Ha fatto scalpore e suscitato numerose polemiche politiche la decisione del questore di Roma di emettere un Daspo o foglio di via che lo si voglia chiamare per impedire al leader dei portuali di Trieste, Stefano Puzzer, di mettere piede nella capitale per il prossimo anno. La scelta è sembrata a quasi tutti esagerata perché Puzzer era venuto a Roma da solo e in piazza del Popolo aveva messo in un angolino qualche seggiolina e un banchetto da campo con una serie di cartelli che aveva fatto sorridere. Qui un posto per Mario Draghi, qui uno per Papa Francesco, qui altri per personaggi delle istituzioni e leader del mondo che Puzzer invitava a raggiungerlo per dargli spiegazioni accurate sulle scelte fatte per green pass e piani vaccinali.
Di tutti quelli che hanno sfilato anche a muso duro nelle piazze italiane da fine estate in poi Puzzer era sembrato il no vax più mite e sicuramente non violento, oltre che ragionante. Prenderlo di mira con un provvedimento di solito adottato contro i violenti è sembrato ai più grande esagerazione, e scelta inappropriata, in grado di fare dubitare sulla libertà di dissenso in questo paese. Anche chi la pensa in modo diametralmente opposto a Puzzer ha visto in quel foglio di via benzina buona per accendere ancora di più il fuoco delle proteste e forse anche per fare alzare quelle fiammate alte e violente che le forze di pubblica sicurezza vorrebbero evitare.
Salvini vuole far fuori Giorgetti. Retroscena Lega, così Matteo rovescia il tavolo
Consiglio federale del partito per far uscire allo scoperto il ministro, che aspira a mandare Draghi al Colle per fare lui il premier
Dicono i fedelissimi del Capitano: la cosa più sbagliata in un partito che nella sua denominazione elettorale ha scritto “Salvini premier” è pensare di poter immaginare Giancarlo Giorgetti al posto di Matteo. E già questo dice abbastanza della sfida in corso nella Lega e che oggi vedrà una tappa interessante nel consiglio federale del partito. Salvini lo ha convocato anche per rendere bene l’idea: il partito lo comanda lui e chi non ci sta lo dica con chiarezza e senza nascondersi dietro “le colpe dei giornali”. La stampa raccoglie le notizie che si raccontano ed è inutile smentire poi quanto si fa trapelare prima.
E se il ministro dello sviluppo vuole scalzare Matteo Salvini è proprio ora che deve tirare fuori la testa. Perché quel che più gli si rimprovera nel novero ristretti dei fedelissimi del Segretario è proprio quella ridda di indiscrezioni che accompagnano parole e pensieri del “ministro di Draghi”, come lo chiamano.
Marsiglia-Lazio, niente tifosi in Francia perché "violenti e fascisti". Lotito invoca il Governo e il caso diventa politico
La società ha chiesto un intervento della "diplomazia italiana" per una presa di posizione sulla questione. Meloni: "Ci troviamo di fronte a un pericoloso precedente"
"Viaggi individuali o di gruppo, con qualsiasi mezzo, per valichi autostradali, porti e aeroporti francesi, sono vietati ai tifosi della Lazio o chi si comporta come tale", si legge nel provvedimaento firmato dal ministro dell'Interno, Gérald Darmanin, che ha ricordato anche i recenti scontri a Marsiglia tra tifosi dell'OM e del Galatasaray in cui restarono feriti 32 poliziotti, giustificando così la scelta: "Il comportamento violento di alcuni tifosi della Lazio in modo ricorrente intorno agli stadi e nei centri cittadini dei luoghi di ritrovo nonché la ripetuta interpretazione di canti e saluti fascisti".
Vaccino d'oro per Pfizer. L'azienda Usa insegue il profitto, lo scandalo sono i conflitti d'interesse
La Pfizer ha chiuso il terzo trimestre del 2021 con un fatturato di 24 miliardi di dollari cresciuto del 134% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e con un utile del trimestre di 8,1 miliardi di dollari, superiore a quello dell'intero anno scorso, che fu di 7 miliardi di dollari. Nei primi nove mesi di quest'anno il fatturato Pfizer è stato di 57,6 miliardi di dollari, superiore di circa 16 miliardi a quello dell'intero anno precedente, e sempre in 9 mesi ha registrato un utile di 18,5 miliardi che è più del doppio di quello dell'intero anno scorso e 10 miliardi superiore a quello dei primi nove mesi del 2020. L'intera crescita del fatturato e dell'utile è dovuta a un solo prodotto: il vaccino anti-Covid messo a punto con i tedeschi di BioNTech, da cui ha ricavato 14,5 miliardi di dollari nel terzo trimestre e 28,7 miliardi di dollari nei primi nove mesi del 2021.
