Durante la gravidanza è necessario fare un po’ più di attenzione a cosa si mette in tavola. Ad aiutare le donne incinte a fare chiarezza su cosa sia importante mangiare e cosa è meglio evitare durante i nove mesi della gestazione, ci pensa un documento del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla sicurezza alimentare (CeIRSA) di Torino dedicato al benessere della donna durante tutte le fasi della vita, gravidanza compresa.
Per prima cosa, è bene ricordare che non è assolutamente vero che una donna durante la gestazione debba mangiare per due, anzi l’apporto di energia quotidiano non aumenta di molto e il peso deve essere tenuto sotto controllo, mentre cresce il fabbisogno di alcuni nutrienti, come vitamine e minerali. Per poter far fronte all’aumento delle richieste nutrizionali, è importante seguire una dieta il più possibile varia, suddivisa in 4 o 5 pasti quotidiani, composta da alimenti freschi e di stagione, per garantire un elevato contenuto di vitamine e minerali, e bere almeno due litri di acqua al giorno.
Come è noto, nella fase di gestazione è importante evitare assolutamente il consumo di alcol, dannoso per il nascituro, e limitare quello di tè e caffè, preferibilmente deteinato e decaffeinato. È da evitare, o ridurre il più possibile, il consumo di grossi pesci predatori e non mangiare il tonno più di due volte alla settimana, per limitare l’esposizione a metalli pesanti, come il mercurio, e sostanze inquinanti. È meglio scegliere, invece, pesci come la sogliola, il merluzzo, il nasello, la trota, il dentice e l’orata.
Con il termine amenorrea ci si riferisce ad una condizione caratterizzata dall’assenza delle mestruazioni, che rappresenta una delle alterazioni dei normali caratteri del ciclo mestruale.
L’amenorrea può essere fisiologica (come la mancanza delle mestruazioni durante la gravidanza, l’allattamento e la menopausa) oppure dipendere da altri fattori. Sappiamo bene quanto il ciclo di una donna sia “suscettibile”: basta un periodo di grande stress perché il suo andamento regolare ne risenta. In questi casi, però, l’amenorrea tende a risolversi senza necessità di cure mediche, ma modificando semplicemente il proprio stile di vita.
Quando invece l’assenza del ciclo perdura in modo anomalo è bene rivolgersi al medico per indagarne le cause.
I dolori alle gambe sono causati da eccessivo sforzo, febbre, sciatalgie, arteriopatie, ernia e menopausa. Come trattare i dolori alle gambe.
IL NUOVO EBOOK
Da alcuni anni sono disponibili gli anticorpi monoclonali, farmaci di ultima generazione con target d’azione molto selettivo in grado di ridurre l’infiammazione che si sono dimostrati molto utili nel ridurre le riacutizzazioni, ridurre il ricorso a terapia con corticosteroidi sistemici, migliorare la funzionalità respiratoria e la qualità di vita dei pazienti. A tal proposito, in un paziente con storia di asma grave ad insorgenza precoce, la dimostrazione di una allergia clinicamente rilevante ad allergeni perenni può rappresentare un’indicazione all’uso dell’omalizumab (farmaco capace di bloccare il rilascio di sostanza infiammatorie da parte dei mastociti e basofili). L’evidenza di asma eosinofila può dare indicazione all’uso del mepolizumab o del benralizumab (farmaci capaci di bloccare l’azione infiammatoria degli eosinofili).
Definizione
Si definisce ulcera una lesione ben localizzata coinvolgente la mucosa dell'apparato digerente, esposta all'azione dei succhi acidi secreti dallo stomaco. L'ulcera gastrica si sviluppa a livello dello stomaco, quella duodenale nel tratto superiore dell'intestino tenue, mentre l'ulcera esofagea interessa il tratto inferiore dell'esofago.
Ulcera Cause
L'Helicobacter pylori è sicuramente uno tra i maggiori responsabili dell'ulcera; tra le altre cause si ricordano: abitudini alimentari scorrette, alcolismo, assunzione prolungata di alcuni farmaci (FANS e cortisonici), infezioni batteriche, problemi circolatori, stress e variazioni ormonali.
Lo “stress” è la risposta, evoluzionisticamente determinata, a fattori interni o esterni che richiedono un intervento immediato da parte dell’organismo (Sapolsky, 2004).
Lo stato di stress mobilita una grande quantità di energie tale da migliorare la performance per un breve lasso di tempo (Selye, 1930). Solitamente tale attivazione si riduce quando le cause vengono rimosse e l’organismo può velocemente rientrare in uno stato di normalità.
Nelle società contemporanee, tuttavia, accade spesso che le richieste dell’ambiente permangano per lungo tempo. Questo ben al di là delle capacità del nostro organismo di sostenere una situazione stressante. Ad esempio, una condizione di indigenza economica, orari di lavoro troppo lunghi, giornate lavorative costellate di richieste, problemi familiari o malattie croniche.
Le buone abitudini e le regole d’oro per preservare la salute e il benessere dei nostri occhi
La vista va curata e protetta non solo quando sopraggiunge un disturbo oppure si sospetta una problematica, ma anche come prevenzione. La strategia preventiva si rivela utile, anche per quanto riguarda la salute degli occhi; dai primi controlli da bambini sino alle visite oculistiche periodiche da programmare nel corso degli anni ed in particolare dopo i 50 anni d’età, quando presbiopia e cataratta potrebbero iniziare a causare problemi e disagi.
Vi sono poi alcune buone abitudini e regole d’oro da seguire, per garantire ai nostri occhi il benessere (e, perché no, anche la bellezza) che meritano. Accorgimenti che migliorano anche la qualità della vita, dal tempo libero fino a quello trascorso al lavoro.
Il fegato si "fa sentire" quando ormai è troppo tardi. Bisogna averne cura per tempo, con la giusta alimentazione e i rimedi naturali che lo possono sostenere nelle sue fondamentali funzioni.
Il fegato è un organo, la ghiandola più grande del nostro corpo. Funziona principalmente come “depuratore” dalle sostanze tossiche o in eccesso, oltre ad essere implicato nella digestione (produce la bile) e nel metabolismo dei grassi e degli zuccheri.
Pesa circa un chilo, un chilo e mezzo, a seconda del nostro peso corporeo: dobbiamo avere molta cura del fegato, perché è insostituibile,
Lavora per la nostra salute in modo silenzioso e quasi nascosto, ma quando si ammala la situazione si fa davvero grave.
L’alimentazione e alcuni rimedi naturali possono aiutare il nostro fegato e la sua funzionalità.
Come mantenere il cuore in buona salute grazie ad una corretta alimentazione e ai rimedi naturali utili contro i disturbi più frequenti di questo organo.
Il cuore è un organo cavo muscolare responsabile della pressione che consente la circolazione del sangue. Può essere interessato da diverse patologie curabili grazie ai rimedi naturali. Scopriamolo meglio.
AOSTA. Ogni anno, nella stagione autunnale, numerose sono le persone che accedono al pronto soccorso per intossicazione da funghi. La causa è il consumo di funghi tossici non sottoposti ai controlli dei micologi messi a disposizione gratuitamente dalle varie aziende sanitarie pubbliche.
A cosa è legata la tossicità dei funghi?
I funghi contengono tossine, sostanze velenose capaci di provocare danni all'organismo anche in piccole quantità. Queste sostanze sono specifiche per ogni fungo e provocano sintomi e danni diversi. La loro tossicità non è annullata da alcun trattamento prima del loro consumo, come per esempio la cottura, perché le tossine sono termostabili, quindi resistono alle alte temperatura. Non esistono sistemi empirici per determinare la pericolosità di un fungo, quali il cucchiaino d'argento, l'aglio, ecc. L'unico sistema per non avvelenarsi è saper identificare perfettamente i funghi commestibili.
Oltre alle tossine, i funghi sono veicoli d'infezioni batteriche e altri patogeni contenuti nel loro interno.
COS’È E COME CURARLO
Il colpo della strega è un fenomeno improvviso, che può bloccare la colonna vertebrale per alcuni giorni, causando un dolore lancinante, causato da movimenti bruschi improvvisi o patologie.
