► PRIMA PAGINA
Un titolo di Libero e tutti stanno con la Raggi. Da Grasso a Boldrini, da Lombardi a Giachetti
“Aggressione sessista, schifo, chiedete scusa”. Dopo l’apertura di oggi del giornale di Vittorio Feltri, buona parte del mondo politico esprime solidarietà alla sindaca di Roma. Da Pd a M5S. Solo il centrodestra tace. “Patata bollente“. Così nel titolo di prima pagina il quotidiano Libero si riferisce a Virginia Raggi, sindaco di Roma al centro delle cronache politiche e giudiziarie delle ultime settimane. Una definizione contro cui si schierano compatti anche gli avversari del capo dell’amministrazione capitolina, da Roberto Giachetti a Roberta Lombardi.
Bufera su "Libero" per titolo sessista su Raggi. Di Maio: "Che schifo". La solidarietà del Pd
"Patata bollente" e foto della sindaca di Roma Virginia Raggi: è la prima pagina del quotidiano Libero, che apre con un articolo di Vittorio Feltri che collega le "vicende comunali e personali" della prima cittadina della capitale all'epopea (non ancora conclusa) Berlusconi-Ruby-Olgettine, invocando la "legge del trapasso" che ora vedrebbe la Raggi "assumere il ruolo increscioso di tubero incandescente". Il titolo è "una citazione": è lo stesso che il giornale pubblicò per l'affaire Ruby.
Arriva via Facebook la vicinanza di Beppe Grillo alla sindaca: "Massima solidarietà alla nostra Virginia. Questa è l'informazione italiana", ricordando che il quotidiano diretto da Pietro Senaldi e Vittorio Feltri "nel 2016 ha perso il 16,3% dei suoi lettori rispetto al 2015. Il 2017 è appena iniziato".
"Non so se sia sessismo o semplice idiozia, in ogni caso mi fa schifo. La mia solidarietà a Virginia Raggi. La stampa ha superato ogni limite", ha scritto in un tweet il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, del M5S, postando la prima pagina incriminata.
Solidarietà anche da parte del Pd: "Questa prima pagina fa semplicemente schifo. Solidarietà a Virginia Raggi", scrive su Twitter il presidente del Pd Matteo Orfini.
La "patata bollente" fa sbroccare Grillo: così lancia la guerra a Libero, Feltri e Senaldi
No, a Beppe Grillo non è piaciuto il titolo di prima pagina di Libero. "Patata bollente", riferito a Virginia Raggi, ha scatenato la reazione scomposta del leader del Movimento 5 Stelle che dal suo blog ha invitato alla gogna pubblica, come da triste usanza. "L'informazione italiana", con foto-combo della prima del nostro quotidiano e i volti dei due direttori, Vittorio Feltri e Pietro Senaldi, con "caldo invito" a scrivere loro via Twitter. Ovviamente, pronta la pioggia di insulti per un pacato confronto su giornalismo e affini. La più classica delle shitstorm social, con tanto di hashtag gentilmente dedicato, #Libero. Tra le prime personalità istituzionali a partecipare si segnalano, ovviamente, Luigi Di Maio, la presidenta della Camera Laura Boldrini e il dem Matteo Orfini.
Preparavano attacco kamikaze a Parigi 4 arresti. «Stesso esplosivo di Bruxelles»
Quattro persone sono state arrestate in Francia a Montpellier, sospettate di progettare un attacco kamikaze a Parigi. Nell’appartamento in cui si trovavano i quattro è stato rinvenuto un vero e proprio «laboratorio» per la preparazione di esplosivo e secondo quanto riferisce Bfm-Tv uno dei quattro fermati stava per compiere una attacco suicida. Lo stesso esplosivo degli attacchi del 2015 e di Bruxelles.
Napoli: sposa si presenta all'altare accompagnata dal cane, il prete: «L'ho cacciata in malo modo»
All'altare il giorno del matrimonio accompagnata dal suo cane, l'affetto più caro che ha. La singolare proposta di una promessa sposa dell'entroterra campano non ha convinto il parroco della chiesa napoletana di San Giuseppe a Chiaia, don Franco Rapullino, che l'ha respinta al mittente. «Mi ha detto che era l'affetto più caro che aveva e che lo voleva con sé all'altare in un momento così importante della sua vita. Non posso dire cosa ho risposto - racconta all'Ansa il sacerdote che ha reso pubblico l'episodio nel corso di una recente omelia domenicale - diciamo solo che dopo mi sono dovuto confessare. E non credo proprio che quelle persone (mamma e figlia) torneranno nella mia chiesa. Non sono stato diplomatico nel dire no».
Ventimiglia, dove i respingimenti violano i diritti umani
Nel 2016 la Francia ha rispedito 30 mila migranti in Italia. Nove su 10 di quelli controllati. Senza interpreti né domande di asilo. Con minorenni caricati da soli sui treni e igiene inesistente. Il rapporto Amnesty. A Ventimiglia «controlli alla frontiera del diritto». Il titolo del rapporto pubblicato da Amnesty International France non poteva essere più esplicito: secondo l'organizzazione umanitaria decine di migliaia di respingimenti dalla Francia di richiedenti asilo sono avvenuti e continuano ad avvenire in maniera «illegale e contraria agli accordi internazionali, in violazione dei diritti umani».
Olimpiadi: Cosa resta di Rio 2016.... siti olimpici sono in stato di abbandono, compreso lo stadio Maracanã
Lo spreco dei progetti di infrastrutture che di solito si realizza per le Olimpiadi nelle città che le organizzano non è un argomento nuovo, ma è puntuale quasi ogni volta che una nuova edizione dei Giochi si conclude. Il caso più eclatante è quello di Atene 2004: la quasi totalità delle strutture costruite è stata abbandonata, qualche altra è rimasta inutilizzata e i miliardi presi in prestito dalla Grecia hanno contribuito a portare il paese in una grave crisi finanziaria. Anche Torino, a dieci anni di distanza dalle Olimpiadi invernali, ancora oggi ha difficoltà a riconvertire il villaggio olimpico e parte delle strutture sportive. Per Rio 2016 la storia sembra ripetersi: a sei mesi dai Giochi una serie di importanti siti olimpici sono in stato di abbandono.
