“È destituita di ogni fondamento l’affermazione che il Garante per la protezione dei dati personali abbia rallentato o bloccato l’attuazione della norma che individua le sanzioni per i cittadini e i lavoratori ultra 50enni sottoposti all’ obbligo di vaccinazione contro il Covid-19”. Lo precisa in una nota l’Autorità spiegando che “la relativa norma (d.l. n. 52/2021), che dà attuazione alle disposizioni in tema di certificazioni verdi Covid-19 e di obblighi vaccinali per cittadini ultracinquantenni, nonché per il personale delle università e delle istituzioni di alta formazione artistica coreutica e musicale e degli istituti tecnici superiori, è entrata in vigore il 1 febbraio 2022, ma il ministero della salute ha inviato al Garante la richiesta di parere sullo schema di decreto che dà attuazione a tale quadro normativo solo in data 15 febbraio 2022”.
Il dicastero guidato da Roberto Speranza ha quindi trasmesso la richiesta soltanto nel giorno in cui scattavano le misure contro gli over 50 non vaccinati. Una svista clamorosa. “Il Garante, come sempre in questi casi - puntualizza la nota - si è occupato della questione con la massima urgenza, rilasciando il parere positivo sullo schema di decreto oggi stesso, dopo due soli giorni dalla ricezione della documentazione”. “Il testo del decreto, che già recepisce le indicazioni fornite dal Garante nel corso dell’istruttoria e le considerazioni espresse durante la specifica audizione in Parlamento - termina così il comunicato - prevede che i trattamenti di dati personali connessi all’attuazione dell’obbligo vaccinale e alle nuove modalità di verifica del green pass in diversi contesti (scuola, lavoro) avvengano nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, adottando misure di garanzia appropriate per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi delle persone fisiche”.
Sarà la volta buona? Dopo anni di abbandono tra sporcizia, incuria, tombe in condizioni indegne e attese interminabili per le cremazioni, il Campidoglio si dice intenzionato a rilanciare i cimiteri capitolini con un piano di investimento da 7,3 milioni con cui innovare i servizi funebri e restituire dignità ai luoghi di sepoltura, a partire dal Verano e dal cimitero Flaminio. Il piano è stato presentati ieri dal sindaco Gualtieri e dall'assessore all'Ambiente Sabrina Alfonsi, anche se per realizzare interventi attesi come il potenziamento degli impianti crematori di Prima Porta ci vorranno dai due ai cinque anni, mentre per l'ampliamento degli altri cimiteri esistenti e la realizzazione di nuovi serviranno dai 5 ai 10 anni. Già da quest' anno comunque sindaco e assessore hanno annunciato la costruzione di nuovi loculi per l'ossario al cimitero di Ostia Antica, vari interventi sul Cimitero Laurentino, la manutenzione straordinaria degli edifici e dei loculi a Maccarese (440mila euro), la progettazione di nuove linee di impianto di cremazione e la messa in sicurezza della Chiesa di San Michele al cimitero Flaminio (oltre 200mila euro) e interventi di impermeabilizzazione di alcune coperture più il rifacimento di un tratto di muro perimetrale al Verano.
Secondo il sindaco Gualtieri, si tratta di «una svolta attesa da anni per un settore chiave dell'attività di Roma Capitale». Sempre entro un anno si punta alla messa in sicurezza delle alberature, con l'avvio di un tavolo tecnico dedicato, in particolare per le alberature del Verano. Sempre per il Verano, a breve saranno messi a bando di 615 loculi, resisi disponibili per effetto delle retrocessioni o per la scadenza dei termini concessori. Entro due anni si provvederà invece al recupero di spazi utili alle comunità religiose che ne sono sprovviste.
Angelique Coetzee, scienziata sudafricana che ha scoperto per prima la variante Omicron, ha dichiarato al Daily telegraph di aver subìto pressioni da alcuni Paesi stranieri affinché dicesse pubblicamente che Omicron fosse "pericolosa" e che di conseguenza evitasse di dire che causava "principalmente una malattia lieve". La notizia è stata riportata sul sito di Nicola Porro che ricorda che all'epoca la Coetzze aveva detto: "La studio da un mese, dà sintomi lievi". Quasi nessuno però le aveva dato retta e il direttore generale dell’Oms arrivò a dire che "lo tsunami di casi" era tale da non poter "essere classificata come lieve".
