Le parole del governatore pugliese Michele Emiliano - calorosamente applaudite da Enrico Letta, segretario del Pd -. non sono piaciute affatto a Massimo Cacciari. Ieri infatti il presidente di Regione ha detto che il centrodestra non passerà e che "devono sputare sangue". Sentito dall'Adnkronos, il filosofo ed ex sindaco di Venezia ha commentato: "Sparano caz**te e a volte sproloquiano anche con battute infelici". Secondo lui, tutta la campagna elettorale è da dimenticare: "Lo ha detto sul serio? Sputare sangue? Questa è una campagna elettorale in cui non c'è assolutamente niente, promesse insensate da una parte e dall'altra, prive di qualunque copertura e di qualunque buon senso economico e finanziario".
La strigliata, insomma, è rivolta a tutte le forze politiche e - nel caso specifico - alla sinistra: "Non seguo assolutamente nulla di questa campagna elettorale. È una cosa penosa". Analizzando la dichiarazione di Emiliano nel dettaglio, poi, Cacciari ha detto: "Sputare sangue è un'espressione che può avere sicuramente un uso ironico ed è una metafora che può essere usata anche ridendo tra amici: 'Ti farò sputare sangue per vincerti a tennis domani...'. Quindi dal punto di vista del dizionario non c'è dubbio che l'espressione può avere un senso addirittura amichevole".
“Da voi poche idee e molte fake news”. Ecco perché la Meloni ha vinto il duello con Letta
“Noto che anche oggi Enrico Letta ha parlato più di me che di loro…”, è la battuta finale di Giorgia Meloni, che strappa un sorriso a Enrico Letta. Quasi due ore di faccia a faccia, garbato, il tu confidenziale, ma con qualche colpo ravvicinato e senza suggestioni da inciucio. Letta sulla difensiva, Meloni più aggressiva, il primo a cercare di disegnare il centrodestra come inaffidabile e pericoloso, la seconda a rimarcare come solo da questo fronte politico gli interessi degli italiani stiano più a cuore di quelli dei burocrati europei.
Alla fine si contano diverse stoccate reciproche e qualche colpo al mento della Meloni a Letta: a prescindere dalle valutazioni su chi ha vinto il botta e risposta andato in onda sul sito del Corriere, sul quale i giornali domani si divideranno, l’unica certezza è che la Meloni ha evitato che il segretario del Pd potesse recuperare consenso rispetto all’abissale distacco attuale, non lasciandogli mai l’iniziativa e costringendolo ad inseguire, come sta accadendo già nelle piazze. Il fiatone dimostrato anche oggi, sul web, da Letta, segnala un affanno politico emerso in tutta la sua drammaticità anche nel confronto tra i “Sandra e Raimondo” della politica italiana. E questa è sicuramente una vittoria per Giorgia, che ha dimostrato di non scappare ma anche di reggere lo scontro ravvicinato.
Quarta Repubblica, Rizzo asfalta Conte e Letta: "Antifascismo da passerella"
Marco Rizzo mette nel mirino il Pd e il Movimento Cinque Stelle. Nel salotto di Nicola Porro a Quarta Repubblica su Rete 4, di fatto si parla degli attacchi che costantemente ricevono Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Ma ad essere nel mirino più di ogni altro è la leader di Fratelli d'Italia che subisce quotidianamente le stangate d'odio che arrivano da sinistra basate sulla retorica dell'antifascismo e la contestazione della fiamma nel simbolo di FdI.
Una campagna elettorale nauseante che ha portato la Meloni ad affermare che la sinistra ha ormai costruito una sorta di "mostro" su di lei. E la tattica del "mostro" a quanto pare non ha pagato: nei sondaggi prima del silenzio, la Meloni era saldamente in testa alle intenzioni di voto.
E Rizzo nel suo intervento a Quarta Repubblica ha smascherato l'ipocrisia di Conte e Letta affermando che "questo antifascismo del Pd e del Movimento Cinque Stelle è sola da passerella". Insomma il centrosinistra usa la retorica solo per raccogliere qualche consenso in più. E ora anche un estremista di sinistra come Rizzo punge che urla al pericolo "fascista" solo per fermare l'avversario politico.
FdI al democratico Emiliano: “Le parole sono pietre. A parti invertite sarebbe scoppiato il finimondo”
“Sputeranno sangue”. Parole come pietre quelle del governatore della Puglia, Michele Emiliano, all’indirizzo del centrodestra davanti a un Letta plaudente. Che scatenano le reazioni sdegnate di Fratelli d’Italia contro l’escalation di violenza verbale alimentata dalla sinistra. E spesso messa in atto dai ‘bravi ragazzi’ dei centri sociali. Alla replica a caldo di Giorgia Meloni dal palco di Milano (“Mi sono stufata dell’irresponsabilità che sto vedendo in questa classe politica”) seguono i commenti durissimi di molti esponenti di spicco del suo partito. Nel silenzio assordante della sinistra.