Sabrina Ferilli sul Corriere delusa dal Pd, "Non li riconosco più". Difende Virginia Raggi: "Fatela lavora' in pace!".
Delusa dal Pd, ancora fiduciosa su Virginia Raggi. In un'intervista al Corriere della Sera Sabrina Ferilli racconta la sua vita e il suo rapporto con la politica, molto stretto perché il papà era funzionario nel Pci.
"Quello vero! Quello che c’aveva un senso. Quelli di adesso sembrano le maschere di Pulcinella. Non li riconosco più! Se so’ dimenticati la matrice".
Sabrina difende Virginia Raggi al grido lasciamola lavorare.
"Io l’ho votata con la speranza che nella mia città accadesse qualcosa di diverso: la pulizia morale, l’attenzione per la sua bellezza, la sua cultura, contro il monopolio di chi l’ha governata in passato e s’è magnato tutto, lasciandola come sta adesso. Il problema è che la sindaca non l’hanno mai fatta lavora’ in pace! Tutte le volte che ha formato una squadra, le hanno arrestato qualcuno. Si dice che Roma è un disastro e Milano è eccezionale. Te credo! - si ribella Sabrina - Milano è grossa quanto un quartiere della Capitale, è come l’Eur! E poi a Roma c’è il Papa, la politica, i ministeri, le tv... Non basta tutto questo a ingolfarla a sufficienza?".
Rapida guida in quattro punti alla sentenza della Corte Costituzionale
Il primo punto rilevante è la conferma della costituzionalità del premio, che resta alla Camera l'ancoraggio maggioritario superstite. La soglia del 40% è ritenuta "non manifestamente irragionevole" perché nella sentenza 1/2014 si era chiesta una soglia minima per far scattare il premio. Non sappiamo a che soglia ci si dovrebbe nel caso fermare come minimo necessario, ma questa sentenza non preclude affatto l'ipotesi di abbassarla. Non è neanche irragionevole che si sommino in uno stesso sistema premio e soglia di sbarramento, anche perché in questo caso la soglia del 3% è definita "non irragionevolmente elevata" (p. 64).
Quanto al no al ballottaggio, si chiarisce che il No non è affatto relativo al "ballottaggio in sé" (p. 73), ma a questa specifica forma ricorrendo a vari argomenti. I primi due appaiono però sussidiari: ossia la necessità di una maggiore discontinuità tra primo e secondo turno anche aprendo alle coalizioni tra un turno e l'altro (p. 72) e la possibilità di introdurre una soglia per evitare "un consenso esiguo" (Ivi), ma l'argomento chiave è quello della irragionevolezza del ballottaggio in una sola Camera. È "la posizione paritaria" (p. 74) tra le due Camere che rende irragionevole col ballottaggio "una sproporzionata divaricazione tra la composizione di un delle due Assemblee" e il voto (p. 73). Sarebbe invece pienamente costituzionale un sistema tutto basato sul doppio turno in collegi uninominali (p. 74), così come lo è nei comuni, agganciato all'elezione diretta del sindaco (p. 75).
Il pericolo nucleare arriva dai vecchi reattori. Berlino li smantella, Parigi tira dritto
Ieri il nucleare in Francia ha fatto paura: gli occhi erano puntati sulla centrale di Flamanville, in Normandia. Si è verificato un incidente, apparentemente senza gravi conseguenze. Ma ha ricordato che i rischi di un Paese, il più nuclearizzato del mondo, sono sempre lì, in agguato. Flamanville è anche l’amena località sulle rive della Manica dove è in corso la costruzione di un reattore di nuova generazione, l’Epr, che si è trasformato in un cantiere eterno e dispendiosissimo, al di là di ogni previsione iniziale. In realtà, non è tanto lì che i francesi guardano con apprensione per la sicurezza nucleare, ma verso Est, in Alsazia, a Fessenheim. L’impianto più (terribilmente) vecchio del Paese.
Expo 2015, l’Autorità anticorruzione in Comune a Milano. Acquisite carte su appalti informatici in Tribunale
La Guardia di Finanza in Comune per ordine dell'Anac di Cantone, che dovrà verificare la regolarità dell'affidamento diretto di gran parte della commessa da 16 milioni. Le attrezzature, pagate coi fondi dell'Esposizione, dovevano servire al processo telematico, ma molte sono ancora inutilizzate. La segnalazione partita da Corte d'appello e Procura generale dopo gli articoli di Giustiziami.it e Il Fatto Quotidiano nel 2014.
Regione Lombardia: Maroni ritira avvocati dai processi per corruzione contro i suoi ex assessori imputati
Lunedì prossimo, durante la consueta riunione di giunta, si porterà in votazione la revoca della costituzione di parte civile contro Mantovani. Mentre il Pirellone non si costituirà contro Garavaglia. L'assessore Giulio Gallera condivide il principio garantista a una condizione: il ritiro delle costituzioni di parte civile deve valere per tutti. Nanni (M5s): "Scandaloso". Il dado è (quasi) tratto. Il governatore della Lombardia, Roberto Maroni, si prepara a deliberare la non costituzione di parte civile al processo che vede imputato per turbativa d’asta il suo braccio destro e compagno di partito, l’assessore leghista all’Economia Massimo Garavaglia. A beneficiare della decisione sarà anche l’ex vicegovernatore Mario Mantovani, il politico ‘berlusconiano’ che gestì la sanità lombarda fino al 2015 e che oggi è sotto processo per lo stesso reato contestato a Garavaglia, ma anche per corruzione, concussione e abuso d’ufficio.
Manovra: c'è la solita stangata:: I rincari del 2% sui carburanti
L'unica certezza è che aumenterà il prezzo dei carburanti. Da decidere il quanto, ma l'ipotesi più probabile è un 2%. In sostanza si anticipa di una decina di mesi l'aumento già previsto dalle clausole di salvaguardia per il 2018 e così, di fatto, si rinuncia alla sterilizzazione degli aumenti futuri. Gli uffici del ministero dell'Economia sono al lavoro ed entro il mese dovrebbe vedere la luce la prima parte della correzione chiesta dalla Commissione europea. Un terzo dei 3,4 miliardi dovrebbe essere trovato in tempi brevi e nel modo più sicuro.
