► PRIMA PAGINA
Come vengono usati i nostri soldi pagati per il canone Rai?
Per rivitalizzare la sua vita Rai, cloroformizzata da quando tre anni fa il suo Telecamere era stato cancellato dal palinsesto di Raitre, Anna La Rosa è arrivata pure a riciclarsi come concorrente di Ballando con le stelle. Ma ora ha gettato la spugna. A fine marzo lascia l’azienda, senza ricorrere agli avvocati (ma con un buon incentivo all’esodo). "Fare causa avrebbe significato rinnegare i miei 28 anni in Rai" chiarisce a Panorama, insistendo sulla pesantezza degli ultimi tre: "Per ottenere un nuovo incarico ho partecipato a tutti i job posting possibili, anche a quelli per le sedi regionali, ma non c’è stato niente da fare". Se l’uscita della La Rosa (e del suo stipendio superiore ai 200 mila euro lordi come documenta il sito Rai) è stata consensuale, c’è voluto invece il giudice per sancire il rientro di Carmen Lasorella, al palo da circa due anni, dopo la vicedirezione di New media platform. Una sentenza di primo grado ha appena condannato la Rai a risarcirla con il 50 per cento della retribuzione, superiore ai 200 mila euro, per dequalificazione professionale da metà 2015 (lei puntava a un periodo più lungo e a una cifra più elevata) e a reintegrarla come vicedirettore. Dove? Si vedrà dopo il suo secondo incontro con l’ufficio del personale.
Magistrati in politica: Pg Cassazione apre un fascicolo conoscitivo su ministro Finocchiaro
Dopo il caso di Michele Emiliano il pg Pasquale Ciccolo vuole verificare la partecipazione dell'esponente del Pd alla vita politica del partito. "Ho saputo della cosa e ho aiutato la procura a superare le difficoltà dando ogni chiarimento per spiegare la mia situazione", dice la senatrice. Anche il nome di Anna Finocchiaro finisce sul tavolo del procuratore generale della Cassazione, titolare dell’azione disciplinare sui magistrati in parallelo al ministro della Giustizia. Il pg Pasquale Ciccolo, infatti, ha aperto un fascicolo a carico del ministro per i Rapporti con il Parlamento. Il motivo? Vuole verificare la partecipazione dell’esponente del Pd alla vita politica del partito. “Ho saputo della cosa e ho aiutato la procura a superare le difficoltà dando ogni chiarimento per spiegare la mia situazione”, dice Finocchiaro al Messaggero, che racconta di come al ministro sia stata inviata la notifica dell’apertura del procedimento. Alla Finocchiaro potrebbe essere applicato l’articolo 3 del decreto legislativo 109 del 2006 che vieta la “partecipazione a partiti politici” e il “coinvolgimento nelle attività di centri politici che possono condizionare l’esercizio delle funzioni o comunque compromettere l’immagine del magistrato”.
Quei 485mila euro arrivati da Consip al legale di Renzi
L'avvocato Alberto Bianchi, presidente della Fondazione Open e appena riconfermato consigliere dell'Enel, ha ottenuto da Consip quasi mezzo milione di incarichi tra il 2014 e il 2016: proprio negli anni in cui Matteo Renzi, di cui Bianchi è legale di fiducia, era premier. Lo rivela «Panorama», da oggi in edicola, che ha fatto i conti in tasca all'amministrativista toscano. Bianchi aveva infatti parlato di incarichi per complessivi 290mila euro, ma per il settimanale le somme percepite ammontano invece a 485mila euro. La maggior parte dei compensi, 373mila euro, sono stati ottenuti nel periodo successivo alla nomina di Luigi Marroni, capo di Consip.
Isis ha rivendicato l'attentato. May: 'Possibili nuovi attacchi'
ll Califfato: "L'assalitore davanti a Westminster era un nostro soldato". May sfida il terrore: "Non abbiamo paura". "L’attacco di Westminster - dice il primo ministro britannico Theresa May - è sicuramente di matrice islamica e ispirato da ideologia islamica. L'attentatore era noto ai servizi segreti ma non considerato pericoloso". Il sedicente Stato islamico ha rivendicato l'attacco al parlamento di Londra. Lo ha fatto sapere l'agenzia di stampa vicina al gruppo jihadista Amaq. "L'assalitore davanti al parlamento britannico ieri era un soldato dello Stato islamico e l'operazione è stata realizzata in risposta all'appello di colpire i cittadini dei paesi della coalizione anti-Isis": così il gruppo terroristico ha rivendicato la responsabilità dell'attacco di ieri. Le autorità britanniche non hanno ancora diffuso l'identità dell'assalitore, rimasto ucciso nell'attacco.
Roma: cercansi fabbri per forzare le serrature: al via 200 sgomberi
Prosegue la lotta alle occupazioni abusive. Il bando prevede una base d’asta di 100mila euro. Gli artigiani interessati possono presentare la candidatura entro il 5 aprile all’assessorato alle Politiche abitative. Il Comune cerca fabbri per «il servizio di apertura anche forzosa e sostituzione della serratura della porta d’ingresso» di 200 alloggi di edilizia residenziale che saranno sgomberati nei prossimi mesi. Una piaga, quella delle occupazioni abusive, che oltre all’azione amministrativa richiede anche iniziative concrete. Chi fosse interessato, può presentare la candidatura entro il 5 aprile alle Politiche abitative. L’avviso è stato pubblicato per garantire «parità di trattamento e trasparenza» tra tutti gli operatori del settore.
Bomba e proiettili su volo Alitalia. Scatta l'allarme: era diretto a Roma
Una bomba a mano, disinnescata ma carica di esplosivo, e una cartucciera con proiettili vuoti sono stati trovati nel corso di un controllo di routine sulla posta in partenza per Roma dall’aeroporto di Catania. Il pacco postale, in partenza su un volo misto diretto a Roma Fiumicino, proveniva dalla base Usa di Sigonella ed era stato consegnato al Terminal merci dello scalo Fontanarossa da uno spedizioniere. Il pacco postale era diretto negli Stati Uniti. La scoperta è stata fatta dal personale della Sac dell’aeroporto. L’episodio si è verificato nelle prime ore del pomeriggio e ha comportato la sospensione delle attività del terminal merci per le necessarie operazioni di bonifica da parte delle unità cinofile e degli artificieri della Polizia di Stato e in presenza della Guardia di finanza.
L'ammmiraglio: "Le ong accendono i proiettori e gli scafisti inviano i migranti"
Il racconto dell'ammiraglio Enrico Credendino, comandante dell'Operazone Sophia dell'Ue: nuove accuse sulle missioni delle ong al largo della Libia. Se due indizi fanno una prova, contro le navi ong che "soccorrono" i migranti ci sono tutti i presupposti per lanciare un'accusa. E non è un caso se, con tutti i termini diplomatici di un ammiraglio, anche Enrico Credendino, comandante dell'operazione Sophia per i respingimenti in mare, ha puntato il dito contro le tecniche utilizzate dalle navi umanitarie per abbordare i gommoni e trarre in salvo i disperati. In una intervista al Corriere, il 54enne ammiraglio che da due anni guida l'operazione Ue Navfor Med, ha confermato che l'aumento dei salvataggi in mare ha avuto (anche) l'effetto negativo di spingere gli scafisti ad incrementare i viaggi della morte.