Interessa spesso persone con più di 35-40 anni, età dopo la quale i muscoli e le articolazioni iniziano a invecchiare, diventando meno tonici ed elastici, risultando più “suscettibili” e meno reattivi a brusche sollecitazioni.
Il “colpo della strega” è un evento traumatico acuto che causa una contrattura della muscolatura lombare molto dolorosa (lombalgia acuta), impedendo i movimenti della schiena.
Nelle forme più gravi costringe a mantenerla piegata in modo innaturale, a circa 45°, per alcuni giorni.
Tipicamente, il disturbo può insorgere in seguito all’esecuzione di un movimento brusco o torsione della schiena e del tronco, che irrita le terminazioni nervose presenti a livello delle vertebre della regione lombare, con conseguente contrazione della muscolatura paravertebrale.
Gli effetti di questo fenomeno si possono equiparare alla sensazione che si prova quando si riceve una “bastonata” nella parte bassa della schiena (zona lombare della colonna vertebrale).
I reni assicurano costantemente l'equilibrio idro-salino del nostro corpo, filtrando il sangue. Scopriamo quali alimenti rivestono un ruolo importantissimo nel sostegno di questi organi
I reni sono i regolatori chimici del corpo, delle “bilance” per quanto riguarda l’equilibrio idro-salino complessivo dell'organismo. Questi organi filtrano ogni minuto 1200 ml di sangue ovvero 1700 litri in un giorno.
Hanno funzione depurativa, partecipano all’equilibrio acido-base del corpo e alla composizione elettrolitica del sangue.
In Medicina Tradizionale Cinese questi organi sono legati all’elemento Acqua, sono dimora del Jing, energia primordiale, che ci viene fornita al momento del concepimento. Producono il midollo, influiscono sull’attività del cervello, gestiscono la salute delle ossa.
Si sa che in questo sistema di cura tradizionale i sentimenti influenzano enormemente l’equilibrio dell’organismo e un’emozione che - se non gestita bene - diventa deleteria per i reni è la paura.
Infine, nell’affascinante branca della naturopatia che è l’iridologia la salute dei reni si legge in un’area specifica dell’iride, ovvero nella zona inferiore, intorno alle corrispondenti ore 6.
Il diabete è una alterazione metabolica che si verifica quando il glucosio nel sangue supera i livelli normali (iperglicemia) causando un deficit di insulina. Scopriamolo meglio.
> Cause
> Diagnosi
Unica terapia risolutiva: la “TRAP”
Three-dimensional Regenerative Ambulatory Phlebotherapy
La TRAP è una metodica risolutiva e permanente per trattare le ectasie (dilatazioni) dei vasi venosi degli arti inferiori. È una “cura” della malattia varicosa, non un palliativo, che rinforza la parete delle vene, restringe il volume, ripristina la funzione valvolare per il trattamento di tutti i vasi visibili: vene varicose, venule e teleangectasie capillari, senza chirurgia, laser o scleroterapia.
DIFFUSIONE E CAUSE DELLA MALATTIA VARICOSA
Vene varicose e capillari dilatati degli arti inferiori sono condizioni molto frequenti, presenti in più del 50% della popolazione adulta occidentale, che colpiscono entrambi i sessi, con netta prevalenza del sesso femminile.
Nella maggior parte dei casi questa diffusissima patologia è dovuta ad una congenita debolezza delle pareti vascolari, esacerbata dall’età e da altri fattori quali gli ormoni, la postura e lo stile di vita.
Cause e Rimedi per liberarsi della tosse stizzosa
Spesso capita di avere una tosse secca, che persiste per giorni, settimane o addirittura per mesi. Si tratta di tosse stizzosa, un disturbo molto frequente che deriva da cause di diversa origine e natura. È una tosse particolarmente insistente, incessante ed estremamente fastidiosa da sopportare, che porta ad una notevole irritazione della gola.
Può essere causata dall'inalazione di sostanze irritanti (dallo smog al fumo di sigaretta), da infezioni batteriche o virali, da allergie di diversa natura, oppure da patologie ai polmoni.
Individuare la causa della nostra tosse stizzosa è fondamentale per capire come calmarla in modo efficace.