Secondo i contratti già sottoscritti dai principali paesi del mondo, sono già sicuri incassi l'anno prossimo per 36 miliardi di dollari. Sono performance che qualsiasi grande azienda del mondo si sognerebbe, e lì però resterebbero le ambizioni, perché non si trova una crescita analoga in così breve tempo in nessun altra storia imprenditoriale nel mondo. Di tutto ci si può scandalizzare quindi meno del fatto che questi numeri vengano chiamati “business”, come ha fatto Sigfrido Ranucci durante l'ultima puntata di Report su Rai 3. Eppure da destra e sinistra è insorta la politica, con il Pd che addirittura bolla quel termine- “business” (affari in italiano)- come una tesi no-vax e altri che gridano: “questo non è servizio pubblico”.
Caso Report, Furia Ranucci contro i politici: "Ma quale no vax, ne ho fatti otto in un giorno. E voi?"
Dopo le accuse di Pd, Italia Viva e Forza Italia a un servizio trasmesso da Report sui vaccini
Non ci sta Sigfrido Ranucci. Dopo essere stato vittima tutto il giorno di attacchi per un servizio di "Report" che, a detta di Italia viva, Pd e Forza Italia, strizzava l'occhio ai no Vax propagandando teorie antiscientifiche, il giornalista Rai si fa ospitare "in trasferta", a Di Martedì su La 7, per replicare alle accuse. E ne ha per tutti.
"Mi hanno accusato di essere no vax - si sfoga con Giovanni Floris - quando in realtà io sono vaccinato contro il Covid. Dico di più, per andare nei teatri di guerra una volta ho fatto otto vaccini in un solo giorno. Sarei curioso di sapere se chi mi critica può dire la stessa cosa".
Il giornalista Rai rivendica, però, il diritto di raccontare quello che non sta funzionando nella campagna vaccinale italiana. A partire dagli errori fatti con Moderna (una dose intera somministrata anziché metà come suggerito dall'azienda produttrice) e dal mancato monitoraggio degli anticorpi che dovrebbe servire per stabilire se e quando effettuare la terza dose.
Piacenza, egiziano semina il terrore inneggiando ad Allah. Era stato espulso, ma stava ancora qui (video)
Semina il panico in piazza armato di coltello e inneggiando ad Allah. Tentato omicidio, lesioni personali aggravate, violenza e resistenza a pubblico ufficiale: con queste accuse la polizia ha arrestato nella notte un egiziano di 32 anni. L’uomo ha terrorizzato i passanti in piazza Cavalli, a Piacenza, mandando all’ospedale due persone.
Si tratta, riporta il Piacenza, di Hissam Habdul Mahmud, “una vecchia conoscenza della polizia. Pochi giorni fa infatti, il 27 ottobre, lo avevano arrestato in via Manzoni alla Farnesiana. Aveva aggredito la polizia e danneggiato auto in sosta. Ma soprattutto di recente nei suoi confronti c’era stato un decreto di espulsione dall’Italia su ordine del questore”
Riguardo invece alla notte di Halloween, l’egiziano, fermato intorno alle 2 da una volante per un normale controllo in via Sant’Antonino ha estratto all’improvviso un coltello a serramanico tentando di ferire i poliziotti gridando ‘Allah Akbar’. La colluttazione subito dopo si è spostata in piazza Cavalli sotto i portici del Barino – tra il fuggi fuggi generale dei tanti giovani presenti – il 32enne ha anche cercato di scagliare i tavolini di ferro del dehor contro i poliziotti e i carabinieri, cercando anche nel frattempo tra i passanti qualcuno da accoltellare.
Marsiglia vietata ai tifosi della Lazio. Il ministro degli Interni francese: “Sono violenti e fascisti”
Ai tifosi della Lazio sara’ impedito recarsi a Marsiglia per seguire l’incontro di Europa League in programma giovedi’ (ore 21) all’Orange Velodrome. Saranno vietati, si legge nel decreto firmato dal ministro degli Interni francese Gerald Darmanin, “viaggi individuali o collettivi, con qualsiasi mezzo, di chiunque si dichiari tifoso della Societa’ Sportiva Lazio, o si comporti come tale, tra i valichi stradali, ferroviari, portuali e aeroportuali francesi, da un lato, e il comune di Marsiglia (Bouches-du-Rhone), dall’altro”.
Lazio a Marsiglia senza tifosi, la Francia non li vuole
Il ministero giustifica questo provvedimento con il “comportamento violento di alcuni tifosi” della Lazio “in modo ricorrente intorno agli stadi e nei centri cittadini dei luoghi di ritrovo”, nonche’ “la ripetuta interpretazione di canti fascisti e la realizzazione di saluti nazisti”. Il decreto ricorda anche
“Aumento contagi normale: no allarmismi. E niente vaccino ai bambini”. La lucidità di Vaia
L’aumento dei contagi è normale, non bisogna allarmarsi, e niente vaccino agli under 12: Francesco Vaia fa il punto mentre i soliti Burioni ripartono con il catastrofismo. “L’aumento dei contagi da Covid-19 era prevedibile ma non c’è da allarmarsi: sta arrivando la stagione fredda, che favorisce la circolazione dei virus e la gente non usa più le mascherine”. In ogni caso “l’aumento non è così elevato“, spiega il direttore sanitario dello Spallanzani. In una intervista al Corriere della Sera, Vaia fa presente che però “bisogna incrementare le vaccinazioni e renderle obbligatorie per chi è a contatto con il pubblico“.