Vitalizi, via libera in ufficio di presidenza alla proposta Pd. Bocciata quella M5S Di Maio: “Fine impero, tutti arraffano”
I parlamentari pentastellati hanno interrotto il question time nell'aula di Montecitorio esponendo cartelli di protesta e hanno cercato di fare irruzione nell'ufficio della presidentessa Laura Boldrini. Il Pd propone un contributo di solidarietà limitato nel tempo che a regime porterebbe un risparmio di 2,5 milioni l’anno. Il vicepresidente della Camera: "Fumo negli occhi degli italiani. Agiscono sull'1% della spesa e tra tre anni si riprendono tutto".
Proteste e contestazioni del Movimento 5 Stelle alla Camera dopo che l’ufficio di presidenza ha approvato la proposta del Partito democratico sui vitalizi e bocciato quella firmata M5S. “Sono scioccato. La nostra proposta è stata bocciata e abbiamo presentato un emendamento alla proposta Pd della Fedeli che richiama la proposta Richetti, emendamento giudicato inammissibile. Siamo alla follia”, ha commentato Luigi Di Maio uscendo dall’ufficio.
Suv sulla folla e spari nel cortile del Parlamento. Terrore a Londra, 4 morti. Tra loro un agente
Venti i feriti. L’attentatore sarebbe Abu Izzadeen, inglese convertito, noto alle forze dell’ordine dal 2006. Theresa May scortata fuori da Westminster. La capitale blindata: “Restate vigili”. Colpi d’arma da fuoco. Un suv che piomba sulla folla, una decina di persone a terra, tra le quali il presunto assalitore. Il Parlamento chiuso. E’ cominciato poco prima delle 16 il pomeriggio di terrore di Londra. Un poliziotto è stato accoltellato nel cortile del palazzo di Westminster ed è morto poco dopo. L’assalitore è stato colpito dagli spari degli agenti. Per Scotland Yard l’attacco viene trattato “come un evento terroristico fino a prova contraria”.
Oltre un terzo dell’acqua si perde nella rete idrica
Non tutta quella che paghiamo in bolletta arriva fino alle nostre case. Unica nota positiva: negli ultimi tre anni ne risparmiamo l’8,4% in più. L’acqua è una risorsa sempre più indispensabile, ma l’Italia continua a sprecarne troppa. Lo dicono i dati Istat elaborati dall’Ispra relativi al 2015: esaminando 116 capoluoghi di provincia si ha una perdita media del 35,4% dell’acqua che viene immessa in rete, con molte zone che superano il 60%. Tra queste ci sono le città di Cosenza, dove si arriva al 76,9%, Frosinone col 71,9%, Tempio Pausania col 68,6%, mentre le perdite minori si segnalano a Macerata col 6,6%, Udine con l’8,8% e Mantova al 9,6%. Il dato non risparmia le grandi città, ad esempio Torino, dove nel 2015 si è disperso il 24,6% dell’acqua, pari a ben 99,4 litri pro capite al giorno, e Milano, dove si perde il 12,2% che equivale a 55,2 litri quotidiani per persona. Scendendo verso sud, a Roma è sprecato il 42,9% dell’oro blu, mentre Napoli si ferma al 34,3%: per la capitale sono quasi 196 litri per abitante persi al giorno, mentre per ogni napoletano se ne disperdono 133,2.
Caso Genova, Grillo: “Chi non è d’accordo si faccia altro partito”
Il leader M5s si è presentato a Roma per partecipare al convegno sull'acqua pubblica dei grillini a Montecitorio. Prima ha pranzato con il presidente Adusbef Lannutti, poi ha visto il senatore Vito Crimi. I parlamentari cercano di difendere la scelta di annullare le comunarie in Liguria, ma le polemiche continuano. La candidata esclusa Cassimatis valuta il ricorso e intanto annuncia una conferenza stampa: potrebbe correre con Possibile di Civati. “Una democrazia senza regole non è una democrazia, noi abbiamo le nostre regole. Io sono il garante e le faccio rispettare, chi non è d’accordo si faccia un altro partito”. Beppe Grillo, a Roma per un convegno sull’acqua pubblica organizzato dal Movimento 5 stelle in Parlamento, ha prima fatto finta di mordere i microfoni dei giornalisti e poi ha risposto alle domande sul caso di Genova.
Roma, la denuncia dei cittadini: "Famiglie sfrattate per far posto al centro di accoglienza"
"Venti famiglie sfrattate per far posto ad un nuovo centro di accoglienza". Lo denunciano i residenti del quartiere Trionfale, a Roma, che protestano contro l'ipotesi dell'apertura di un nuovo centro migranti. Per ora le istituzioni, nonostante la scorsa settimana il consigliere municipale di Fdi-An, Fulvio Accorinti, come riporta Roma Today, abbia chiesto spiegazioni sulla vicenda al minisindaco grillino del XIV Municipio, Alfredo Campagna, non hanno confermato, ma neppure smentito la voce dell’apertura, imminente secondo i residenti, di un nuovo centro di accoglienza nel quartiere Trionfale, a Roma. Anche se il condizionale resta d’obbligo, i cittadini della piccola borgata nella periferia nord della Capitale sono convinti però che nella palazzina di Vicolo di Monte Arsiccio 16 e nel vicino capannone industriale, entrambi di proprietà della società di un imprenditore della zona, entro due o tre settimane verranno trasferiti circa 200 migranti.
‘Niente pubblicazione di reddito, case e altri beni’. I dirigenti statali vogliono patrimoni top secret
Ricorso dei funzionari contro la Legge Madia. Il sindacato che li rappresenta presenterà diffide ai ministeri e chiederà la sospensione immediata della norma: “I malintenzionati potrebbero seguirci fino a casa”. Se un dirigente pubblico guida una Ferrari, i cittadini non devono saperlo: c’è la privacy. In prima linea nel difenderla si sono schierati i capi dei dipartimenti e dei servizi del Garante per la protezione dei dati personali. Ora, confortati dal precedente andato a buon fine (il Tar del Lazio ha dato loro ragione), si muovono compatti tutti gli altri, rappresentati dal sindacato Unadis (Unione nazionale dei dirigenti dello Stato). Che annuncia diffide ai ministeri e ricorsi alla giustizia amministrativa.
Il vero Giglio magico di Renzi. Nomine nel giro di pochi km
I nuovi boiardi di Stato imposti dall'ex premier hanno un punto in comune: la vicinanza a Rignano sull'Arno. Nomine fatte «col compasso», nel raggio di qualche decina di chilometri nel territorio di Renzi. Roberto Speranza (Mdp) in una intervista alla Verità si è interrogato sull'opportunità politica ma anche etica di concentrare «nel raggio di venti chilometri tracciati a compasso tra Rignano, Arezzo e la sede della Fondazione Open» il cuore della classe dirigente renziana. All'indomani del parziale ricambio alla guida delle società partecipate dal ministero dell'Economia, il demoprogressista Speranza ne ha approfittato per attaccare l'ex premier sottolineando che «un Paese non può essere governato dal criterio di fedeltà» e che «promuovere un altro giglio magico è un errore».