Il flop del Bonus Cultura: i diciottenni hanno speso il 6,3% dei soldi stanziati
Il Bonus Cultura naviga in brutte acque. Anzi, rischia il naufragio. Al centro del dibattito politico per settimane, tra il governo Renzi che prometteva soldi ai neodiciottenni per la loro crescita culturale e l’opposizione che parlava di «mancetta elettorale», il provvedimento è sparito dai radar. Ma in questi mesi, in redazione, hanno continuato a piovere lettere di maggiorenni freschi di compleanno alle prese con il farraginoso meccanismo burocratico studiato per permettere ai ragazzi di ottenere gli agognati 500 euro governativi.
L'etica e l'estetica delle donne
Troppo sexy. Caterina Balivo, conduttrice televisiva, l’altra sera ha spedito un tweet per dirci che secondo lei la sua collega Diletta Leotta, ospite al Festival di Sanremo, era vestita in maniera inadeguata. Non si può fare una campagna contro il cyberbullismo e allargare intanto lo spacco del vestito per mostrare le cosce, diceva più o meno. Poi si è scusata, mille volte. Ma la campagna di insulti in Rete era già partita. Il solito massacro, efferato, isterico. Quella bella indifferenza con cui guardavamo chi diceva sciocchezze, quegli sguardi di sufficienza: aboliti.
Evasione fiscale, le Entrate: “Nel 2016 recuperati 19 miliardi, è record”. Ma il 72% arriva da versamenti spontanei
La direttrice Orlandi, il ministro dell'Economia Padoan e il premier Gentiloni hanno rivendicato risultati "senza precedenti". Ma rispetto al 2015 è salita dal 68 al 72% la quota che il fisco ha incassato non grazie ai controlli, ma semplicemente perché i contribuenti che avevano fatto errori o dimenticato qualcosa nella dichiarazione dei redditi hanno saldato il dovuto.
Secondo il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan quei numeri sono la prova che il governo “non strizza l’occhio agli evasori ma alle aziende e ai contribuenti onesti, aiuta ad adempiere, a non sbagliare e a correggere gli errori, senza approcci inutilmente punitivi“. Mentre il premier Paolo Gentiloni parla di “risultati importanti, senza precedenti”.
Matteo Salvini: "Zingari rubano 30 milioni e la Boldrini parla di integrazioni. Ruspa!"
La Dia di Roma e il Comando provinciale dei carabinieri, insieme alla Gdf, hanno eseguito in Lazio, tra Ladispoli e Cerveteri, un sequestro di beni nei confronti di cinque famiglie di etnia Sinti per un valore di 30 milioni di euro. Le forze dell'ordine hanno spiegato che "queste famiglie sono accomunate da stretti vincoli familiari e gravate da numerosi precedenti penali: avevano dato vita ad un'associazione a delinquere".
Lista dei politici statunitensi finanziati dal magnate Soros per fare la guerra a Trump
L'influenza di George Soros sulla politica statunitense è bipartisan e riguarda in modo trasversale sia democratici che repubblicani. Come evidenzia lo studio realizzato dal Center for Responsive Politics, ente apartitico con sede a Washington che analizza i rapporti tra le lobby e la politica, nonché le ripercussioni delle donazioni sulle elezioni, sono numerosi gli esponenti, anche nelle fila repubblicane, ad aver ricevuto importanti finanziamenti dal Soros Fund Management. Si tratta proprio dell'azienda fondata nel 1969 dallo speculatore finanziario di origine ungherese, una delle più importanti e redditizie società del settore degli investimenti “hedge fund”, attualmente presieduta dal figlio Robert Daniel Soros.
In arrivo ad aprile la manovra che Renzi e Padoan negavano
Ormai è una certezza: ad aprile, in concomitanza con il Def, il premier Paolo Gentiloni e il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, vareranno una manovra correttiva da circa 3,4 miliardi per recuperare quello 0,2% di Pil di maggiore deficit contestato dall'Unione europea.L'esito era prevedibile sin dallo scorso ottobre quando la Commissione sospese il giudizio, pur alzando il sopracciglio, sulla manovra per non interferire sull'esito del referendum costituzionale.
‘Ndrangheta in Lombardia, condannato a 13 anni e mezzo per voto di scambio per ex assessore Domenico Zambetti
Zambetti, all’epoca esponente del Pdl e assessore della giunta Formigoni, era stato arrestato con l’accusa di aver comprato un pacchetto di 4mila preferenze – decisivo per la sua elezione con 11.217 voti nelle Regionali 2010 – pagando 200mila euro a due colletti bianchi della ‘ndrangheta.
La denuncia del Papa: “Corruzione in Vaticano. A volte anche i marinai di Pietro remano contro”
Corruzione. Scandali finanziari. Pedofilia. Marinai che nella barca di Pietro remano “in senso contrario“. “C’è corruzione in Vaticano“, ha detto il pontefice argentino in una lunga intervista a Civiltà cattolica. Interpellato su cosa possono fare i religiosi, Francesco ha risposto: “Nella Chiesa entra il clima mondano e principesco, e i religiosi possono contribuire a distruggere questo clima nefasto”. Il Papa usa toni lievi per parlare di temi complessi: la “barca di Pietro“, “a volte nella storia, oggi come ieri, può essere sballottata dalle onde e non c’è da meravigliarsi di questo. Ma anche gli stessi marinai chiamati a remare possono remare in senso contrario”. In un lungo colloquio con "Civiltà Cattolica", il pontefice affronta alcune delle problematiche più scomode tra quelle che affliggono il Vaticano: ""Nelle strutture della Chiesa entra il clima mondano e principesco, e i religiosi possono contribuire a distruggere questo clima nefasto". Sulla pedofilia: "E' una malattia. Mai ricevere in una diocesi candidati respinti da un altro seminario o istituto senza chiedere informazioni molto chiare e dettagliate".
