► PRIMA PAGINA
Stop ai rifugiati, giudice federale contro Trump: “No alle espulsioni”
L’ordinanza di emergenza del giudice Donnelly annulla una parte dell’ordine esecutivo del presidente Donald Trump sull’immigrazione, ordinando che i rifugiati e altre persone bloccate negli aeroporti degli Stati Uniti non possono essere rimandate indietro nei loro paesi. Ma il giudice non ha stabilito che queste stesse persone debbano essere ammesse negli Stati Uniti né ha emesso un verdetto sulla costituzionalità dell’ordine esecutivo del presidente. I legali che hanno citato in giudizio il governo per bloccare l’ordine della Casa Bianca hanno detto che la decisione, arrivata dopo un’udienza di urgenza in una corte di New York, potrebbe interessare dalle 100 alle 200 persone che sono state trattenute al loro arrivo negli aeroporti statunitensi sulla base dell’ordine esecutivo che il presidente Donald Trump ha firmato venerdì pomeriggio, una settimana dopo il suo insediamento.
Pd: polemiche sul voto a Napoli. Down candidata a sua insaputa
La denuncia di una mamma: "Mia figlia down candidata a sua insaputa". Era in lista con la PD Valeria Valente. Scoppia la polemica. Una giovane down ha scoperto di essere stata candidata alle ultime elezioni al Consiglio comunale di Napoli quando la Corte di Appello le chiesto di presentare il rendiconto delle spese e dei contributi elettorali.
Trump: "Servono controlli sui migranti, guardate il pasticcio in Europa"
Donald Trump non arretra di un solo passo. Non solo difende la decisione di chiudere i confini ai cittadini provenienti da sette Paesi musulmani, ma mette anche in guardia gli americani da chi sta fomentando proteste in tutto il Paese. "Il nostro Paese - ha scritto su Twitter - ha bisogno di confini forti e di controlli estremi, adesso. Guardate quello che sta succedendo in tutta Europa e in tutto il mondo, un caos orribile".
Emiliano: “Pronto a tutto. Se Renzi nega congresso è lui che fa la scissione”
Il governatore della Puglia intervistato da Lucia Annunziata a 'In mezz'ora' avverte il suo segretario: "Lui non può fare degli italiani e del partito quello che gli pare. Se ci sarà bisogno di candidarsi mi candiderò: ho consensi perché sono indipendente".
Non servono container. Anzi sì, di corsa. Pasticci ed errori dei bandi per sfollati. Tra gare deserte e previsioni sbagliate
Lanciata nel novembre 2016, la gara voluta dalla Protezione civile aveva l'obiettivo di reperire in tutta fretta i container per far fronte alla fase invernale della crisi post-terremoto in Centro Italia. Ma una serie di complicazioni e di errori di valutazione ha generato invece la rabbia dei sindaci e i ritardi nella realizzazione dei moduli abitativi, che in questi giorni cominciano ad essere assegnati agli sfollati per sorteggio. Una gara d’appalto preventiva viziata da un errore di valutazione dei vertici della Protezione civile. E una serie di sgangherati tentativi di recuperare a quell’errore, senza mai riuscire a trovare il bandolo della matassa. Ecco cosa c’è alla base di molte delle difficoltà che stanno caratterizzando l’emergenza post-terremoto nell’Italia centrale. Dove i moduli abitativi temporanei vengono consegnati a ritmi ridotti, e i sindaci si vedono costretti ad assegnare le casette ricorrendo al sorteggio. Dov’è l’errore? Nell’aver pianificato a priori, nel 2014, una strategia d’intervento che non prevedeva in alcun modo il ricorso ai container.
I PUNTI DELL’ORDINE ESECUTIVO DI TRUMP
Ecco i punti dell’ordine esecutivo (“Protezione della nazione dall’ingresso di terroristi stranieri negli Usa”) con cui Donald Trump ha congelato i flussi migratori in Usa. 1) Sospensione per 120 giorni del programma di ammissione dei rifugiati. 2) Sospensione per i rifugiati siriani sino ad ulteriore avviso, ossia sino a quando il presidente non riterrà che sono stati fatti cambiamenti sufficienti per garantire che il loro ingresso “è coerente con l’interesse nazionale”. Nel 2016 gli Usa hanno accolto 12.468 rifugiati siriani, contro i 300.000 della Germania. Dall’inizio del conflitto in Siria, la Turchia ne ha ricevuti 2,7 mln, il Libano 1 mln. 3) Riduzione da 110 mila a 50 mila del numero di tutti i rifugiati previsti per l’anno fiscale 2016 (dal primo ottobre 2016 al 30 settembre 2017). 4) Priorità, dopo la fine del periodo di sospensione, ai rifugiati appartenenti a minoranza religiose perseguitate. 5) Eccezioni al bando sui rifugiati “caso per caso”, a discrezione del dipartimento di stato e del ministero dell’interno. 6) Autorità locali e statali avranno un ruolo nella ricollocazione dei rifugiati. 7) Sospensione per 90 giorni dell’ingresso delle persone provenienti da sette Paesi a maggioranza islamica (Siria, Libia, Iraq, Iran, Somalia, Yemen, Sudan). Nel mirino anche i possessori di Green card. 8) Sviluppo di standard e procedure uniformi per controllare gli immigrati, come ad esempio le interviste personali o un database con i documenti di identità presentati dai richiedenti. 9) Completamento veloce del sistema biometrico di tracciatura di ingressi e uscite dagli Usa.
Terremoto, scossa 3.8 ad Amatrice. Nuovo crollo in chiesa
La terra continua a tremare: all'alba scossa con epicentro a un km da Amatrice e a 9 da Accumoli.
La terra no smette di tremare nelle zone martoriate dal terremoto, terrorizzando al popolazione del Centro Italia. Stamattina all'alba, una scossa più forte delle altre: magnitudo 3-8 con epicentro a un chilometro da Amatrice e a 9 da Accumoli e Campotosto, a una profondità di 6 chilometri.
Scatta l'allarme abitativo: "Metà degli inquilini non paga più l'affitto"
La media non è meno grave a livello nazionale, con il 51% dei proprietari che denuncia di non incassare le mensilità dell'immobile dato in locazione. Sono il 3% in più rispetto a un anno fa, dice un'indagine dell'Adnkronos svolta con il contributo delle associazioni territoriali. Anche se va meglio a Roma e a Milano, dove la percentuale di chi si trova vittima di morosità scende rispettivamente al 35% e al 24%, l'emergenza abitativa è una piaga che una ripresa zoppicante non riesce a curare. Ad aggravarla ci sono la disoccupazione giovanile al 39,4%, l'immigrazione record (che alimenta la paura dello straniero che non paga), l'instabilità economica dei nuclei familiari.