FdI contro Emiliano: parole gravissime
“Parole gravissime. Una frase del genere, non ha alcuna scusante”, dice il capogruppo di FdI al Senato Luca Ciriani. “Perché il confronto politico dovrebbe essere basato sempre sul rispetto dell’avversario. E invece dimostrano quel clima di odio e di istigazione alla violenza che il Pd ha portato avanti per tutta la campagna elettorale. Il tutto – continua Ciriani – amplificato da alcuni giornali e trasmissioni televisive. Che si sono fatti megafono di questa sinistra. Ma quello che aggrava le parole di Emiliano è che arrivino da un ex magistrato. Dal quale ci si aspetterebbe un atteggiamento più consapevole dei rischi. E delle possibili conseguenze che affermazioni cariche d’odio potrebbe avere”.
Gaffe continua: Letta tuona contro l’autonomia rafforzata, ma dimentica che l’ha voluta il Pd
Non solo pasticcione, ma anche apostata o, nella più benevola delle ipotesi, smemorato. Parliamo di Enrico Letta e della sua disastrosa campagna elettorale, che ieri ha registrato in quel di Taranto un altro caso di involontario umorismo. È stato quando il segretario del Pd ha tuonato contro il progetto di autonomia rafforzata, accusando la Lega di essere tornata «all’idea originaria di una Italia differenziata in cui c’è un Nord che va per conto suo e lascia al Mezzogiorno le briciole». E così torniamo al cortocircuito di Letta che chiede voti per il Pd affinché il Pd ci preservi dagli effetti delle riforme volute o votate dallo stesso Pd.
Letta a Taranto sbaglia bersaglio
È accaduto di recente con il Rosatellum, bollato come «la peggior legge elettorale di sempre», con il Jobs act e con il taglio del numero dei parlamentari. All’elenco, già corposo, aggiungiamo ora anche l’autonomia regionale rafforzata o differenziata che dir si voglia. Che intanto esiste perché nel 2001 la sinistra approvò (con soli 4 voti di scarto) la sciaguratissima riforma del Titolo V della Costituzione. E intanto è all’ordine del giorno perché nel 2018 l’ex-premier Paolo Gentiloni appose la propria firma in calce alle pre-intese siglate con i tre territori richiedenti: Veneto, Lombardia e la rossa Emilia Romagna del compagno Bonaccini.
Meloni avverte i partner europei: "È finita la pacchia per la Ue". Bagno di folla a Milano
Prima il passaggio al Gran Premio di Formula 1 di Monza, poi il grande comizio in piazza Duomo a Milano. Domenica tutta lombarda per la leader di FdI Giorgia Meloni, alla conquista dei voti del Nord, dove la sfida è nella sfida: battere il centrosinistra, certo, ma anche replicare il sorpasso sugli alleati - Lega in primis - già avvenuto alle amministrative di giugno.
«I sondaggi? Quello che mi interessa è battere i miei avversari non gli alleati. Vorrei che se il centrodestra arrivasse al governo riuscisse a restarci per cinque anni, e mi piacerebbe che tutti i partiti di centrodestra crescessero in questa campagna elettorale», assicura Meloni prima di salire sul palco della manifestazione nel luogo simbolo del capoluogo lombardo. I toni in mattinata sono già quasi da chi ha la vittoria in tasca: «Se una donna arrivasse per la prima volta alla guida del governo, significherebbe rompere un tetto di cristallo».
Anche se poi dal palco arriva il richiamo ai sostenitori: «Siamo pronti a governare» ma «non abbiamo ancora vinto niente». Dunque niente «distrazioni» e «il 25 settembre tutti a votare», l'appello della leader. E alla Ue, dove qualcuno si dice preoccupato, l'ex ministro risponde: «È finita la pacchia, anche l'Italia si metterà a difendere i propri interessi nazionali, come fanno gli altri».
Meloni inchioda Letta nel faccia a faccia: "A pagina 42..."
Dopo qualche minuto di attesa e ritardo, ecco l'atteso faccia a faccia tra Giorgia Meloni ed Enrico Letta, ospitato in diretta video dal sito del Corriere della Sera, unico confronto diretto tra i leader dei due partiti che vengono accreditati del maggior consenso in vista del voto del 25 settembre, i Fratelli d'Italia e il Pd.
Un confronto in stile americano, con le stesse domande ad entrambi i leader i quali hanno a disposizione lo stesso tempo per rispondere. A condurre le operazioni il direttore del Corsera, Luciano Fontana. E la prima domanda è sulla posizioni che terranno i partiti circa l'invasione dell'Ucraina: continuerete a sostenere le sanzioni contro la Russia di Vladimir Putin?
L'onore e l'onore della prima risposta tocca al segretario del Pd, il quale ha replicato: "Il 24 febbraio quando quella mattina ci siamo svegliati non ci aspettavamo di vedere i carrarmarti russi in Ucraina che ci riportavano al secolo scorso. Noi abbiamo deciso di fare la cosa più forte, la prima manifestazione di un partito europeo di fronte all'ambasciata russa, siamo stati sempre tenacemente a favore della resistenza ucraina. Non è una guerra nostra contro la Russia, ma dovevamo sostenere l'Ucraina e lo abbiamo fatto con le sanzioni". E ancora: "I russi si stanno ritirando, continuare con le sanzioni".
Putin: “Pericolosi attacchi a centrale Zaporizhzhia”. Prosegue la controffensiva di Kiev
Vladimir Putin lancia l’allarme su Zaporizhzhia, e su quella centrale nucleare che sarebbe oggetto degli attacchi ucraini, nel contesto della controffensiva avviata negli ultimi giorni dall’esercito di Kiev.