Paura in Francia, esplosione alla centrale nucleare di Flamanville
Esplosione questa mattina intorno alle 10.00 nella centrale nucleare di Flamanville, in Francia. Secondo Ouest-France potrebbero esserci dei feriti. Secondo la prefettura, non c'è alcun rischio legato al nucleare.
Il Papa: «Sì, c’è corruzione in Vaticano. Ma sono in pace e non ho ansia»
Il Pontefice e i mali della Chiesa. Sui casi di abusi sessuali: «È una malattia, dobbiamo esserne convinti per curarla». L’elezione al soglio pontificio: «Non la prevedevo, quando è arrivata ho detto: “Signore, andiamo avanti”». «Se c’è un problema scrivo un biglietto e lo metto sotto la statua di San Giuseppe: ora lui sta su un materasso di biglietti».
Così il Pd ha nascosto la blacklist dei debitori del Montepaschi
No alla blacklist dei debitori insolventi che hanno contribuito al crack delle banche salvate dallo Stato. E' stato deciso dalla commissione Finanze del Senato, che ha bocciato tutti gli emendamenti che prevedevano la pubblicazione dei nomi invocati da settimane dalla stampa e dall'opinione pubblica. La commissione, infatti, nell'ambito della conversione del decreto legge "Salvarisparmio", si è limitata ad approvare un emendamento che prevede la possibilità di rendere pubbliche informazioni sui "profili di rischio" dei maggiori debitori degli istituti di credito salvati dallo Stato. Ma non saranno resi pubblici i nomi dei debitori stessi. Quello che il Parlamento (e l'opinione pubblica) potrà conoscere saranno informazioni più anonime, che però potranno dare un'idea di come la banca è stata gestita.
D'Alema: "Niente scissione del Pd, ma guai se si va a voto anticipato. L'Italia è seduta su una polveriera"
D'Alema: "Siamo seduti su una polveriera, se si vota ora lo spread va a 400. Con le coalizioni torna la destra". L'ex premier frena sull'uscita dai dem: "Senza urne la battaglia si sposta sul congresso: serve un nuovo leader. Io rancoroso? No, addolorato". Una settimana fa, battezzando il neonato movimento ConSenso, Massimo D'Alema aveva evocato la scissione dal Pd in caso di elezioni anticipate. Adesso, seduto nello studio della sua Fondazione Italianieuropei nel cuore di Roma, e con il voto anticipato che appare una prospettiva sempre meno probabile, vede uno scenario diverso: "Se prevalgono buon senso e responsabilità - dice - riprenderà il percorso ordinario che porta al congresso del Pd. Ma l'obiettivo resta la discontinuità con la stagione renziana. Serve un cambio di contenuti e di guida".
Se il problema dei migranti è non chiamarli "clandestini"
L'anti-dizionario del politicamente corretto da oggi contempla una nuova parola. La grammatica della neolingua evolve in maniera inflessibile e inesorabile. Occorre adeguarsi. Nel Mondo Nuovo dell'utopia negativa sono i vocaboli che cambiano la società, non la società che usa i vocaboli. Da questa mattina è vietato usare il termine «clandestino». Lo richiede, anzi lo impone, una lettera aperta pubblicata ieri su Repubblica - organo ufficiale del pensiero unico egualitario - da un gruppo di vigilantes della psicopolizia linguistica, un Politburo interdisciplinare composto da politici, intellettuali, uomini di spettacolo (tra cui Luigi Manconi, Nicola Lagioia, Alessandro Bergonzoni), che denuncia come nel «Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel campo del contrasto all'immigrazione illegale» sottoscritto dall'Italia e dal governo di riconciliazione libico compaia più volte «come sinonimo di migrante non regolare», il termine «clandestino».
Generazione 30 anni: vincenti o perdenti?
La lettera scritta da Michele, ragazzo friulano che qualche giorno fa si è tolto la vita, ha generato un acceso dibattito. Nella giornata di ieri è stato l'articolo in assoluto più letto sul nostro sito. Ci ha stupito notare come subito dietro, si è collocata la notizia che la nota fashion blogger Chiara Ferragni terrà una lezione a Harvard. Michele e Chiara fanno parte della stessa generazione, quella dei trentenni. E ci ha colpito notare che due storie così diverse, che parlano di successo e di sconfitta, di vittorie e di rinunce, abbiano suscitato entrambe una miriade di commenti e condivisioni. Immedesimazione? Dissenso? Rabbia? Invidia? All'interno della redazione dell'Huffingtonpost, composta per la gran maggioranza da trentenni, poco meno o poco più, si è sollevato un acceso dibattito.
Roma: Bilancio di previsione 2017-2019
Approvato il Bilancio di previsione 2017-2019 con due mesi di anticipo sulla scadenza fissata dal Governo e prima delle altre grandi città italiane. Ciò consente a Roma Capitale di attingere ai 15 milioni di euro di spazi finanziari in più previsti dalla normativa. E’ la prima volta, almeno negli ultimi dieci anni, che il Comune di Roma approva il bilancio di previsione così presto rispetto ai termini di legge: nel recente passato l’approvazione in Consiglio è avvenuta non prima della fine di marzo (Bilancio di previsione 2015 con Marino sindaco). Questo consente al Campidoglio di programmare spese e investimenti evitando il ricorso ad affidamenti diretti e l’insorgenza di una mole abnorme di debiti fuori bilancio: solo a fine 2016 l’Assemblea Capitolina ha dovuto riconoscere quasi 100 milioni di questi debiti fuori bilancio ereditati dalla precedente amministrazione.
Comuni5Stelle.it: il sito per i risultati di #Governo5Stelle nei comuni
Il MoVimento 5 Stelle governa in 37 comuni italiani. Da Sarego nel 2012 a Vimercate nel 2016. Ad essere investiti della carica di sindaco tutti cittadini attivi, nessun politico di professione o di lungo corso, e sempre chiedendo la fiducia su un programma condiviso con la cittadinanza. Questo è il nostro metodo. 5 milioni di italiani hanno un'amministrazione 5 Stelle e nessuno di loro rimpiange la gestione dei partiti che hanno fatto dei comuni un bancomat. In 10 dei nostri comuni non esiste più da tempo Equitalia e in nessuno dei comuni 5 Stelle è aumentato il debito. Abbiamo preso in mano città in macerie come Roma e stiamo lavorando sodo per farla ripartire ottenendo anche alcuni incoraggianti successi nei primi 7 mesi di governo. Abbiamo città come Livorno e Pomezia dove abbiamo sperimentato il Reddito di Cittadinanza comunale restituendo la dignità a tante persone.
