Giorgio Almirante nasce a Salsomaggiore il 27 giugno del 1914. Trascorre l’'infanzia in giro per l’'Italia con la famiglia che si sposta da una città all’'altra. Il giovane Almirante si trasferisce a Roma, dove frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia e si laurea nel 1937. Giovane fascista, scrive sul «Tevere» di Telesio Interlandi e partecipa alla vita politica del regime entrando nei Guf, i gruppi universitari fascisti. Nel 1938 è caporedattore del «Tevere» e segretario di redazione della «Difesa della Razza», il periodico razzista diretto dallo stesso Interlandi. All’'armistizio dell'’8 settembre 1943, sceglie l’'Italia di Salò arruolandosi nella Guardia nazionale repubblicana. Non rimane a lungo nell’'esercito repubblicano. Alla fine del 1943 Fernando Mezzasoma, ministro della cultura popolare della Repubblica sociale italiana, lo convince ad abbandonare le armi e a collaborare con lui.

Almirante diventa allora capo di gabinetto del ministro, preposto alla direzione del servizio intercettazioni radio. Lascia l’'attività ministeriale nel novembre del 1944 e decide di partecipare alle spedizioni antipartigiane, come quella della Val d’'Ossola. Il 25 aprile del 1945, nell’Italia liberata, entra in clandestinità restandovi più di un anno. Nell’autunno del 1946 torna a Roma, dove partecipa prima alla fondazione del Mius, il Movimento italiano di unità sociale, e poi, nel dicembre del 1946, con Pino Romualdi e Augusto de Marsanich, a quella del Movimento sociale italiano, un partito che rivendica orgogliosamente il proprio legame con il fascismo. E' responsabile della segreteria organizzativa del MSI e dal 1947 è segretario nazionale del partito. Nel dopoguerra Almirante insegna lettere in un liceo romano e arrotonda lo stipendio dando lezioni private di latino e greco. Accusato di apologia del fascismo dopo un comizio durante la campagna elettorale per le amministrative, viene condannato al confino per un anno e, anche se non sconta la pena, deve rinunciare all'insegnamento. Da allora la sua vita è tutta per il partito. Alle elezioni dell’'aprile 1948, Almirante riesce a portare in Parlamento sei deputati; due anni dopo il MSI gli preferisce il moderato Augusto De Marsanich, che viene eletto segretario; nel 1954 Almirante perde ancora la segreteria, passata ad Arturo Michelini, suo rivale storico. Nel 1969, dopo la morte di Michelini, Almirante diventa segretario del partito che guiderà ininterrottamente fino al 1987. Almirante è morto il 22 maggio del 1988, un giorno dopo la morte di Pino Romualdi. I due leader missini hanno avuto esequie comuni nella Chiesa di S. Agnese in Agone a Roma.

da Youtube Anni 70 a colori