Debito, debito, ancora debito. Ovviamente pubblico. Da anni, forse decenni, nell’informazione economica italiana è stata dominante la narrazione riguardante le sue dinamiche, i suoi saldi strutturali, la sua minaccia al sistema Paese, interiorizzando completamente la narrazione dei Trattati europei che faceva del suo abbattimento il mantra per eccellenza, una priorità a cui, con eccesso di zelo, abbiamo consacrato il nuovo Articolo 81 della Costituzione, che incide nella Carta il principio del pareggio di bilancio.

Si parla del debito senza conoscerlo. Si ricorda a più riprese la litania degli oltre 35mila euro di indebitamento che ogni italiano nascituro dovrebbe sobbarcarsi, dimenticando en passant che molti cittadini sono possessori di Btp, Bot e altre emissioni.

Siamo bravissimi a ricordarci la notevole equazione linguistica tedesca (dove la parola che indica “debito” è la stessa che indica “colpa”), meno a capire le ragioni storiche del problema del debito, le sue cause (spiegate eloquentemente da Thomas Fazi in Sovranità o barbarie), le sue connotazioni strutturali, che lo rendono vulnerabile a causa dell’elevata quota posseduta da investitori esteri al contrario di ciò che succede per un Paese come il Giappone, il ruolo che dovrebbe giocare la Banca centrale europea a risolvere un problema, quello dello spread, che è l’immagine perfetta, e misurabile ogni giorno nelle borse di tutto il mondo, dell’inefficienza di quello che in teoria avrebbe dovuto essere un sistema monetario unico.

.....................

dall'articolo di per  occhidellaguerra.it

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna