Ci sono stati diversi film francesi che sono stati adattati in altre lingue e culture, inclusa l'Italia. Ecco un elenco di film francesi noti che hanno avuto adattamenti in altri paesi, anche se non necessariamente tutti in Italia:
-
"Les Diaboliques" (1955) - Questo thriller psicologico francese è stato un'influenza per molti film di suspense e horror, incluso l'adattamento americano "Diabolique" nel 1996.
-
"La Femme Nikita" (1990) - Il film di Luc Besson ha avuto un remake americano intitolato "Point of No Return" (1993) e ha ispirato una serie TV.
Elvis arrivò nel mondo della musica al momento giusto, quando c’era bisogno di “scoprire” i giovani e uscire dal conformismo degli anni Cinquanta. I Beatles arrivarono al momento giusto, quando il nuovo decennio stava portando con se aria di rivoluzione. I Pink Floyd raccontarono un mondo nuovo nel 1973 e i Sex Pistols fecero altrettanto nel 1977. Michael Jackson fu quello che colse il momento giusto nel 1982 e Springsteen nel 1984, e possiamo ancora ricordare i Nirvana di Kurt Cobain nel 1991 e potremmo continuare ancora.
La premiazione della 15° edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023” (rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi) con le relative proiezioni, si terrà Lunedì 18 Dicembre 2023: la Madrina e Conduttrice dell'evento sarà l'Attrice & Cantante Martina Difonte. La location dell'evento sarà il Cine-teatro "Della Forma" a Roma in Viale della Primavera 317.
Prossimamente, dopo le riunioni della Giuria, saranno pubblicati i titoli dei Cortometraggi finalisti ed ogni altra informazione utile per presenziare all'evento.
Nell'intento di valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometraggio come forma espressiva particolarmente valida ed attuale a livello sociale e culturale e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento la maggiore visibilità possibile, anche questa edizione non sarà solo un Concorso ma anche una Festa.
Infatti proseguendo la nostra politica di dare la maggiore visibilità possibile ai cortometraggi arrivati, una giuria tecnica ne ha selezionati centinaia per vari eventi e proiezioni durante tutto l’anno 2023, ad esempio l'evento “Maratonina di Primavera 2023” è già stata effettuato il giorno 23 marzo (qui il link), così come la “Maratonina d'Estate 2023” che si è tenuto Mercoledi 21 Giugno (qui il link), mentre la “MARATONA di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2023” si è tenuta per 12 giorni dal 18 al 29 ottobre (qui il link) in concomitanza col festival del cinema di Roma. Ricordiamo che nella Maratona di Cortometraggi del 2022 abbiamo proiettato in 11 pomeriggi ben 230 cortometraggi per oltre 42 ore di visione complessiva... e quest'anno abbiamo proiettato per ben 45 ore i vostri cortometraggi....
CHI VI OFFRE DI PIU?

Per 12 pomeriggi, da mercoledì 18 ottobre a Domenica 29 ottobre 2023, con entrata completamente gratuita proietteremo nell'evento "MARATONA DI CORTOMETRAGGI - FESTA DI ROMA 2023" il maggior numero di cortometraggi possibili, tra tutti quelli inviati al nostro Concorso Internazionale “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023”, ed arrivati in tempo utile per effettuare solamente una selezione tecnica/casuale.
La Giuria di Qualità, invece, si riunirà a dicembre per scegliere tra tutti i cortometraggi inviati, nessuno escluso, i vincitori ed effettuare la premiazione avverrà nel mese di Dicembre 2023.
SIETE TUTTI INVITATI registi, componenti delle troupe, amici e parenti, cinefili, studiosi ed appassionati dei corti e di lungometraggi. Un invito particolare a tutti gli studenti (di secondarie di 1° e 2° grado): passerete sicuramente un buon pomeriggio diverso dal solito e, forse lo speriamo, imparerete molte cose di cultura cinematografica.
ULTIMO CIAK A VALLELUNGA PER IL FILM “THE RACE OF LOVE“ PRODOTTO DA ENRICO PINOCCI CON CIARA HANNA, THOMAS GIPSON E BLANCA BLANCO.
Dopo l'evento “Maratonina di Primavera 2023” che è stata effettuato il giorno 23 marzo (qui il link), e dopo la “Maratonina d'Estate 2023” che si è tenuta Mercoledi 21 Giugno (qui il link), la “MARATONA di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2023” si terrà per 12 giorni dal 18 al 29 ottobre in concomitanza col festival del cinema di Roma.
Ricordiamo che nella Maratona di Cortometraggi del 2022 abbiamo proiettato in 11 pomeriggi ben 230 cortometraggi per oltre 42 ore di visione complessiva... Chi vi offre di più?
I cortometraggi in visione saranno scelti tra tutti quelli inviati alla 15° edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023” rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi con durata massima di 75 minuti.
Il Concorso, con iscrizione gratuita, scade il giorno 30 Novembre 2023, ma per dare la maggiore pubblicità possibile alle opere inviate, organizziamo presso il Cine-Teatro Della Forma in Vale della Primavera 317 a Roma, delle proiezioni extra di cortometraggi che, insieme a tutti gli altri, concorreranno ai premi finali che saranno assegnati dalla Giuria a Dicembre.