Roma si prepara a un sabato di violenza. Black bloc già in città, sarà guerriglia
Cinque manifestazioni, due sit-in, zone cuscinetto e centro blindato: si salvi chi può. Cinque cortei, due sit-in e una città bloccata. Il 25 marzo si prospetta un sabato nero per Roma e per i romani. Il rischio disordini e contestazioni contro l’Unione europea, legati alla presenza di frange antagoniste provenienti anche da altri Paesi come anticipato da Il Tempo il 1 marzo scorso, è altissimo. Prefettura e Questura hanno messo in campo un imponente dispositivo di sicurezza per la gestione dell’ordine pubblico, con zone rosse, no-fly zone, aree cuscinetto e cortei distribuiti nell’arco della giornata per evitare che attivisti di diversi schieramenti vengano a contatto.
Brescia, un paesino si ribella al governo: in un referendum dice “no” a sei profughi
A Treviso Bresciano di 550 abitanti la popolazione ha votato contro l’accoglienza. Una consultazione popolare e democratica tra cittadini per decidere se ospitare sei richiedenti asilo nel proprio paese. A Treviso Bresciano, comune di 550 anime in Valle Sabbia (Brescia), gli abitanti sono stati chiamati a esprimersi in forma anonima al quesito: «Volete che sul nostro territorio arrivino dei profughi?». Alla domanda hanno risposto in totale 114 residenti (un quinto della popolazione) e la maggioranza ha detto no: 68 contro 46.
'Le donne dell'Est sono meglio'. Polemica sulla classifica in Rai
Bufera su Paola Perego e su Rai1. Il servizio sulle donne dell'Est criticato sui social: "Sono meglio perché non frignano e fanno le casalinghe". "Sono rubamariti o mogli perfette"? La domanda, riferita alle "donne dell'Est", è il sottotitolo di un servizio andato in onda su Rai1 destinato a far discutere. Anzi, che ha già fatto discutere e continua a infiammare i social network. Durante la puntata di Parliamone sabato condotta da Paola Pergeo sul primo canale della tv di Stato, gli ospiti in studio e i telespettatori di Rai1 si sono trovati di fronte ad un tema particolare: i motivi secondo cui gli uomini italiani preferirebbero le donne straniere. Ed ecco il titolo: "La minaccia arriva dall'Est. Gli uomini preferiscono le straniere". Passi e il tema e pure la discussione. Quello che ha irritato i social network è piuttosto l'infografica andata in onda. Sei dettgliati punti che spiegano, secondo gli autori, il perché di questa "invasione" amorosa dagli ex Paesi dell'Unione Sovietica. Maledetta Urss. Ecco l'elenco dei "motivi per scegliere una fidanza dall'Est":
Il D-Day della Brexit
Il primo ministro Theresa May pronta ad invocare l'articolo 50 per dire addio all'Unione europea dal 29 marzo. Il primo ministro Theresa May attiverà l'articolo 50 per il 29 marzo. La May dunque sembra intenzionata a rispettare gli impegni. Da tempo aveva annunciato come ultimo termine proprio fine marzo. Dopo il 29 marzo di fatto occorreranno 24 mesi perché l'uscita dall'Ue diventi effettiva. In questi due anni Londra e Bruxelles cercheranno di mediare per definire un accordo chiaro sulle modalità di addio all'Unione Europea. In questo momento la richiesta formale verrà recapitata al Presidente del consiglio europeo, Donald Tusk.
Ultimatum dell'Ue a Facebook, Google+ e Twitter: basta con truffe e frodi sui social network
Truffe e frodi, ultimatum dell’Europa a Facebook, Google Plus e Twitter. Un mese di tempo per adeguarsi alle regole a tutela dei consumatori della Ue o dovranno pagare multe. Le condizioni sono state dettate ieri alle tre società nel corso di un incontro con le autorità della Ue per la tutela dei consumatori e la Commissione europea. Al centro della posizione europea, grantire il diritto di recesso per gli acquisti online e la possibilità di presentare denuncia anche nel proprio Stato di residenza. Gli operatori dovranno predisporre entro un mese misure dettagliate su come conformarsi al quadro normativo europeo: se non risulteranno soddisfacenti le autorità potrebbero ricorrere in ultima istanza a misure coercitive.
Jobs Act autonomi, “silenzio sul diritto a un’equa retribuzione. Più marketing che vere tutele per i mancati pagamenti”
La Camera ha votato il ddl che riforma la disciplina di professionisti e partite Iva. Vincenzo Martino, vicepresidente dell'associazione giuslavoristi: "Manca riconoscimento del diritto a una paga proporzionata a quantità e qualità del lavoro. E sui mancati pagamenti c'è più marketing che tutele effettive". La numero uno dell’associazione di freelance Acta: "Manca la definizione delle malattie gravi in presenza delle quali si possono non pagare i contributi per due anni". Si allargano le tutele per la maternità, ma non si fa cenno al diritto a una retribuzione equa e proporzionata sancita dalla Costituzione. Si prevede una tutela contro i ritardi nei pagamenti delle fatture ma, in sostanza, cambia poco quando il pagamento non arriva proprio.
"Impossibile formare gli imam". Studio smonta islam moderato
Rapporto choc sugli imam che predicano in Francia: "Sfuggono a qualsiasi controllo e rifiutano i corsi di deradicalizzazione". Alla fine anche la gauche francese dovrà arrendersi all'evidenza. "È impossibile formare gli imam", hanno convenuto l'islamologo Rachid Benzine e i docenti universitari Catherine Mayeur-Jaouen e Mathilde Philip-Gay in un rapporto consegnato nelle mani dei ministri dell'Interno e dell'Educazione francesi, Bruno Le Roux e Najat Vallaud-Belkacem. Viene così a cadere il sogno di François Hollande di plasmare un islam di Stato deradicalizzando gli aspetti più estremi degli insegnamenti di Maometto.
Trento: liquidazioni da 600mila euro a consiglieri. E Regione boccia legge per il taglio degli stipendi
Il ddl per il quale le Acli avevano raccolto 10 mila firme fermato con 40 voti. Walter Baumgartner, eletto nel Sudtiroler Volkspartei, è andato in pensione con 652mila euro e vitalizio di 4.100 euro. È uno dei tanti. Alzi la mano chi ha ricevuto o prevede di ricevere, al momento in cui conclude un lavoro durato 15 anni, una liquidazione di 652 mila euro netti, originata da una base di partenza, prima delle imposte, pari a un milione 63 mila euro. Pochissime persone, salvo i super-manager. A questi livelli arrivano invece i consiglieri regionali del Trentino Alto Adige. Che, in base al calcolo della previsione di durata della vita, possono incassare una liquidità anticipata.