Secondo quanto riporta l’Ansa, per Putin gli attacchi ucraini sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia, “compresi gli stoccaggi di scorie radioattive”, potrebbero avere “conseguenze catastrofiche”. Il presidente russo ha insisto sul fatto che vengano “esercitate pressioni su Kiev per far sì che interrompa immediatamente gli attacchi”. Nel contesto delicato dell’area, è intervenuta l’intermediazione francese. Il presidente Emmanuel Macron, però, si è concentrato sulla presenza russa nell’area, chiedendo a Putin di ritirare armi pesanti e leggere dalla centrale. Inoltre, l’Eliseo condanna “la prosecuzione delle operazioni militari russe in Ucraina ed ha ricordato l’esigenza che cessino al più presto, che venga avviato un negoziato e che siano ripristinate la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina”. Sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia, Macron ha parlato in modo generico della “necessità che venga garantita la sua sicurezza”, sostenendo che di partenza sia “l’occupazione russa” ad essere “la causa dei rischi che pesano oggi sull’integrità della centrale”.
Regina Elisabetta, cosa rivela la lettera segreta nascosta per 63 anni
Adesso spunta una lettera segreta della Regina Elisabetta, morta pochi giorni fa dopo 7o anni di regno all'età di 96 anni. E monta la "panna" in Rete. Ci sarebbe, adesso, secondo i tabloid britannici, una lettera segreta che non sarebbe mai stata letta. Si tratterebbe di un messaggio, scritto a mano dalla Regina Elisabetta II, rivolto ai cittadini di Sydney. La lettera pare sia nascosta in uno degli edifici storici della città e nessuno lo potrà leggere. Forse Re Carlo III, da poco proclamato, potrebbe decidere di sciogliere ogni dubbio leggendo quelle parole di Queen Elisabetta.
Ma ci sono altre curiosità legate a questa lettera, che è nascosta in una teca e nessuno - al momento - può leggerla. Le uniche parole leggibili sono: “Saluti. Nel 2085 d.C., apri questa busta e trasmetti ai cittadini di Sydney il mio messaggio per loro”. Chi conosce il contenuto del messaggio? In pratica nessuno. E la Regina Elisabetta non ha mai voluto svelare il messaggio di questa lettera. Nessuno sa nulla, nemmeno lo staff più vicino per anni ad Elisabetta.
Questa lettera è stata scritta in occasione della costruzione dell’edificio nel novembre del 1986. Occorrerà attendere 63 anni per sapere conoscere le parole di Elisabetta II. Intanto, Re Carlo III - da poco proclamato - sta girando il Regno Unito per commemorare l'amata Elisabetta II che pochi giorni fa ha lasciato tutti. E non solo gli inglesi la piangono, ma anche tutti gli altri Stati. La regina Elisabetta è stata una donna iconica, di polso, ma anche di forti sentimenti. Mai strillati con il volto, grazie alla sua compostezza.
Guido Crosetto umilia Enrico Letta: "Il barboncino di mia moglie..."
Guido Crosetto dà i voti ai big di partito per come stanno conducendo la campagna elettorale verso il voto del 25 settembre. Un bel nove e mezzo lo assegna alla sua leader di partito, Giorgia Meloni, che tutti i sondaggi danno come vincitrice assoluta. "Non le posso dare 10 perché io che la conosco vedo nei suoi occhi ogni giorno di più la sofferenza e il peso della madre. La conosco come una sorella, vedo nei suoi occhi quell'ombra, da madre che si sente in colpa", dice a Antonio Bravetti che lo ha intervistato per la Stampa rivelando che si aspetta di vedere Ginevra, la figlia della Meloni, "correre per i corridoi di Palazzo Chigi: sarà innovativa anche lì".
Bocciato senza appello Enrico Letta. "È un uomo di governo, da istituzioni. Il segretario di un partito deve essere più guerriero. Lui è più ambasciatore che guerriero. È una maschera con gli occhi di tigre. Anche mia moglie ha un barboncino toy, ma è difficile spacciarlo per un rottweiler", sentenzia Crosetto che invece "salva" il leader di Italia Viva: "Quello più intelligente mi sembra Matteo Renzi, che per la prima volta in vita sua parla pochissimo. Ha capito che farsi trasparente è meglio".
Silvio Berlusconi massacra Calenda e Renzi: "Destinati all'inesistenza"
Silvio Berlusconi lancia la sfida finale al Terzo Polo e al centrosinistra in vista del voto del 25 settembre che si avvicina. Il leader di Forza Italia di fatto mette nel mirino Azione di Carlo Calenda e Italia Viva di Matteo Renzi e spiega ai microfoni di Rtl 102.5 quale sarà il destino del Terzo Polo: "È del tutto impossibile che il centrodestra non abbia i numeri parlamentari per governare, il nostro governo chiamerà le energie migliori del paese dentro e al di fuori della politica". Poi l'affondo: "Renzi e Calenda sono il quarto polo, il terzo polo è formato dai Cinquestelle, loro sono quindi destinati all’inesistenza, non saranno mai l’ago della bilancia".