Legge elettorale: il bazar di 16 proposte per (non) trovare l’intesa in Parlamento
I partiti ne parlano tutti i giorni. E basta: a oltre due mesi dal referendum e dai proclami di "tutti al voto", ogni forza politica presenta la propria proposta di riforma elettorale senza però cercare accordi. In commissione (che non esaminerà niente fino alle motivazioni della Consulta) ne sono depositate 16, ma altre saranno presentate e altre ancora sono annunciate. Eccole, una per una: il Mattarellum del Pd, il Legalicum del M5s, lo Speranzellum di Speranza e gli strani amori tra alfaniani e Giovani Turchi.
Ryder Cup: Grasso dà buca al governo “Emendamento del Pd è inammissibile”. Salta la garanzia da 97 milioni sul golf
Il presidente del Senato dice no all’emendamento Turano (Pd): “Estraneo per materia dal provvedimento e non c’entra nulla con la tutela del risparmio”. Lotti ha subito la chanche per riprovarci: il Milleproroghe. “Estraneo per materia dal provvedimento e non c’entra nulla con la tutela del risparmio“. In una parola: inammissibile.
Roma: Berdini dà le dimissioni. Raggi le respinge: “Si è scusato, avanti con riserva”
Paolo Berdini ha rimesso il mandato, Virginia Raggi ha respinto le dimissioni. Le dichiarazioni attribuite da La Stampa all’assessore all’Urbanistica del Comune di Roma – “Su certe scelte” Virginia Raggi “sembra inadeguata al ruolo che ricopre” – hanno scatenato l’ennesima tempesta a Palazzo Senatorio. “Mi aspetto una smentita”, sibilava la sindaca arrivando in Comune per il faccia a faccia durante il quale sarebbe dovuto arrivare un chiarimento. Che è arrivato: “Provo profonda amarezza per la situazione che si è venuta a creare. Ne ho preso atto e, pertanto, ho rimesso il mandato conferitomi dalla sindaca”. Che non ha accettato le dimissioni.
Il piano segreto del governo per addomesticare i militari
La legge per riorganizzare la Pa allunga il mandato dei vertici delle Forze armate. Con uno scopo ben preciso... La «pax romana» in cambio di tre anni di onorato servizio ai vertici delle forze armate. É questo a cui si punterebbe nei palazzi della Difesa. Il ministero mira, infatti, ad aumentare la permanenza in carica di alcune posizioni apicali militari. É con una bozza di documento, che si sta tentando di inserire all'interno della legge Madia in materia di riorganizzazione della pubblica amministrazione e in approvazione il prossimo 15 febbraio, bozza peraltro in contrapposizione con i principi della stessa legge, che la durata di alcune posizioni passerebbe da due a tre anni. Modifiche che servirebbero a cambiare un articolo del Tuom (Testo unico delle disposizioni in materia di ordinamento militare) e che sarebbero solo il primo tentativo di blindare alcune cariche.
Virginia Raggi: Se 43 successi vi sembrano pochi, eccone 91: Fatevene una ragione, CON NOI #ROMARIPARTE
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Allora lo urliamo ancora una volta nella speranza che, malgrado "l'effetto silenziatore" di alcuni media, il messaggio arrivi comunque a tutti: Roma è ripartita, anche se ci hanno lasciato una macchina senza ruote e volante (i soliti noti li avevano rubati...). Ieri, Grillo ha rilanciato sul blog alcuni degli obiettivi raggiunti (grazie Beppe!) mentre il Pd non sa a cosa aggrapparsi e fa polemiche sui numeri. Quarantatre successi sono pochi? E allora rilanciamo. Sono molti di più.
Ecco un “piccolo” aggiornamento:
1) Stanziati circa 430 milioni di euro per investimenti nel trasporto pubblico locale per i prossimi tre anni.
2) Comincia a diminuire la tariffa sui rifiuti, con un risparmio in bolletta per i romani dell’1,6%
3) Congelate le tariffe dei servizi pubblici a domanda individuale: aumentano solo i costi per l’apertura di sale giochi, per l’installazione delle slot machine e per la realizzazione di centri commerciali.
4) Stanziati circa 10 milioni di euro destinati ai Municipi per investimenti sulle strade di loro competenza.
Trump: "Putin sarebbe un assassino? Perché noi siamo innocenti?"
"Vladimir Putin è un assassino". "Ve ne sono tanti di assassini...Cosa crede, che il nostro paese sia innocente?". Il botta e risposta tra Bill O'Reilly e Donald Trump, intervistato per Fox News, fa piazza pulita degli attacchi mossi da una certa stampa al presidente russo Vladimir Putin. "Rispetto molte persone ma questo non significa che andrò d'accordo con lui (Putin, ndr) - puntualizza, poi, il tycoon - è un leader del suo Paese. Io dico che è meglio andare d'accordo con la Russia che non andarci d'accordo".
Migranti: l'accoglienza forzata è il suicidio del nostro Paese
Ma come li dobbiamo chiamare? Possibile che gli stessi soggetti li indichiamo indistintamente immigrati, migranti generici, migranti economici o in fuga dalla guerra, migranti ambientali o transitanti, richiedenti asilo, profughi, rifugiati e solo raramente clandestini? Se non siamo neppure in grado di rappresentare correttamente il soggetto di cui ci occupiamo, come possiamo immaginare di poter risolvere adeguatamente i problemi che la sua presenza tra noi comporta? Il fenomeno epocale dell'afflusso in Europa di milioni di stranieri provenienti dall'Africa, Medio Oriente e Asia è una tragedia dell'assurdo.