Terremoto in Vaticano: casse vuote. Orge, truffe... le cifre horror per il Papa
Con l'avvicinarsi delle scadenze per le dichiarazioni dei redditi degli italiani, aumentano come mai prima d'ora le preoccupazioni dei vescovi italiani. Eh sì perché quest'anno i contribuenti potrebbero non essere generosi come in passato nei confronti della Chiesa Cattolica, alle prese con una delle più gravi crisi di fiducia con i fedeli. Secondo quanto riporta il Giorno, i sondaggi fatti finora per sondare l'umore dell'opinione pubblica non raccontano nulla di buono per la Cei. Il crollo previsto delle firme nella casella per l'8 per mille è legato alla "cattiva gestione del denaro" secondo il portavoce della Cei, don Ivan Maffeis. Con tutti i casi di cronaca che hanno visto preti e vescovi protagonisti di truffe e uso dissennato del denaro per piacere personale, gli italiani hanno deciso di voltare le spalle al Vaticano e non firmare più per cedere un pezzo delle proprie tasse alla casse dei vescovi: "Il punto più baqsso da dieci anni a questa parte" ha detto don Ivan.
IL CASO CONSIP METTE LE ALI AI 5 STELLE
Sondaggio Scenari Politici, pesa il caso Consip: il Movimento 5 Stelle supera il Partito Democratico. Il Movimento 5 Stelle supera il Partito Democratico. Lo riporta un sondaggio di Scenari Politici condotto per l'Huffington Post, secondo cui il partito dei grillini è, al momento italiano, quello che avrebbe i maggiori consensi in caso di elezioni. Non è la prima volta che accade. Di certo al sorpasso a danno dei democratici ha contribuito la difficile settimana appena conclusa, non molto positiva per il Partito Democratico dal punto di vista dell'immagine. In particolare, ha sicuramente avuto risonanza la mozione di sfiducia nei confronti del ministro dello Sport, e braccio destro dell'ex premier Matteo Renzi, Luca Lotti, indagato nell'inchiesta sui mega appalti Consip per rivelazione di segreto e favoreggiamento. Un'indagine che ha coinvolto anche il padre dell'ex presidente del Consiglio per traffico di influenze.
Mattarella: mafia ancora forte e presente
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra allo stadio di Locri i familiari delle vittime innocenti delle mafie nell’ambito della XXII Giornata della memoria e dell’impegno organizzata da Libera. All’ingresso nel capannone allestito al centro dello stadio il presidente della Repubblica è stato accolto da lunghi applausi. Piersanti Mattarella, fratello del Presidente della Repubblica Sergio, è una delle vittime di mafia il cui nome è stato letto dai familiari delle vittime innocenti di mafia nel corso dell’incontro. Nell’elenco «ci sono anche donne e bambini, i mafiosi non conoscono nè pietà nè umanità, non hanno alcun senso dell’onore e del coraggio, i sicari colpiscono con viltà persone inermi e disarmate. Le mafie non risparmiano nessuno: colpiscono chiunque diventi ostacoli al raggiungimento dei loro obiettivi, denari potere e impunità. La lotta ala mafia riguarda tutti», dice il capo dello Stato.
Quel milione di fanatici pronti a tradire la Francia per l'islam
Uno studio stima che il 28% dei musulmani d'Oltralpe è disposto a lottare per la sharia. Una volta c'erano Al Qaida, Isis e Califfato. Oggi il terrorismo islamista francese non ne ha più bisogno. Per germinare, prosperare e moltiplicarsi gli basta il ventre caldo, molle e accogliente della comunità musulmana. Una comunità di oltre quattro milioni d'individui sempre più sensibile alle sirene dell'Islam radicale come dimostra una ricerca dell'Istituto Montaigne, uno dei più qualificati centri studi d'Oltralpe. La ricerca, presentata lo scorso 18 settembre e firmata dallo studioso d'origini tunisine Halim El Karaoui, pur lasciando nel titolo («Un Islam francese è possibile»), una vaga concessione al «politicamente corretto» disegna un quadro quanto mai fosco e allarmante. Secondo El Karaoui più di un milione di musulmani francesi, il 28% del totale, condivide una visione radicale dell'Islam, è pronto a mobilitarsi nel nome della sharia e a contrapporsi alla legge dello Stato.
Il sorpasso dei musulmani: in maggioranza tra 50 anni
Nel 2070, secondo uno studio Usa, il cristianesimo cederà il primato globale dei fedeli. Un sorpasso annunciato. Quando esorta i suoi connazionali turchi emigrati in Europa a fare cinque figli per famiglia, il presidente turco Erdogan sa quel che dice. E lo ha anche esplicitato quando ha aggiunto «così il futuro sarà vostro». Non intendeva soltanto dire che il suo sogno è vedere un'Europa sotto egemonia turca, ma anche - soprattutto - islamizzata. Visione coerente per un uomo politico che amava citare i versi militanti del poeta Ziya Gökalp: «Le moschee sono le nostre caserme, le cupole i nostri elmetti, i minareti le nostre baionette e i fedeli i nostri soldati». Mancava solo che aggiungesse qualcosa a proposito del trionfo da conseguire attraverso la moltiplicazione di quei fedeli, e l'ha fatto di persona.
Minzolini: la decadenza e i voltagabbana del Pd. Quando toccò a Berlusconi era “atto di legalità”
“Normale applicazione della legge Severino”. Da Finocchiaro a Mucchetti, da Marcucci a Ichino: così parlavano nel 2013, dopo il voto contro il leader di FI, i senatori dem che hanno salvato l’ex giornalista. Cinquantasette senatori dem su 99, di tutte le correnti, giovedì hanno partecipato a vario titolo al salvataggio della poltrona di Augusto Minzolini in Senato rifiutandosi di applicare la legge “Severino”, che prevede la decadenza per chi venga condannato definitivamente per alcuni reati a pene superiori ai 2 anni (e il “Direttorissimo” è stato condannato 2 anni e 6 mesi per peculato con tanto di interdizione dai pubblici uffici). Al momento del voto, però, abbiamo scoperto i mille dubbi sulla legge che attanagliano il Pd. Ma nel 2013 di dubbi non ce ne furono molti quando si trattò di votare la decadenza di Silvio Berlusconi dopo la condanna per frode fiscale.
Dal M5S a Silvio anche l'Italia sale sul carro del reddito di base
Dopo la prima proposta di Sel, sono stati i Cinque Stelle a fare del reddito minimo una bandiera. E, anche se non moriremo finlandesi, di certo ora ci pensano un po’ tutti. Nell’Italia dell’arte di arrangiarsi l’idea di un sussidio universale e incondizionato sconta un pregiudizio culturale ex ante. E anche sulla sua efficacia gli esperti restano divisi. C’è chi sostiene che, oltre a pesare sui bilanci, il reddito di base avrebbe effetti depressivi sull’economia e disincentiverebbe la ricerca di un impiego. Ma c’è anche chi pensa l’esatto contrario, vale a dire che i meccanismi di inclusione che si innescherebbero aiuterebbero sia la ripresa che il mercato del lavoro. Fatto sta che aumento della precarietà e crisi del ceto medio hanno riacceso il dibattito anche dalle nostre parti. Costringendo tutti gli attori politici, pur se tra distinguo e formule spesso ambigue, a posizionarsi.
