capture 116 21032021 095556Altri 401 morti in un giorno in Italia per il coronavirus. E il numero dei contagi resta altissimo: in 24 ore si registrano 23.832 nuovi casi. Ieri i decessi erano 386, mentre erano stati conteggiati 1.903 nuovi positivi in meno (25.735). In lieve flessione il dato se viene confrontato con quello di una settimana fa: nel bollettino di sabato scorso erano oltre 26mila i contagi.

I tamponi processati sono 354.480, 10mila in meno rispetto a ieri, ma il tasso di positività scende leggermente dal 7% al 6,7%. Aumentano invece i decessi, 401 (ieri 386), per un totale di 104.642 vittime da inizio epidemia. Così come prosegue la crescita dei ricoveri: le terapie intensive sono 23 in più (ieri +31) con 243 ingressi giornalieri, in totale 3.387, mentre i ricoveri ordinari aumentano di 203 unità (ieri +164), 27.061 in tutto. È quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute.

capture 106 20032021 183621Vaccinare in piena pandemia è sbagliato. Parola di Pietro Luigi Garavelli. Il primario della Divisione di Malattie Infettive dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara non usa giri di parole per spiegare quanto potrebbe accadere in Italia. "È dimostrato che ormai Sars Cov 2 è presente nella popolazione tutto l’anno - premette in una lunga intervista ad Affaritaliani.it -. I portatori sani sono milioni di italiani. Per cui assistiamo a brevi ondate epidemiche a scadenza di  mesi le une dalle altre, come è normale che avvenga".  Così come è normale che in giro ci siano migliaia di varianti. E proprio su questo aspetto lancia un'avvisaglia: "In questa situazione, a non essere normale è una cosa che si impara al primo anno di specializzazione. Ovvero, non si vaccina mai durante una epidemia. Perché il virus reagirà mutando, producendo varianti e sarà sempre più veloce di noi. Con un virus RNA o si trova un denominatore comune su cui montare il vaccino o, facendo vaccini contro le spike che mutano, non hai speranza di arrivare prima di lui. Lo ricorreremo sempre, ripeto, tende a mutare velocemente". Un vero e proprio fulmine a ciel sereno che rischia di ribaltare le credenze sul coronavirus e non solo.

Garavelli si muove controcorrente anche sul lockdown. Nelle settimane in cui la maggior parte del Paese si trova a fare i conti con la zona rossa e una serrata totale per Pasqua, l'esperto avverte: "Il lockdown è una misura di isolamento che serve per patologie da contatto, come l’Ebola". A suo dire dunque la chiusura totale con l'azzeramento delle relazioni sociali è controproducente: "Allo stato attuale delle cose - prosegue - quando il virus è ormai endemico, un lockdown funzionerebbe se ad esempio avvenisse nello stesso lasso temporale in tutto il mondo e si vaccinassero contestualmente le persone con un vaccino risolutivo".

Da qui la sua conclusione: "Il virus Sars Cov 2 muta costantemente ma non ha ancora ridotto la sua virulenza, ci vorranno forse anni. In pratica, dobbiamo conviverci, rispettare le misure prudenziali e, oserei dire, curare a casa. Chiudere la società e la vita a tratti, non ha davvero senso", perché il "Covid è una patologia respiratoria di una certa importanza ma non si discosta da certe influenze".

capture 099 20032021 095500Perché AstraZeneca si e Pfizer no? Sono decine di migliaia le segnalazioni di effetti collaterali nel Regno Unito dopo la somministrazione del vaccino: tra gli eventi avversi più frequenti, disturbi del sistema nervoso e problemi gastro-intestinali

Nonostante l'ok di poche ore fa da parte dell'Ema, il vaccino di AstraZeneca viene ancora considerato (sbagliando) con molto scetticismo mentre Pfizer/BioNtech, nell'immaginario collettivo, è ritenuto un vaccino di "Serie A", sicuro ed affidabile.

Ma è davvero così? Siamo proprio sicuri che non abbia già causato numerose reazioni avverse?

