate tutte le procedure per realizzare questo iter".
Roma, capitale d’Italia, la città delle doppie file e delle soste selvagge, è rimasta senza servizio di rimozione delle auto. Da più di un anno. In pratica, mal che vada oggi i trasgressori possono ritrovarsi nella buca delle lettere una contravvenzione poco superiore ai 100 euro, ma dei classici carri attrezzi o delle fastidiose ganasce, oramai, non c’e’ nemmeno più l’ombra. Questo perché da quando, nel novembre 2015, è stato revocato l’appalto con la ditta storica che lo gestiva, il Consorzio Laziale Traffico (Clt), il Comune di Roma non ha mai rimediato con un nuovo bando, lasciando tra l’altro a casa – e senza stipendio – ben 60 lavoratori.
Auto, big pharma e hi tech alla corte di Trump. Già promessi più di 20 miliardi di investimenti
Da Ford a Amazon, passando per General Motors, Toyota, Fca, Bayer e Alibaba: per accreditarsi con il neo presidente i grandi gruppi hanno annunciato la creazione di centinaia di migliaia di posti di lavoro in Usa. Se si prendono per buoni gli annunci, la presidenza Trump ha già messo a segno dei bei colpi nella sua battaglia per riportare in patria investimenti, produzioni e posti di lavoro. Quanto ci sia di furbizia e opportunismo nelle dichiarazioni di alcuni manager è tutto da scoprire, ma almeno sulla carta i primi risultati ci sono. In primo luogo nell’industria automobilistica, una delle prime a finire nel mirino del nuovo inquilino della Casa Bianca per le pratiche di delocalizzazione con conseguenti minacce di dazi doganali. Nel giro di pochi giorni i tre big a stelle e strisce hanno così annunciato investimenti sul suolo americano e nuovi posti di lavoro.
E se la prossima guerra fosse causata dai detriti spaziali?
I relitti spaziali che circondano la Terra continuano a crescere di numero e presto o tardi potrebbero scatenare un conflitto armato: è la conclusione di un report – forse eccessivamente allarmistico – stilato dalla Russian Academy of Science, che verrà pubblicato sulla rivista Acta Astronautica. Secondo Vitaly Adushkin, già autore nel 2008 di un libro sul tema (Catastrophic Events Caused by Cosmic Objects), se un frammento tecnologico dovesse danneggiare o distruggere il satellite militare di qualche paese, sarebbe difficile dimostrare che si sia trattato di un semplice incidente e non di un attacco volontario messo in atto da una potenza rivale.
ILCORTO.EU
Ultime Notizie
-
Le premiazioni del Concorso di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“
La premiazione della 15° edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA... -
LATINA Workshop gratuito di Cinema breve il 19 novembre 2023
Il workshop per cinema breve può essere una fantastica opportunità per esplorare vari aspetti della... -
CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“ - scade il 30 Novembre
Continuano le iscrizioni alla 15° edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE... -
MARATONA di CORTOMETRAGGI al Cine Teatro Della Forma a Roma - Elenco dei cortometraggi dei 12 giorni di Proiezioni Gratuite
Per 12 pomeriggi, da mercoledì 18 ottobre a Domenica 29 ottobre 2023, con entrata completamente grat... -
ULTIMO CIAK A VALLELUNGA PER IL FILM “THE RACE OF LOVE“
ULTIMO CIAK A VALLELUNGA PER IL FILM “THE RACE OF LOVE“ PRODOTTO DA ENRICO PINOCCI CON CIARA HANNA,... -
* Roma: dal 18 al 29 ottobre proiezione gratuita di Cortometraggi
Dopo l'evento “Maratonina di Primavera 2023” che è stata effettuato il giorno 23 marzo (qui il link)... -
* Quanti film italiani "capolavori" sono composti da episodi corti, cioè da cortometraggi?
In Italia, sono stati prodotti tanti film capolavoro composti da impeccabili episodi brevi, corti ov... -
Domenica 27 Agosto altre proiezioni dei vostri Cortometraggi al Museo del Cinema di Siracusa
Visto il successo ottenuto con le precedenti giornate, anche domenica 27 agosto continuano le proiez... -
Come realizzare il tuo Cortometraggio di successo
Per realizzare un cortometraggio di successo, è importante seguire alcuni passaggi chiave che ti aiu...