"Se il Sudafrica era a conoscenza della minore pericolosità della mutazione, perché chiudere tutto? Non è che l’obiettivo era proprio quello di mantenere alta la tensione al fine di poter stringere le maglie del controllo sociale?", si chiede ora Porro. La scienziata sudafricana infatti ha detto: "Mi è stato chiesto di non dichiarare pubblicamente che si trattava di una malattia lieve. E di dire che eravamo di fronte a una malattia grave. Io ho rifiutato perché dal quadro clinico non vi erano indicazioni che si trattasse di una malattia molto grave. Il decorso è per lo più mite. Non sto dicendo che si ammalerà nessuno. Ma la definizione di malattia lieve da Covid-19 è chiara, ed è una definizione dell’Oms: i pazienti possono essere curati a casa e non hanno bisogno di ossigeno o di ricovero".
Franco Bechis lascia la direzione del quotidiano ‘Il Tempo’ che ha guidato negli ultimi tre anni dal 19 novembre 2018. Secondo indiscrezioni che trovano conferma in ambienti ben informati, Bechis è in procinto di prendere la direzione del nuovo quotidiano economico-finanziario, che vedrà Maurizio Belpietro in veste di editore.
Il passaggio si inserisce in un mercato piuttosto movimentato dell’editoria di destra. Bechis lascia infatti, Il Tempo di proprietà dell’imprenditore ed esponente di Forza Italia, Antonio Angelucci in un momento caldo dell’editoria di destra. Angelucci sarebbe infatti in trattative per rivelare dalla famiglia Berlusconi il quotidiano Il Giornale. La testata dal 1992 è nelle mani del fratello minore di Silvio, Paolo Berlusconi, attraverso la Società Europea di Edizioni. L
Comincia a vedersi la luce in fondo al tunnel della pandemia, e tutte le restrizioni imposte fino ad oggi per limitare i contagi vengono messe in dubbio alla luce del calo dei contagi. Di questo si parla con Francesco Vaia, direttore dell'Istituto nazionale di malattie infettive dello Spallanzani, durante la puntata di mercoledì 16 febbraio di Stasera Italia, il talk show politico in onda su Rete4 e condotto da Barbara Palombelli.
“Non ideologizziamo il green pass” afferma il direttore, che, da uomo di scienza quale è, si sforza di offrire al pubblico di Rete4 una visione limpida dell’attuale quadro pandemico. “Sul green pass, così come sul virus in generale, si sono combattute troppo battaglie ideologiche – afferma Vaia - mascherine, distanziamento e green pass sono misure che possono essere utili in un determinato momento ma quello che ci deve fare andare avanti, e che ci ha insegnato questa pandemia, è che non dobbiamo andare avanti con misure che sono un po’ vecchie, ma bisogna andare avanti con l’innovazione. Con farmaci innovativi, terapie, vaccini innovativi.”
E riprende la battaglia di diversi colleghi che contestano il metodo in cui vengono conteggiati i morti da virus: “In alcuni Paesi, dove hanno fatto un’analisi un po’ più fine, il numero si è ridotto del 25%. Forse è arrivato il momento che, chi deve fare questo, penso innanzitutto all’Istituto Superiore di Sanità, deve cominciare a verificare se le persone che escono nell’elenco dei morti sono persone morte perché malate esclusivamente di Covid o se questo non è stato l’elemento scatenante”.
Triste a dirsi ma i morti per Covid hanno fatto risparmiare all'Inps 1,11 miliardi di euro. Al primo gennaio del 2021 infatti, "risultavano in pagamento presso l’Inps 423.009 prestazioni previdenziali con durata quarantennale, erogate cioè a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima; l’anno precedente erano 502.327. Il decremento è del 16 per cento, pari a 79.318 prestazioni eliminate, molte delle quali a causa del nuovo coronavirus, i cui esiti si sono manifestati più severamente nei confronti degli over 65", si legge nel Rapporto Itinerari Previdenziali sul bilancio del sistema previdenziale italiano presentato al Senato.