Vaia: “Aumento contagi normale, non bisogna allarmarsi”
“Quello che bisogna fare oggi – rileva l’esperto – è spingere su due fasce di popolazione: soggetti fragili e anziani, ma anche su tutti i non vaccinati e gli immunizzati con una sola dose, che purtroppo sono tanti. Il governo deve compiere un’azione coraggiosa per prosciugare questo bacino e ampliare l’obbligo vaccinale a chiunque ricopre funzioni a contatto con il pubblico. E anche porre fine alla concezione del tampone come atto strategico per ottenere il green pass: il test è una fotografia del momento, non di ieri e non di domani. E non può surrogare il vaccino che, lo ripeto ancora, si è dimostrato un’arma efficace. È arrivato il momento di infliggere il colpo del ko al Covid”, dice Vaia.
Canzuk»: dopo la Brexit, Londra alla conquista del Pacifico
Uno dei vantaggi della Brexit risiede nella possibilità, per la Gran Bretagna, di condurre in autonomia la propria politica commerciale. Questo senza dover rendere conto ai burocrati di Bruxelles. Il governo di Londra ha già firmato, nell’ultimo anno, intese per centinaia di miliardi di sterline. Sarebbe facile pensare che il ministero del Commercio internazionale del Regno Unito abbia raggiunto tutti gli obiettivi che si era imposto con la fuoriuscita dall’Ue. Le cose non stanno così: in cantiere c’è infatti un altro grande accordo con Nuova Zelanda, Australia e Canada. Scopo del trattato, ancora in via di definizione, è creare un’area di libero scambio tra le quattro nazioni, il cui Pil se combinato equivarrebbe a quello del terzo Paese al mondo.
L’ambiziosa strategia commerciale della Gran Bretagna dopo la Brexit si chiama Canzuk
La Gran Bretagna poche settimane fa ha già siglato un’intesa con la Nuova Zelanda per un valore di 2,3 miliardi di sterline. Questa permetterà alle aziende britanniche di esportare beni e servizi pagando il 10% in meno delle tariffe commerciali praticate attualmente. Anche con l’Australia è già in vigore un accordo commerciale. Entro il prossimo anno se ne aggiungerà poi un altro con il Canada.
Umano, più che umano: la soluzione futurista di Stefano Vaj
Una delle chiavi di lettura per comprendere I sentieri della Tecnica. Spirito faustiano, transumanesimo, futurismo di Stefano Vaj (Moira, 20,80€) è la milanesità. Profondamente milanese è l’autore e Milano da secoli è il motore d’Italia. Dal riformismo illuminista al romanticismo risorgimentale, dal socialismo al futurismo, dal primo fascismo al boom economico. Non vi è stagione dell’Italia che non abbia visto in Milano lo scenario premonitore, la porta sul futuro.
Ora in Vaj si ritrovano entrambi le note caratteriali delle culture che nella penisola si sono irradiate da Milano. Egli è caratterialmente illuminista – anche se il riferimento non gli farà piacere – per il suo franco atteggiamento di disprezzo nei confronti di quella che considera la stasi ideologica, tendenzialmente regressiva, del presente. Nello stesso tempo è romantico nel rievocare alcune icone fondamentali: il Prometeo, il Faust magari anche un po’ il Frankenstein (apparso letterariamente nel romanzo della Shelley intitolato appunto “Il moderno Prometeo”).
“Un Nobel postumo a Ezra Pound: in mezzo a tanta mediocrità il suo nome va urlato”: da Naxoslegge la furente proposta di Fulvia Toscano
Non fu impossibile. Ve l’immaginate. Ezra Pound sull’altare del Nobel per la letteratura. Che cosa avrebbe detto, il vecchio profeta che ha attraversato la follia e il falò della Storia? Non fu impossibile. Nel 1955, l’anno in cui un po’ tutti si rendono conto che la detenzione del più influente poeta del Novecento è una euforica vigliaccata – anche in Italia: Sergio Solmi e Diego Valeri redigono una petizione “per la liberazione di Pound”; Giovanni Papini, il 30 ottobre 1955, scrive una lettera all’ambasciatrice americana in Italia perorando la causa dalle colonne del Corriere della Sera – cominciano a fioccare le ‘nomination’ al Nobel. Ininterrottamente, fino al 1966, Pound è proposto al Nobel per la letteratura. Poi, sappiamo come è andata: il premio va ai cultori della quiete, a quelli che non danno troppi problemi politici. In realtà, un premio Pound lo ha preso, mentre era confinato al St. Elizabeths. La prima edizione del Bollingen Prize – che poi sarebbe diventato uno dei premi di poesia più prestigiosi del mondo americano, andato a tipi come Wallace Stevens, W.H. Auden, Robert Frost, John Ashbery, Mark Strand… – sotto gli auspici di Thomas S. Eliot, Robert Lowell, Allen Tate. Era il 1949, e fu già un risarcimento. Pound s’era dannato per far pubblicare tutti, da Hemingway a Joyce, per rivoluzionare le arti occidentali. Glielo dovevano. Ora, in qualche modo, in questa scia, si pone Fulvia Toscano, pasionaria della cultura, vulcanica ideatrice del festival ‘Naxoslegge’, che a un certo punto, nel magma dei Nobel ‘alternativi’, scocca la proposta, “vorrei lanciare l’idea di un Nobel postumo a Ezra Pound, cosa ne pensa?”. Io penso che il vero premio, per un poeta che riposa in pace, è che la sua opera continui a non darci pace, a essere letta, con furia allucinata. Per cui. Se il Nobel postumo – quello che non hanno avuto il coraggio di dargli – serve a rinnovare l’interesse sull’opera, a leggere, rileggere, ritradurre, studiare i Cantos, benissimo. Fulvia ha già in mente l’evento, la manifestazione, tutto. Ci vuole Pound per risvegliare la cultura italiana da questo mortificante torpore. (d.b.)