LATINA Workshop di Cortometraggi
MARATONA 2022 con ben 230 CORTOMETRAGGI proiettati
Cultura
-
Le premiazioni del Concorso di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“
La premiazione della 15° edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023” (rivolto ai Registi e Filmaker italiani e st... -
LATINA Workshop gratuito di Cinema breve il 19 novembre 2023
Il workshop per cinema breve può essere una fantastica opportunità per esplorare vari aspetti della produzione cinematografica facilmente realizzabile... -
CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“ - scade il 30 Novembre
Continuano le iscrizioni alla 15° edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023” rivolto ai Registi e Filmaker itali... -
MARATONA di CORTOMETRAGGI al Cine Teatro Della Forma a Roma - Elenco dei cortometraggi dei 12 giorni...
Per 12 pomeriggi, da mercoledì 18 ottobre a Domenica 29 ottobre 2023, con entrata completamente gratuita proietteremo nell'evento "MARATONA DI CORTOME... -
ULTIMO CIAK A VALLELUNGA PER IL FILM “THE RACE OF LOVE“
ULTIMO CIAK A VALLELUNGA PER IL FILM “THE RACE OF LOVE“ PRODOTTO DA ENRICO PINOCCI CON CIARA HANNA, THOMAS GIPSON E BLANCA BLANCO. -
* Roma: dal 18 al 29 ottobre proiezione gratuita di Cortometraggi
Dopo l'evento “Maratonina di Primavera 2023” che è stata effettuato il giorno 23 marzo (qui il link), e dopo la “Maratonina d'Estate 2023” che si è te... -
* Quanti film italiani "capolavori" sono composti da episodi corti, cioè da cortometraggi?
In Italia, sono stati prodotti tanti film capolavoro composti da impeccabili episodi brevi, corti ovvero cortometraggi. Questi film spesso raccolgono... -
Domenica 27 Agosto altre proiezioni dei vostri Cortometraggi al Museo del Cinema di Siracusa
Visto il successo ottenuto con le precedenti giornate, anche domenica 27 agosto continuano le proiezioni gratuite dei Cortometraggi scelti tra tutti q... -
Come realizzare il tuo Cortometraggio di successo
Per realizzare un cortometraggio di successo, è importante seguire alcuni passaggi chiave che ti aiuteranno a pianificare, girare e promuovere il tuo...
Utenti Unici dal 19-2-17
Scienza & Tecnologia
-
Truffa online, basta un clic: come ti svuotano il conto corrente
Accetta tutto, rifiuta tutto, solo i necessari, conferma le mie scelte: quante volte mentre cerchiamo di navigare in santa pace su internet veniamo le... -
YouTube rimuove i “non mi piace”. Ecco come favorisce il politicamente corretto
L’amministratore delegato di YouTube, Susan Wojcicki, ha annunciato mercoledì scorso che la piattaforma di condivisione video più famosa al mondo rimu... -
Le terapie anti-Covid non esistono, giusto? Sbagliato. L’Aifa sbugiarda i virologi star
La ricetta Speranza a base di «tachipirina e vigile attesa» è già stata messa in discussione da diversi studi scientifici. Adesso, però, sta per croll... -
Pfizer, "abbiamo sbagliato vaccino". Campagna contro il Covid, studio sconcertante: tutto ribaltato, chi rischia
Sono 82.278.770 le dosi di vaccino somministrate in Italia, l'87,8% del totale di quelle consegnate, pari finora a 93.749.420 (nel dettaglio 66.025.41... -
Dodici milioni di animali uccisi per i test scientifici: Parlamento Ue chiede fine della “mattanza”
Il Parlamento Ue chiede si fermare la “Mattanza” degli animali da laboratrio: nell’Unione europea, nel 2017, circa 12 milioni di animali sono stati al... -
Instagram è dannoso per la salute mentale delle ragazze. Zuckerberg lo sa e non fa nulla
Facebook sa che Instagram è un social pericoloso per la salute mentale delle ragazze adolescenti, ma non fa nulla per arginare il problema. E’ quanto... -
Carne bovina, due casi di mucca pazza. "Stop alle vendite", torna il terrore: ecco cosa evitare
Torna l'allarme mucca pazza. Certo, non alle porte dell'Italia, ma il caso fa subito paura. In Brasile - il più grande esportatore di carne bovina al... -
Facebook e la lista di vip intoccabili: Zuckerberg ha protetto dalla censura 6 milioni di profili “famosi”
«Gli standard della community di Facebook si applicano a tutti nella stessa maniera», è il mantra che Mark Zuckerberg ama ripetere a tutti. Ma è veram... -
Così muore in pochi secondi il Covid: l'immunologo Clerici ha scoperto l'arma letale che uccide il virus
Una spallata che può essere definitiva nella guerra con il Covid. Mario Clerici, docente di Patologia generale all’Università Statale di Milano e dire... -
Elon Musk da paladino “verde” a inquinatore seriale
Elon Musk proprietario di Tesla e del gruppo Space X ha cercato di rivoluzionare, oltre al mercato automobilistico anche lo stile di vita dei nuovi ri...
