Corruzione. Scandali finanziari. Pedofilia. Marinai che nella barca di Pietro remano “in senso contrario“. “C’è corruzione in Vaticano“, ha detto il pontefice argentino in una lunga intervista a Civiltà cattolica. Interpellato su cosa possono fare i religiosi, Francesco ha risposto: “Nella Chiesa entra il clima mondano e principesco, e i religiosi possono contribuire a distruggere questo clima nefasto”. Il Papa usa toni lievi per parlare di temi complessi: la “barca di Pietro“, “a volte nella storia, oggi come ieri, può essere sballottata dalle onde e non c’è da meravigliarsi di questo. Ma anche gli stessi marinai chiamati a remare possono remare in senso contrario”. In un lungo colloquio con "Civiltà Cattolica", il pontefice affronta alcune delle problematiche più scomode tra quelle che affliggono il Vaticano: ""Nelle strutture della Chiesa entra il clima mondano e principesco, e i religiosi possono contribuire a distruggere questo clima nefasto". Sulla pedofilia: "E' una malattia. Mai ricevere in una diocesi candidati respinti da un altro seminario o istituto senza chiedere informazioni molto chiare e dettagliate".
Corruzione. Scandali finanziari. Marinai che nella barca di Pietro remano “in senso contrario“. Pedofilia. In un lungo colloquio con Civiltà Cattolica di cui il Corriere della Sera riporta ampi brani, Papa Francesco affronta alcune delle problematiche più scomode tra quelle che affliggono il Vaticano.
“C’è corruzione in Vaticano. Ma io sono in pace“, ha detto il pontefice argentino al periodico dei gesuiti giunto al numero 4.000, sottolineando in questo modo la propria distanza da coloro che di questa corruzione si nutrono e ricordando anche che nelle Congregazioni Generali prima del Conclave che lo ha eletto “si parlava dei problemi del Vaticano, si parlava di riforme. Tutti le volevano”. Per restare sereno, tuttavia, scherza Francesco, “non prendo pastiglie tranquillanti. Gli italiani danno un bel consiglio: per vivere in pace ci vuole un sano menefreghismo“.
Ancora una volta “castigat sorridendo mores“, si potrebbe dire del Papa argentino parafrasando l’adagio latino: con levità il pontefice accende un faro su ciò che nella sua Chiesa lo preoccupa di più.
......
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.