Emiliano: “Pd di Renzi? Partito dell’establishment. Il partito dei petrolieri, dei finanzieri, dei banchieri. E non lascia perché vuole mettere in lista i suoi”
Il partito dell’establishment. Il partito dei petrolieri, dei finanzieri, dei banchieri. Un partito interessato solo ai potenti. Con un segretario che non ha mai mostrato “particolare attenzione” ai luoghi della sofferenza. A parlare così del Pd e di Matteo Renzi è Michele Emiliano, presidente della Regione in Puglia e possibile candidato alla segreteria del Partito Democratico. Viene considerato il leader naturale dell’eventuale fronda scissionista all’interno del Pd, ma a parole spiega che quella della separazione sarebbe l’ultima opzione: “Io considero la scissione la più grande sconfitta da evitare con ogni mezzo – dice Emiliano all’Intervista di Maria Latella, su SkyTg24 – e il congresso è l’unico modo perché cosi chi vince sarà sostenuto da chi perde come farei io se Renzi dovesse vincere”.
Gli ITALIANI si chiedono se veramente ci sono Condannati, Prescritti ed Imputati nel Parlamento italiano...
Se è vero quello che si legge nel sito lincredibileparlamentoitaliano.yolasite.com troviamo un lungo elenco di nomi di condannati, imputati e prescritti che siedono nelle comode poltrone del Parlamento Italiano: e qui noi riportiamo solo alcuni nomi... Sono esponenti di molti partiti, dalla destra alla sinistra. Ci sono condannati in primo grado e poi o assolti o intervenuta prescrizione o .... Che dire? In Italia si è INNOCENTI finchè non si arriva al terzo grado di giudizio.... ma questo vale anche per noi, cittadini italiani normali?
Beppe Grillo: Cara Virginia ti scrivo
Cara Virginia, ti scrivo pubblicamente, sfugge alla memoria quando e se ci siano precedenti! La polizza vita come strumento corruttivo è una fantasia malata, non un reato. La verità... che cosa è? In questo momento un coriandolo dentro un oceano diffamatorio. La verità è una carica pubblica presa d'assalto da televisioni con la bava alla bocca, messa alla berlina, diffamata ed insultata. Le polizze vita come strumento di corruzione? Ai "giornalisti" sarebbe bastato chiamare un assicuratore per farsi spiegare come funzionano quelle benedette polizze: è il minimo che si chieda a chi fa informazione, essere informato! Parlano di "fonti", a me viene in mente soltanto la loro immaginazione spiccia messa presto a tacere dalla Procura. E ancora: ti saresti fidata di persone sbagliate oppure sei il genio del male? A leggere i giornali entrambe le cose: non è credibile il "genio del male fesso".
Adesso Unicredit avverte i soci "Si rischia di uscire dall'euro"
Lunedì Unicredit farà partire sul mercato il più grande aumento di capitale mai tentato in Italia. Un'operazione ad 13 miliardi indispensabile per il futuro dell'unico istituto sistemico del Belpaese. Nonchè il più europeo fra le big del credito nostrane. Ecco perchè, per la prima volta (nel caso del recente prospetto sull'aumento del Mps non vi era traccia di un simile avvertimento), fra i «fattori di rischio» del maxi aumento elencati dalla nota di sintesi approvata dalla Consob, vengono citate l'ipotesi di «uscita di uno stato membro dall'Euro», le incognite su come potrebbero essere gestite in questo caso «le attità e passività correnti denominate in euro» del Paese, ma soprattutto la «disgregazione dell'area euro».
Kalashnikov, l’azienda russa assume: “Non riusciamo più a coprire gli ordini ricevuti”
L'azienda russa ha annunciato una campagna di assunzioni per "soddisfare le richieste crescenti dei clienti internazionali" ha dichiarato Alexey Krivoruchko, amministratore delegato del gruppo che produce il famoso fucile d'assalto. In tempi di crisi economica ci sono pochissimi settori che continuano a crescere e ancora meno quelli che hanno bisogno di assumere nuovi dipendenti. Problemi che però non sembrano sfiorare l’industria delle armi. Kalashnikov, la nota azienda russa che ha inventato l’AK-47, ha bisogno di aumentare il proprio personale del 30% perché, spiegano dagli uffici di Mosca, “non riusciamo a coprire tutti gli ordini”.
L'appello dei docenti: “All’università errori da terza elementare: recuperiamo la lingua italiana”
“È chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente. Da tempo i docenti universitari denunciano le carenze linguistiche dei loro studenti (grammatica, sintassi, lessico), con errori appena tollerabili in terza elementare. Nel tentativo di porvi rimedio, alcuni atenei hanno persino attivato corsi di recupero di lingua italiana”.
Ecco tutti gli errori di Renzi in 13 punti

1. La nascita del Governo Renzi era stata accolta con molta fiducia e aspettative favorevoli, sia per la personalità del nuovo Presidente del Consiglio, che per la forza derivante dal fatto di essere il segretario del PD. In particolare ci si aspettava da Renzi il rilancio dell’economia e dell’occupazione, il contenimento del fenomeno populista e in particolare del M5S, il varo di riforme strutturali e istituzionali.
Pensioni degli italiani e pensioni parlamentari: trova le differenze
Io e gli italiani della mia età, quelli nati a partire dal 1980, abbiamo una certezza nella vita: che se si va avanti con politiche economiche come quelle dei governi piddini, alla pensione non ci arriveremo mai. Non è un'esagerazione. Oggi il presidente dell'INPS ha detto che la pensione per noi "può slittare anche fino a 75 anni" a causa della "discontinuità contributiva, legata probabilmente a episodi di disoccupazione". In soldoni: un giovane disoccupato di oggi non mette un euro per la sua previdenza e quindi la sua pensione arriverà molto tardi. Forse la situazione sarà addirittura peggiore e non è affrontato il tema dell'importo.
Nel 2016 mille casi di tumore ogni giorno
World Cancer Day: prevenzione e ambienti sani, così la medicina lotta per sconfiggere i tumori. Quello che fino all’inizio del secolo in molti temevano di affermare, oggi non fa più paura. Almeno un terzo dei tumori che si scoprono ogni anno in Italia - 120mila casi su un totale di 366mila diagnosi effettuate nel 2016: poco più di mille al giorno - potrebbero essere prevenuti adottando uno stile di vita sano: no a fumo e alcol, più spazio alla corretta alimentazione e a uno stile di vita meno sedentario.