Il Cavaliere ha poi parlato dei suoi alleati: "La nostra alleanza dura da 28 anni, siamo amici e ci vogliamo bene con gli altri leader della nostra alleanza e non si correrà nessun rischio di rottura. Il centrodestra è unito da 28 anni e la sinistra non è stata capace di stare insieme per 28 giorni". Poi manda un messaggio all'Europa che si dice preoccupata per una eventuale vittoria del centrodestra alle urne: "L’Europa preoccupata da un governo Meloni? Noi faremo parte del governo Meloni, siamo la competente italiana del Ppe - ha aggiunto - come potrebbe l’Europa considerare pericoloso un governo di cui faremo parte anche noi?
La Russia è stufa dell'Italia: posizione indecente, in prima linea nell'attacco a Mosca con le sanzioni
Nuovo attacco all’Italia da parte della Russia. “La posizione della leadership italiana sulle sanzioni alla Russia è indecente", le dure dichiarazioni della portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. “L'Italia in questo momento difficilissimo probabilmente ha dimenticato chi ha teso a suo tempo una mano. E ora l'Italia, con tutta la sua leadership, è in prima linea in un attacco al nostro Paese. Questa non è la posizione dei cittadini italiani che scrivono di vergognarsi di chi li governa, di non associarsi a questa posizione, di comprendere la genesi di questa crisi, ma la dirigenza italiana ha preso posizione. Questa è semplicemente una posizione indecente", ha detto la Zakharova al programma Solovyov all’indomani della conferenza stampa con cui Mario Draghi è tornato a puntare il dito contro Vladimir Putin per la guerra in Ucraina.
Da Virginia Raggi a Roberto Gualtieri non è cambiato nulla a Roma: invasione dei cinghiali
Famiglia di cinghiali a spasso in via Trionfale a pochi passi dalla stazione metropolitana di Ottavia. Non si ferma l'emergenza cinghiali a Roma, in particolare nella zona nord della città, di questa mattina l'ultimo avvistamento avvenuto all'altezza della stazione Ottavia dove 4 cuccioli e 1 adulto sono stati ripresi e fotografati in strada mentre cercavano cibo tra i cassonetti stracolmi di rifiuti.
E' quanto evidenzia un nostro lettore, Giovanni Conte, pendolare che ogni mattina prende due metropolitane e un treno per andare a studiare. "Tra guasti e sostituzioni in metro, ora dobbiamo affrontare anche il pericolo dei cinghiali, rido per non piangere. Mi chiedo dove sia l'amministrazione comunale, dove sta il sindaco e i suoi assessori. Non pensate sia arrivato il momento di sedervi a un tavolo e affrontare la questione?" Una passeggiata, con scorribande ormai quotidiane di cinghiali, sia di giorno che di notte, ferme ad ogni cassonetto invaso di rifiuti, a pochi metri di distanza anche dai servizi al cittadino. Un pericolo per pendolari, ma anche tante famiglie, costrette a prendere i mezzi pubblici per dirigersi a scuola o al lavoro.
Se sbarcano denunciamo Conte. Salvini sgancia la bomba
Matteo Salvini non ci vede più e avverte il governo Conte. Se sbarcano i migranti della Sea Watch 4, Salvini denuncerà il governo per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. «La Lega denuncerà il governo per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina se permetterà lo sbarco di questi altri 353 clandestini a bordo dell’ennesima nave straniera illegale». Così il leader della Lega Matteo Salvini su Facebook postando un’immagine della nave Sea Watch con la comandante Carola Rackete.
Il taglio delle accise sarà prolungato: la mini-proroga del governo contro il caro benzina
Sorridono le tasche degli italiani, che temevano la beffa sul carburante dopo pochi giorni in cui si era quasi tornati ad una normalità di prezzi. È stato infatti prorogato il taglio delle accise sulla benzina e sul diesel, con un conseguente risparmio sull’Iva. I prezzi resteranno quindi più o meno simili a quegli degli ultimi giorni. “Con il decreto ministeriale firmato da me e dal ministro Roberto Cingolani abbiamo esteso di 10 giorni l'abbattimento di 25 centesimi dell'accisa sulla benzina e sul gasolio che viene quindi esteso fino al 2 maggio” l’annuncio del ministro dell'Economia Daniele Franco in conferenza stampa sul Def.
Covid e guerra, a pagare sono sempre le imprese. Il governo Draghi assiste passivo al disastro della crisi
Paolo Bianchini, presidente di Mio (Movimento Imprese Italia), rilancia l’avvertimento di Carlo Bonomi, numero uno di Confindustria, per segnalare la crisi delle imprese italiane, travolte da eventi eccezionali che non hanno una risposta adeguata nelle mosse dell’esecutivo guidato da Mario Draghi. Bianchini, nei mesi della pandemia in prima linea per le riaperture dei locali, usa toni allarmistici: «Prima il Covid, adesso la guerra; prima l’emergenza sanitaria, adesso quella militare e umanitaria. Cambiano gli scenari, ma le conseguenze di queste situazioni, a causa di una politica miope e incapace, finiscono sempre addosso alle nostre aziende: l’allarme del presidente di Confindustria, Bonomi, che parla addirittura di un 47 per cento di imprese a rischio chiusura, rilancia di fatto quello che stiamo dicendo da tempo sulla totale inerzia del Governo Draghi, che assiste passivo a quella che rischia di essere una strage economica e sociale».