Forza Italia, Marta Fascina parla e dà la linea: la compagna di Berlusconi attacca Brunetta
Silenzio, parla Marta. In questo caso Marta Fascina, giovane parlamentare di Forza Italia (31 anni) da tempo silenziosa e costante presenza al fianco di Silvio Berlusconi. Con lui ha diviso l'«esilio» in Costa Azzurra durante il Covid, con lui abita a villa La Certosa e con lui condivide ultimamente anche le trasferte romane nella nuova residenza di Villa Grande. Marta Fascina non appare quasi mai, resta silente accanto al Cavaliere, ma quando interviene è per dare un segnale al partito. E tutti sanno che in quel momento è come se parlasse Berlusconi. L'ultima dichiarazione è arrivata ieri sulla chat interna di Forza Italia, come racconta l'agenzia Adnkronos, e prende posizione dopo un duro scambio tra Matteo Salvini e Renato Brunetta. Il leader della Lega venerdì aveva lanciato un atto d'accusa contro «la maggior parte dei parlamentari» che «pensano solo alla propria ricandidatura».
Una presa di posizione che non era piaciuta al ministro di Forza Italia che aveva subito preso le difese di deputati e senatori: «Dall'inizio della legislatura il Parlamento ha lavorato senza un attimo di tregua, un lavoro straordinario, proseguito con il governo Draghi».
Usa, Jen Psaki positiva al Covid: la portavoce del presidente Biden era vaccinata con doppia dose
È risultata positiva al Covid 19 la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, nonostante si fosse vaccinata con doppia dose. La Psaki non ha partecipato a viaggio in Europa dopo che alcuni familiari erano risultati contagiati dal coronavirus. In una nota ufficiale è la stessa portavoce a spiegare come siano andate le cose: martedì scorso 26 ottobre ha incontrato il presidente americano all'aperto, rispettando il distanziamento e con la mascherina. Poi è risultata positiva al Covid-19 alcuni giorni dopo aver rinunciato a partecipare al G20 in Italia con il presidente perché alcuni membri della sua famiglia si erano ammalati.
"Mercoledì, in coordinamento con la dirigenza senior della Casa Bianca e il team medico, ho preso la decisione di non intraprendere il viaggio all'estero con il Presidente - spiega in un tweet sul suo account ufficiale - a causa di un'emergenza familiare, in cui i membri della mia famiglia risultavano positivi al COVID-19. Da allora, mi sono messa in quarantena e sono risultata negativa (tramite PCR) al COVID mercoledì, giovedì, venerdì e sabato. Tuttavia, oggi sono risultata positiva" racconta la Psaki.
L'ira di Burioni contro la pubblicità delle pompe funebri: "La maledizione!". Il manifesto choc sul vaccino
Il black humor nero è diventato un linguaggio usato nella pubblicità anche in quei settori dove l'ironia è sempre stata tabù, come quello delle pompe funebri. Sono sempre di più le compagnie che offrono servizi funerari infatti che cercano di colpire l'attenzione con manifesti e pubblicità social che sdrammatizzano l'idea della morte.
In origine fu Taffo, poi la moda è dilagata, ma i risultati non sono sempre geniali. Soprattutto quando si sovrappongono l'umorismo sulla dipartita e battute sul Covid. Il manifesto pubblicitario pescato dal mare del web dal virologo Roberto Burioni fa proprio capo a quest'ultima tipologia. Lo slogan pubblicitario recita "Non ti vaccinare", e il servizio offerto dalla compagnia di pompe funebri è un servizio a prezzo concorrenziale.
Un messaggio che fa indignare su Twitter Burioni che rilancia la foto e commenta: "Non esageriamo! La maledizione!". Insomma, a tutto c'è un limite, sembra dire il virologo.