Il 96,3 per cento "dell’eccesso di mortalità" registrato nel 2020, spiega ancora il rapporto, "ha riguardato persone con età uguale o superiore a 65 anni, per la quasi totalità pensionate e che percepivano in media circa 1,17 pensioni IVS (non disponibili i dati sulle prestazioni assistenziali eliminate). Considerando per compensazione l’erogazione delle nuove reversibilità, la pubblicazione quantifica dunque in 1,11 miliardi di euro il risparmio, tristemente prodotto nel 2020 dal Covid a favore delle casse Inps, e in circa 11,9 miliardi la minor spesa nel decennio (2020-2029)".
«Da bambino chiedevo a mia madre perché il Sole brilla, perché siamo diversi dai gatti e dagli altri animali. Volevo capire com' è fatto il Mondo. Il mio sogno è poi stato riuscire a decifrare sempre meglio la Logica che sta scritta sulle pagine del libro della Natura. Libro di cui è autore Colui che ha fatto il Mondo. Sull'irresistibile fascino del Tempo che scorre a partire dalla nostra infanzia, quando iniziamo a conoscere come è fatto il mondo, ho scritto un libro». Chi parla è il professore Antonino Zichichi, fisico e accademico italiano che ha fatto della ricerca scientifica e sulle particelle elementari il suo motivo di vita.
Professor Zichichi che ruolo ebbe la figura di Ettore Majorana, siciliano come lei, nella sua carriera accademica e professionale?
«Ettore Majorana nacque a Catania e fu allievo di Fermi che lo definì "genio a livello di Galilei e Newton". Ancora oggi i neutrini di Majorana sono al centro dell'attenzione scientifica mondiale. Eppure Majorana era passato nel dimenticatoio nazionale. Quando nel 1962 a Ginevra riuscii a far nascere per decreto del Direttore del Cern, il Centro che porta il nome di Majorana, furono in molti ad accusarmi di campanilismo scientifico. Adesso il valore di Ettore Majorana, grazie al Centro di Erice, è fuori discussione».
“Roberto Saviano è un personaggio di spettacolo, tanti altri giornalisti che hanno la scorta fanno vera lotta alle mafie senza fare spettacolo”. È il giudizio, durissimo, di Graziella Accetta, la mamma del piccolo Claudio Domino, il bambino ucciso con un colpo di pistola alla testa il 7 ottobre del 1986.
La donna, che con il marito Ninni chiede da 36 anni la verità sull’assassinio del proprio figlio di appena 11 anni, critica aspramente il giornalista e scrittore Roberto Saviano che sabato sera è tornato in tv con il suo nuovo programma ‘Insider, faccia a faccia con il crimine‘. Quattro puntate di prima serata faccia a faccia con le organizzazioni criminali, intervistando pentiti, testimoni di giustizia e agenti infiltrati che le hanno vissute dall’interno. Saviano ricostruisce nel programma, anche grazie al materiale di repertorio, i contesti in cui la storia dei protagonisti ha preso forma.
Commentando i risultati del programma, in onda su Rai3, che ha raccolto davanti al video 941.000 spettatori pari ad uno share del 4.7%, Graziella Accetta dice sui social: “La gente non lo segue perché non ha fiducia in lui, non gli crede”. E aggiunge: “Se la stessa trasmissione fosse stata fatta da un giornalista credibile e con familiari che non si sono arricchiti, ma che hanno fatto vera lotta alla mafia, saremmo stati davanti alla tv”.
“Il vaccino anti Covid sui bambini sotto i 5 anni? Sospeso”. A darne notizia è stata l’immunologa Antonella Viola in un intervento al TG3 domenica 13 febbraio. La ricercatrice ha annunciato: “Sui bambini lo studio clinico del vaccino Pifzer, sottoposto a revisione dalla Fda americana, non ha dato i risultati sperati. Non per problemi di sicurezza, ma l'efficacia non è risultata sufficiente, la protezione non è abbastanza e per questo la Fda ha sospeso il giudizio in attesa di ulteriori dati che includano la terza dose”.
