Possiamo darti, però, un consiglio? perchè non cerchi e non trovi un paio di amici con cui affrontare il progetto? in due o tre persone si affrontano e si risolvono meglio tutti gli eventuali problemi ed errori che si incontrano... Ricordati che il cinema, sia breve che lungo, è un'arte collettiva!
Ecco una guida di base per realizzare un cortometraggio da solo anche se sei un principiante. Ogni passaggio è spiegato per aiutarti a creare un corto anche senza esperienza pregressa.
- Definisci l'idea di base
Scegli un'idea semplice che puoi sviluppare da solo. Ad esempio, un personaggio che affronta una sfida particolare (come un alieno che scopre la vita sulla Terra). Un'alternativa può essere un mistero che si sviluppa in una stanza chiusa. - Scrivi una sceneggiatura
Anche una breve sceneggiatura di una pagina può bastare per un corto. Descrivi cosa succede in ogni scena e il dialogo. Usa un formato semplice: scena 1, descrizione, dialoghi. Se hai dubbi, prendi spunto da un film o un corto che ti piace. - Scegli il genere
Decidi se sarà un horror, una commedia, un dramma, o altro. Per esempio, se ti piace l'orrore, pensa a una storia di 3 minuti in cui una persona riceve una chiamata spaventosa. Scegliere un genere ti aiuterà a definire lo stile. - Abbozza uno storyboard
Non devi essere un artista: disegno semplici figure che rappresentano l'inquadratura e l'angolo di ripresa. Può aiutarti a visualizzare ogni scena prima di girarla e pianificare le angolazioni. - Stabilizza la durata
Inizia con un corto tra i 2 ei 5 minuti. È più facile da gestire e montare. Ad esempio, una scena in cui un personaggio cerca un oggetto perduto può bastare per un breve video da 3 minuti. - Trova un luogo per le riprese
Scegli un luogo facile da gestire, come la tua stanza o il cortile. Luoghi familiari riducono le distrazioni ei permessi necessari. Se è una scena “misteriosa”, un garage buio o una soffitta possono funzionare. - Definisci i personaggi ei costumi
Anche se sei solo tu, pensa a come rendere un personaggio con un costume o un accessorio unico (es. un cappello, una sciarpa). Se fai più personaggi, cambia accessorio per ogni “ruolo” che interpreta. - Scegli l'attrezzatura
Anche uno smartphone può essere usato come videocamera. Assicurati di avere un supporto stabile, come un treppiede economico o una pila di libri. Se vuoi migliorare la qualità audio, un microfono esterno è un buon investimento. - Pianifica le luci
La luce è fondamentale. Prova a girare di giorno, vicino a una finestra. Se devi girare di notte, usa lampade da tavolo e coprile con carta cerata per ammorbidire la luce.
Nota Bene: il resto dell'articolo è a questo link