Gli oncologi, nella giornata mondiale dedicata alle malattie oncologiche, non si nascondono. L’obiettivo mortalità zero è ancora lontano da raggiungere, in particolare per alcuni tumori che lasciano poco scampo: come quelli al polmone, al pancreas e alle ovaie. Ma rispetto al passato, si sa che l’impegno individuale può fare la differenza.
Giudice blocca la legge anti immigrati di Trump: ‘Nessuno è sopra la legge, neanche il presidente’
Negli Stati Uniti “nessuno è sopra la legge, nemmeno il presidente”. È l’attorney general dello Stato di Washington, Bob Ferguson, il primo procuratore a dare il via alla ribellione legale contro il Muslim ban, che commenta la decisione di un giudice federale di Seattle, James Robart, di bloccare temporaneamente e su base nazionale il decreto del presidente Usa Donald Trump che ha introdotto restrizioni all’ingresso negli Stati Uniti per chi proviene da sette paesi a maggioranza musulmana.
ILCORTO.EU
Ultime Notizie
-
“MARATONINA D’ESTATE” con Proiezioni gratuite di CORTOMETRAGGI: mercoledì 21 giugno
L'Associazione Culturale romana no-profit “ILCORTO.IT” nell'intento di valorizzare e promuovere e di... -
La Sceneggiatura, cosa è a che serve
La Sceneggiatura è il testo che viene scritto per essere realizzato poi in un film od un cortometrag... -
9 Consigli per i Registi che lottano per realizzare il loro Cortometraggio
Il rito di passaggio per qualsiasi regista è realizzare il primo cortometraggio, che è il momento in... -
Perchè i Racconti fanno grandi i Film
Il cinema celebrare le storie cinematografiche che possono essere raccontate attraverso la narrativa... -
"MOZART Vita, amori e dolori di un artista" il cortometraggio di 31 minuti di Enrico Gluckemann per la Helios Film (realizzato negli anni 1910/12)
La compagnia di produzione cinematografica Helios Film nata a Velletri nel 1908 ed attiva fino al 19... -
Concorso Cortometraggi “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023“
L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, visto il successo delle precedenti 14 ed... -
Lollobrigida: «Nel 2023 daremo a Roma i poteri da vera Capitale»
Il ministro: «Risorse e nuovo status per la città, come succede nelle altre nazioni. Produttività e... -
Fisco, welfare e imprese: Giorgia Meloni avvia la rivoluzione liberale
Mentre tutti son lì con la lente d\\\\\\\'ingrandimento a cercare sui social qualche traccia di un p... -
Vincitori e Nomination del Concorso di Cortometraggi “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“
La GIURIA DEL CONCORSO composta da: SERGIO SALVATI (presidente) grande direttore della fotografia, h... -
Roma Venerdì 28 ottobre: Proiezione di 9 cortometraggi di tematiche pasoliniane
Nell'ambito della kermesse “PERCORSI PASOLINIANI”, un programma ricco di eventi, l'associazione cult...
MARATONA 230 CORTOMETRAGGI
Cultura
-
“MARATONINA D’ESTATE” con Proiezioni gratuite di CORTOMETRAGGI: mercoledì 21 giugno
L'Associazione Culturale romana no-profit “ILCORTO.IT” nell'intento di valorizzare e promuovere e divulgare le nuove opere dei giovani Registi emergen... -
La Sceneggiatura, cosa è a che serve
La Sceneggiatura è il testo che viene scritto per essere realizzato poi in un film od un cortometraggio. Lo sceneggiatore propone la sua idea o svilup... -
9 Consigli per i Registi che lottano per realizzare il loro Cortometraggio
Il rito di passaggio per qualsiasi regista è realizzare il primo cortometraggio, che è il momento in cui i registi si fanno le ossa e diventano davver... -
Perchè i Racconti fanno grandi i Film
Il cinema celebrare le storie cinematografiche che possono essere raccontate attraverso la narrativa breve. I romanzi, essendo una forma più lunga, ha... -
"MOZART Vita, amori e dolori di un artista" il cortometraggio di 31 minuti di Enrico Gluckemann per...
La compagnia di produzione cinematografica Helios Film nata a Velletri nel 1908 ed attiva fino al 1916 produsse ben 33 cortometraggi, secondo quanto r... -
Concorso Cortometraggi “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023“
L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, visto il successo delle precedenti 14 edizioni, sia in termini di qualità che di quantità,... -
Vincitori e Nomination del Concorso di Cortometraggi “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“
La GIURIA DEL CONCORSO composta da: SERGIO SALVATI (presidente) grande direttore della fotografia, ha lavorato con Steno, Carlo Vanzina, Christian De... -
Roma Venerdì 28 ottobre: Proiezione di 9 cortometraggi di tematiche pasoliniane
Nell'ambito della kermesse “PERCORSI PASOLINIANI”, un programma ricco di eventi, l'associazione culturale romana "ILCORTO.IT" venerdì 28 ottobre alle... -
Maratona di 230 Cortometraggi con Entrata Gratuita
In concomitanza con la Festa del Cinema di Roma, l'associazione culturale romana "ilCORTO.it" cerca di festeggiare il Cinema Breve, proseguendo la pol... -
Umano, più che umano: la soluzione futurista di Stefano Vaj
Una delle chiavi di lettura per comprendere I sentieri della Tecnica. Spirito faustiano, transumanesimo, futurismo di Stefano Vaj (Moira, 20,80€) è la...