«Con il Covid, parlavamo di una variante imprese, perché, nella sostanza, eravamo noi quelli a pagare le conseguenze più pesanti - sottolinea ancora Bianchini - mentre prima il Governo Conte e, poi, quello Draghi mostravano tutta la loro incapacità a fronteggiare una situazione di reale emergenza non solo sotto il profilo sanitario, ma anche e soprattutto su quello economico. Peraltro, come abbiamo letto appena ieri, le risultanze del Comitato tecnico scientifico, su cui si sono basati questi governi, per chiudere il nostro settore, l’horeca, che prima del Covid costituiva il 30 per cento del Pil nazionale, erano infondate, come, del resto, abbiamo sempre denunciato, seppur inascoltati».
L'Onu punta il dito contro l'Ucraina: violenze sessuali e stupri dell'esercito di Kiev
Dopo le terrificanti immagini di Bucha e la strage effettuata dai soldati russi arriva anche una durissima accusa per l’Ucraina e il suo esercito. "Ci sono denunce di violenza sessuale da parte delle forze ucraine e delle milizie della protezione civile di Kiev”, l’annuncio di Rosemary DiCarlo, sottosegretario generale delle Nazioni Unite, parlando al Consiglio di Sicurezza. La missione di monitoraggio dei diritti umani dell'Onu in Ucraina sta verificando queste accuse, ha precisato la DiCarlo.
In generale più di un miliardo di persone nel mondo sono colpite dalla guerra della Russia in Ucraina. Sono circa 10 milioni le persone sfollate a causa dell'offensiva: si tratta “dello spostamento forzato di persone più rapido dalla Seconda guerra mondiale”. Il triste bollettino è segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, intervenuto anche lui al Consiglio di sicurezza.
Tagadà, Domenico Quirico annienta gli Usa: “Non vogliono la pace, ostacolano i negoziati”. L'Ucraina come pretesto
Durissime accuse agli Stati Uniti, tra i principali responsabili della lunga guerra tra l’Ucraina e la Russia. Ad attaccare la Casa Bianca è Domenico Quirico, caposervizio esteri de La Stampa, ospite della puntata del 5 aprile di Tagadà, programma di La7 condotto nell’occasione da Alessio Orsingher: “Joe Biden non vuole assolutamente trattare con Vladimir Putin, sta ostacolando ogni tentativo di negoziato in modo scientifico. Ogni volta che c’è un avvio di una problematica trattativa attraverso la Turchia gli americani compiono qualche gesto o dicono qualche cosa per impedire che il negoziato si rassodi. Gli Usa stanno facendo una guerra diversa da quella che fanno gli europei. Gli Stati Uniti - svela Quirico - vogliono la caduta di Putin, non gliene importa niente di cosa succederà in Ucraina, è detto in maniera molto brutale, ma le cose bisogna dirle. Di quello che succede in Ucraina a Washington importa meno di zero. Se non che è un buon posto per indebolire l’avversario”.
“Lo scopo degli americani - continua ancora l’invettiva del giornalista de La Stampa - non è arrivare ad una sorta di coesistenza che salvi l’indipendenza dell’Ucraina e accontenti un po’ questo tiranno scatenato, il loro obiettivo è abbatterlo e sostituirlo alla guida della Russia. Gli europei fanno un’altra cosa e cercano di aiutare l’Ucraina per quello che è possibile, arrivando prima o poi ad un accordo che li sottragga a questo sanguinoso pasticcio senza troppe legnate e senza troppi danni. Sono due cose divaricate, non hanno alcun rapporto, gli americani - chiosa Quirico - hanno un altro obiettivo in testa, fanno un’altra cosa, vogliono far cadere questo signore che sta al Cremlino”.
Lgbt in lacrime, il Qatar vieta anche le bandiere arcobaleno negli stadi: “E’ per la vostra incolumità”
Popolo arcobaleno in lacrime: niente bandiere Lgbt all’interno degli stadi dove si giocheranno le partite del Mondiale di calcio del Qatar. Lo ha annunciato il generale Abdulaziz Abdullah Al-Ansari, a capo del Comitato sicurezza dei Mondiali. Si tratta dell’ennesimo provvedimento restrittivo nei confronti di gay e compagnia variegata dopo la limitazione delle «manifestazioni pubbliche di affetto tra coppie e calciatori Lgbt».
Qatar 2022, niente bandiere Lgbt negli stadi
Le motivazioni sono chiare: i servizi di sicurezza non possono garantire l’incolumità di coloro che sono intenzionati a dare sfoggio della propria ideologia. «Se un tifoso sventolasse una bandiera arcobaleno gliela toglierei», precisa Al-Ansari. «Non per insultarlo, ma per proteggerlo. Perché se non lo attacco io, potrebbe farlo qualcun altro e non siamo in grado di garantire il corretto comportamento di tutte le persone. A quel tifoso chiederei poi che bisogno ci sia di sventolare quella bandiera in questo contesto», conclude ricordando che in Qatar l’omosessualità è un reato e il Paese non è disposto a cambiare la religione e il proprio ordinamento giuridico «per i 28 giorni della Coppa del mondo. Andiamo allo stadio per il calcio, la bandiera è un atto politico».