Incontro tra Bolsonaro e Salvini, insieme a Pistoia alla cerimonia per i caduti brasiliani in Italia
Matteo Salvini e Jair Bolsonaro saranno insieme a Pistoia martedì 2 novembre in occasione della cerimonia in onore dei caduti brasiliani in Italia nella Seconda guerra mondiale presso il Monumento Votivo Militare Brasiliano di via San Rocco, nel capoluogo toscano. Lo si apprende da fonti della Lega. All’evento sarà presente il Presidente del Brasile, in questi giorni a Roma per il G20. Dopo la cerimonia il leader del Carroccio presenzierà anche all'inaugurazione di una sede del partito in via Atto Vannucci.
In precedenza alcuni giornali brasiliani, come Folha de S. Paulo, spiegavano che Bolsonaro stava pianificando un incontro con Salvini in occasione del summit internazionale. L'occasione è quella dell'omaggio ai caduti brasiliani a Pistoia.
"Sono felice e orgoglioso di rendere omaggio ai caduti brasiliani durante la Seconda Guerra mondiale, martedì, accanto al presidente Bolsonaro: diedero un contributo importante alla liberazione dall’occupazione nazifascista. Per me sarà l’occasione per ribadire la profonda amicizia che lega Italia e Brasile" ha dichiarato il leader della Lega. "A Bolsonaro, che ieri è stato ricevuto al Quirinale, rinnoverò il ringraziamento anche per l’impegno e la serietà che ci consentirono di riportare in Italia il terrorista comunista Cesare Battisti nel 2019”, si legge in una nota di Salvini.
Covid, "il numero dei morti non torna". Il professor Dumontet: solo 55mila attribuibili al virus, ecco perché
Il numero dei morti di Covid "non torna" e sono ancora tanti i misteri sulla pandemia, dagli effetti disastrosi che ha avuto al nord al "mistero" dei dati sui più giovani. Ad affrontare il tema con un contributo che farà discutere è Stefano Dumontet, professore ordinario all'università Parthenope di Napoli, che secondo quanto riporta La Verità - che lo ha intervistato - sta per pubblicare uno studio con altri scienziati di università italiane proprio sui decessi dovuti al coronavirus.
Il dato da cui parte Francesco Borgonovo, autore dell'articolo, è il tasso di morti in Italia, il più alto del Dopoguerra, registrato nel 2020: "100.526 in più rispetto alla media 2015-2019" ma il dato non è uniforme. "In Italia, nel 2020, il virus ha ucciso il 3,5% dei positivi, ma in Lombardia la punta è stata del 5,4%, mentre in Campania appena dell'1,3%. Perché questa notevole differenza? E perché, nel 2021, il divario tra Nord e Sud non si è visto?" è la serie di quesiti da cui parte l'intervista.
"L'eccesso di mortalità del 2020 non trova una spiegazione univoca almeno nella sua totalità" spiega il professor Dumontet secondo cui "solo 55.576 decessi sarebbero attribuibili al Sars-Cov-2, quindi almeno 30.000 decessi non trovano una spiegazione" rispetto al totale fornito dall'Istat.
"Io non voglio convincere nessuno o imporre una particolare tesi: analizzo i dati ufficiali su serie storiche. Essi mostrano una realtà più complessa di quella che vede nel Covid la causa di tutti i mali", premette lo studioso.
Vaccino Johnson & Johnson, "l'allarme inascoltato": disastro di Roberto Speranza, 1,5 milioni di italiani in pericolo
Per quel che riguarda il vaccino Johnson & Johnson, in Italia, è l'ora del caos. In Italia infatti ci sono un milione e mezzo di persone vaccinate con quel siero che, in base alle ultime risultanze scientifiche, starebbe perdendo efficacia prima del previsto. E proprio per questo si sta parlando della seconda dose (J&J è monodose), da fare al più presto. Peccato però che, come rivela Il Tempo, questi italiani in attesa del richiamo sono stati di fatto dimenticati da Roberto Speranza e dal ministero della Salute.
Si pensi, per esempio, che la Fda statunitense, l'equivalente della nostra agenzia del farmaco, il 20 ottobre scorso ha dato il via libera al "richiamo" al vaccino J&J, sottolineando come la seconda dose vada fatta due mesi dopo la prima. Insomma, un netto taglio dei tempi. In Italia, però, fino ad ora niente si è mosso.
Cerno (Pd) boccia il ddl Zan: “Legge medievale. Io, gay, ostracizzato dai colleghi dem”
Quando l’unico gay dichiarato di Palazzo Madama è del Pd e bolla il ddl Zan come «medievale», finendo così per subire l’ostracismo dei suoi colleghi e compagni di partito eterosessuali: è quanto sta accadendo al senatore Tommaso Cerno, che intervistato dal Giornale esprime tutto il suo dissenso per il disegno di legge fortunatamente affossato mercoledì in Senato.