Principali Cause della tosse stizzosa
- Inalazione di sostanze irritanti, come smog, polvere, fumo di tabacco, sostanze chimiche volatili e irritanti, sostanze tossiche, ecc.;
- Allergie: inalazione di sostanze come pollini, polvere, ecc.;
- Asma: una tosse stizzosa rappresenta uno dei sintomi tipici dell'asma; in questo caso, tende a manifestarsi soprattutto di notte;
- Infezioni con conseguente infiammazione delle vie aeree (tracheiti, laringiti, bronchiti, bronchioliti, ecc.)
- Tumori bronchiali e polmonari: talvolta, la tosse stizzosa può essere sintomo di tumori localizzati a livello di bronchi o polmoni;
- In alcuni casi, infine, la tosse stizzosa e secca potrebbe essere conseguenza dell'assunzione di alcuni tipi di farmaci (ad esempio, farmaci antipertensivi) per i quali la tosse rappresenta un effetto collaterale
Cause e Rimedi per liberarsi della tosse stizzosa
Spesso capita di avere una tosse secca, che persiste per giorni, settimane o addirittura per mesi. Si tratta di tosse stizzosa, un disturbo molto frequente che deriva da cause di diversa origine e natura. È una tosse particolarmente insistente, incessante ed estremamente fastidiosa da sopportare, che porta ad una notevole irritazione della gola.
Può essere causata dall'inalazione di sostanze irritanti (dallo smog al fumo di sigaretta), da infezioni batteriche o virali, da allergie di diversa natura, oppure da patologie ai polmoni.
Individuare la causa della nostra tosse stizzosa è fondamentale per capire come calmarla in modo efficace.
Il mal di schiena può dipendere da diverse cause come una postura scorretta, stress psicofisico o dal sovrappeso. Scopriamolo meglio.
> Cause
> Diagnosi
> Cure naturali contro il mal di schiena
Sintomi del mal di schiena
Il dolore di solito si localizza al basso dorso (lombalgia), tra i bordi dell'arcata costale e i limiti dei muscoli glutei. Oltre ai disturbi prettamente ortopedici connessi (ernia del disco, artrosi lombare, scoliosi o lordosi, osteoporosi), si possono verificare problemi legati al mal di schiena che interessano l'apparato urogenitale, affezioni neurologiche e intraddominali.
Il dolore è il primo sintomo, che si manifesta come una fitta acuta, continua o periodica, che si irradia generalmente verso il gluteo. Il dolore dipende da una stimolazione del nervo e spesso è associato a un'importante contrattura riflessa della muscolatura paravertebrale, che a sua volta è responsabile di un "blocco" che immobilizza il tratto lombare della colonna.
La ricerca scientifica nella cura di malattie e, di conseguenza, per vivere meglio e più a lungo. In questa puntata il professor Lloyd Trotman, vicedirettore del Cold Spring Harbour Laboratory, centro di ricerca sul cancro con sede a New York, ci fornisce alcune informazioni di base sul cancro alla prostata. «È una malattia che colpisce molti uomini», sottolinea l’esperto. «Negli Stati Uniti sono circa 200mila quelli a cui viene diagnosticato un cancro alla prostata ogni anno. C’è però il 5 per cento di possibilità di una versione più aggressiva che si traduce in circa 30mila decessi in Usa ogni anno». Quanto alle attuali sfide della ricerca il professor Trotman è ottimista: «Ci sono alcuni progressi significativi: una combinazione di analisi genetica e un’analisi dei “markers” che indicano la progressione della malattia, ma poi c’è anche, e non dovrebbe essere trascurato né negato, un’analisi del Dna ereditato». A seguire, la giornalista Laura Avalle intervista Veronica Maya, conduttrice televisiva di programmi di maggior successo targati Rai, impegnata in progetti in sostegno della ricerca scientifica, come lei stessa racconta: «È tanti anni che racconto la straordinaria macchia di Tennis&Friends, messa in campo dal Policlinico Gemelli di Roma, che ogni anno offre check up gratuiti. Oltre 25 le specialistiche che scendono in campo, quindi è davvero una straordinaria possibilità di andarsi a controllare in modo gratuito e approfondito: dalla vista al cuore, ai polmoni, all’apparato genitale, anche per i bambini. Il Covid in questo ci ha paralizzati, ha portato tanta paura e ha la priorità su tutto, con la conseguenza che tante persone, che dovrebbero portare a termine i loro screening e le loro cure, hanno deciso di non entrare più in un ospedale, rimettendoci così la salute e, nei casi più gravi, la vita stessa. Significa che le sane abitudini che avevamo acquistato sulla prevenzione si stanno perdendo e questo è pericoloso».