I meccanismi psicologici della corruzione
Non si diventa corrotti o corruttori con un processo graduale, ma lasciandosi tentare da un'unica grande occasione di ottenere un vantaggio personale. E' questo il sorprendente risultato emerso da una ricerca condotta nei Paesi Bassi, che può essere spiegato ipotizzando che una singola trasgressione etica in risposta a un'opportunità improvvisa potrebbe essere più semplice da razionalizzare di una serie di trasgressioni.
Renzi da Rimini individua la nuova asticella: "Lo abbiamo preso in una grande vittoria e in una grande sconfitta"
"Se dieci giorni prima il referendum eravamo quelli del rischio autoritario e oggi sono tutti preoccupati delle larghe intese. Mettiamoci d'accordo, avere paura dell'uomo solo al comando e delle larghe intese contemporaneamente non può essere". Lo ha detto Matteo Renzi all'assemblea degli amministratori locali del Partito Democratico a Rimini. "C'è un modo per poter evitare il caos, molto semplice: arrivare al 40 per cento. Una volta ci siamo arrivati ed è stata una grande vittoria, ed erano le europee. Un'altra volta ci siamo arrivati ed è stata una grande sconfitta, quella del referendum. Siamo abituati ad arrivare al 40 per cento".
Trump chiude all'immigrazione per 4 mesi e le compagnie bloccano i profughi in partenza
Ricorsi e class action da ong contro gli 'abusi' negli aeroporti. Lista nera di 7 paesi islamici. L'Iran: "Stop a ingressi da Usa". Il presidente Usa firma due decreti esecutivi per "tenere fuori dall'America i terroristi" e per far crescere la potenza militare degli Stati Uniti. Bloccato il programma di accoglienza per i profughi, passeggeri con il visto, ma provenienti da Il Cairo e Teheran, bloccati negli aeroporti. "Poi priorità solo ai rifugiati cristiani". Sospesi "sine die" gli ingressi di siriani. E per 3 mesi niente ingresso per qualsiasi cittadino libico, iraniano, iracheno, somalo, sudanese e yemenita. Nel 2017 potranno entrare in Usa solo 50 mila rifugiati. Cancellato il rinnovo automatico dei visti per tutti gli stranieri.
Giustizia, Davigo attacca il governo: “Non violi l’indipendenza dei magistrati”. Orlando: “Nessun attentato”
All'inaugurazione dell'anno giudiziario il botta e risposta sulla questione dell’età pensionabile tra il presidente dell'Anm, Piercamillo Davigo e il ministro della Giustizia, Andrea Orlando che ha invitato le toghe a non ripiegare in una dimensione corporativa. Io certamente non voglio essere ricordato come il presidente dell’Anm che ha abdicato sulla difesa dell’indipendenza della magistratura, signor ministro spero che lei non voglia essere ricordato come quello che ha provato a violarla”.
D’Alema rianima la scissione nel Pd: “Senza congresso, se si corre al voto tutti liberi”
“Dobbiamo tenerci pronti ad ogni evenienza. I nostri comitati devono iniziare a raccogliere fondi, aprire sedi in tutta Italia. Perché se Renzi porterà il Paese nell’avventura delle elezioni, senza congresso, e cercando di ridurre il partito all’obbedienza, ognuno di noi si sentirà libero”. Massimo D’Alema chiude il suo intervento al centro congressi Frentani tra gli applausi scroscianti delle centinaia di militanti arrivati da tutta Italia per sentirsi dire proprio queste parole. E cioè che alle eventuali elezioni di giugno, se Renzi dovesse blindare le liste senza passare dal confronto interno, ci sarà anche una “Cosa rossa”. E aggiunge, riferito a Bersani ma non solo: “Alcuni di noi non sarebbero solo liberi, ma avrebbero il dovere di farlo, per la responsabilità che portano verso la storia della sinistra italiana”. “In ogni caso ci sarà molto lavoro da fare”, avverte D’Alema chiamando alle armi i militanti, “dobbiamo farci trovare forti e organizzati”. Il nome e il simbolo ci sono già: “Consenso. Per un nuovo centrosinistra”, caratteri bianchi su sfondo verde.
ATAC: in 150 rischiano il posto: “No requisiti. Assunti all’Atac durante Parentopoli”
Dopo il caso di Ama, anche la municipalizzata dei trasporti capitolina valuta di mettere alla porta i dipendenti assunti fra il 2008 e il 2010. I giudici hanno condannato per abuso d'ufficio quattro ex dirigenti con l'accusa di aver assunto "amici e conoscenti"per "chiamata diretta". I sindacalisti: "I lavoratori non c'entrano negli errori della burocrazia. Se mi chiamano per un posto di lavoro, io vado: è colpa di chi mi assume". L’Atac sta valutando la possibilità di licenziare i dipendenti la cui assunzione è legata allo scandalo “Parentopoli“, fra il 2008 e il 2010. A confermarlo è l’allarme lanciato dai sindacati Fit Cisl, Filt Cgil e Sul, che mettono in guardia l’azienda capitolina dei trasporti dal compiere atti “che andrebbero a scaricare sui lavoratori responsabilità in capo ad altri“. Il numero delle persone coinvolte in questa operazione potrebbe variare dalle 30 fino addirittura alle 150 unità, a seconda delle valutazioni legali che saranno fatte sulla base delle recenti sentenze di primo grado.
Matteo Orfini: "Puntiamo al 40%. Giro di incontri con gli altri partiti. Se non c'è possibilità di intesa, usiamo la legge della Consulta"
Matteo Orfini arriva subito al punto: “Vogliamo scommettere che so quale è la domanda? Lo dico subito. Mi pare utile per il paese che non si vada a votare oltre giugno”. Non oltre. Ma è possibile anche prima.
Al Nazareno il presidente del Pd ha appena finito una riunione con Renzi, per mettere a punto la due giorni con gli amministratori in Emilia. Con la prima riapparizione pubblica dell’ex premier dopo il referendum. Si capisce che sarà un rientro coi fuochi d’artificio. Di fatto l’apertura della campagna elettorale. Nella conversazione con l’HuffPost Orfini spiega quale sarà la road map di qui al voto: “La prossima settimana proporremo a tutte le forze parlamentari incontri politici per verificare disponibilità a cambiamenti di merito, a partire dalla nostra proposta: il Mattarellum.