Utenti Unici dal 19-2-17
Scienza & Tecnologia
-
Truffa online, basta un clic: come ti svuotano il conto corrente
Accetta tutto, rifiuta tutto, solo i necessari, conferma le mie scelte: quante volte mentre cerchiamo di navigare in santa pace su internet veniamo le... -
YouTube rimuove i “non mi piace”. Ecco come favorisce il politicamente corretto
L’amministratore delegato di YouTube, Susan Wojcicki, ha annunciato mercoledì scorso che la piattaforma di condivisione video più famosa al mondo rimu... -
Le terapie anti-Covid non esistono, giusto? Sbagliato. L’Aifa sbugiarda i virologi star
La ricetta Speranza a base di «tachipirina e vigile attesa» è già stata messa in discussione da diversi studi scientifici. Adesso, però, sta per croll... -
Pfizer, "abbiamo sbagliato vaccino". Campagna contro il Covid, studio sconcertante: tutto ribaltato, chi rischia
Sono 82.278.770 le dosi di vaccino somministrate in Italia, l'87,8% del totale di quelle consegnate, pari finora a 93.749.420 (nel dettaglio 66.025.41... -
Dodici milioni di animali uccisi per i test scientifici: Parlamento Ue chiede fine della “mattanza”
Il Parlamento Ue chiede si fermare la “Mattanza” degli animali da laboratrio: nell’Unione europea, nel 2017, circa 12 milioni di animali sono stati al... -
Instagram è dannoso per la salute mentale delle ragazze. Zuckerberg lo sa e non fa nulla
Facebook sa che Instagram è un social pericoloso per la salute mentale delle ragazze adolescenti, ma non fa nulla per arginare il problema. E’ quanto... -
Carne bovina, due casi di mucca pazza. "Stop alle vendite", torna il terrore: ecco cosa evitare
Torna l'allarme mucca pazza. Certo, non alle porte dell'Italia, ma il caso fa subito paura. In Brasile - il più grande esportatore di carne bovina al... -
Facebook e la lista di vip intoccabili: Zuckerberg ha protetto dalla censura 6 milioni di profili “famosi”
«Gli standard della community di Facebook si applicano a tutti nella stessa maniera», è il mantra che Mark Zuckerberg ama ripetere a tutti. Ma è veram... -
Così muore in pochi secondi il Covid: l'immunologo Clerici ha scoperto l'arma letale che uccide il virus
Una spallata che può essere definitiva nella guerra con il Covid. Mario Clerici, docente di Patologia generale all’Università Statale di Milano e dire... -
Elon Musk da paladino “verde” a inquinatore seriale
Elon Musk proprietario di Tesla e del gruppo Space X ha cercato di rivoluzionare, oltre al mercato automobilistico anche lo stile di vita dei nuovi ri...
Login Form
Spigolature dai Social
-
Spiagge di Latina - Classifica di QSpiagge
Spiaggia Dune di Sabaudia La Spiaggia Dune di Sabaudia è situata nel comune di Sabaudia e fa parte del Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934.... -
Le 10 spiagge più belle della Liguria | Skyscanner Italia
Calette cristalline, spiagge attrezzate e baie tutte da fotografare: sono le spiagge della Liguria, per un viaggio tra borghi marinari, aree marine pr... -
5 Isole del Brasile da scegliere per le vacanze estive
Il Brasile è uno dei paesi più grandi del mondo, vanta un patrimonio naturale e culturale di tutto rispetto e ogni anno ospita migliaia di visitatori... -
Ponza: cosa vedere e cosa fare
Ponza è un’isola meravigliosa, la più grande e turistica tra le Isole Pontine. È anche uno dei Borghi più belli della Provincia di Latina e del Lazio,... -
Vacanze in Italia, le migliori offerte per il mare
Scopri il mare più bello d'Europa, #iorestoinitalia In Italia abbiamo davvero tutto, si mangia bene, si spende poco (seguendo i nostri consigli!), si... -
Le 10 migliori cose da vedere in Brasile
Rio de Janeiro sta per accogliere le Olimpiadi. Una buona occasione per scoprire uno dei Paesi più belli dell'America Latina. 10 cose da vedere in Bra... -
Quali sono le 5 città più belle della Florida
La Florida è uno degli stati americani più famosi e più visitati dai turisti, grazie soprattutto alla città di Miami e alla sua vicina Miami Beach. La... -
11 attrazioni turistiche top-rated in South Carolina
Che tu sia interessato alla storia, che ti piaccia rilassarti in spiaggia o che cerchi cose interessanti da fare con i bambini, lo troverai nelle nume... -
Tour in Arizona: cosa vedere e come organizzare il viaggio
Forse, quando pensate allo stato dell’Arizona, non realizzate fin da subito quanti siti famosi possa contenere eppure dovete sapere che questo è lo st... -
ALASKA: NELLE FANTASTICHE TERRE SELVAGGE
Un viaggio in una terra tutta da scoprire Estate 2019: I Viaggi di Maurizio Levi propone un viaggio in Alaska, per immergersi nella natura selvaggia e...
Cerca:
Accadde IERI
-
La profezia
"Attenzione al pericolo giallo. Nei prossimi decenni ci dovremo guardare dall'espansionismo cinese.... -
Adolf Hitler, 70 anni dopo spunta il video privatissimo: la sua intimità con Eva Braun
Spunta un nuovo, clamoroso, filmato che ha come protagonista Adolf Hitler. Come sottolinea Dagospia,... -
Bologna 1919. Costituzione del primo Fascio di combattimento
Un centinaio di ex combattenti, in prevalenza repubblicani, anarco-sindacalisti e nazionalisti, si r... -
«Mussolini ha salvato circa tremila ebrei durante la seconda guerra mondiale»
Un’affermazione quella fatta da Israel Corrado Debenedetti domenica nel corso del convegno sugli ebr...
Made in Italy
-
Teresa Bellanova favorevole agli Ogm e al Ceta. La rabbia di Salvini: "Alla faccia del made in Italy"
"Sugli Ogm voglio aprire un confronto rapidamente anche con le parti imprenditoriali, è un tema deli... -
Nuovi strumenti per ridurre l’impronta ambientale delle filiere
Oltre 200 imprese di sei Paesi europei coinvolte in iniziative per ridurre l’impronta ambientale di... -
Adesso la Francia "ci ruba" il Parmigiano Reggiano
La multinazionale francese Lactalis punta dritto verso il Parmigiano, dopo essersi già comprata Parm... -
Tuteliamo i marchi storici e il Made in Italy
La volete sapere l’ultima? La Lega si sta opponendo all’inserimento della cosiddetta “norma Pernigot... -
Pacchetto crescita: allo studio contrassegno dello Stato a tutela del made in Italy
Il rispetto della proprietà intellettuale e la lotta alla contraffazione diventano due temi strategi...