“Mi hai messo troppe note”, studente immigrato minaccia la prof con pistola alla tempia
«Dobbiamo regolare una questione: mi ha messo troppe note e sta sbagliando», poi estrae una pistola e la punta alla tempia dell’insegnante: succede nell’inclusiva Firenze, dove uno studente quindicenne, di origine straniera, ha minacciato così la professoressa troppo solerte nell’affibbiare note.
La scena è stata ripresa con il cellulare da alcuni compagni di classe del ragazzo e rimbalzata di chat in chat e di aula in aula all’interno dell’istituto, prima di diventare virale sulle piattaforme social. E sebbene la pistola sia poi risultata essere una innocua imitazione, un giocattolo privato del tappino rosso, l’alunno, figlio di immigrati, ora dovrà affrontare provvedimenti disciplinari.
Studente straniero minaccia insegnante con una pistola giocattolo
I fatti sono avvenuti lo scorso 29 marzo in un istituto tecnico in provincia di Firenze. L’episodio è stato segnalato dalla direzione dell’istituto all’autorità giudiziaria e la Procura per i minori ha denunciato lo straniero per «minacce aggravate dall’aver agito per motivi di bullismo e ai danni di un incaricato di pubblico servizio», oltre che per interruzione di pubblico servizio. Lo scherzetto è costato alla famiglia dello studente una perquisizione da parte delle forze dell’ordine. A casa del ragazzo nessuna arma vera, ma la polizia ha sequestrato il cellulare del ragazzo per accertare che non vi sia materiale riconducibile ad altri atti d bullismo o minacce. «Era solo uno scherzo», così si è giustificato il giovane straniero. La Procura ha fatto sapere di avere avviato un’indagine per accertare il contesto socio-familiare del ragazzo.
Elio Vito di Forza Italia passa al Pd: altro che pesce d’aprile
Con un tweet abbastanza laconico, Elio Vito, deputato di lungo corso di Forza Italia e già capogruppo del partito di Berlusconi dal 2001 al 2008 alla Camera, ha annunciato la sua intenzione di lasciare i forzisti ed entrare nel Pd: “Oggi, 1° aprile, sono uscito da Forza Italia ed ho chiesto di aderire al Partito Democratico”. Un passaggio quasi scontato o, almeno, non troppo inaspettato. Vito aveva avuto già più di un ammiccamento verso il Partito Democratico, a tal punto da dimettersi dal ruolo di responsabile del Dipartimento Difesa e sicurezza di Forza Italia dopo il mancato appoggio al Ddl Zan. Tutto nella norma insomma. Se non fosse che il diavolo sta nei dettagli e che a qualcuno sia passata inosservata la data.
L’imbarazzante mediocrità politica di Mario Draghi
La premessa stavolta è la mediocrità politica di Mario Draghi, e coincide in modo deprimente con la conclusione, anche se ci prodigheremo nel dare le dovute spiegazioni per un giudizio che si basa semplicemente sull’osservazione dei fatti.
Mediocrità politica di Mario Draghi, parte prima
Forse una considerazione preliminare, nonostante il lapidario attacco, va fatta: era molto difficile, a mio modesto avviso, aspettarsi un bilancio tanto negativo. Magari non ci si sarebbe potuti attendere chissà quali meraviglie, dal sedicente “supermario”. Ma un tale livello di impalpabilità, quella forse no. La prima argomentazione che genera quasi naturalmente il giudizio sulla mediocrità politica di Draghi afferisce al banale concetto di opportunità.
L’unica azione di ampio respiro che il presidente del Consiglio ha dimostrato di avviare in questo suo anno di mandato, è nel merito della politica interna. E, tralasciando quasi per benevolenza quanto essa sia stata debilitante, tutto ciò che se ne è ricavato è la sua applicazione grazie alla sostanziale mancanza di opposizione. Sì, perché il caro supermario ha messo molta poca farina del suo sacco nell’operazione di appiattimento di qualsiasi opposizione o dissenso. Gli è stata concessa praticamente ogni cosa, da ogni formazione politica, al netto di qualche strillo del tutto futile (Lega e, in misura quasi inesistente, M5s).
Vergogna Cts (ora sciolto): “I lockdown? Senza basi scientifiche”. Ce lo dicono solo adesso
Di dubbi sul Cts ne sono stati avanzati davvero molti, sin dalla sua istituzione: quale fosse il suo reale peso decisionale, quale legittimazione avesse all’interno di un ordinamento come il nostro, quanto davvero scientifiche fossero certe misure suggerite e poi adottate dal governo; e dulcis in fundo, se quell’eccessiva, evitabile verve comunicativa con relative dichiarazioni a ruota libera di alcuni suoi esponenti avesse un suo senso, o non fosse piuttosto un esercizio di narcisismo individuale.
Le confessioni postume di Greco (ex-Cts)
A rispondere ad alcuni di questi interrogativi, ecco giungere — inaspettate, tardive e che ci lasciano con la mascella per terra — le dichiarazioni di Donato Greco, ex componente del Comitato tecnico scientifico. Organismo, ricordiamo, decaduto dal 31 marzo, al venir meno dello stato di emergenza, e di cui nessuno a parte probabilmente il ministro Speranza sentirà la mancanza. Intervistato dalla trasmissione Un giorno da Pecora, Greco si è lasciato andare a un lungo sfogo che ha assunto i toni e la sostanza di un bel j’accuse, condito dalle immancabili autoassoluzioni. Sfogo che son tutti buoni a produrre dopo lo scioglimento del Comitato, a carte giocate e spalle coperte.