Cerno, il ddl Zan, non l’ha votato. «Arrivati al voto, ho comunicato che non avrei partecipato, per evitare di passare per boicottatore a voto segreto». Ancora più gustoso, poi, che sia proprio un omosessuale a definire «medievale» uno dei cavalli di battaglia dell’establishment, di quell’élite pronta ad agitare lo spauracchio del «Medioevo» ogni qual volta arriva il momento di promuovere le istanze tanto care al mondo degli unicorni progressisti: diritti Lgbt, aborto, eutanasia, liberalizzazione della droga. «Basta Medioevo!», frignano le pasionarie. Ma secondo Cerno, che decisamente non si può definire conservatore — è stato dirigente nazionale dell’Arcigay e fra i promotori del Gay Pride di Venezia — il Medioevo è qui e ora: e viaggia in groppa ai sostenitori della Zan.
Santa pandemia: mentre i commercianti piangono, Google registra profitti da capogiro
Il Covid-19, si sa, ha arrecato danni ingenti a tutta l’economia mondiale. A essere colpiti sono stati in particolare i piccoli commercianti che, nei periodi delle chiusure e dei confinamenti, si sono ritrovati impossibilitati a lavorare. Ma se molte aziende hanno chiuso, o stanno per farlo, c’è anche chi ride: soprattutto i colossi Big Tech. La pandemia, in effetti, è stata un vero affare per giganti come Google e Amazon. Come c’era da aspettarsi, con le chiusure la creatura di Jeff Bezos ha letteralmente messo il turbo.
Google e l’affare pandemia
Anche Google, però, grazie alla pandemia ha registrato un aumento dei profitti da capogiro. Stando a un articolo del Wall Street Journal, nell’ultimo trimestre le entrate del colosso di Mountain View hanno segnato un nuovo record: Alphabet, la holding a cui fa capo Google, ha annunciato un incremento del 41%, pari a 65,12 miliardi di dollari. Per quanto riguarda i profitti veri e propri, si parla della bellezza di 21,03 miliardi di dollari. In poche parole, precisa il quotidiano newyorchese, grazie alla pandemia Google ha quasi triplicato i suoi profitti. Elemento decisivo per questa crescita è stato l’aumento esponenziale degli annunci digitali che le piccole imprese hanno pubblicato per intercettare i clienti spostatisi online.
Padova, in terapia intensiva sette pazienti su dieci sono vaccinati
Il punto sui ricoveri all'Azienda ospedaliera di Padova, posti letto Covid triplicati nell'ultima settimana.
Ricoveri triplicati all'Azienda ospedaliera di Padova nell'ultima settimana. Ma spicca il dato delle terapie intensive: 7 pazienti su 10 sono vaccinati.
Padova, in terapia intensiva sette pazienti su dieci sono vaccinati
Torna a crescere il numero di posti letto occupati per Covid all'Azienda Ospedaliera di Padova, ma il dato che più colpisce - nel tradizionale punto stampa del direttore generale, Giuseppe Dal Ben - è che 7 pazienti su 10 in terapia intensiva sono vaccinati.
Nell'ultima settimana, in particolare, ci sono stati 21 ricoveri totali: il triplo rispetto a quella precedente. Un piccolo campanello di allarme che ricomincia a suonare. Sono 38 i posti letto Covid occupati all'Azienda ospedaliera padovana, di cui 18 in area medica, 8 in Geriatria, due in terapia subintensiva e 10 in terapia intensiva (di cui, come detto, 7 vaccinati).
Anche quest’anno presepe horror in San Pietro: Bergoglio l’ha voluto terzomondista
Pensavate che l’orrido presepe di ceramica in stile «Star wars post-conciliare» esposto lo scorso Natale a Piazza San Pietro avesse toccato il fondo del cattivo gusto? E che, da quel momento, fosse possibile solo risalire verso la decenza? Sperate male. Se è vero che, deo gratias, il presepe horror con gli inquietanti alieni di ceramica e i mostruosi figuri è stato messo in soffitta, nemmeno quest’anno si torna a una parvenza di tradizione, o per lo meno di decoro.
San Pietro, quest’anno si va di presepe terzomondista-animista
Per la Natività di quest’anno, infatti, la Santa Sede ha pensato a una bella rappresentazione terzomondista, di quelle che mandano in brodo di giuggiole Bergoglio: una Sacra Famiglia andina, per la precisione. Stando a quanto anticipato da La Verità, infatti, Gesù Bambino avrà le sembianze di un indio Hilipuska. Sarà avvolto dalla tipica coperta huancavelica e legato con un chumpi, la caratteristica cintura intrecciata. Chissà che qualcuno non scritturi anche un bel gruppetto di suonatori di strada muniti di poncho e flauto di pan. Per il resto, fa sapere una nota vaticana, il presepe sarà formato da 30 pezzi in ceramica, legno di agave e vetroresina, a grandezza naturale e vestiti con i tipici costumi peruviani.