L'osteosarcoma è il tumore primitivo alle ossa più comune
Cos'è
Un osteosarcoma è il tumore più comune fra quelli primitivi delle ossa. Ha origine da precursori degli osteoblasti, alcune delle cellule di cui è composto un osso, bloccati nel processo di differenziamento verso la cellula matura in una forma immatura e cancerosa.
A uno sguardo superficiale le ossa possono sembrare tessuti "morti" per via della loro durezza e del fatto che non cambiano forma una volta raggiunta l'età adulta. Le ossa sono in realtà costituite da cellule vive e attive che contribuiscono a mantenerne forma e forza.
Tra le cellule presenti nelle ossa vi sono gli osteoblasti che fabbricano la matrice ossea indispensabile alla resistenza e gli osteoclasti che aiutano l'osso a mantenere la propria forma depositando o rimuovendo minerali.
Le ossa servono a sostenere i muscoli, come una sorta di impalcatura che regge un edificio. Inoltre proteggono organi vitali come il cervello, racchiuso nella scatola cranica, e il cuore e i polmoni, situati all’interno della gabbia toracica, sotto lo sterno.
Il midollo osseo contenuto nella parte più interna delle ossa produce le cellule del sangue (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine), mentre il cosiddetto osso subcondrale, presente nelle articolazioni e coperto da cartilagine, ammortizza e rende possibili i movimenti articolari.
I problemi di circolazione sanguigna affliggono tantissime donne – 4 su 10 lamentano disturbi di circolazione venosa – ma riguardano anche tanti uomini. Melarossa ti dà le dritte e gli esercizi per migliorare la circolazione di gambe e caviglie.
Le cause della cattiva circolazione
Una cattiva circolazione sanguigna può essere favorita da:
- sedentarietà
- caldo in estate
- eccessivo calore delle case surriscaldate in inverno
- abitudine di indossare vestiti e/o stivali troppo stretti
- viaggi aerei
- un consumo eccessivo di sale
- fumo
- età.
Ma può essere anche un problema legato al colesterolo che aumenta la viscosità del sangue o allo stare seduto tutto il giorno con le gambe incrociate.
Pagina 1 di 11
Utenti Unici dal 19-2-17
Ultime Notizie
-
Il riarmo dell'Europa aiuterà le singole economie nazionali?
La nuova spesa militare dell'Europa può aiutare le singole economie? I leader del continente sperano... -
La FINLANDIA è al primo posto nella classifica dei Paesi PIÙ FELICI AL MONDO
La Finlandia resta il Paese più felice del mondo per l'ottavo anno consecutivo, posizionando gli Sta... -
Come seguire un corso di Cortometraggi gratis
Volete conoscere tutto sui Cortometraggi? Volete imparare ad analizzare un film al cinema od in TV?... -
UN GOVERNO SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI?
È l’unica riforma che tiene (quasi) unito il governo, la sola che il governo di Giorgia Meloni veda... -
L’ITALIA è sempre più VIOLENTA
«Mi ero accorto che nel portafogli aveva tanti soldi». Era rimasto impressionato, aveva detto agli a... -
Come usare uno smartphone per registrare le scene di un Cortometraggio
Le diverse inquadrature sono fondamentali per la narrazione visiva, poiché permettono di: Guidare l'... -
La GRAN BRETAGNA pensa di creare un'alleanza per fornire a KIEV i dati dell'INTELLIGENCE
La Gran Bretagna sta pensando di creare un'alleanza per la condivisione di intelligence denominata "... -
Le principali serie TV francesi
Le serie TV raggiungono un impatto esemplare sul pubblico per la loro prolungata durata e il formato... -
La premier Meloni si è convertita al TRUMPISMO?