Dunque non ci sarà un vaccino per i bambini al di sotto dei 5 anni d’età prima dell'estate. Sul quadro pandemico generale in Italia, Viola ha sposato la linea del Ministro della Salute, Roberto Speranza: “Stiamo uscendo da una fase acuta ma non possiamo correre, non sappiamo se Omicron sarà l'ultima o se arriveranno altre varianti come già successo. Bisogna muoversi con estrema prudenza. Uno studio Usa dimostra che anche la terza dose nel tempo perde efficacia”. E infatti sull'ipotesi di una quarta inoculazione, la professoressa dell’Università di Padova ha avvertito: “La decisione dipenderà da cosa farà il virus, da come si comporterà. Probabilmente una nuova dose sarò necessaria almeno per i fragili, se non adesso in autunno”.
“Liberi tutti” sia a Londra che – in misura simile – a Parigi, come riporta Tgcom24. Sarà la volta buona per la fine dell’emergenza?
“Liberi tutti” a Londra e Parigi
Liberi tutti, sia a Londra che a Parigi. In tutta l’Europa, in generale, le restrizioni calano. Chi è più avanti è ancora una volta la Gran Bretagna, con un mese di anticipo. La Francia, nel frattempo, revoca il super green pass alla fine di marzo. E il ritorno alla normalità sembra vicino anche negli Stati Uniti, dove a New York abbandonano le mascherine al chiuso.
Boris Johnson è il primo a dare un “liberi tutti” che in Gran Bretagna partirà dal 21 febbraio, data a partire dalla quale finiranno le restrizioni oltremanica. D’altronde i britannici erano già stati i primi a liberarsi delle mascherine a fine gennaio, quando il governo aveva deciso di puntare solo alle vaccinazioni riducendo al minimo le restrizioni. Anche l’obbligo di autoisolamento in caso di positività dovrebbe cadere a breve, se i dati continueranno ad essere incoraggianti.
33909574
Oggi
Ieri
Questa Settimana
Questo Mese
Mese scorso
in TOTALE:
9525
10707
86174
225800
456128
33909574
Tuo IP: 18.97.14.89
19-04-2025 17:47
-
GIA’ DISPONBILE SU TUTTE LE PIATTAFORME: Confutatis Maledictis, IL NUOVO SINGOLO di Opera Dance Musi...
-
La nuova spesa militare dell'Europa può aiutare le singole economie? I leader del continente sperano...
-
La Finlandia resta il Paese più felice del mondo per l'ottavo anno consecutivo, posizionando gli Sta...
-
Volete conoscere tutto sui Cortometraggi? Volete imparare ad analizzare un film al cinema od in TV?...
-
È l’unica riforma che tiene (quasi) unito il governo, la sola che il governo di Giorgia Meloni veda...
-
«Mi ero accorto che nel portafogli aveva tanti soldi». Era rimasto impressionato, aveva detto agli a...
-
Le diverse inquadrature sono fondamentali per la narrazione visiva, poiché permettono di: Guidare l'...
-
La Gran Bretagna sta pensando di creare un'alleanza per la condivisione di intelligence denominata "...
-
Le serie TV raggiungono un impatto esemplare sul pubblico per la loro prolungata durata e il formato...
-
Il video inviato ieri da Meloni a Washington per la giornata conclusiva della Conferenza mondiale de...
-
GIA’ DISPONBILE SU TUTTE LE PIATTAFORME: Confutatis Maledictis, IL NUOVO SINGOLO di Opera Dance Music. L’ultima traccia del format musicale fondato da...
-
Volete conoscere tutto sui Cortometraggi? Volete imparare ad analizzare un film al cinema od in TV? Volete provare a scrivere e poi realizzare il vost...
-
Le diverse inquadrature sono fondamentali per la narrazione visiva, poiché permettono di: Guidare l'attenzione dello spettatore: Inquadrature strette...
-
Le serie TV raggiungono un impatto esemplare sul pubblico per la loro prolungata durata e il formato episodico, che creano un legame unico con lo spet...
-
Si può imparare moltissimo dai lungometraggi per realizzare un buon cortometraggio, poiché essi rappresentano un distillato di tecniche narrative e ci...
-
-
ELENCO DEI CORTOMETRAGGI FINALISTI E PREMIATI al 16° edizione del CONCORSO GRAN PREMIO “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“
-
La Premiazione avverrà il giorno SABATO 1 FEBBRAIO 2025 a partire dalle ore 17,00 al CineTeatro "Della Forma" a Roma L'Entrata è GRATUITA ( dalle ore...