Tutte le informazioni, dal Bando alla scheda di iscrizione, dall'elenco dei cortometraggi proiettati, ai giorni ed orari, si potranno trovare sul sito: www.ILCORTO.EU
In Italia, sono stati prodotti tanti film capolavoro composti da impeccabili episodi brevi, corti ovvero cortometraggi. Questi film spesso raccolgono una serie di storie brevi ma esemplari, ciascuna con il proprio stile, tono e narrazione. Ecco alcuni esempi famosi di film italiani antologici composti da vari cortometraggi:
-
"L'amore in città" (1953): Questo film è composto da sei cortometraggi diretti dai registi: Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Francesco Maselli, Dino Risi e Cesare Zavattini. Ogni episodio esplora temi legati all'amore e alla vita nella città, come la prostituzione, i suicidi, il ballo della domenica, le agenzie matrimoniali, l'abbandono del figlio, gli uomini e le belle ragazze. Gli sceneggiatori sono stati: Michelangelo Antonioni, Aldo Buzzi, Dino Risi, Luigi Chiarini, Federico Fellini, Marco Ferreri, Alberto Lattuada, Cesare Zavattini, Vittorio Veltroni, Luigi Malerba, Tullio Pinelli.
Visto il successo ottenuto con le precedenti giornate, anche domenica 27 agosto continuano le proiezioni gratuite dei Cortometraggi scelti tra tutti quelli inviati al nostro 15° concorso “ilCORTO.it festa internazionale di ROMA 2023” all'interno del Museo del Cinema di Siracusa nella ex chiesa dei Cavalieri di Malta che si trova in Piazzetta dei Cavalieri di Malta 4/5. L'evento "IL CORTO AL MUSEO" è stato possibile grazie all'accordo tra la nostra Associazione culturale "IlCorto.it" e la Pro Loco di Siracusa (supportata dall'Assessorato alla Cultura di Siracusa). Di seguito l'elenco dei corti in proiezione domenica 27 agosto.
Per realizzare un cortometraggio di successo, è importante seguire alcuni passaggi chiave che ti aiuteranno a pianificare, girare e promuovere il tuo film. Ecco alcuni consigli per creare il tuo cortometraggio di successo: Scegli un'idea solida: Inizia con un'idea forte e originale per il tuo cortometraggio. Crea una trama coinvolgente, sviluppa personaggi interessanti e identifica il messaggio o il tema che vuoi trasmettere al pubblico attraverso il tuo film. Ok, ma in pratica che significa? Pensiamo ad esempio ad una idea come questo soggetto: "L'Incontro Casuale".

L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, visto il successo delle precedenti edizioni, sia in termini di qualità che di quantità, organizza la nuova edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023” rivolto ai Registi e Filmmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi.
Proseguendo la nostra politica di dare la maggiore visibilità possibile ai cortometraggi arrivati, una giuria tecnica li selezionerà per vari eventi e proiezioni durante tutto l’anno 2023.
L'iscrizione è Gratuita e la data finale di scadenza per l’invio dei corti per la premiazione finale è:
giovedì 30 NOVEMBRE 2023.
Sono previste tre sezioni: 1°) TEMA LIBERO; 2°) Tema: "GLI ALTRI"; 3°) Tema: "LAVORO SICURO".
Ogni cortometraggio deve avere durata massima di 75 minuti, inclusi i titoli di testa e di di coda.
Tutte le info su www.ILCORTO.EU

Il rito di passaggio per qualsiasi regista è realizzare il primo cortometraggio, che è il momento in cui i registi si fanno le ossa e diventano davvero maggiorenni. Imparano a fare cinema facendo molti errori, grandi e piccoli. È forse il sistema di filtri cosmici per eliminare gli indegni o i riluttanti. È anche un viaggio epico attraverso le vette più alte e le valli più profonde, poiché i registi alle prime armi imparano rapidamente che non è facile avendo solo poche persone, un microfono a braccio e una telecamera.
Il cinema è difficile. È difficile fare un film straordinario. È difficile fare un film medio. È persino difficile crearne uno terribile.

L'Associazione Culturale romana no-profit “ILCORTO.IT” nell'intento di valorizzare e promuovere e divulgare le nuove opere dei giovani Registi emergenti che continuano a stupirci con le loro capacità nel creare cortometraggi di valore e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento la maggiore visibilità possibile invitando il maggior numero possibile di spettatori, il giorno MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023 dalle ore 16,00 alle ore 19,00 al “CineTeatro Della FORMA” in Viale Della Primavera 317 a Roma, con entrata GRATUITA fino al riempimento dei 100 posti della sala, effettuerà proiezioni di alcuni dei Cortometraggi che partecipano al Concorso Internazionale di Cortometraggi “IlCorto.it Festa di ROMA 2023”.