Da Leonardo alle biotecnologie
Una mostra a Schio tra passato e futuro: a tagliare il nastro sarà Carlo Maschio, l’uomo astigiano con la mano bionica trapiantata a Torino. Da Leonardo alle biotecnologie. Una mostra che va «oltre l’uomo». Da oggi, sino al 2 maggio, nello spazio espositivo Shed del Lanificio Conte di Schio, in provincia di Vicenza, si va alla scoperta del rapporto tra uomo e macchina e delle grandi intuizioni dell’ingegno umano. E a tagliare il nastro non poteva che essere un uomo molto speciale. Un «Robocop»: Carlo Maschio, astigiano di 43 anni con una mano bionica.
"Uscire dall'euro è un affare". Il dossier choc dell'alta finanza. Col Paese fuori dall'euro si risparmiano 8 miliardi
È uno di quegli studi delicati. Il team di Mediobanca lo ha riservato ai suoi clientoni. Uno di loro ce lo ha fatto vedere. Ogni copia è marcata con nome e cognome. Si tratta di roba che non dovrebbe finire alla stampa, almeno non subito. Il titolo potrebbe trarre in inganno, ma il succo è di quelli buoni: Il rischio di una ridenominazione in lire del nostro debito pubblico scende con il passare del tempo. Quando un profano lo legge, capisce subito una cosa. La finanza si prepara a ItalExit, o almeno tiene in forte considerazione l'uscita del nostro Paese dall'euro. Mentre la politica ha confinato a movimenti politici che vengono definiti populisti, la questione dell'uscita dall'euro, nei salotti che contano si fanno già le simulazioni su quanto ci verrebbe a costare. Lo studio di Mediobanca è molto rigoroso e si limita a mettere in fila i costi e i vantaggi del ritorno alla lira. Una cosa è certa, più il tempo passa, sostengono gli analisti, e più costerà abbandonare la moneta unica. È la sintesi dei loro calcoli.
A Palermo in 70 per un posto da lustrascarpe: “Ecco perché ci siamo presentati”
Il più giovane ha appena 21 anni, il più grande 61: tra loro ci sono undici donne. Quasi tutti diplomati, molti a un passo dall’agognata laurea, pochissimi con la sola licenza media e persino tre dottori: in Scienze politiche, in Pittura e in Economia e finanza. Ad accomunarli è la speranza di superare il concorso per la selezione di "quindici lustrascarpe" che Confartigianato Palermo cerca per riportare in auge l’antico mestiere nella città e offrire una possibilità di lavoro in una realtà che economicamente resta asfittica. Sono iniziati ieri pomeriggio i colloqui nella sede palermitana dell’associazione di categoria: nei locali in via Laurana si sono presentati 75 aspiranti. Con un’età media di circa 40 anni - il più giovane ha appena 21 anni, il più grande 61 - tra loro ci sono undici donne, e provengono da tutte le province della Sicilia, ognuno di loro con una storia e un percorso di vita differente, ma tutti uniti dal desiderio di trovare un lavoro in una regione dove le occasioni, non solo a causa della crisi, sono assai scarse.
Caos Camere votando subito: non è possibile alcun governo
Che cosa accadrebbe se le forze centrifughe in Parlamento prevalessero e si obbligasse, di fatto, il capo dello Stato a sciogliere le Camere e a indire nuove elezioni politiche? Si andrebbe a votare con le leggi in vigore, cioè l'Italicum riformato dalla Corte dalla Corte Costituzionale per la Camera e il Consultellum per il Senato. E poi sarebbe una «Prima Repubblica 2.0»: trattative serrate un secondo dopo la chiusura dei seggi per la Presidenza del Consiglio con annesso calciomercato di deputati e senatori per cementare maggioranze molto ballerine se non addirittura differenti tra i due rami del Parlamento.
Svelato l'enigma dei lunghissimi "viaggi" con l'LSD
L'eccezionale durata degli effetti dell'LSD è dovuta al modo in cui le sue molecole interagiscono con il recettore cerebrale della serotonina, restando letteralmente incastrate nel sito di legame. La scoperta è di un gruppo di ricerca statunitense mentre un altro studio, effettuato a Zurigo, ha chiarito inoltre alcuni aspetti dell'azione della sostanza sul cervello.
La lettera di Beppe Grillo al Presidente Mattarella
Al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, da ieri finalmente l'Italia ha di nuovo una legge elettorale costituzionale per la Camera e una, diversa, per il Senato. Lei ha fatto sapere che prima di sciogliere le Camere voleva essere sicuro che le leggi elettorali per le due camere fossero armonizzate. La proposta già depositata dal MoVimento 5 Stelle in Parlamento va proprio nel senso da lei indicato e chiede di applicare il Legalicum (la legge battezzata ieri dalla Consulta) anche al Senato e poi votare subito. Il segretario del Pd, il partito di maggioranza che esprime il governo, ha detto che vuole andare al voto. Certo, capisco che lei non si fidi di uno che dice una cosa e fa il suo contrario, ma purtroppo siamo costretti a dover avere a che fare anche con queste persone. A questo punto delle due l'una: o scioglie immediatamente le Camere, o esorta tutte le forze politiche a seguire il MoVimento 5 Stelle nella rotta anche da lei indicata e applicare il Legalicum al Senato, in modo da avere un'armonizzazione effettiva delle leggi elettorali tra le due Camere.
Il passato prima o poi torna. Riecco la prima Repubblica
La sentenza della Corte Costituzionale fa a pezzi l'Italicum e riporta in vigore il proporzionale. Resta il premio di maggioranza ma scompare il ballottaggio: il nome del vincitore delle elezioni si scoprirà solo in Parlamento. E da stasera renziani e grillini vogliono la stessa cosa: voto subito. Il futuro, prima o poi, torna, si intitola il primo post del blog che Matteo Renzi ha aperto questa mattina. Nell'attesa, però, è tornato il passato, con la sentenza della Corte costituzionale che dopo un'attesa interminabile, scontri in punta di diritto, pause pranzo e sussurri di liti, ha fatto a pezzi la legge elettorale Italicum prodotta da questo Parlamento nel 2015, dopo che la stessa Corte aveva bocciato la precedente legge elettorale, il Porcellum.