La corruzione uccide: un pentito svela le tangenti delle grandi opere
Gallerie che possono crollare. Cemento che non tiene. Buchi nell’amianto. Un ingegnere che per più di vent’anni ha occupato una posizione strategica nella mappa delle infrastrutture nazionali rivela le mazzette che diventano un pericolo per il territorio e le persone. Perché le grandi opere costano sempre molti miliardi in più del dovuto? Come mai in Italia sono così frequenti crolli di viadotti, cedimenti di gallerie e altri disastri? Perché la Tav e gli altri mega-appalti ferroviari e autostradali sono al centro di continue retate per corruzione? A rispondere a queste domande, per la prima volta, è un super-tecnico interno al sistema: un ingegnere che per più di vent’anni ha occupato una posizione strategica nella mappa delle infrastrutture nazionali. Il primo pentito delle grandi opere.
Berlusconi ribadisce il programma elettorale: "Niente tasse su casa e auto e pensioni minime per tutti"
Silvio Berlusconi, parlando ai seniores di Forza Italia riuniti a Villa Gernetto, suona la carica al partito e garantisce: "Confido in Strasburgo. Ma, se anche per assurdo, non potessi candidarmi, sarò comunque in campo per fare la campagna elettorale. Tasse, pensioni, politica estera e non solo. Silvio Berlusconi, parlando ai seniores di Forza Italia riuniti a Villa Gernetto, suona la carica al partito e garantisce: "Confido in Strasburgo. Ma, se anche per assurdo, non potessi candidarmi, sarò comunque in campo per fare la campagna elettorale. Sto in campo per senso di responsabilità verso il mio paese, che continuo ad amare, sto in campo per rispetto agli italiani che mi hanno dato negli anni 200 milioni di voti, sto in campo anche per voi, che avete combattuto con me in tutti questi anni le nostre battaglie di libertà.
Così stiamo trasformando Torino
La sfida di un’Amministrazione è quella di tradurre in azioni concrete quelle che sono le idee che sostiene, e soprattutto, dare motivo ai cittadini di crederci con la stessa forza. È in questa direzione che va la scelta presa martedì 14 marzo dalla nostra Giunta sul tema del Commercio. Abbiamo infatti intenzione di favorire le nuove aperture commerciali che risponderanno ad alti standard qualitativi. Tra le caratteristiche di questi standard ci saranno, ad esempio: la possibilità di accedere a una rete wi-fi gratuitamente, la disponibilità di fasciatoi per i bebè, la presenza chiara ed evidente di informazioni sugli effetti dell’abuso di alcolici, la promozione di iniziative della Città, l’apertura durante le principali festività e nelle due settimane centrali di agosto, e il rispetto della normativa per il superamento delle barriere architettoniche per l’accesso ai locali e per i servizi igienici.
Caos M5S a Genova, Grillo annulla le comunarie: «La candidata scelta dalla base non va bene»
Nella pagina di accettazione della candidatura per i candidati alle comunarie di Genova, che tutti i candidati hanno sottoscritto online, era stabilito che: "Il Garante del MoVimento 5 Stelle si riserva il diritto di escludere dalla candidatura, in ogni momento e fino alla presentazione della lista presso gli uffici del Comune di Genova, soggetti che non siano ritenuti in grado di rappresentare i valori del MoVimento 5 Stelle.". In base a questa prerogativa e in qualità di garante del MoVimento 5 Stelle, al fine di tutelarne l'immagine e preservarne i valori e i principi, ho deciso, nel pieno rispetto del nostro metodo, di non concedere l'utilizzo del simbolo alla lista di Genova con candidata sindaco Marika Cassimatis. Dopo l'esito delle votazioni di martedì, infatti, mi è stato segnalato, con tanto di documentazione, che molti, non tutti, dei 28 componenti di questa lista, incluso la candidata sindaco, hanno tenuto comportamenti contrari ai principi del MoVimento 5 Stelle prima, durante e dopo le selezioni online del 14 marzo 2017. In particolare hanno ripetutamente e continuativamente danneggiato l’immagine del MoVimento 5 Stelle, dileggiando, attaccando e denigrando i portavoce e altri iscritti, condividendo pubblicamente i contenuti e la linea dei fuoriusciti dal MoVimento 5 Stelle; appoggiandone le scelte anche dopo che si sono tenuti la poltrona senza dimettersi e hanno formato nuovi soggetti politici vicini ai partiti.
Virginia Raggi a RadioRadio: come stiamo cambiando la città
Finalmente un'intervista seria. Domande e risposte senza continue interruzioni, domande sulla città, sulle decisioni prese e da prendere, senza gossippate, senza pettegolezzi, senza doppi fini o volontà più o meno palese di denigrare la Raggi. Sono domande curiose, attente e nel merito. Così si fanno le interviste. Ascoltiamola.
Il governo dei grillini: Di Maio premier, Di Stefano agli Esteri
Alla fine hanno creato un ceto politico, hanno una classe dirigente e la democrazia dell’uno vale uno non vale più. E così tutto era pronto già a gennaio, quando sembrava che la situazione sarebbe precipitata, che le pulsioni di sopravvivenza politica di Matteo Renzi avrebbero portato al voto in primavera. Il M5S ha un piano che è stato affinato fino a questi ultimi giorni. Sta accelerando i lavori sul programma affidato alla Casaleggio tramite la piattaforma Rousseau, e ha disegnato il primo vero organigramma della squadra di governo che è stato anche annunciato, assieme ai punti più forti del programma, in diversi colloqui con ambienti diplomatici di ambasciate straniere. Molti dei nomi di questa sorta di governo ombra sono noti, sono le stelle più brillanti nel firmamento mediatico del Movimento, allevati attraverso l’imponente macchina comunicativa gestita anche con una cura massiccia di ospitate tv. Alcune caselle sono ancora da riempire ma il grosso è stabilito. Sarà un governo politico, con ministri del M5S, scelti tra chi si è creato una competenza ed è diventato il frontman nel settore. Ovviamente verrà premiato il livello di fedeltà ai vertici. Qualche poltrona, tra le più pesanti, sarà destinata invece a figure tecniche di alto profilo. Di sicuro il ministero dell’Economia, per il quale si studia una rosa di nomi, ma forse anche il Viminale a cui potrebbe finire un magistrato, sempre che non venga conservato per Alessandro Di Battista. Ma andiamo con ordine. Candidato premier sarà Luigi Di Maio.
Effetto Consip sui voli di Stato: i pasti ora costano il doppio!