Mascherine, la "vergogna" di Domenico Arcuri sulla pelle dei poliziotti: agguato alla loro salute
Le mascherine di Arcuri date ai poliziotti. Che le nostre forze di polizia fossero poco considerate, a giudicare dalla mancanza di strutture e strumenti per lavorare, e da alcuni commissariati presi come le capanne, lo si sapeva, ma che anche le si mandasse al fronte con i fucili di cartone, questo no. In data 21 ottobre, dalla Regione Puglia, e particolarmente dalla presidenza della Giunta regionale, sezione protezione civile, è stata diramata una disposizione urgente avente per oggetto: «Emergenza Sars Cov 2 - segnalazione Dpi da richiamare». La nota è contenuta in una circolare del ministero dell'Interno, dipartimento Pubblica Sicurezza, e indirizzata alle questure, alla scuola per la formazione della polizia, alle scuola superiore di polizia, ai reparti mobili della polizia di stato, alla direzione centrale della prevenzione e ad altri uffici dove si chiede l'immediato blocco e il ritiro dei citati dispositivi. I dispositivi sono «alcune tipologie facciali filtranti distribuite anche alla polizia di Stato dalla struttura del commissario straordinario per l'emergenza Covid». Leggi Domenico Arcuri.
Utenti Unici dal 19-2-17
Ultime Notizie
-
Elenco dei Cortometraggi Selezionati per il Concorso: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“
Ecco l'elenco dei 410 Cortometraggi SELEZIONATI dalla Giuria tra i 1.259 inviati al Concorso Indipen... -
Spunti per analizzare un film
Analizzare un film significa scomporlo nei suoi elementi costitutivi per comprenderne a fondo il sig... -
Posso io fare un cortometraggio da solo?
Realizzare un cortometraggio da soli è un'esperienza creativa unica. Ti permette di esplorare la tua... -
Elementi essenziali per una commedia romantica natalizia
C'è una richiesta di commedie romantiche natalizie da parte del pubblico, il che significa che gli s... -
Come utilizzare la Musica per la tua sceneggiatura
Il cinema e la televisione sono pur sempre mezzi visivi, ma sono fortemente valorizzati dalla musica... -
Perché i film e cortometraggi sono giudicati in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
Spesso, un film viene giudicato in modo diverso dalla critica e dal pubblico a causa di diversi fatt... -
Vuoi insegnare la sceneggiatura ai tuoi bambini?
Come insegnare la sceneggiatura ai bambini in un mondo dominato da TikTok, YouTube, Instagram, SMS e...
Cultura
-
Elenco dei Cortometraggi Selezionati per il Concorso: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“
Ecco l'elenco dei 410 Cortometraggi SELEZIONATI dalla Giuria tra i 1.259 inviati al Concorso Indipendente di Cortometraggi: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZ... -
Spunti per analizzare un film
Analizzare un film significa scomporlo nei suoi elementi costitutivi per comprenderne a fondo il significato e le tecniche utilizzate. Si esaminano la... -
Posso io fare un cortometraggio da solo?
Realizzare un cortometraggio da soli è un'esperienza creativa unica. Ti permette di esplorare la tua visione artistica senza compromessi, di imparare... -
Elementi essenziali per una commedia romantica natalizia
C'è una richiesta di commedie romantiche natalizie da parte del pubblico, il che significa che gli studi, le società di produzione e soprattutto le re... -
Come utilizzare la Musica per la tua sceneggiatura
Il cinema e la televisione sono pur sempre mezzi visivi, ma sono fortemente valorizzati dalla musica e da essa dipendono. Immaginate Star Wars senza l... -
Perché i film e cortometraggi sono giudicati in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
Spesso, un film viene giudicato in modo diverso dalla critica e dal pubblico a causa di diversi fattori: la critica cinematografica, dotata di strumen... -
Vuoi insegnare la sceneggiatura ai tuoi bambini?
Come insegnare la sceneggiatura ai bambini in un mondo dominato da TikTok, YouTube, Instagram, SMS e Snapgram? Ci sono milioni di piccoli potenziali S...