Affitto e mutuo schiacciano gli italiani. E uno su 10 torna a vivere con mamma e papà
Emerge dal Rapporto 2017 dell’Eurispes: a metà delle famiglie del Paese non tornano i conti a fine mese e si taglia sulle spese sanitarie. Un cittadino su quattro si sente povero.
Si torna da mamma e papà. Causa crisi. La conferma di una tendenza già conosciuta arriva dal Rapporto 2017 dell’Eurispes. Il ritorno sotto il tetto familiare si registra per il peso sempre più gravoso di affitto o mutuo. «Molti hanno dovuto mettere in atto strategie anti-crisi come tornare a casa dai genitori (13,8%)», o «in quella dei suoceri», si legge nel Rapporto Italia 2017. Quindi tra gli intervistati da Eurispes, su un campione stratificato, oltre uno su dieci ha fatto marcia indietro.
Ambiente: all’ENEA test sismici per studiare resistenza di strutture tipiche del centro Italia
Sulle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia sono state riprodotte le scosse di terremoto che negli ultimi decenni hanno colpito diverse aree del nostro Paese. L’obiettivo è studiare il comportamento sismico delle pareti murarie tipiche delle abitazioni dei centri storici dell’Appennino centro-meridionale e di sviluppare soluzioni sostenibili per la prevenzione e il rinforzo strutturale del patrimonio edilizio danneggiato dal terremoto. Le due pareti di due tonnellate ciascuna, una in tufo e l’altra in pietra, vincolate alla base e in sommità, sono state sottoposte alle violente accelerazioni dei recenti terremoti che hanno colpito il nostro Paese, da quello dell’Irpinia (1980) a quello più recente di Amatrice.
Ecco cosa accadrebbe se si votasse oggi
Nessuna maggioranza chiara alla Camera e ingovernabilità. La Consulta ha cambiato l'Italicum, bocciando il ballottaggio e salvando il premio di maggioranza al 40%, e tutte o quasi le forze politiche puntano ad andare alle urne il prima possibile. Ma cosa succederebbe se si votasse oggi? Innanzitutto va ricordato che alla Camera si voterebbe con l'Italicum, divenuto dopo l'intervento della Corte costituzionale un sistema proporzionale con premio di maggioranza molto difficile da raggiungere. Al Senato, invece, si voterebbe con il Consultellum, il Porcellum corretto dalla Consulta. Va sottolineato, inoltre, che il Parlamento dovrà rimettere mano all'intero sistema elettorale come chiesto anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tra gli ultimi sondaggi a disposizione c'è quello realizzato da Emg per La7 il 23 gennaio scorso e che dà il Partito democratico al 31,7% seguito dal Movimento 5 Stelle al 28,3%. La Lega Nord raccoglierebbe il 13,6% e Forza Italia l.'11,1. Fratelli d'Italia 4,6%, Sinistra italiana 3,1 e Ncd-Area popolare 3%. In base a questi risultato se si votasse oggi alla Camera con l'Italicum corretto dalla Consulta il Pd conquisterebbe 209 seggi, i 5Stelle 187 e la Lega di Salvini 90. Forza Italia avrebbe 74 seggi e Fdi 30, 20 a testa per Si e Ncd. Il risultato: nessuna maggioranza. Discorso diverso al Senato, per il quale si voterebbe con il Consultellum: un'eventuale alleanza Pd-Forza Italia consentirebbe di avere una maggioranza con 159 seggi (108 per il Pd, 51 per Fi). Il M5S conquisterebbe 105 seggi e la Lega 51.
ASSURDO: Senato, respinte ancora le dimissioni di Vacciano. L’ex M5s: “Confido solo nella fine anticipata della legislatura”
Con 65 voti a favore, 138 contrari e qualche astenuto l’aula ha deciso per la quarta volta che l'ex M5S deve rimanere contro la sua volontà. I dissidenti cacciati intervengono in aula per tentare il regolamento di conti. “Alla quarta volta, che posso dire? Sono sconvolto. Confido più nella fine anticipata della legislatura che nei colleghi”. È mesto come non mai Giuseppe Vacciano, l’ex Cinque Stelle che oggi per la quarta volta s’è visto bocciare la richiesta di dimissioni da senatore, caso unico al mondo: con 65 voti a favore, 138 contrari e qualche astenuto l’aula ha deciso che deve rimanere contro la sua volontà. Il copione è lo stesso. Lui interviene e rimarca che “non c’è stata alcuna pressione per farlo dimettere” ma che ha maturato la decisione “in totale autonomia e libertà”. Ringrazia i colleghi tutti e augura loro “buon lavoro”.
La Consulta boccia il ballottaggio dell’Italicum, e adesso che succede?
Cosa ha fatto la Consulta con questa sentenza? Ha dichiarato incostituzionale il meccanismo del ballottaggio previsto dalla legge elettorale. Con l’Italicum, se nessun partito avesse raggiunto il 40% dei voti si sarebbe andati al ballottaggio tra le due liste di testa, quindici giorni dopo, e si sarebbe determinato così il vincitore delle elezioni. Ora è rimasto in piedi il premio di maggioranza con l’assegnazione di 340 seggi (pari al 54% degli eletti) solo per il partito che dovesse superare il 40% dei voti.
Dal Veneto una legge nazionale: "Il burqa va vietato in tutta Italia"
La Regione Veneto vieta il burqa e il niqab. E si prepara a presentare la stessa legge a livello nazionale. La Lega: "È simbolo di oppressione e sottomissione"."Il burqa e il niqab vanno vietati in tutta Italia, come già viene fatto in Francia e Belgio". Il Veneto si prepara a lanciare la crociata contro il velo islamico integrale. Come racconta Repubblica, il consigliere regionale leghista Alberto Villanova ha presentato un progetto di legge nazionale per impedirne l'uso in tutto il Paese. Martedì prossimo la misura sarà votata dall'assemblea regionale, poi la palla passerà al parlamento. "Il velo integrale è simbolo di oppressione e sottomissione, che limita la libertà della donna - tuona la leghista Barbara Saltamartini - il burqa e il niqab sono la negazione dei valori fondanti della società occidentale".