Il video inviato ieri da Meloni a Washington per la giornata conclusiva della Conferenza mondiale de... -
Analizzare un lungometraggio per fare un buon Cortometraggio
Si può imparare moltissimo dai lungometraggi per realizzare un buon cortometraggio, poiché essi rapp...
Cultura
-
Come seguire un corso di Cortometraggi gratis
Volete conoscere tutto sui Cortometraggi? Volete imparare ad analizzare un film al cinema od in TV? Volete provare a scrivere e poi realizzare il vost... -
Come usare uno smartphone per registrare le scene di un Cortometraggio
Le diverse inquadrature sono fondamentali per la narrazione visiva, poiché permettono di: Guidare l'attenzione dello spettatore: Inquadrature strette... -
Le principali serie TV francesi
Le serie TV raggiungono un impatto esemplare sul pubblico per la loro prolungata durata e il formato episodico, che creano un legame unico con lo spet... -
Analizzare un lungometraggio per fare un buon Cortometraggio
Si può imparare moltissimo dai lungometraggi per realizzare un buon cortometraggio, poiché essi rappresentano un distillato di tecniche narrative e ci... -
Ecco i CORTOMETRAGGI FINALISTI e PREMIATI al 16° CONCORSO “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2...
ELENCO DEI CORTOMETRAGGI FINALISTI E PREMIATI al 16° edizione del CONCORSO GRAN PREMIO “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ -
Premiazione del Concorso di Cortometraggi: FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA 2024
La Premiazione avverrà il giorno SABATO 1 FEBBRAIO 2025 a partire dalle ore 17,00 al CineTeatro "Della Forma" a Roma L'Entrata è GRATUITA ( dalle ore... -
Elenco dei Cortometraggi Selezionati per il Concorso: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“
Ecco l'elenco dei 410 Cortometraggi SELEZIONATI dalla Giuria tra i 1.259 inviati al Concorso Indipendente di Cortometraggi: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZ... -
Spunti per analizzare un film
Analizzare un film significa scomporlo nei suoi elementi costitutivi per comprenderne a fondo il significato e le tecniche utilizzate. Si esaminano la...
Scienza & Tecnologia
-
Truffa online, basta un clic: come ti svuotano il conto corrente
Accetta tutto, rifiuta tutto, solo i necessari, conferma le mie scelte: quante volte mentre cerchiamo di navigare in santa pace su internet veniamo le... -
YouTube rimuove i “non mi piace”. Ecco come favorisce il politicamente corretto
L’amministratore delegato di YouTube, Susan Wojcicki, ha annunciato mercoledì scorso che la piattaforma di condivisione video più famosa al mondo rimu... -
Le terapie anti-Covid non esistono, giusto? Sbagliato. L’Aifa sbugiarda i virologi star
La ricetta Speranza a base di «tachipirina e vigile attesa» è già stata messa in discussione da diversi studi scientifici. Adesso, però, sta per croll... -
Pfizer, "abbiamo sbagliato vaccino". Campagna contro il Covid, studio sconcertante: tutto ribaltato, chi rischia
Sono 82.278.770 le dosi di vaccino somministrate in Italia, l'87,8% del totale di quelle consegnate, pari finora a 93.749.420 (nel dettaglio 66.025.41... -
Dodici milioni di animali uccisi per i test scientifici: Parlamento Ue chiede fine della “mattanza”
Il Parlamento Ue chiede si fermare la “Mattanza” degli animali da laboratrio: nell’Unione europea, nel 2017, circa 12 milioni di animali sono stati al... -
Instagram è dannoso per la salute mentale delle ragazze. Zuckerberg lo sa e non fa nulla
Facebook sa che Instagram è un social pericoloso per la salute mentale delle ragazze adolescenti, ma non fa nulla per arginare il problema. E’ quanto... -
Carne bovina, due casi di mucca pazza. "Stop alle vendite", torna il terrore: ecco cosa evitare
Torna l'allarme mucca pazza. Certo, non alle porte dell'Italia, ma il caso fa subito paura. In Brasile - il più grande esportatore di carne bovina al... -
Facebook e la lista di vip intoccabili: Zuckerberg ha protetto dalla censura 6 milioni di profili “famosi”
«Gli standard della community di Facebook si applicano a tutti nella stessa maniera», è il mantra che Mark Zuckerberg ama ripetere a tutti. Ma è veram... -
Così muore in pochi secondi il Covid: l'immunologo Clerici ha scoperto l'arma letale che uccide il virus
Una spallata che può essere definitiva nella guerra con il Covid. Mario Clerici, docente di Patologia generale all’Università Statale di Milano e dire... -
Elon Musk da paladino “verde” a inquinatore seriale
Elon Musk proprietario di Tesla e del gruppo Space X ha cercato di rivoluzionare, oltre al mercato automobilistico anche lo stile di vita dei nuovi ri...