-
Ecco l'elenco dei 410 Cortometraggi SELEZIONATI dalla Giuria tra i 1.259 inviati al Concorso Indipendente di Cortometraggi: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZ...
-
-
Accetta tutto, rifiuta tutto, solo i necessari, conferma le mie scelte: quante volte mentre cerchiamo di navigare in santa pace su internet veniamo le...
-
L’amministratore delegato di YouTube, Susan Wojcicki, ha annunciato mercoledì scorso che la piattaforma di condivisione video più famosa al mondo rimu...
-
La ricetta Speranza a base di «tachipirina e vigile attesa» è già stata messa in discussione da diversi studi scientifici. Adesso, però, sta per croll...
-
Sono 82.278.770 le dosi di vaccino somministrate in Italia, l'87,8% del totale di quelle consegnate, pari finora a 93.749.420 (nel dettaglio 66.025.41...
-
Il Parlamento Ue chiede si fermare la “Mattanza” degli animali da laboratrio: nell’Unione europea, nel 2017, circa 12 milioni di animali sono stati al...
-
Facebook sa che Instagram è un social pericoloso per la salute mentale delle ragazze adolescenti, ma non fa nulla per arginare il problema. E’ quanto...
-
Torna l'allarme mucca pazza. Certo, non alle porte dell'Italia, ma il caso fa subito paura. In Brasile - il più grande esportatore di carne bovina al...
-
«Gli standard della community di Facebook si applicano a tutti nella stessa maniera», è il mantra che Mark Zuckerberg ama ripetere a tutti. Ma è veram...
-
Una spallata che può essere definitiva nella guerra con il Covid. Mario Clerici, docente di Patologia generale all’Università Statale di Milano e dire...
-
Elon Musk proprietario di Tesla e del gruppo Space X ha cercato di rivoluzionare, oltre al mercato automobilistico anche lo stile di vita dei nuovi ri...
-
Spiaggia Dune di Sabaudia La Spiaggia Dune di Sabaudia è situata nel comune di Sabaudia e fa parte del Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934....
-
Calette cristalline, spiagge attrezzate e baie tutte da fotografare: sono le spiagge della Liguria, per un viaggio tra borghi marinari, aree marine pr...
-
Il Brasile è uno dei paesi più grandi del mondo, vanta un patrimonio naturale e culturale di tutto rispetto e ogni anno ospita migliaia di visitatori...
-
Ponza è un’isola meravigliosa, la più grande e turistica tra le Isole Pontine. È anche uno dei Borghi più belli della Provincia di Latina e del Lazio,...
-
Scopri il mare più bello d'Europa, #iorestoinitalia In Italia abbiamo davvero tutto, si mangia bene, si spende poco (seguendo i nostri consigli!), si...
-
Rio de Janeiro sta per accogliere le Olimpiadi. Una buona occasione per scoprire uno dei Paesi più belli dell'America Latina. 10 cose da vedere in Bra...
-
La Florida è uno degli stati americani più famosi e più visitati dai turisti, grazie soprattutto alla città di Miami e alla sua vicina Miami Beach. La...
-
Che tu sia interessato alla storia, che ti piaccia rilassarti in spiaggia o che cerchi cose interessanti da fare con i bambini, lo troverai nelle nume...
-
Forse, quando pensate allo stato dell’Arizona, non realizzate fin da subito quanti siti famosi possa contenere eppure dovete sapere che questo è lo st...
-
Un viaggio in una terra tutta da scoprire Estate 2019: I Viaggi di Maurizio Levi propone un viaggio in Alaska, per immergersi nella natura selvaggia e...
-
"Sugli Ogm voglio aprire un confronto rapidamente anche con le parti imprenditoriali, è un tema deli...
-
Oltre 200 imprese di sei Paesi europei coinvolte in iniziative per ridurre l’impronta ambientale di...
-
La multinazionale francese Lactalis punta dritto verso il Parmigiano, dopo essersi già comprata Parm...
-
La volete sapere l’ultima? La Lega si sta opponendo all’inserimento della cosiddetta “norma Pernigot...
-
Il rispetto della proprietà intellettuale e la lotta alla contraffazione diventano due temi strategi...