Lavorio dei giudici filorenziani per salvare la faccia a Matteo
Barbera riesce a contenere i danni. Decisiva la mediazione di Amato e del presidente Grossi, i più sensibili alle sollecitazioni di Mattarella. Il fantasma della «governabilità» aleggiava ieri nella lunga camera di consiglio nel palazzo della Consulta. Preferire il principio maggioritario che ha ispirato l'Italicum, oppure la «rappresentatività» di un sistema proporzionale, come avevano chiesto nell'udienza pubblica gli avvocati che rappresentavano i 5 tribunali ricorrenti (Messina, Torino, Perugia, Trieste e Genova) e sostenevano che questa viene prima dell'altra? Per comporre le diverse posizioni, il verdetto ha conciliato formalmente i due valori, di fatto ha privilegiato la rappresentatività. E ha restituito la palla alla politica, che dovrà assumersi la responsabilità delle sue scelte.
Nella tomba con la bambolina
Nel sepolcro di una bambina del I secondo d.C., in Sardegna, è stata scoperta per la prima volta una statuetta di terracotta raffigurante l’Artemide Bendis, guida nell’aldilà per la piccola morta prematuramente.
Italicum, via il ballottaggio ma resta il premio. Il Pd e M5s: “Votiamo”. Il nodo urne passa al Colle
Consulta: per i pluricandidati collegio deciso con sorteggio. Premio di maggioranza al 40%. Corte: “Legge applicabile”. Mattarella aveva escluso di sciogliere le camere senza leggi omogenee per Camera e Senato. Anche l’Italicum è incostituzionale. La decisione è stata presa dopo oltre 15 ore di camera di consiglio. Al centro della decisione dei giudici della Consulta i ricorsi presentati dai tribunali di Messina, Torino, Perugia, Trieste e Genova. A sollevare le obiezioni lo stesso pool di avvocati che aveva portato la Corte a smontare la precedente legge elettorale, cioè il Porcellum. In particolare i punti su cui si sono dovuti pronunciare gli alti giudici sono stati il ballottaggio, il premio di maggioranza, i capilista bloccati e le multicandidature.
Italicum: Imposimato durissimo su Facebook
(adnkronos) "E' un sistema pericoloso, che può portare a confusione e al ritorno del fascismo, nato proprio dalla confusione e dalla frantumazione". Così Ferdinando Imposimato commenta su Facebook la sentenza della Corte Costituzionale sulla legittimità della legge elettorale Italicum. "Eliminato il ballottaggio", scrive il presidente onorario della Corte di Cassazione, "è stato vanificato lo strumento che poteva dare alla opposizione la possibilità di vincere le elezioni". Inoltre, secondo Imposimato, il fatto che "la legge elettorale è suscettibile di immediata applicazione non va bene" perché "la maggioranza illegittima resterà in eterno".
Terremoto: il piano di prevenzione di Renzi in stand by: mancano le nuove classi di rischio. Silenzio su Casa Italia
Le maxi detrazioni fiscali previste dalla legge di Bilancio per gli interventi che rendono più resistenti gli edifici non sono partite: serve un decreto con le linee guida per la classificazione degli edifici in base alla vulnerabilità sismica. Il Consiglio superiore dei lavori pubblici assicura che la scadenza di fine febbraio sarà rispettata. Intanto l'ex rettore del Politecnico chiamato a guidare il dipartimento di Palazzo Chigi per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio attende di incontrare Gentiloni. Sisma bonus, mappatura del rischio e dipartimento Casa Italia. Del piano di prevenzione renziano contro i terremoti qualcosa c’è, qualcosa è in corso d’opera e altro ancora è in stand by in attesa che il governo Gentiloni prenda in mano le redini di quanto lasciato in cantiere dal suo predecessore. Uno dei pilastri del piano è proprio il sisma bonus, lo sgravio previsto nella legge di Bilancio 2017 per incoraggiare la messa in sicurezza degli edifici nelle zone a più alto rischio con adeguamenti antisismici e annunciata dopo le prime fortissime scosse che in agosto hanno iniziato a colpire il Centro Italia.
Italicum: via il ballottaggio ma resta il premio Pd, M5S, Lega: ‘Voto subito’. Fi e Alfano frenano
Anche l’Italicum è incostituzionale. La decisione è stata presa dopo oltre 15 ore di camera di consiglio. Al centro della decisione dei giudici della Consulta i ricorsi presentati dai tribunali di Messina, Torino, Perugia, Trieste e Genova. A sollevare le obiezioni lo stesso pool di avvocati che aveva portato la Corte a smontare la precedente legge elettorale, cioè il Porcellum. In particolare i punti su cui si sono dovuti pronunciare gli alti giudici sono stati il ballottaggio, il premio di maggioranza, i capilista bloccati e le multicandidature.
Grillo: "Habemus legalicum, Renzi ora si vergogni"
Cinque Stelle all'attacco: "Subito alle urne, obiettivo 40%". Di Battista: "Tutto il governo perde la faccia"."Fumata bianca della Consulta. Habemus Legalicum! Ora c'è una legge elettorale costituzionale e pronta all'uso per il voto subito". Beppe Grillo festeggia la sentenza della Consulta che ha bocciato una parte dell'Italicum e chiede di andare subito alle urne. "Non ci sono più scuse", dice il Movimento Cinque Stelle,
Trump fa volare Wall Street: prima volta sopra quota 20mila
A sostenere gli indici è un clima di rinnovata fiducia nel neo presidente Trump in vista dell'audizione a febbraio al Congresso. In rialzo anche le Borse europeee. Wall Street brinda con un rialzo che non si era mai visto prima sul mercato finanziario americano.
Il Dow Jones ha, infatti, "sfondato" per la prima volta quota 20mila punti. A sostenere gli indici è un clima di rinnovata fiducia nel presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in vista dell'audizione a febbraio al Congresso. Il Dow Jones sale dello 0,51% a 20.013 punti, lo Standard & Poor's cresce dello 0,49% a 2.291 punti e il Nasdaq guadagna lo 0,67% a 5.638 punti.