Login Form
Spigolature dai Social
-
Spiagge di Latina - Classifica di QSpiagge
Spiaggia Dune di Sabaudia La Spiaggia Dune di Sabaudia è situata nel comune di Sabaudia e fa parte del Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934.... -
Le 10 spiagge più belle della Liguria | Skyscanner Italia
Calette cristalline, spiagge attrezzate e baie tutte da fotografare: sono le spiagge della Liguria, per un viaggio tra borghi marinari, aree marine pr... -
5 Isole del Brasile da scegliere per le vacanze estive
Il Brasile è uno dei paesi più grandi del mondo, vanta un patrimonio naturale e culturale di tutto rispetto e ogni anno ospita migliaia di visitatori... -
Ponza: cosa vedere e cosa fare
Ponza è un’isola meravigliosa, la più grande e turistica tra le Isole Pontine. È anche uno dei Borghi più belli della Provincia di Latina e del Lazio,... -
Vacanze in Italia, le migliori offerte per il mare
Scopri il mare più bello d'Europa, #iorestoinitalia In Italia abbiamo davvero tutto, si mangia bene, si spende poco (seguendo i nostri consigli!), si... -
Le 10 migliori cose da vedere in Brasile
Rio de Janeiro sta per accogliere le Olimpiadi. Una buona occasione per scoprire uno dei Paesi più belli dell'America Latina. 10 cose da vedere in Bra... -
Quali sono le 5 città più belle della Florida
La Florida è uno degli stati americani più famosi e più visitati dai turisti, grazie soprattutto alla città di Miami e alla sua vicina Miami Beach. La... -
11 attrazioni turistiche top-rated in South Carolina
Che tu sia interessato alla storia, che ti piaccia rilassarti in spiaggia o che cerchi cose interessanti da fare con i bambini, lo troverai nelle nume... -
Tour in Arizona: cosa vedere e come organizzare il viaggio
Forse, quando pensate allo stato dell’Arizona, non realizzate fin da subito quanti siti famosi possa contenere eppure dovete sapere che questo è lo st... -
ALASKA: NELLE FANTASTICHE TERRE SELVAGGE
Un viaggio in una terra tutta da scoprire Estate 2019: I Viaggi di Maurizio Levi propone un viaggio in Alaska, per immergersi nella natura selvaggia e...
Cerca:
Accadde IERI
-
La profezia
"Attenzione al pericolo giallo. Nei prossimi decenni ci dovremo guardare dall'espansionismo cinese.... -
Adolf Hitler, 70 anni dopo spunta il video privatissimo: la sua intimità con Eva Braun
Spunta un nuovo, clamoroso, filmato che ha come protagonista Adolf Hitler. Come sottolinea Dagospia,... -
Bologna 1919. Costituzione del primo Fascio di combattimento
Un centinaio di ex combattenti, in prevalenza repubblicani, anarco-sindacalisti e nazionalisti, si r... -
«Mussolini ha salvato circa tremila ebrei durante la seconda guerra mondiale»
Un’affermazione quella fatta da Israel Corrado Debenedetti domenica nel corso del convegno sugli ebr...
Made in Italy
-
Teresa Bellanova favorevole agli Ogm e al Ceta. La rabbia di Salvini: "Alla faccia del made in Italy"
"Sugli Ogm voglio aprire un confronto rapidamente anche con le parti imprenditoriali, è un tema deli... -
Nuovi strumenti per ridurre l’impronta ambientale delle filiere
Oltre 200 imprese di sei Paesi europei coinvolte in iniziative per ridurre l’impronta ambientale di... -
Adesso la Francia "ci ruba" il Parmigiano Reggiano
La multinazionale francese Lactalis punta dritto verso il Parmigiano, dopo essersi già comprata Parm... -
Tuteliamo i marchi storici e il Made in Italy
La volete sapere l’ultima? La Lega si sta opponendo all’inserimento della cosiddetta “norma Pernigot... -
Pacchetto crescita: allo studio contrassegno dello Stato a tutela del made in Italy
Il rispetto della proprietà intellettuale e la lotta alla contraffazione diventano due temi strategi...