Pagina 7 di 609
Utenti Unici dal 19-2-17
Ultime Notizie
-
Anteprima Cinematografica di “Amanda” di Barbara Patarini
Il cortometraggio AMANDA, la nuova opera di Barbara Patarini, tratta il tema delicato e attuale dell... -
Confutatis Maledictis: il nuovo singolo di Opera Dance Music
GIA’ DISPONBILE SU TUTTE LE PIATTAFORME: Confutatis Maledictis, IL NUOVO SINGOLO di Opera Dance Musi... -
Il riarmo dell'Europa aiuterà le singole economie nazionali?
La nuova spesa militare dell'Europa può aiutare le singole economie? I leader del continente sperano... -
La FINLANDIA è al primo posto nella classifica dei Paesi PIÙ FELICI AL MONDO
La Finlandia resta il Paese più felice del mondo per l'ottavo anno consecutivo, posizionando gli Sta... -
Come seguire un corso di Cortometraggi gratis
Volete conoscere tutto sui Cortometraggi? Volete imparare ad analizzare un film al cinema od in TV?... -
UN GOVERNO SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI?
È l’unica riforma che tiene (quasi) unito il governo, la sola che il governo di Giorgia Meloni veda... -
L’ITALIA è sempre più VIOLENTA
«Mi ero accorto che nel portafogli aveva tanti soldi». Era rimasto impressionato, aveva detto agli a... -
Come usare uno smartphone per registrare le scene di un Cortometraggio
Le diverse inquadrature sono fondamentali per la narrazione visiva, poiché permettono di: Guidare l'... -
La GRAN BRETAGNA pensa di creare un'alleanza per fornire a KIEV i dati dell'INTELLIGENCE
La Gran Bretagna sta pensando di creare un'alleanza per la condivisione di intelligence denominata "... -
Le principali serie TV francesi
Le serie TV raggiungono un impatto esemplare sul pubblico per la loro prolungata durata e il formato...
Cultura
-
Anteprima Cinematografica di “Amanda” di Barbara Patarini
Il cortometraggio AMANDA, la nuova opera di Barbara Patarini, tratta il tema delicato e attuale della rinascita femminile dopo una relazione non sana... -
Confutatis Maledictis: il nuovo singolo di Opera Dance Music
GIA’ DISPONBILE SU TUTTE LE PIATTAFORME: Confutatis Maledictis, IL NUOVO SINGOLO di Opera Dance Music. L’ultima traccia del format musicale fondato da... -
Come seguire un corso di Cortometraggi gratis
Volete conoscere tutto sui Cortometraggi? Volete imparare ad analizzare un film al cinema od in TV? Volete provare a scrivere e poi realizzare il vost... -
Come usare uno smartphone per registrare le scene di un Cortometraggio
Le diverse inquadrature sono fondamentali per la narrazione visiva, poiché permettono di: Guidare l'attenzione dello spettatore: Inquadrature strette... -
Le principali serie TV francesi
Le serie TV raggiungono un impatto esemplare sul pubblico per la loro prolungata durata e il formato episodico, che creano un legame unico con lo spet... -
Analizzare un lungometraggio per fare un buon Cortometraggio
Si può imparare moltissimo dai lungometraggi per realizzare un buon cortometraggio, poiché essi rappresentano un distillato di tecniche narrative e ci... -
Ecco i CORTOMETRAGGI FINALISTI e PREMIATI al 16° CONCORSO “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2...
ELENCO DEI CORTOMETRAGGI FINALISTI E PREMIATI al 16° edizione del CONCORSO GRAN PREMIO “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ -
Premiazione del Concorso di Cortometraggi: FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA 2024
La Premiazione avverrà il giorno SABATO 1 FEBBRAIO 2025 a partire dalle ore 17,00 al CineTeatro "Della Forma" a Roma L'Entrata è GRATUITA ( dalle ore... -
Elenco dei Cortometraggi Selezionati per il Concorso: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“
Ecco l'elenco dei 410 Cortometraggi SELEZIONATI dalla Giuria tra i 1.259 inviati al Concorso Indipendente di Cortometraggi: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZ...