Italicum: la Consulta dice no al ballottaggio e salva il premio di maggioranza con il 40% "La legge può essere subito applicata"
Italicum, la Consulta boccia il ballottaggio e salva il premio di maggioranza, che andrà al partito che raggiunge almeno il 40% delle preferenze. Restano le pluricandidature, ma solo affidando la scelta finale del candidato eletto in più di un collegio a un sorteggio. Sul premio di maggioranza, dunque, la Corte ha dichiarato non fondata la questione di legittimità. I giudici aggiungono con questa sentenza che "la legge elettorale è suscettibile di immediata applicazione". Si potrebbe, dunque, votare subito con quello che resta dell'Italicum (una nuova legge definita da M5s Legalicum). Elemento, questo, che accende l'immediata discussione tra chi vorrebbe andare subito alle urne e chi, invece, è contrario. Con una legge elettorale che, di fatto, diviene un sistema proporzionale con un premio di maggioranza difficile da raggiungere.
Dal proporzionale alle preferenze, tutte le giravolte dei politici sulla legge elettorale
Tra modelli francesi, spagnoli e tedeschi l’unica certezza è che tanti hanno cambiato idea. Per carità, come è noto «solo gli stupidi non cambiano idea», ma ascoltando il dibattito sulla legge elettorale sembra più appropriato il pirandelliano «Così è, se vi pare». Da qualche settimana è ripartita la discussione, molti chiedono a Matteo Renzi di rimettere mano alla normativa votata appena un anno fa e ancora mai utilizzata, e tra modelli francesi, spagnoli, tedeschi e Italicum l’unica certezza è che tanti hanno cambiato idea, anche più volte.
Renzi prepara la campagna elettorale, nuova segreteria e blog per ripartire
Matteo Renzi riparte con un blog. «Il futuro, prima o poi, torna», è lo scritto con cui spiega di rimettersi in cammino con un blog «non pensato per i reduci» ma per «camminare verso il futuro» aprendo a discussioni su Ue ma anche sul centrosinistra. «La sconfitta al referendum - ammette Renzi - ci ha fatto male. Con le riforme, volevamo un paese più semplice e più forte: è andata male. Volevo tagliare centinaia di poltrone e alla fine l’unica che è saltata è stata la mia. Ma anche quella sconfitta appartiene al passato».
Renzi lancia il primo tema di discussione sull’Unione europea. «A cosa servono - si chiede l’ex premier - le istituzioni europee in un’era che i commentatori immaginano dominata dal rapporto Trump-Putin (tutto da verificare, peraltro)? A cosa serve l’idea dell’Europa nata a Ventotene? A inviare letterine ridicole per chiedere assurde correzioni sul deficit, come quelle che ci hanno inviato senza risultati per tre anni? Davanti a 45mila scosse di terremoto e all’inadempienza dell’Unione Europea sugli immigrati, come rispondiamo non alle regole -che rispettiamo- ma alle miopi interpretazioni delle regole fatte da qualche euro burocrate?».
Sembra italiano ma non lo è: un'app per smascherare il falso made in Italy

L'italian sounding è un mercato da oltre 54 miliardi di euro annui. Per contrastarlo Reliabitaly promuove un archivio dei prodotti certificati e un'applicazione per smartphone. Dal “parmesan” al finto Asiago, dall’aceto balsamico di Modena fasullo ai wine kit: sono solo alcuni dei più noti "tarocchi" diffusi all'estero che imitano le eccellenze agroalimentari made in Italy. È il fenomeno dell'Italian sounding - prodotti che vengono spacciati per italiani ma che non lo sono affatto - un mercato che nel mondo vale oltre 54 miliardi di euro, il doppio delle esportazioni dei prodotti originali, secondo i dati Assocamerestero aggiornati a dicembre 2016.
Temperature attuali come nell'ultimo periodo interglaciale
Le temperature superficiali del mare durante l'ultimo periodo interglaciale erano molti simili a quelle attuali. È quanto afferma un nuovo studio pubblicato“Science” da Jeremy Hoffman della Oregon State University a Cornvallis, e colleghi di altri istituti statunitensi.
L'ultimo periodo interglaciale - compreso tra 129.000 e 116.000 anni fa - è stato uno dei più caldi degli ultimi 800.000 anni. Lo scioglimento dei ghiacci determinato da questo caldo intenso e duraturo provocò un innalzamento del livello degli oceani compreso tra 6 e 9 metri rispetto a quello attuale.
«Grande giorno»: Trump pronto a firmare per il muro con il Messico
L’annuncio del presidente Usa della firma di un decreto sull’immigrazione che sblocca i fondi per la costruzione della barriera col Messico. Possibili anche restrizioni per persone con visto provenienti da Iraq, Iran, Libia, Somalia, Sudan, Siria e Yemen. Siglato anche l’ordine per il rilancio di due grandi oleodotti. «Grande giorno domani (oggi in Italia, ndr) per la sicurezza nazionale. Tra le tante cose, costruiremo il muro!». Lo ha twittato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. L’annuncio appare così confermare le anticipazioni del New York Times sulla firma di un decreto sull’immigrazione che sblocca i fondi per la costruzione della barriera al confine col Messico.
Siete pazzi a mangiarlo, il libro sui supermercati del boss pentito: "Mangiate cacca e pesticidi"
Siete pazzi a mangiarlo!. Il titolo rende l'idea. Purtroppo. Dopo aver letto il libro edito da Piemme probabilmente ci passerà la voglia di andare a fare la spesa al supermercato. L'ingegnere agroalimentare Christophe Brusset, 20 anni nel settore acquisizione/vendite, ne sa qualcosa. Nel suo lavoro Brusset elenca le disgustose e criminose pratiche per creare ogni genere di prodotto alimentare, da quello più costoso come il tartufo al più semplice come il pomodoro. L'autore, come rivela il Fatto Quotidiano, parla di una truffa mondiale ai danni del consumatore. La sua - dice - è la constatazione che nel regno dell’agroalimentare occidentale, quello dei minestroni, delle marmellate e dei prosciutti, l'unica regola è il profitto. Cacche di topo, segatura, pesticidi, coloranti per vernici, solventi, antibiotici, ormoni che stimolano l’appetito: tutto fa brodo per vendere.
La Consulta rinvia l'Italicum: il parlamento col fiato sospeso
La Consulta rinvia la decisione di dodici ore, ma la lunga attesa per la sentenza sulla legge elettorale è ormai davvero vicina al traguardo. Il verdetto sull'Italicum arriverà oggi in tarda mattinata intorno alle 13-13.30. Una scadenza annunciata direttamente dal segretario generale della Corte Costituzionale, Carlo Visconti, al termine dell'udienza pubblica e poco dopo l'inizio della Camera di Consiglio.