Cosa dice il governo inglese

Un report del governo inglese, la fonte più autorevole possibile oltre Manica, fa un riepilogo generale prima di passare ai casi conclamati registrati fino al 7 marzo 2021 dopo 10,9 milioni di prime dosi del vaccino Pfizer/BioNtech. Durante gli studi clinici che hanno coinvolto più di 44mila partecipanti, le reazioni avverse più frequenti sono state dolore al sito di iniezione, affaticamento, mal di testa, mialgia (dolori muscolari), brividi, artralgia (dolori articolari) e febbre; ognuno di questi è stato segnalato in più di 1 persona su 10. "Queste reazioni sono state generalmente di intensità lieve o moderata e si sono risolte entro pochi giorni dalla vaccinazione. Le reazioni avverse sono state riportate meno frequentemente negli anziani (oltre i 55 anni) rispetto ai giovani".

capture 014 14112019 103513Comunque vada per i Cinque Stelle è la fine. Ad ammettere il declino imminente del Movimento fondato da Beppe Grillo è Tecnè che per Quarta Repubblica presenta le previsioni delle Regionali in Emilia-Romagna. Numeri che, a prescindere dai tre diversi scenari, si dimostrano tragici per i grillini. Se il Movimento dovesse correre da solo, lasciando alle spalle la possibilità di allearsi ai compagni di governo, otterrebbe il 7 per cento.Un risultato che confrontato agli avversari non lascerebbe scampo ai pentastellati. Non va tanto meglio nel caso in cui il M5s appoggiasse Stefano Bonaccini, governatore uscente dem. In questo caso i Cinque Stelle crollerebbero addirittura al 2 per cento. Una differenza però c'è: se i grillini evitassero la candidatura in Emilia e anche il sostegno al Pd, almeno salverebbero la faccia.

antonini "Cara Virginia Raggi sindaco di Roma, il Tribunale amministrativo regionale del Lazio ha dato ragione agli autodemolitori, pronunciandosi a favore delle attività di rottamazione che si trovano lungo la Togliatti, nel perimetro del Parco di Centocelle". E' la replica di Mauro Antonini, responsabile del Lazio per CasaPound Italia, al post del sindaco di Roma sulla vicenda degli autodemolitori romani, in cui la Raggi se la prende con la Regione Lazio. 

M5S BandiereCaos nel Movimento 5 Stelle sardo, che si appresta a presentare le liste per le elezioni amministrative del prossimo giugno a Cagliari. Qui, i pentastellati dovrebbero correre a sostegno di Alessandro Murenu, classe 1961, cardiochirurgo. Adesso però, sia la candidatura dell’aspirante sindaco sia quelle per il Consiglio comunale potrebbero essere annullate dai vertici grillini, almeno secondo quanto riferisce “Sardinia post”.

raggi e roma miaNei colloqui privati finalmente un sindaco che batte i pugni sul tavolo e che ammette le condizioni di Roma. Chiedo subito scusa ai lettori de Il Tempo per il titolo un po' forte (“I romani alla finestra vedono merda”) in prima pagina. Non mi piacciono le parolacce e vorrei non usarle, ma quel virgolettato non è mio. E' stato usato in un colloquio registrato a sua insaputa dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi. Non ho trovato il modo di tradurlo e renderlo più digeribile, anche perché la prima cittadina della capitale ha reso in modo efficacissimo l'impressione che i suoi cittadini hanno della pulizia in gran parte di Roma.

RAGGI basta migranti a RomaMille “zozzoni” multati e oltre 500mila euro di sanzioni. Abbiamo dichiarato guerra a chi sporca la città abbandonando sacchi di spazzatura, vecchi mobili, elettrodomestici e calcinacci in strada. Lo scorso anno ho istituito una squadra speciale della Polizia Locale di Roma Capitale, il gruppo Pics Ambiente, che indaga su questi reati e multa queste persone. I risultati sono sorprendenti: 964 persone sanzionate per un totale di 557.000 euro di multe erogate. Un dato è sconfortante: il 30% delle persone multate proviene da Comuni limitrofi.

atac licenziaI nuovi autobus (38 mezzi) messi in circolazione sulle strade di Roma nelle scorse settimane stanno già portando i primi benefici per chi utilizza il trasporto pubblico locale in diverse zone della città. Abbiamo migliorato sia il collegamento con le aree ospedaliere del Sant’Andrea, del San Camillo e dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù sia quello tra le zone più periferiche e il centro. A breve arriveranno altri bus a noleggio, ne mancano 70 per completare il primo pacchetto. Poi sarà la volta dei minibus elettrici per il Centro storico, i 227 nuovi bus acquistati da Roma Capitale e altri 240 mezzi ibridi, che saranno in circolazione a partire dalla metà del prossimo anno.

Giulia Sarti si dimetteIl portavoce di Palazzo Chigi si difende sul caso della parlamentare coinvolta nella rimborsopoli 5Stelle: "Se avessi saputo di questi ammanchi l'avrei riferito al capo politico e ai probiviri". In un colloquio via Telegram Sarti scriveva all'ex fidanzato: "Sono stati Rocco e Ilaria a chiedermi di denunciarti". Parla Rocco Casalino.