Sprechi ad alta quota. Con la centrale di acquisti-spese il costo è passato da 40 a 100 euro (compresi caviale e aragosta). Gli sprechi di Stato sono a portata di mano anche per i voli blu e passano per Consip. Fino a qualche anno fa il servizio di ristorazione a bordo degli aerei che trasportano gli esponenti del governo e altre alte cariche era affidato a una società di Fiumicino che aveva vinto la gara d'appalto e che riforniva i velivoli con cibo di alta qualità praticando il prezzo di 40 euro a pasto. ........., nel 2015, ............ la spesa è lievitata. La nuova gara d'appalto è stata affidata a Consip e vinta dalla Sky Services, società di Napoli (città da cui la famosa inchiesta aperta dal magistrato Henry John Woodcock è partita), che è riuscita a ottenere il risultato proponendo il catering di bordo per gli aerei blu a 100 euro a pasto. Prezzo che viene tuttora applicato. La Sky Services, a sua volta, ha subappaltato la commessa, per 50 euro a pasto, alla società Villa degli angeli, con sede a Ciampino, che si occupa dello stesso range di fornitura servizi. Insomma, una spesa maggiorata di 60 euro a pasto rispetto al passato. Un guadagno di 50 euro per unità per la prima società e un dispendio di denaro pubblico di cui certamente gli italiani non saranno contenti.
Roma, si dimette il minisindaco M5s del Municipio VIII dopo faida interna
Paolo Pace lascia dopo i dissidi nella sua maggioranza. Salvo ripensamenti (ci sono comunque 20 giorni per il ritiro delle dimissioni, e dalle parti di Garbatella ormai si sono abituati ai ribaltoni politici), il Campidoglio dovrà procedere al commissariamento che porterà a nuove elezioni. A Roma è caduto il primo governo del Movimento 5 stelle: dopo la lunga crisi interna, la rottura con gli attivisti e la spaccatura interna al gruppo di portavoce, si è dimesso il minisindaco del Municipio VIII, Paolo Pace. Non è certo importante come quello di Virginia Raggi e del Comune, ma è comunque un pezzettino dell’amministrazione a 5 stelle della Capitale che viene meno. E che permette alle opposizioni di tornare subito all’attacco: “È la dimostrazione di una ormai evidente inadeguatezza di governo del M5S, una ‘armata brancaleone’ senza la ben che minima idea della città e del suo sviluppo per il futuro”, commenta la capogruppo Pd in Comune, Michela Di Biase. Mentre Andrea Catarci, del gruppo Consiglieri di Sinistra molto forte sul territorio, si augura che “ora anche la Raggi segua l’esempio di Pace, lasciando il governo a chi è capace”. Salvo ripensamenti (ci sono comunque 20 giorni per il ritiro delle dimissioni, e dalle parti di Garbatella ormai si sono abituati ai ribaltoni politici), il Campidoglio dovrà procedere al commissariamento che porterà a nuove elezioni.
Call center: "Vi spieghiamo perché vi teniamo al telefono": addetti pagati al minuto
Il caso dell'azienda FlipCall a Bitritto, in provincia di Bari: i minuti vengono misurati dai sistemi informatici e divisi in quattro stati: in conversazione, in composizione, post chiamata e pausa. A guardarla dall'esterno, la sede dell'azienda FlipCall di Bitritto, alle porte di Bari, sembra una cittadella dei call center. Il viavai dei lavoratori è continuo: a regime le postazioni ne accolgono più di 1.200, spiegano dal gabbiotto all'ingresso. "Non possiamo lamentarci, rispetto ad altre realtà qui lo stipendio arriva puntuale - racconta una giovanissima, da poco ingaggiata - anche se da inizio febbraio le cose sono un po' cambiate". Quando il contratto collettivo nazionale ha imposto di rispettare la paga oraria da 6 euro e 51 centesimi lordi all'ora, le imprese si sono ingegnate per rosicare spiccioli dai compensi.
Cosa c’è di nuovo nella riforma del "processo penale" ?
È stata approvata dal Senato, ora tornerà alla Camera: contiene diverse cose fra cui la modifica della prescrizione e nuove regole per le intercettazioni. Mercoledì 15 marzo il Senato ha approvato con la fiducia la riforma del processo penale proposta dal governo, con 151 voti a favore e 121 contro. La riforma, di cui si discute da diversi anni, dovrà tornare alla Camera per l’approvazione definitiva, dato che nel suo primo passaggio nel settembre 2015 era stata approvata con un testo differente da quello attuale. Fra i provvedimenti più importanti – e in mezzo a un mare di aggiustamenti “tecnici” – la riforma prevede un’ampia modifica del meccanismo della prescrizione, un limite più stringente all’azione del magistrato alla fine delle indagini preliminari e una delega al governo per una riforma sulle intercettazioni (che dovrà essere esercitata entro tre mesi).
Il giallo della legge elettorale che sembra scomparsa nel nulla in Parlamento
Le opposizioni accusano: «È il Pd che adesso vuole rinviare». Sembrava una questione di giorni, anzi di ore: illustri personalità di governo sostenevano che rifare la legge elettorale (bocciata a gennaio dalla Consulta) sarebbe stato un gioco da ragazzi, e saremmo tornati alle urne al massimo entro maggio. Era stato perfino annunciato un ruolino di marcia parecchio stringente, con l'esame in commissione alla Camera concentrato in febbraio e l'esame dell'aula ai primi giorni di marzo. Chi osava sollevare dubbi, veniva tacciato di scarsa fede nella determinazione di Renzi, al quale premeva tornare alle urne, unita a quella di Salvini e di Grillo. Metà marzo però è già passata, e della nuova legge elettorale ancora non si vede traccia. L'approdo in aula è stato prudentemente rinviato al giorno 27, ma tutti i segnali portano a credere che nemmeno tra 10 giorni la «deadline» verrà rispettata. Che cosa sta succedendo?
Roma, massacrato di botte dai ladri. Fattorino in fin di vita
Massimo Cristofanilli ha sorpreso due banditi nel magazzino a Roma. Picchiato con pugni, calci e una mazza di ferro. Emorragia cerebrale: lotta tra la vita e la morte. I ladri lo hanno masascrato di botte tanto da mandarlo all'ospedale dove si trova in fin di vita. Lotta contro la morte Massimo Cristofanilli, fattorino romano di 55 anni, colpevole solo di essersi trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato. In uno Stato dove i ladri hanno vita facile.
LA CASTA SI METTE AL DI SOPRA DELLA LEGGE. Il Pd al Senato salva il pregiudicato Minzolini
Ieri Lotti, oggi hanno salvato il soldato Minzolini. Dopo infiniti rimandi la questione della sua decadenza, aperta dalla condanna definitiva in Cassazione per peculato con interdizione, è approdata in aula che al momento decisivo vota per salvarlo: passa con 133 voti a favore, 94 contrari e 20 astenuti l’ordine del giorno di Giacomo Caliendo (FI) che proponeva di respingere la deliberazione con cui sette mesi fa la Giunta per le autorizzazioni che aveva deciso per la revoca del mandato parlamentare. Con 137 voti a favore, 94 contrari e 20 astenuti l'aula annulla il parere della Giunta di sette mesi fa sulla revoca del mando ai sensi della Severino. Decisivi 19 voti a favore e le 24 assenze d'aula del PD. M5S all'attacco: "Tra il Pd e FI c'è stato di fatto un voto di scambio per salvare Lotti e Minzolini". E i forzisti: "Questo voto ha abolito la Severino, ora reintegrare Berlusconi".
