Onore ai medici ed infermieri in prima linea.Grazie da Redazione Italia
Addio a Tyrus Wong, il papà di "Bambi". A lungo ignorato per razzismo, l'artista cinese aveva 106 anni
Addio Tyrus Wong, il papà di "Bambi". Quando nel 1942 il cartone uscì nelle sale, la critica ne apprezzò lo stile lirico e rivoluzionario, agli antipodi rispetto a quanto la Disney aveva fatto prima di allora. Per anni non si è saputo che quei fondali incantati erano l'opera di un artista cinese immigrato negli Usa negli anni Venti. Il contributo di Tyrus Wong, morto nel fine settimana a Los Angeles a 106 anni, non fu riconosciuto per decenni.
ISIS RIVENDICA LA STRAGE: "Punita festa apostata, trasformata gioia in dolore"
Isis rivendica l'attentato al "Reina" di Istanbul. Killer ancora in fuga, secondo Ntv ha sparato 120-180 colpi in 7 minuti.
Terrorismo, il piano del Viminale: «Accelerare le esplusioni togliendo il reato di clandestinità»
Dalle modifiche al reato di clandestinità, che costituisce ancora un ostacolo per i rimpatri, alla convocazione della Consulta islamica, fino alla riapertura dei Cie e all'accelerazione delle procedure per le richieste di asilo.
Euro killer, ci ha rovinato la vita. Quindici anni buttati: ecco perché
Con l'euro lavoreremo un giorno in meno e guadagneremo come se lavorassimo un giorno in più, disse Romano Prodi nel 1999. Sono passati quasi 15 anni dall' introduzione della moneta unica e la frase del Professore sembra che sia stata pronunciata a Zelig. È successo il contrario. O meglio, molti lavorano settimane o mesi in meno per colpa della crisi, ma non guadagnano di più.
Il debito pubblico, un macigno e l'alibi della cattiva politica
Se per magia l'indebitamento si azzerasse di colpo, il Paese scoprirebbe che le cause della debolezza dell'economia sono altrove: nel fisco, nella burocrazia e nella scuola.
Gelmini "Ma quale legge elettorale: la vera emergenza è il lavoro"
L'ex ministro: "Fi è forza di governo, deve dare soluzioni. Con regole del voto non si mangia"
Euro, quindici anni fa l’entrata in vigore Confronto dei prezzi: caffè da 900 lire a 90 centesimi, pizza aumentata del 123%
Dal primo gennaio 2002 l'addio alla lira. Dai dati della Fondazione Nens, ecco com'è diminuito il nostro potere d'acquisto. Raddoppiato il costo dei quotidiani e del Big Mac, anche se l'aumento record spetta alla Margherita: da 6.500 lire a 7,5 euro. Cresciute ben più dell'inflazione, in generale, tutte le spese vive delle famiglie: dall'elettricità al gas alla benzina.
Quel piano segreto di Matteo per non perdere pure il suo Pd
Matteo Renzi scalpita: la promessa di un addio alla politica, in caso di sconfitta al referendum, era solo un bluff, uno spot da campagna elettorale. L'ex premier, persa la guida del governo, lavora sotto traccia per blindare la segreteria del Pd.
Grillo ed il suo discorso di fine anno
Il ricordo di Fo e Casaleggio, il referendum, l'orgoglio di essere italiani: il messaggio del leader del M5s. Il Movimento, osserva Grillo, "non vuole scalare la società, è la società che scala attraverso il Movimento. Noi siamo quelle passerelle che mettevano per conquistare i castelli nel Medioevo.
Equitalia, 100mila cittadini hanno già chiesto la “rottamazione” delle cartelle
Partenza sprint per la rottamazione delle cartelle che nei primi 2 mesi ha registrato 100mila adesioni alla sola Equitalia, che sta ricevendo una media di 2500 domande al giorno per la cosiddetta “definizione agevolata”. Procedura dalla quale il governo conta di incassare 3,4 miliardi in due anni.
Luce, gas, autostrade, posta, Rc auto. Ecco tutti i rincari del 2017
Bollette di luce e gas, pedaggi autostradali, tariffe postali: una raffica di aumenti è già in conto per il 2017. Il Codacons ha stimato una maggiore spesa media a famiglia di 986 euro, mentre altre associazioni dei consumatori si fermano a 771.
Un anno di rifiuti: sulla differenziata siamo meglio di Francia e Regno Unito
L’Italia potrebbe toccare nel 2016 il 50% di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, o almeno sfiorare tale quota simbolica. I dati arrivano a rilento e vengono vagliati e rielaborati con lenta meticolosità dall’Ispra che solo in questi giorni ha pubblicato i consuntivi del 2015. Dai quali emerge che “nel 2015, la percentuale di raccolta differenziata raggiunge il 47,5% della produzione nazionale, facendo rilevare una crescita di + 2,3 punti rispetto al 2014 (45,2%).”
Terrorista apre il fuoco sulla folla del night club. Almeno 39 morti nel Capodanno di Istanbul
Nel Capodanno che ha visto capitali europee blindate per il timore di altri attacchi, il terrorismo ha colpito ancora una volta il cuore della Turchia. Una strage: almeno 39 morti e 69 feriti a causa dell’attentato in una delle più famose discoteche di Istanbul, il Reina Club. Un uomo intorno alle 23.30 (in Turchia erano l’1.30) ha aperto il fuoco prima sul poliziotto e sulla guardia giurata che si trovavano davanti al locale, uccidendoli, e poi all’interno, dove tra le 500 e le 600 persone stavano festeggiando l’ultimo dell’anno. Molti, stando alle testimonianze, si sono gettati nelle acque gelide del Bosforo per cercare di sfuggire ai colpi.
Cento anni fa il terremoto di Messina
La mattina del 28 dicembre 1906 un sisma del 10° grado della scala Mercalli (che ne ha 12) colpì nella notte Messina che fu rasa al suolo. Le vittime furono stimate fra le 90 e le 120 mila e la città fu letteralmente rasa al suolo. I primi soccorritori a giungere per portare soccorso furono i marinai della flotta russa ed inglese in transito nel Mediterraneo.
Incendio Mirandola, Salvini: “Arrestato nordafricano."
L'incendio negli uffici dei vigili urbani nel Modenese diventa terreno di scontro tra la Lega e il Movimento 5 stelle. Il presunto autore, secondo le prime indagini, è un giovane originario del Marocco: aveva alcuni precedenti penali ed era stato colpito da ordine di espulsione. I 5 stelle: "Se fosse stato già rimpatriato oggi non ci troveremmo davanti a questo problema”. Uno ne approfitta per rilanciare il suo diktat: i porti rimarranno chiusi.