Conflitto d’interessi: la Camera ha un codice etico. Tre deputati su 4 non rispondono al questionario
Su richiesta dell’Ue, Montecitorio si è dotato di un comitato di controllo sulla condotta dei parlamentari che dovevano indicare cariche, funzioni e attività professionali. Dopo sei mesi hanno risposto in 170. Dovevano compilare un modulo di una paginetta indicando cariche ricoperte, le funzioni e le attività professionali extraparlamentari. Ma a distanza di sei mesi solo uno su quattro ha risposto al “Comitato sulla condotta dei deputati”. Monito dell’Europa, che chiede di introdurre sanzioni economiche come deterrente. Il presidente del Comitato: “A febbraio torniamo alla carica. Sulle sanzioni non potevamo fare di più, bisognava passare dal voto dell’aula e non c’era l’agibilità”.
Vuoi diventare prof? Vinci il concorso. Oppure fatti bocciare e paga per le private
D’ora in poi per insegnare nella scuola pubblica bisognerà passare il concorso che dà accesso a tre anni di formazione retribuita. Ma chi è stato bocciato potrà conseguire la specializzazione a spese proprie per poi andare a insegnare nelle scuole private. E’ forse la delega più importante della Buona Scuola. Quella che dovrebbe servire a mettere ordine nel caotico sistema di reclutamento dei docenti delle scuole medie e superiori. Basta con la giungla delle abilitazioni. E basta anche con il purgatorio delle graduatorie. Dal 2020 si verrà assunti solo tramite concorso (bandito ogni due anni su base regionale per un numero di posti corrispondente al fabbisogno delle scuole pubbliche).
ILCORTO.EU
Ultime Notizie
-
“MARATONINA D’ESTATE” con Proiezioni gratuite di CORTOMETRAGGI: mercoledì 21 giugno
L'Associazione Culturale romana no-profit “ILCORTO.IT” nell'intento di valorizzare e promuovere e di... -
La Sceneggiatura, cosa è a che serve
La Sceneggiatura è il testo che viene scritto per essere realizzato poi in un film od un cortometrag... -
9 Consigli per i Registi che lottano per realizzare il loro Cortometraggio
Il rito di passaggio per qualsiasi regista è realizzare il primo cortometraggio, che è il momento in... -
Perchè i Racconti fanno grandi i Film
Il cinema celebrare le storie cinematografiche che possono essere raccontate attraverso la narrativa... -
"MOZART Vita, amori e dolori di un artista" il cortometraggio di 31 minuti di Enrico Gluckemann per la Helios Film (realizzato negli anni 1910/12)
La compagnia di produzione cinematografica Helios Film nata a Velletri nel 1908 ed attiva fino al 19... -
Concorso Cortometraggi “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023“
L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, visto il successo delle precedenti 14 ed... -
Lollobrigida: «Nel 2023 daremo a Roma i poteri da vera Capitale»
Il ministro: «Risorse e nuovo status per la città, come succede nelle altre nazioni. Produttività e... -
Fisco, welfare e imprese: Giorgia Meloni avvia la rivoluzione liberale
Mentre tutti son lì con la lente d\\\\\\\'ingrandimento a cercare sui social qualche traccia di un p... -
Vincitori e Nomination del Concorso di Cortometraggi “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“
La GIURIA DEL CONCORSO composta da: SERGIO SALVATI (presidente) grande direttore della fotografia, h... -
Roma Venerdì 28 ottobre: Proiezione di 9 cortometraggi di tematiche pasoliniane
Nell'ambito della kermesse “PERCORSI PASOLINIANI”, un programma ricco di eventi, l'associazione cult...
MARATONA 230 CORTOMETRAGGI
Cultura
-
“MARATONINA D’ESTATE” con Proiezioni gratuite di CORTOMETRAGGI: mercoledì 21 giugno
L'Associazione Culturale romana no-profit “ILCORTO.IT” nell'intento di valorizzare e promuovere e divulgare le nuove opere dei giovani Registi emergen... -
La Sceneggiatura, cosa è a che serve
La Sceneggiatura è il testo che viene scritto per essere realizzato poi in un film od un cortometraggio. Lo sceneggiatore propone la sua idea o svilup... -
9 Consigli per i Registi che lottano per realizzare il loro Cortometraggio
Il rito di passaggio per qualsiasi regista è realizzare il primo cortometraggio, che è il momento in cui i registi si fanno le ossa e diventano davver... -
Perchè i Racconti fanno grandi i Film
Il cinema celebrare le storie cinematografiche che possono essere raccontate attraverso la narrativa breve. I romanzi, essendo una forma più lunga, ha... -
"MOZART Vita, amori e dolori di un artista" il cortometraggio di 31 minuti di Enrico Gluckemann per...
La compagnia di produzione cinematografica Helios Film nata a Velletri nel 1908 ed attiva fino al 1916 produsse ben 33 cortometraggi, secondo quanto r... -
Concorso Cortometraggi “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023“
L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, visto il successo delle precedenti 14 edizioni, sia in termini di qualità che di quantità,... -
Vincitori e Nomination del Concorso di Cortometraggi “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“
La GIURIA DEL CONCORSO composta da: SERGIO SALVATI (presidente) grande direttore della fotografia, ha lavorato con Steno, Carlo Vanzina, Christian De... -
Roma Venerdì 28 ottobre: Proiezione di 9 cortometraggi di tematiche pasoliniane
Nell'ambito della kermesse “PERCORSI PASOLINIANI”, un programma ricco di eventi, l'associazione culturale romana "ILCORTO.IT" venerdì 28 ottobre alle... -
Maratona di 230 Cortometraggi con Entrata Gratuita
In concomitanza con la Festa del Cinema di Roma, l'associazione culturale romana "ilCORTO.it" cerca di festeggiare il Cinema Breve, proseguendo la pol... -
Umano, più che umano: la soluzione futurista di Stefano Vaj
Una delle chiavi di lettura per comprendere I sentieri della Tecnica. Spirito faustiano, transumanesimo, futurismo di Stefano Vaj (Moira, 20,80€) è la...