La Sceneggiatura è il testo che viene scritto per essere realizzato poi in un film od un cortometraggio. Lo sceneggiatore propone la sua idea o sviluppa l'idea di altre persone o partono da un'opera letteraria. La scrittura della sceneggiatura (screenplay in inglese) segue delle regole ben precise. Sorvoleremo sui tre diversi modelli di scrittura, parleremo qui solo della sceneggiatura all'americana che è la più attuale e diffusa. Daremo per conosciute le tre tappe necessarie che precedono la scrittura pratica di una sceneggiatura, cosa su cui invece lavoreremo, approfondendo ciascuna regola da seguire per poter realizzare e presentare una sceneggiatura finita e completa.
E' vero, è solo l'aspetto formale che trattiamo qui, ma è anche il risultato fondamentale per dare ai componenti della troupe il materiale giusto su cui devono lavorare.
....................
Perchè una sceneggiatura deve seguire sempre queste regole? perchè deve essere letta non solo dal regista e dagli attori, ma anche da tutti i tecnici che devono lavorare per la buona riuscita del film o del cortometraggio.
Il cinema celebrare le storie cinematografiche che possono essere raccontate attraverso la narrativa breve. I romanzi, essendo una forma più lunga, hanno la libertà di comprendere linee temporali tentacolari, molteplici linee narrative e grandi cast di personaggi o più personaggi principali. I racconti, d'altra parte, sono spesso incentrati su un evento importante o sulla trasformazione di un singolo personaggio principale. Se stai pensando che questo suona molto come un film? hai ragione! Spesso i racconti sono più facili da adattare rispetto ai romanzi.
La compagnia di produzione cinematografica Helios Film nata a Velletri nel 1908 ed attiva fino al 1916 produsse ben 33 cortometraggi, secondo quanto riportato nella pagina italiana di wikipedia.org che li elenca tutti.
Noi siamo in possesso di un ulteriore cortometraggio, naturalmente muto, che non è in quell'elenco, dal titolo: "MOZART Vita, amori e dolori di un artista" prodotto dalla Helios Film, con la regia di Enrico Gluckemann della durata di 31 minuti, databile negli anni circa 1910/1912.
Il ministro: «Risorse e nuovo status per la città, come succede nelle altre nazioni. Produttività e meritocrazia: così si aumentano gli stipendi a chi lavora bene». .... da https://www.ilmessaggero.it
La GIURIA DEL CONCORSO composta da: SERGIO SALVATI (presidente) grande direttore della fotografia, ha lavorato con Steno, Carlo Vanzina, Christian De Sica, Lucio Fulci oltre a numerosi episodi di serie Tv e caroselli, cortometraggi e documentari. SALVATORE ALU’ sceneggiatore, RENATO VERDECCHI organizzatore di festival, ALFONSO GALDI organizzatore di festival, LAMBERTO FABRIZI ideatore del cine-teatro “Della Forma”, RENATO FRANCISCI direttore artistico ed organizzatore di questo festival. ha assegnato i seguenti Premi: A questo link l\'elenco completo
Nell'ambito della kermesse “PERCORSI PASOLINIANI”, un programma ricco di eventi, l'associazione culturale romana "ILCORTO.IT" venerdì 28 ottobre alle ore 21,30 ha organizzato le proiezioni di Cortometraggi di tematiche pasoliniane: 9 corti di grande impatto da non perdere!
La rassegna, con entrata GRATUITA, si svolge nella location del Roma 70 Summer Village, uno spazio nuovo tutto dedicato alla valorizzazione del territorio con eventi culturali e artistici, ma anche ottima gastronomia aperto fino a tarda sera. La location dell'evento è in Via dell'Automobilismo 202 presso il Roma70 Summer Village.
Curiosi di sapere quali corti saranno proiettati? Ecco l'elenco:
ANIME D'INCHIOSTRO di Diego De Angelis, ED IO AVRO' CURA DI TE di Alice Poggi, BUONASERA SIGNORI di Fabio Pannetto, L'ALTRA META' DELL'AMORE di Mangialardo e Candalice, SE FOSSI UOMO di Rocco Anelli, LETTER FROM PROFESSOR V di Jean-Luc Servino, IL VOLTO A META' di Simone Pecori, LUIGI E VINCENZO di Giuseppe Bucci, PAPPO E BUCCO di Antonio Losito. Per ulteriori informazioni sulle proiezioni telefonare a: 3780834501 o inviare email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In concomitanza con la Festa del Cinema di Roma, l'associazione culturale romana "ilCORTO.it" cerca di festeggiare il Cinema Breve, proseguendo la politica-culturale di dare la più ampia visibilità possibile ai Cortometraggi, proiettandone questa volta ben 230.
L'elenco dei Cortometraggi che verranno proiettati nell'evento "MARATONA di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2022" che si terrà a Roma dal 13 ottobre al 23 ottobre presso il TEATRO DELLA FORMA in Via della Primavera 317 dalle ore 15,00 alle ore 19,00 con ENTRATA GRATUITA, è a questo link.
Il cortometraggio sta oramai diventando sempre di più una preziosa scuola per comprendere e realizzare l’arte cinematografica, in cui sperimentare nuove forme di comunicazione, specialmente tra i giovani, perché è un format veloce e completo che permette di raccontare fatti, idee, pensieri ed emozioni anche profonde al ritmo dei tempi di oggi.