Giulia Sarti si dimetteDopo la vicenda delle restituzioni fantasma, la deputata aveva denunciato l'ex fidanzato per appropriazione indebita. Ma la procura ha chiesto l'archiviazione. La grillina lascia anche la presidenza della commissione Giustizia.  "Annuncio le mie dimissioni da presidente della Commissione Giustizia della Camera e, a tutela del M5S, mi autosospendo". Così in una nota Giulia Sarti, deputata pentastellata: la decisione arriva a poche ore dalla richiesta della Procura di Rimini di archiviare la querela presentata dalla stessa Sarti nei confronti dell'ex fidanzato Andrea Tibusche Bogdan per appropriazione indebita: Sarti aveva ipotizzato un coinvolgimento dell'ex nei mancati bonifici al fondo del microcredito istituito dal M5s.

riorganizzazione M5sIncassare e ripartire. Dopo lo schiaffo della Sardegna il Movimento 5 stelle accelera sul versante riorganizzazione. Luigi Di Maio e Davide Casaleggio si sono sentiti, tra martedì e mercoledì gli attivisti verranno chiamati a esprimere il loro voto sul blog. Il primo step investirà la riforma della struttura e del coordinamento, sia a livello nazionale che locale. Il primo di almeno tre step di un procedimento che dovrebbe vedere la sua conclusione entro fine marzo, e che proseguirà con la revisione della regola del doppio mandato (con la cumulabilità tra quelli di amministratori locali e parlamentari) e infine con nuove regole per l'apparentamento con liste civiche a livello locale.

Davide Casaleggio figlioLo stratega della piattaforma: il pranzo con Grillo e Di Maio è andato bene, abbiamo parlato del m5S a tutto tondo. Già un migliaio le autocandidature per le Europee. E ci sarà una due giorni a Milano per gli aspiranti eurodeputati. Il caso Diciotti, la riorganizzazione del Movimento, le Europee imminenti: Davide Casaleggio traccia il bilancio dopo una settimana complessa, travagliata per i Cinque Stelle, giorni in cui si è parlato di attriti tra i vertici e divisioni nel gruppo parlamentare.

piattaforma RousseauCambiano in corsa l'orario e il testo del quesito. Partenza zoppicante per il voto degli iscritti alla piattaforma Rousseau dei 5 Stellechiamati ad esprimersi sul processo a Salvini. L'avvio della consultazione era previsto per le 10. Ma a causa di "problemi tecnici" al sito è slittato di un'ora (ieri l'hacker rogue0 minacciava un cyberattacco, oggi festeggia il blackout, precisando però che "io non ho fatto nulla") . L'urna virtuale chiuderà quindi alle 20, non più alle 19. Il Movimento chiede alla base di dare il proprio parere sulla richiesta di autorizzazione a procedere contro il ministro, indagato per 'sequestro aggravato di persona',

Riccardo FraccaroIl ministro: ma così non si sminuisce il Parlamento. «Sì, ho votato. Prima di tutto sono un attivista, per cui ho votato. È stato un onere e un onore farlo. Ho votato sì all’interesse pubblico e dunque no al processo perché il vicepremier Matteo Salvini ha applicato sui migranti la linea condivisa da tutto il governo». Il ministro grillino per i Rapporti con il Parlamento ma anche per la democrazia diretta, Riccardo Fraccaro, ha la voce distesa e parla di «partecipazione straordinaria» alla consultazione online sulla piattaforma Rousseau. Ministro, ha avuto difficoltà a votare? «No, ho impiegato 5 minuti. Giusto un problema alla batteria del telefonino». 

Raggi Appendino e Nogarin a processoRaggi, Appendino e Nogarintutti e 3 finiti sotto inchiesta – spiegano perché diranno sì all’autorizzazione. Il primo cittadino di Livorno: “Negare l’autorizzazione a procedere significa rendere insindacabile l’operato di un ministro e questo rende, di fatto, questo ministro più uguale degli altri”.

M5S Salvini accusatoGli iscritti del M5S votano sulla piattaforma Rousseau per il caso Diciotti lunedì 18 febbraio dalle 10 alle 19. «Ora siamo chiamati a decidere. Il ritardo dello sbarco della nave Diciotti, per redistribuire i migranti nei vari paesi europei, è avvenuto per la tutela di un interesse dello Stato?». Tra il 20 e 25 agosto scorso, 177 migranti si trovavano sulla nave Diciotti (il blog M5S scrive però 137) con assistenza sanitaria e alimentare, al largo dell’Italia. Il ministro degli Esteri e il premier Conte agirono per raggiungere un accordo con gli altri paesi europei affinché accogliessero la propria quota di migranti.

Di Maio col M5SGià pronto un video per i militanti in cui si spiegheranno le ragioni del salvataggio del ministro dell'Interno sul caso Diciotti. La nuova proposta di Di Maio permetterebbe alla Raggi e all'Appendino di candidarsi alle politiche o alle europee e a Fico di correre come sindaco di Napoli. C'è un video in cui il Movimento 5 stelle spiega agli iscritti cosa è in gioco nel caso Diciotti.

M5S Io votoSulla piattaforma Rousseau dal 13 al 25 febbraio sarà possibile agli iscritti presentare la propria candidatura. Nasce nuovo sistema per migliorare la selezione. Al capo politico l'ultima parola sulle teste di lista che saranno poi ratificate dalla rete. Il Movimento 5 stelle ha aperto ufficialmente le candidature in rete per le europarlamentarie del M5s. Si potrà inoltrare la propria candidatura dalle 11 del 13 febbraio alle 12 del 25 febbraio.

«Finche ci sarà il Movimento 5 Stelle al governo per quanto mi riguarda la Tav Torino-Lione non ha storia, non ha futuro». Lo ha detto Luigi Di Maio, vicepresidente del Consiglio e ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, in diretta Facebook a Penne, in Abruzzo, dov’è per la campagna elettorale in compagnia di Alessandro Di Battista.