Login Form
MARATONA 2022 con ben 230 CORTOMETRAGGI proiettati
Spigolature dai Social
-
Spiagge di Latina - Classifica di QSpiagge
Spiaggia Dune di Sabaudia La Spiaggia Dune di Sabaudia è situata nel comune di Sabaudia e fa parte del Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934.... -
Le 10 spiagge più belle della Liguria | Skyscanner Italia
Calette cristalline, spiagge attrezzate e baie tutte da fotografare: sono le spiagge della Liguria, per un viaggio tra borghi marinari, aree marine pr... -
5 Isole del Brasile da scegliere per le vacanze estive
Il Brasile è uno dei paesi più grandi del mondo, vanta un patrimonio naturale e culturale di tutto rispetto e ogni anno ospita migliaia di visitatori... -
Ponza: cosa vedere e cosa fare
Ponza è un’isola meravigliosa, la più grande e turistica tra le Isole Pontine. È anche uno dei Borghi più belli della Provincia di Latina e del Lazio,... -
Vacanze in Italia, le migliori offerte per il mare
Scopri il mare più bello d'Europa, #iorestoinitalia In Italia abbiamo davvero tutto, si mangia bene, si spende poco (seguendo i nostri consigli!), si... -
Le 10 migliori cose da vedere in Brasile
Rio de Janeiro sta per accogliere le Olimpiadi. Una buona occasione per scoprire uno dei Paesi più belli dell'America Latina. 10 cose da vedere in Bra... -
Quali sono le 5 città più belle della Florida
La Florida è uno degli stati americani più famosi e più visitati dai turisti, grazie soprattutto alla città di Miami e alla sua vicina Miami Beach. La... -
11 attrazioni turistiche top-rated in South Carolina
Che tu sia interessato alla storia, che ti piaccia rilassarti in spiaggia o che cerchi cose interessanti da fare con i bambini, lo troverai nelle nume... -
Tour in Arizona: cosa vedere e come organizzare il viaggio
Forse, quando pensate allo stato dell’Arizona, non realizzate fin da subito quanti siti famosi possa contenere eppure dovete sapere che questo è lo st... -
ALASKA: NELLE FANTASTICHE TERRE SELVAGGE
Un viaggio in una terra tutta da scoprire Estate 2019: I Viaggi di Maurizio Levi propone un viaggio in Alaska, per immergersi nella natura selvaggia e...
Cerca:
Made in Italy
-
Teresa Bellanova favorevole agli Ogm e al Ceta. La rabbia di Salvini: "Alla faccia del made in Italy"
"Sugli Ogm voglio aprire un confronto rapidamente anche con le parti imprenditoriali, è un tema deli... -
Nuovi strumenti per ridurre l’impronta ambientale delle filiere
Oltre 200 imprese di sei Paesi europei coinvolte in iniziative per ridurre l’impronta ambientale di... -
Adesso la Francia "ci ruba" il Parmigiano Reggiano
La multinazionale francese Lactalis punta dritto verso il Parmigiano, dopo essersi già comprata Parm... -
Tuteliamo i marchi storici e il Made in Italy
La volete sapere l’ultima? La Lega si sta opponendo all’inserimento della cosiddetta “norma Pernigot... -
Pacchetto crescita: allo studio contrassegno dello Stato a tutela del made in Italy
Il rispetto della proprietà intellettuale e la lotta alla contraffazione diventano due temi strategi...