Scienza & Tecnologia
-
Truffa online, basta un clic: come ti svuotano il conto corrente
Accetta tutto, rifiuta tutto, solo i necessari, conferma le mie scelte: quante volte mentre cerchiamo di navigare in santa pace su internet veniamo le... -
YouTube rimuove i “non mi piace”. Ecco come favorisce il politicamente corretto
L’amministratore delegato di YouTube, Susan Wojcicki, ha annunciato mercoledì scorso che la piattaforma di condivisione video più famosa al mondo rimu... -
Le terapie anti-Covid non esistono, giusto? Sbagliato. L’Aifa sbugiarda i virologi star
La ricetta Speranza a base di «tachipirina e vigile attesa» è già stata messa in discussione da diversi studi scientifici. Adesso, però, sta per croll... -
Pfizer, "abbiamo sbagliato vaccino". Campagna contro il Covid, studio sconcertante: tutto ribaltato, chi rischia
Sono 82.278.770 le dosi di vaccino somministrate in Italia, l'87,8% del totale di quelle consegnate, pari finora a 93.749.420 (nel dettaglio 66.025.41... -
Dodici milioni di animali uccisi per i test scientifici: Parlamento Ue chiede fine della “mattanza”
Il Parlamento Ue chiede si fermare la “Mattanza” degli animali da laboratrio: nell’Unione europea, nel 2017, circa 12 milioni di animali sono stati al... -
Instagram è dannoso per la salute mentale delle ragazze. Zuckerberg lo sa e non fa nulla
Facebook sa che Instagram è un social pericoloso per la salute mentale delle ragazze adolescenti, ma non fa nulla per arginare il problema. E’ quanto... -
Carne bovina, due casi di mucca pazza. "Stop alle vendite", torna il terrore: ecco cosa evitare
Torna l'allarme mucca pazza. Certo, non alle porte dell'Italia, ma il caso fa subito paura. In Brasile - il più grande esportatore di carne bovina al... -
Facebook e la lista di vip intoccabili: Zuckerberg ha protetto dalla censura 6 milioni di profili “famosi”
«Gli standard della community di Facebook si applicano a tutti nella stessa maniera», è il mantra che Mark Zuckerberg ama ripetere a tutti. Ma è veram... -
Così muore in pochi secondi il Covid: l'immunologo Clerici ha scoperto l'arma letale che uccide il virus
Una spallata che può essere definitiva nella guerra con il Covid. Mario Clerici, docente di Patologia generale all’Università Statale di Milano e dire... -
Elon Musk da paladino “verde” a inquinatore seriale
Elon Musk proprietario di Tesla e del gruppo Space X ha cercato di rivoluzionare, oltre al mercato automobilistico anche lo stile di vita dei nuovi ri...
Login Form
MARATONA 2022 con ben 230 CORTOMETRAGGI proiettati
Spigolature dai Social
-
Spiagge di Latina - Classifica di QSpiagge
Spiaggia Dune di Sabaudia La Spiaggia Dune di Sabaudia è situata nel comune di Sabaudia e fa parte del Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934.... -
Le 10 spiagge più belle della Liguria | Skyscanner Italia
Calette cristalline, spiagge attrezzate e baie tutte da fotografare: sono le spiagge della Liguria, per un viaggio tra borghi marinari, aree marine pr... -
5 Isole del Brasile da scegliere per le vacanze estive
Il Brasile è uno dei paesi più grandi del mondo, vanta un patrimonio naturale e culturale di tutto rispetto e ogni anno ospita migliaia di visitatori... -
Ponza: cosa vedere e cosa fare
Ponza è un’isola meravigliosa, la più grande e turistica tra le Isole Pontine. È anche uno dei Borghi più belli della Provincia di Latina e del Lazio,... -
Vacanze in Italia, le migliori offerte per il mare
Scopri il mare più bello d'Europa, #iorestoinitalia In Italia abbiamo davvero tutto, si mangia bene, si spende poco (seguendo i nostri consigli!), si... -
Le 10 migliori cose da vedere in Brasile
Rio de Janeiro sta per accogliere le Olimpiadi. Una buona occasione per scoprire uno dei Paesi più belli dell'America Latina. 10 cose da vedere in Bra... -
Quali sono le 5 città più belle della Florida
La Florida è uno degli stati americani più famosi e più visitati dai turisti, grazie soprattutto alla città di Miami e alla sua vicina Miami Beach. La... -
11 attrazioni turistiche top-rated in South Carolina
Che tu sia interessato alla storia, che ti piaccia rilassarti in spiaggia o che cerchi cose interessanti da fare con i bambini, lo troverai nelle nume... -
Tour in Arizona: cosa vedere e come organizzare il viaggio
Forse, quando pensate allo stato dell’Arizona, non realizzate fin da subito quanti siti famosi possa contenere eppure dovete sapere che questo è lo st... -
ALASKA: NELLE FANTASTICHE TERRE SELVAGGE
Un viaggio in una terra tutta da scoprire Estate 2019: I Viaggi di Maurizio Levi propone un viaggio in Alaska, per immergersi nella natura selvaggia e...
Cerca:
Made in Italy
-
Teresa Bellanova favorevole agli Ogm e al Ceta. La rabbia di Salvini: "Alla faccia del made in Italy"
"Sugli Ogm voglio aprire un confronto rapidamente anche con le parti imprenditoriali, è un tema deli... -
Nuovi strumenti per ridurre l’impronta ambientale delle filiere
Oltre 200 imprese di sei Paesi europei coinvolte in iniziative per ridurre l’impronta ambientale di... -
Adesso la Francia "ci ruba" il Parmigiano Reggiano
La multinazionale francese Lactalis punta dritto verso il Parmigiano, dopo essersi già comprata Parm... -
Tuteliamo i marchi storici e il Made in Italy
La volete sapere l’ultima? La Lega si sta opponendo all’inserimento della cosiddetta “norma Pernigot... -
Pacchetto crescita: allo studio contrassegno dello Stato a tutela del made in Italy
Il rispetto della proprietà intellettuale e la lotta alla contraffazione diventano due temi strategi...