Utenti Unici dal 19-2-17
Scienza & Tecnologia
-
Truffa online, basta un clic: come ti svuotano il conto corrente
Accetta tutto, rifiuta tutto, solo i necessari, conferma le mie scelte: quante volte mentre cerchiamo di navigare in santa pace su internet veniamo le... -
YouTube rimuove i “non mi piace”. Ecco come favorisce il politicamente corretto
L’amministratore delegato di YouTube, Susan Wojcicki, ha annunciato mercoledì scorso che la piattaforma di condivisione video più famosa al mondo rimu... -
Le terapie anti-Covid non esistono, giusto? Sbagliato. L’Aifa sbugiarda i virologi star
La ricetta Speranza a base di «tachipirina e vigile attesa» è già stata messa in discussione da diversi studi scientifici. Adesso, però, sta per croll... -
Pfizer, "abbiamo sbagliato vaccino". Campagna contro il Covid, studio sconcertante: tutto ribaltato, chi rischia
Sono 82.278.770 le dosi di vaccino somministrate in Italia, l'87,8% del totale di quelle consegnate, pari finora a 93.749.420 (nel dettaglio 66.025.41... -
Dodici milioni di animali uccisi per i test scientifici: Parlamento Ue chiede fine della “mattanza”
Il Parlamento Ue chiede si fermare la “Mattanza” degli animali da laboratrio: nell’Unione europea, nel 2017, circa 12 milioni di animali sono stati al... -
Instagram è dannoso per la salute mentale delle ragazze. Zuckerberg lo sa e non fa nulla
Facebook sa che Instagram è un social pericoloso per la salute mentale delle ragazze adolescenti, ma non fa nulla per arginare il problema. E’ quanto... -
Carne bovina, due casi di mucca pazza. "Stop alle vendite", torna il terrore: ecco cosa evitare
Torna l'allarme mucca pazza. Certo, non alle porte dell'Italia, ma il caso fa subito paura. In Brasile - il più grande esportatore di carne bovina al... -
Facebook e la lista di vip intoccabili: Zuckerberg ha protetto dalla censura 6 milioni di profili “famosi”
«Gli standard della community di Facebook si applicano a tutti nella stessa maniera», è il mantra che Mark Zuckerberg ama ripetere a tutti. Ma è veram... -
Così muore in pochi secondi il Covid: l'immunologo Clerici ha scoperto l'arma letale che uccide il virus
Una spallata che può essere definitiva nella guerra con il Covid. Mario Clerici, docente di Patologia generale all’Università Statale di Milano e dire... -
Elon Musk da paladino “verde” a inquinatore seriale
Elon Musk proprietario di Tesla e del gruppo Space X ha cercato di rivoluzionare, oltre al mercato automobilistico anche lo stile di vita dei nuovi ri...
Login Form
Spigolature dai Social
-
Spiagge di Latina - Classifica di QSpiagge
Spiaggia Dune di Sabaudia La Spiaggia Dune di Sabaudia è situata nel comune di Sabaudia e fa parte del Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934.... -
Le 10 spiagge più belle della Liguria | Skyscanner Italia
Calette cristalline, spiagge attrezzate e baie tutte da fotografare: sono le spiagge della Liguria, per un viaggio tra borghi marinari, aree marine pr... -
5 Isole del Brasile da scegliere per le vacanze estive
Il Brasile è uno dei paesi più grandi del mondo, vanta un patrimonio naturale e culturale di tutto rispetto e ogni anno ospita migliaia di visitatori... -
Ponza: cosa vedere e cosa fare
Ponza è un’isola meravigliosa, la più grande e turistica tra le Isole Pontine. È anche uno dei Borghi più belli della Provincia di Latina e del Lazio,... -
Vacanze in Italia, le migliori offerte per il mare
Scopri il mare più bello d'Europa, #iorestoinitalia In Italia abbiamo davvero tutto, si mangia bene, si spende poco (seguendo i nostri consigli!), si... -
Le 10 migliori cose da vedere in Brasile
Rio de Janeiro sta per accogliere le Olimpiadi. Una buona occasione per scoprire uno dei Paesi più belli dell'America Latina. 10 cose da vedere in Bra... -
Quali sono le 5 città più belle della Florida
La Florida è uno degli stati americani più famosi e più visitati dai turisti, grazie soprattutto alla città di Miami e alla sua vicina Miami Beach. La... -
11 attrazioni turistiche top-rated in South Carolina
Che tu sia interessato alla storia, che ti piaccia rilassarti in spiaggia o che cerchi cose interessanti da fare con i bambini, lo troverai nelle nume... -
Tour in Arizona: cosa vedere e come organizzare il viaggio
Forse, quando pensate allo stato dell’Arizona, non realizzate fin da subito quanti siti famosi possa contenere eppure dovete sapere che questo è lo st... -
ALASKA: NELLE FANTASTICHE TERRE SELVAGGE
Un viaggio in una terra tutta da scoprire Estate 2019: I Viaggi di Maurizio Levi propone un viaggio in Alaska, per immergersi nella natura selvaggia e...
Cerca:
Accadde IERI
-
La profezia
"Attenzione al pericolo giallo. Nei prossimi decenni ci dovremo guardare dall'espansionismo cinese.... -
Adolf Hitler, 70 anni dopo spunta il video privatissimo: la sua intimità con Eva Braun
Spunta un nuovo, clamoroso, filmato che ha come protagonista Adolf Hitler. Come sottolinea Dagospia,... -
Bologna 1919. Costituzione del primo Fascio di combattimento
Un centinaio di ex combattenti, in prevalenza repubblicani, anarco-sindacalisti e nazionalisti, si r... -
«Mussolini ha salvato circa tremila ebrei durante la seconda guerra mondiale»
Un’affermazione quella fatta da Israel Corrado Debenedetti domenica nel corso del convegno sugli ebr...
Made in Italy
-
Teresa Bellanova favorevole agli Ogm e al Ceta. La rabbia di Salvini: "Alla faccia del made in Italy"
"Sugli Ogm voglio aprire un confronto rapidamente anche con le parti imprenditoriali, è un tema deli... -
Nuovi strumenti per ridurre l’impronta ambientale delle filiere
Oltre 200 imprese di sei Paesi europei coinvolte in iniziative per ridurre l’impronta ambientale di... -
Adesso la Francia "ci ruba" il Parmigiano Reggiano
La multinazionale francese Lactalis punta dritto verso il Parmigiano, dopo essersi già comprata Parm... -
Tuteliamo i marchi storici e il Made in Italy
La volete sapere l’ultima? La Lega si sta opponendo all’inserimento della cosiddetta “norma Pernigot... -
Pacchetto crescita: allo studio contrassegno dello Stato a tutela del made in Italy
Il rispetto della proprietà intellettuale e la lotta alla contraffazione diventano due temi strategi...