La legge è uguale per tutti? ascoltate come la Taverna asfalta Lotti
Ascoltiamo Paola Taverna del MoVimento 5 Stelle che descrive molto chiaramente la dinamica dell'inchiesta giudiziaria che coinvolge Luca Lotti, dal 28 febbraio 2014 sottosegretario di stato alla presidenza del consiglio dei ministri con delega all'editoria con il governo Renzi, ed ora ministro dello Sport col governo Gentiloni. E' indagato dalla magistratura per reati molto gravi, ma è un problema politico non giudiziario di cui bisogna parlare. Anche perchè nel tempo l'ex premier Renzi ha cambiato idea. Perchè ha cambiati idea? perchè ora dovrebbe giudicare negativamente suoi amici fraterni?
Olanda: Vittoria fragile
33 seggi su 150 per il liberale Rutte che dovrà formare governo dopo lunghi negoziati. I laburisti crollano. Wilders non sfonda ma ammonisce: "Non vi siete liberati di me". Il partito liberale di destra Vvd del premier Mark Rutte è il vincitore delle elezioni olandesi, ma è un successo fragile e che apre ora alla necessità di trovare almeno tre alleati per raggiungere la maggioranza in Parlamento. Con circa il 95% delle schede scrutinate, Vvd ha ottenuto 33 seggi in Parlamento su 150, perdendone quasi 41 rispetto al 2012. La destra islamofoba di Geert Wilders guadagna ma non sfonda: 20 seggi, più dei 5 attuali. I democristiani del Cda e i socialdemocratici Democratici 66 sono ciascuno a 19 seggi. Crollano invece i laburisti del Pvda con solo 9 seggi (persi 29). Balzo in avanti dei Verdi, che quasi quadruplicano i parlamentari.
Triplicati gli appalti pubblici irregolari: 3,4 miliardi nel 2016
Nel 2016 sono stati scoperti appalti pubblici irregolari per un valore complessivo di 3,4 miliardi di euro, più del triplo del valore di quelli irregolari scoperti nel 2015 (un miliardo). Il dato è contenuto nel Rapporto annuale della Guardia di Finanza, che verrà presentato oggi a Roma alla presenza del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan e del comandante generale della Gdf Giorgio Toschi. I controlli sulle irregolarità negli appalti pubblici hanno consentito di denunciare 1.866 persone e di arrestarne 140.
Ripartita la riforma del catasto. E sarà stangata sugli immobili
L'Europa chiede all'Italia una riforma del catasto in tempi brevi. Confedilizia: "Emergenza vera è ridurre le tasse sugli immobili". È cominciato il nuovo percorso per la riforma del catasto. Infatti il nuovo catasto, come sottolinea il Sole24Ore, rintra nel Pnr, il piano nazionale delle riforme che arriverà con il Def. La riforma del catasto di fatto ritorna sulla scena dopo alcune raccomandazioni da parte di Bruxelles per l'Italia. E soprattutto dopo le previsioni macroeconomiche. E Bruxelles su questo punto è molto chiara sottolineando come Roma abbia fatto "progressi limitati" proprio sul completamento della "riforma del catasto".
ILCORTO.EU
Ultime Notizie
-
“MARATONINA D’ESTATE” con Proiezioni gratuite di CORTOMETRAGGI: mercoledì 21 giugno
L'Associazione Culturale romana no-profit “ILCORTO.IT” nell'intento di valorizzare e promuovere e di... -
La Sceneggiatura, cosa è a che serve
La Sceneggiatura è il testo che viene scritto per essere realizzato poi in un film od un cortometrag... -
9 Consigli per i Registi che lottano per realizzare il loro Cortometraggio
Il rito di passaggio per qualsiasi regista è realizzare il primo cortometraggio, che è il momento in... -
Perchè i Racconti fanno grandi i Film
Il cinema celebrare le storie cinematografiche che possono essere raccontate attraverso la narrativa... -
"MOZART Vita, amori e dolori di un artista" il cortometraggio di 31 minuti di Enrico Gluckemann per la Helios Film (realizzato negli anni 1910/12)
La compagnia di produzione cinematografica Helios Film nata a Velletri nel 1908 ed attiva fino al 19... -
Concorso Cortometraggi “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023“
L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, visto il successo delle precedenti 14 ed... -
Lollobrigida: «Nel 2023 daremo a Roma i poteri da vera Capitale»
Il ministro: «Risorse e nuovo status per la città, come succede nelle altre nazioni. Produttività e... -
Fisco, welfare e imprese: Giorgia Meloni avvia la rivoluzione liberale
Mentre tutti son lì con la lente d\\\\\\\'ingrandimento a cercare sui social qualche traccia di un p... -
Vincitori e Nomination del Concorso di Cortometraggi “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“
La GIURIA DEL CONCORSO composta da: SERGIO SALVATI (presidente) grande direttore della fotografia, h... -
Roma Venerdì 28 ottobre: Proiezione di 9 cortometraggi di tematiche pasoliniane
Nell'ambito della kermesse “PERCORSI PASOLINIANI”, un programma ricco di eventi, l'associazione cult...
MARATONA 230 CORTOMETRAGGI
Cultura
-
“MARATONINA D’ESTATE” con Proiezioni gratuite di CORTOMETRAGGI: mercoledì 21 giugno
L'Associazione Culturale romana no-profit “ILCORTO.IT” nell'intento di valorizzare e promuovere e divulgare le nuove opere dei giovani Registi emergen... -
La Sceneggiatura, cosa è a che serve
La Sceneggiatura è il testo che viene scritto per essere realizzato poi in un film od un cortometraggio. Lo sceneggiatore propone la sua idea o svilup... -
9 Consigli per i Registi che lottano per realizzare il loro Cortometraggio
Il rito di passaggio per qualsiasi regista è realizzare il primo cortometraggio, che è il momento in cui i registi si fanno le ossa e diventano davver... -
Perchè i Racconti fanno grandi i Film
Il cinema celebrare le storie cinematografiche che possono essere raccontate attraverso la narrativa breve. I romanzi, essendo una forma più lunga, ha... -
"MOZART Vita, amori e dolori di un artista" il cortometraggio di 31 minuti di Enrico Gluckemann per...
La compagnia di produzione cinematografica Helios Film nata a Velletri nel 1908 ed attiva fino al 1916 produsse ben 33 cortometraggi, secondo quanto r... -
Concorso Cortometraggi “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023“
L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, visto il successo delle precedenti 14 edizioni, sia in termini di qualità che di quantità,... -
Vincitori e Nomination del Concorso di Cortometraggi “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“
La GIURIA DEL CONCORSO composta da: SERGIO SALVATI (presidente) grande direttore della fotografia, ha lavorato con Steno, Carlo Vanzina, Christian De... -
Roma Venerdì 28 ottobre: Proiezione di 9 cortometraggi di tematiche pasoliniane
Nell'ambito della kermesse “PERCORSI PASOLINIANI”, un programma ricco di eventi, l'associazione culturale romana "ILCORTO.IT" venerdì 28 ottobre alle... -
Maratona di 230 Cortometraggi con Entrata Gratuita
In concomitanza con la Festa del Cinema di Roma, l'associazione culturale romana "ilCORTO.it" cerca di festeggiare il Cinema Breve, proseguendo la pol... -
Umano, più che umano: la soluzione futurista di Stefano Vaj
Una delle chiavi di lettura per comprendere I sentieri della Tecnica. Spirito faustiano, transumanesimo, futurismo di Stefano Vaj (Moira, 20,80€) è la...