Scienza & Tecnologia
-
Truffa online, basta un clic: come ti svuotano il conto corrente
Accetta tutto, rifiuta tutto, solo i necessari, conferma le mie scelte: quante volte mentre cerchiamo di navigare in santa pace su internet veniamo le... -
YouTube rimuove i “non mi piace”. Ecco come favorisce il politicamente corretto
L’amministratore delegato di YouTube, Susan Wojcicki, ha annunciato mercoledì scorso che la piattaforma di condivisione video più famosa al mondo rimu... -
Le terapie anti-Covid non esistono, giusto? Sbagliato. L’Aifa sbugiarda i virologi star
La ricetta Speranza a base di «tachipirina e vigile attesa» è già stata messa in discussione da diversi studi scientifici. Adesso, però, sta per croll... -
Pfizer, "abbiamo sbagliato vaccino". Campagna contro il Covid, studio sconcertante: tutto ribaltato, chi rischia
Sono 82.278.770 le dosi di vaccino somministrate in Italia, l'87,8% del totale di quelle consegnate, pari finora a 93.749.420 (nel dettaglio 66.025.41... -
Dodici milioni di animali uccisi per i test scientifici: Parlamento Ue chiede fine della “mattanza”
Il Parlamento Ue chiede si fermare la “Mattanza” degli animali da laboratrio: nell’Unione europea, nel 2017, circa 12 milioni di animali sono stati al... -
Instagram è dannoso per la salute mentale delle ragazze. Zuckerberg lo sa e non fa nulla
Facebook sa che Instagram è un social pericoloso per la salute mentale delle ragazze adolescenti, ma non fa nulla per arginare il problema. E’ quanto... -
Carne bovina, due casi di mucca pazza. "Stop alle vendite", torna il terrore: ecco cosa evitare
Torna l'allarme mucca pazza. Certo, non alle porte dell'Italia, ma il caso fa subito paura. In Brasile - il più grande esportatore di carne bovina al... -
Facebook e la lista di vip intoccabili: Zuckerberg ha protetto dalla censura 6 milioni di profili “famosi”
«Gli standard della community di Facebook si applicano a tutti nella stessa maniera», è il mantra che Mark Zuckerberg ama ripetere a tutti. Ma è veram... -
Così muore in pochi secondi il Covid: l'immunologo Clerici ha scoperto l'arma letale che uccide il virus
Una spallata che può essere definitiva nella guerra con il Covid. Mario Clerici, docente di Patologia generale all’Università Statale di Milano e dire... -
Elon Musk da paladino “verde” a inquinatore seriale
Elon Musk proprietario di Tesla e del gruppo Space X ha cercato di rivoluzionare, oltre al mercato automobilistico anche lo stile di vita dei nuovi ri...
Login Form
MARATONA 2022 con ben 230 CORTOMETRAGGI proiettati
Spigolature dai Social
-
Spiagge di Latina - Classifica di QSpiagge
Spiaggia Dune di Sabaudia La Spiaggia Dune di Sabaudia è situata nel comune di Sabaudia e fa parte del Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934.... -
Le 10 spiagge più belle della Liguria | Skyscanner Italia
Calette cristalline, spiagge attrezzate e baie tutte da fotografare: sono le spiagge della Liguria, per un viaggio tra borghi marinari, aree marine pr... -
5 Isole del Brasile da scegliere per le vacanze estive
Il Brasile è uno dei paesi più grandi del mondo, vanta un patrimonio naturale e culturale di tutto rispetto e ogni anno ospita migliaia di visitatori... -
Ponza: cosa vedere e cosa fare
Ponza è un’isola meravigliosa, la più grande e turistica tra le Isole Pontine. È anche uno dei Borghi più belli della Provincia di Latina e del Lazio,... -
Vacanze in Italia, le migliori offerte per il mare
Scopri il mare più bello d'Europa, #iorestoinitalia In Italia abbiamo davvero tutto, si mangia bene, si spende poco (seguendo i nostri consigli!), si... -
Le 10 migliori cose da vedere in Brasile
Rio de Janeiro sta per accogliere le Olimpiadi. Una buona occasione per scoprire uno dei Paesi più belli dell'America Latina. 10 cose da vedere in Bra... -
Quali sono le 5 città più belle della Florida
La Florida è uno degli stati americani più famosi e più visitati dai turisti, grazie soprattutto alla città di Miami e alla sua vicina Miami Beach. La... -
11 attrazioni turistiche top-rated in South Carolina
Che tu sia interessato alla storia, che ti piaccia rilassarti in spiaggia o che cerchi cose interessanti da fare con i bambini, lo troverai nelle nume... -
Tour in Arizona: cosa vedere e come organizzare il viaggio
Forse, quando pensate allo stato dell’Arizona, non realizzate fin da subito quanti siti famosi possa contenere eppure dovete sapere che questo è lo st... -
ALASKA: NELLE FANTASTICHE TERRE SELVAGGE
Un viaggio in una terra tutta da scoprire Estate 2019: I Viaggi di Maurizio Levi propone un viaggio in Alaska, per immergersi nella natura selvaggia e...
Cerca:
Made in Italy
-
Teresa Bellanova favorevole agli Ogm e al Ceta. La rabbia di Salvini: "Alla faccia del made in Italy"
"Sugli Ogm voglio aprire un confronto rapidamente anche con le parti imprenditoriali, è un tema deli... -
Nuovi strumenti per ridurre l’impronta ambientale delle filiere
Oltre 200 imprese di sei Paesi europei coinvolte in iniziative per ridurre l’impronta ambientale di... -
Adesso la Francia "ci ruba" il Parmigiano Reggiano
La multinazionale francese Lactalis punta dritto verso il Parmigiano, dopo essersi già comprata Parm... -
Tuteliamo i marchi storici e il Made in Italy
La volete sapere l’ultima? La Lega si sta opponendo all’inserimento della cosiddetta “norma Pernigot... -
Pacchetto crescita: allo studio contrassegno dello Stato a tutela del made in Italy
Il rispetto della proprietà intellettuale e la lotta alla contraffazione diventano due temi strategi...