Utenti Unici dal 19-2-17
Scienza & Tecnologia
-
Truffa online, basta un clic: come ti svuotano il conto corrente
Accetta tutto, rifiuta tutto, solo i necessari, conferma le mie scelte: quante volte mentre cerchiamo di navigare in santa pace su internet veniamo le... -
YouTube rimuove i “non mi piace”. Ecco come favorisce il politicamente corretto
L’amministratore delegato di YouTube, Susan Wojcicki, ha annunciato mercoledì scorso che la piattaforma di condivisione video più famosa al mondo rimu... -
Le terapie anti-Covid non esistono, giusto? Sbagliato. L’Aifa sbugiarda i virologi star
La ricetta Speranza a base di «tachipirina e vigile attesa» è già stata messa in discussione da diversi studi scientifici. Adesso, però, sta per croll... -
Pfizer, "abbiamo sbagliato vaccino". Campagna contro il Covid, studio sconcertante: tutto ribaltato, chi rischia
Sono 82.278.770 le dosi di vaccino somministrate in Italia, l'87,8% del totale di quelle consegnate, pari finora a 93.749.420 (nel dettaglio 66.025.41... -
Dodici milioni di animali uccisi per i test scientifici: Parlamento Ue chiede fine della “mattanza”
Il Parlamento Ue chiede si fermare la “Mattanza” degli animali da laboratrio: nell’Unione europea, nel 2017, circa 12 milioni di animali sono stati al... -
Instagram è dannoso per la salute mentale delle ragazze. Zuckerberg lo sa e non fa nulla
Facebook sa che Instagram è un social pericoloso per la salute mentale delle ragazze adolescenti, ma non fa nulla per arginare il problema. E’ quanto... -
Carne bovina, due casi di mucca pazza. "Stop alle vendite", torna il terrore: ecco cosa evitare
Torna l'allarme mucca pazza. Certo, non alle porte dell'Italia, ma il caso fa subito paura. In Brasile - il più grande esportatore di carne bovina al... -
Facebook e la lista di vip intoccabili: Zuckerberg ha protetto dalla censura 6 milioni di profili “famosi”
«Gli standard della community di Facebook si applicano a tutti nella stessa maniera», è il mantra che Mark Zuckerberg ama ripetere a tutti. Ma è veram... -
Così muore in pochi secondi il Covid: l'immunologo Clerici ha scoperto l'arma letale che uccide il virus
Una spallata che può essere definitiva nella guerra con il Covid. Mario Clerici, docente di Patologia generale all’Università Statale di Milano e dire... -
Elon Musk da paladino “verde” a inquinatore seriale
Elon Musk proprietario di Tesla e del gruppo Space X ha cercato di rivoluzionare, oltre al mercato automobilistico anche lo stile di vita dei nuovi ri...
Login Form
Spigolature dai Social
-
Spiagge di Latina - Classifica di QSpiagge
Spiaggia Dune di Sabaudia La Spiaggia Dune di Sabaudia è situata nel comune di Sabaudia e fa parte del Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934.... -
Le 10 spiagge più belle della Liguria | Skyscanner Italia
Calette cristalline, spiagge attrezzate e baie tutte da fotografare: sono le spiagge della Liguria, per un viaggio tra borghi marinari, aree marine pr... -
5 Isole del Brasile da scegliere per le vacanze estive
Il Brasile è uno dei paesi più grandi del mondo, vanta un patrimonio naturale e culturale di tutto rispetto e ogni anno ospita migliaia di visitatori... -
Ponza: cosa vedere e cosa fare
Ponza è un’isola meravigliosa, la più grande e turistica tra le Isole Pontine. È anche uno dei Borghi più belli della Provincia di Latina e del Lazio,... -
Vacanze in Italia, le migliori offerte per il mare
Scopri il mare più bello d'Europa, #iorestoinitalia In Italia abbiamo davvero tutto, si mangia bene, si spende poco (seguendo i nostri consigli!), si... -
Le 10 migliori cose da vedere in Brasile
Rio de Janeiro sta per accogliere le Olimpiadi. Una buona occasione per scoprire uno dei Paesi più belli dell'America Latina. 10 cose da vedere in Bra... -
Quali sono le 5 città più belle della Florida
La Florida è uno degli stati americani più famosi e più visitati dai turisti, grazie soprattutto alla città di Miami e alla sua vicina Miami Beach. La... -
11 attrazioni turistiche top-rated in South Carolina
Che tu sia interessato alla storia, che ti piaccia rilassarti in spiaggia o che cerchi cose interessanti da fare con i bambini, lo troverai nelle nume... -
Tour in Arizona: cosa vedere e come organizzare il viaggio
Forse, quando pensate allo stato dell’Arizona, non realizzate fin da subito quanti siti famosi possa contenere eppure dovete sapere che questo è lo st... -
ALASKA: NELLE FANTASTICHE TERRE SELVAGGE
Un viaggio in una terra tutta da scoprire Estate 2019: I Viaggi di Maurizio Levi propone un viaggio in Alaska, per immergersi nella natura selvaggia e...
Cerca:
Accadde IERI
-
La profezia
"Attenzione al pericolo giallo. Nei prossimi decenni ci dovremo guardare dall'espansionismo cinese.... -
Adolf Hitler, 70 anni dopo spunta il video privatissimo: la sua intimità con Eva Braun
Spunta un nuovo, clamoroso, filmato che ha come protagonista Adolf Hitler. Come sottolinea Dagospia,... -
Bologna 1919. Costituzione del primo Fascio di combattimento
Un centinaio di ex combattenti, in prevalenza repubblicani, anarco-sindacalisti e nazionalisti, si r... -
«Mussolini ha salvato circa tremila ebrei durante la seconda guerra mondiale»
Un’affermazione quella fatta da Israel Corrado Debenedetti domenica nel corso del convegno sugli ebr...
Made in Italy
-
Teresa Bellanova favorevole agli Ogm e al Ceta. La rabbia di Salvini: "Alla faccia del made in Italy"
"Sugli Ogm voglio aprire un confronto rapidamente anche con le parti imprenditoriali, è un tema deli... -
Nuovi strumenti per ridurre l’impronta ambientale delle filiere
Oltre 200 imprese di sei Paesi europei coinvolte in iniziative per ridurre l’impronta ambientale di... -
Adesso la Francia "ci ruba" il Parmigiano Reggiano
La multinazionale francese Lactalis punta dritto verso il Parmigiano, dopo essersi già comprata Parm... -
Tuteliamo i marchi storici e il Made in Italy
La volete sapere l’ultima? La Lega si sta opponendo all’inserimento della cosiddetta “norma Pernigot... -
Pacchetto crescita: allo studio contrassegno dello Stato a tutela del made in Italy
Il rispetto della proprietà intellettuale e la lotta alla contraffazione diventano due temi strategi...